Accedi

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

DIRE DIETA, DIRE DANNO

Ancora oggi la parola dieta rimanda all’idea quantomai sbagliata del limitare drasticamente il cibo, con la conseguenza che il corpo, adattandosi alla diminuzione delle calorie, riduce il proprio metabolismo smettendo di funzionare correttamente.

Una dieta dimagrante corretta dovrebbe comprendere gli alimenti più svariati: dai cereali e tuberi a frutta e verdura, dai legumi al latte e ai suoi derivati, dalle carni al pesce per giungere alle uova e così via.

Chi ha necessità di dimagrire deve, semplicemente, non assumere energia superiore a quella necessaria allo svolgimento delle attività giornaliere, senza che ciò comporti una riduzione drastica dei consumi.

Stop, dunque, alle diete non equilibrate e a quelle dove si fa la fame nel vero senso della parola: nulla di più controproducente!

Vediamone alcune da semaforo rosso:

  • le diete d’urto: sono le diete dei “tre chili in cinque giorni” : in esse un’eccessiva riduzione delle calorie può causare un generale indebolimento del tessuto muscolare con annesse carenze nutrizionali dannose;
  • le diete alla moda: mancano di presa di coscienza, spesso si basano sull’introduzione di un solo alimento e comportano quasi sempre l’eliminazione dei carboidrati. Se seguite per lunghi periodi possono provocare non solo carenze nutrizionali ma anche problemi renali e altre complicazioni;
  • diete supportate da pillole: i preparati anoressizzanti stimolano il sistema nervoso, accelerano il ritmo cardiaco e  contribuiscono all’aumento della pressione arteriosa. Sconsigliatissima questa abitudine, dettata dal desiderio di ottenere risultati velocemente, poiché  in questo modo si favorisce una pericolosa disidratazione e si può andare incontro a cefalee, agitazione e altri disturbi;
  • Digiuno. Eliminare del tutto il cibo per diversi giorni provoca un accumulo di tossine nel sangue e sovraccarica i reni di lavoro. Vertigini, spossatezza, apatia, depressione sono solo alcune delle conseguenze cui si va incontro. D’altronde un organismo che si debilita sempre di più e che si impoverisce di proteine e minerali essenziali  non può che provocare danni psicofisici a tutta la persona;
  • lassativi per dimagrire. Il loro impiego denota un alterato e insano rapporto con il cibo. Essi provocano un’alterazione, spesso permanente, delle funzioni intestinali;

E' opportuno ricordare che una persona a dieta dimagrante deve assumere almeno 1200 calorie se donna e 1600 se uomo e soprattutto non porsi come obiettivo il calo di più di un chilo a settimana.

Le diete “fai da te” sono dannose ed è sempre buona prassi rivolgersi a un medico nutrizionista. Improvvisare può far male e strafare può “pesare” gravemente sul benessere della persona.

Ultime Notizie

mercoledì 08 settembre 2021 ore 17:20
Essere o non Essere. Morire, dormire… nient'altro
Da qualche settimana è tornato prepotentemente all’attenzione dell’opinione pubblica il problema dell’eutanasia, cioè su chi deve decidere le modalità del proprio fine-vita...

LEGGI TUTTO


mercoledì 16 dicembre 2020 ore 17:15
La Germania chiude tutto fino al 10 gennaio. In Italia quasi settecento decessi
All’ultimo incontro governo-regioni Luca Zaia sembra aver proposto misure restrittive da zona rossa fino all’epifania chiedendo provvedimenti più rigidi rispetto a quanto previsto dal decreto Natale e dall'ultimo dpcm. A sostegno di...

LEGGI TUTTO


sabato 12 dicembre 2020 ore 17:21
Scende l’indice Rt, ma i decessi sono ancora alti
L'indice Rt in Italia scende a 0,82 ma ancora diverse regioni a rischio alto. Da domenica Lombardia, Piemonte, Calabria e Basilicata entrano in zona gialla, mentre l’Abruzzo passa in zona arancione...

LEGGI TUTTO


lunedì 07 dicembre 2020 ore 17:45
Nuove restrizioni in Puglia, mentre l’Abruzzo si autoproclama “arancione”
Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti in Italia è salito a 933.132(+19.638 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei...

LEGGI TUTTO


venerdì 04 dicembre 2020 ore 17:21
Cambio colore di alcune regioni e nuovo bollettino
Dopo l’analisi degli attuali indici di contagio Rt, il Ministro Speranza ha firmato le ordinanze che prevedono il cambio di colore per alcune regioni a partire da domenica 6 dicembre...

LEGGI TUTTO



OBESITA’: QUANTO NE SAPPIAMO?

Sovrappeso e obesità

OBESITA’: QUANTO NE SAPPIAMO?

PARLIAMO DI OBESITA'

Sovrappeso e obesità

PARLIAMO DI OBESITA'

Questo sito utilizza i cookies per offrire una migliore esperienza di navigazione. Maggiori informazioni
Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookies.