Accedi

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

ALLA SCOPERTA DELL'ARNICA, LA PIANTA CHE CURA IL DOLORE

L'Arnica (il cui nome scientifico è Arnica Montana) è una pianta medicinale appartenente alla famiglia delle “Asteraceae”, ha origine montuosa, è ghiandolosa ed  è perenne. Il suo fusto non raggiunge grandi altezze ma si attesta tra i 20 e i 60 cm, le sue foglie sono ovali e i suoi fiori di color giallo aranciato emanano un odore aromatico molto piacevole.

L'Arnica è una delle piante più utilizzate che esista. A cosa dobbiamo  questo uso massiccio?
L'Arnica è un ottimo antinfiammatorio topico, dunque viene impiegata come rimedio contro traumi esterni e fatiche muscolari.
C'è di più: questa pianta agisce anche come antidolorifico.
Uno studio di qualche anno fa ha concretamente dimostrato come l'uso  di un prodotto a base di arnica su una zona dolorante, per 3 volte al dì, abbia la stessa azione benefica dell'ibuprofene.

Per quali patologie può essere impiegata esattamente?
L'Arnica si usa in caso di:

-    Ecchimosi;
-    Lussazioni;
-    Infiammazioni;
-    Distorsioni;
-    Contusioni;
-    Edemi da frattura;
-    Fratture;
-    Strappi muscolari;
-    Tendiniti;
-    Ematomi;
-    Disturbi osteoarticolari di origine reumatica.

Questi ambiti applicativi rendono questa pianta molto usata nel mondo sportivo, dove è assai frequente incorrere in inconvenienti del genere.


A cosa si devono queste proprietà?
Si devono, in primis, alla presenza di due sostanze chimiche ivi presenti:

1. L'elenalina
2. La diidroelenalina.

Queste sostanze riducono l’infiammazione andando a intaccare i batteri responsabili.
L’arnica contiene, inoltre, olio essenziale che è una miniera di benessere perché ricco di sostanze importantissime per rafforzare il sistema immunitario. Esse sono:

- acidi grassi
- carotenoidi
- timolo
- acido caffeico e derivati
- lattoni
- acidi acetici
- glucosidi
- flavonoidi
- sostanze volatili
 - tannini
- sostanze isometriche.


In commercio si possono reperire una miriade di prodotti a base di arnica: pomate, gel, unguenti, creme e tinture madri nei quali vi sono i principi attivi estratti da fiori e radici. Sarebbe opportuno  riporre il gel, la crema o la pomata in frigorifero così da utilizzarla  fredda. Sappiamo, infatti, quanto bene faccia applicare un qualcosa di freddo nella fase acuta degli infortuni, per esempio.

Come usare i prodotti a base di arnica?
È sufficiente spalmarne una piccola quantità sulla slogatura, sul livido o sulla zona interessata dal trauma, procedendo con lievi movimenti circolari per almeno 2-3 volte al giorno.

E la tintura?
Per ottenere un effetto antinfiammatorio ottimale, la tintura va diluita in proporzione di 1 a 5, in acqua o alcool, e va applicata sotto forma di impacco direttamente sulla parte dolente, accertandosi preventivamente che la cute sia integra.

Oltre ai prodotti per uso topico, è possibile realizzare un decotto.
Come si prepara? Molto semplice: far bollire due cucchiai di fiori freschi (facilmente reperibili nella stagione estiva) in un litro d'acqua e successivamente filtrare il tutto. In questo modo si ottiene un liquido ottimo per le contusioni e le distorsioni, che potrà essere applicato con una garza.


È opportuno non assumere fiori ed estratti fitoterapici di arnica per via sistemica ( cioè oralmente) in quanto potrebbero procurare tachicardia, respiro corto, mal di stomaco, nausea e vomito.

Il discorso cambia se si tratta di estratti omeopatici, che dovrebbero essere privi di controindicazioni, ma si rimanda sempre al medico o all'omeopata prima di procedere all'assunzione.

È sconsigliato usare l’arnica  in gravidanza e allattamento e con interazione ad altri farmaci, tipo gli anticoagulanti, perché potrebbe causarne un incremento dell’effetto.
Infine, l'uso di arnica è controindicato per chi è allergico alle “Asteraceae”.

Ultime Notizie

mercoledì 08 settembre 2021 ore 17:20
Essere o non Essere. Morire, dormire… nient'altro
Da qualche settimana è tornato prepotentemente all’attenzione dell’opinione pubblica il problema dell’eutanasia, cioè su chi deve decidere le modalità del proprio fine-vita...

LEGGI TUTTO


mercoledì 16 dicembre 2020 ore 17:15
La Germania chiude tutto fino al 10 gennaio. In Italia quasi settecento decessi
All’ultimo incontro governo-regioni Luca Zaia sembra aver proposto misure restrittive da zona rossa fino all’epifania chiedendo provvedimenti più rigidi rispetto a quanto previsto dal decreto Natale e dall'ultimo dpcm. A sostegno di...

LEGGI TUTTO


sabato 12 dicembre 2020 ore 17:21
Scende l’indice Rt, ma i decessi sono ancora alti
L'indice Rt in Italia scende a 0,82 ma ancora diverse regioni a rischio alto. Da domenica Lombardia, Piemonte, Calabria e Basilicata entrano in zona gialla, mentre l’Abruzzo passa in zona arancione...

LEGGI TUTTO


lunedì 07 dicembre 2020 ore 17:45
Nuove restrizioni in Puglia, mentre l’Abruzzo si autoproclama “arancione”
Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti in Italia è salito a 933.132(+19.638 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei...

LEGGI TUTTO


venerdì 04 dicembre 2020 ore 17:21
Cambio colore di alcune regioni e nuovo bollettino
Dopo l’analisi degli attuali indici di contagio Rt, il Ministro Speranza ha firmato le ordinanze che prevedono il cambio di colore per alcune regioni a partire da domenica 6 dicembre...

LEGGI TUTTO



LE FRAGOLE

Alimenti della salute

LE FRAGOLE

L'OLIO D'OLIVA, UN TOCCASANA!

Alimenti della salute

L'OLIO D'OLIVA, UN TOCCASANA!

Questo sito utilizza i cookies per offrire una migliore esperienza di navigazione. Maggiori informazioni
Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookies.