Accedi

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Ultime Notizie

 

LETTERA APERTA DEL DOTT. SALVATORE SISINNI
Specialista in Malattie Nervose e Mentali
Primario ospedaliero di Psichiatria

Da qualche settimana è tornato prepotentemente all’attenzione dell’opinione pubblica il problema dell’eutanasia, cioè su chi deve decidere le modalità del proprio fine-vita. È in atto, allo scopo, una campagna di raccolta di firme, promossa dall’Associazione “Luca Coscioni” per sollecitare il varo di una legge che legalizzi in Italia il suicidio assistito, al pari di quella vigente da tempo nella vicina Svizzera. Suicidio assistito vuol dire che lo Stato autorizza un medico a “uccidere” una persona, stanca di vivere per una malattia inguaribile, a prognosi infausta a breve termine oppure un soggetto in uno stato vegetativo permanente, cioè irreversibile a chiedere la stessa cosa. In questo caso, ovviamente, la richiesta dovrebbe farla un familiare (il marito per la moglie o viceversa, il padre o la madre per un figlio o viceversa). Mi chiedo e chiedo: quel medico che si dichiarava disposto a praticare al paziente in gravi condizioni l’iniezione letale non commette un omicidio? Qui non si tratta di essere cattolici o meno e neppure che il nostro Stato sia laico. È il principio che conta! Almeno, secondo me. Non tutti – lo so bene – mi daranno ragione. Morire dignitosamente vuol dire, sempre a mio modesto parere, essere assistito dai medici in modo tale da soffrire quanto meno possibile – esistono, codificate, in Medicina le cure palliative nonché gli specialisti della terapia del dolore, oltre che dai propri cari e, per chi crede, anche da un prete che recita una preghiera. Allargando le considerazioni, pongo un’altra domanda: perché mai, quando arriva in un Pronto soccorso una persona che abbia tentato il suicidio e non ci sia riuscita il medico di turno si deve prodigare, con urgenza e in tutti i modi (cioè, coinvolgendo subito per competenza, il rianimatore) per strapparlo alla morte? Se non lo facesse, sarebbe processato per omissione di soccorso, configurandosi il reato di omicidio colposo. Se un giorno (malauguratamente, secondo me) fosse varata la legge sull’eutanasia quel medico non sarebbe più perseguibile? E, ancora, se un soggetto, affetto da una forma cronica, gravissima di “depressione maggiore”, farmacoresistente tenta il suicidio e non gli riesce, una volta trasportato d’urgenza al più vicino ospedale, vigente, eventualmente, la legge sul suicidio assistito il medico di turno, favorevole a tale legge, non lo soccorre o, addirittura, gli inietta in vena una dose letale di un barbiturico per finirlo definitivamente? E il dolore del depresso, che non guarisce o non migliora, nonostante la somministrazione dei farmaci antidepressivi – ce ne sono a iosa – e delle più sofisticate psicoterapie, non è un dolore fisico ma psichico, dell’animo (nei trattati di Psichiatria viene denominato “morale”) non è meno grave del dolore che attanaglia un paziente oncologico in fase terminale. Su “la Repubblica” del 4 settembre scorso il prof. Filippo M. Boscia, presidente nazionale dell’A.M.C.I. (Associazione Medici Cattolici Italiani), alla quale mi onoro di appartenere, in una lettera pubblicata sull’apposita rubrica, rispondendo al giornalista Francesco Merlo, curatore della rubrica, scriveva: “L’obiezione di coscienza non è una prerogativa dei soli cattolici e lo Stato, se è laico, deve tenere presente ogni obiezione senza discriminazione. Sostengo e pretendo che uno Stato laico sia rispettoso della vita in tutte le sue declinazioni. Purtroppo viviamo in una società che esclude chi è più fragile”. Il dottor Merlo ha replicato, tirando in ballo il grande oncologo Umberto Veronesi, che, all’epoca, in un’intervista, si espresse a favore dell’eutanasia, forte della sua autorevolezza nel campo dell’encologia. Da semplice medico, specialista in Neuropsichiatria, mille volte meno autorevole di Veronesi, mi permetto, sommessamente, di far notare che, da Ministro della Sanità, condannava, come si suol dire, senza “se” e senza “ma” l’uso del tabacco, perché, essendo altamente cancerogeno, nuoceva alla salute mentre si dichiarava favorevole alla legalizzazione delle droghe leggere; che – come ormai è accertato – non sono innocue e sono la porta d’ingresso a quelle pesanti, vero e proprio veleno per il corpo e per la mente di chi le usi. Legalizzare la droga per rispettare la libertà della persona? La persona, quindi, dovrebbe essere libera di farsi male con le sue stesse mani? Non mi sembra un consiglio da seguire. Concludendo, ci dovrebbe essere oltre la libertà di drogarsi, anche quella di porre fine alla propria vita, quando non si sopporta più la sofferenza e il dolore? Bisogna proibire drasticamente il tabacco perché può far morire, si può, invece, legalizzare l’uso della droga rischiando la morte per overdose. Francamente, non mi sembra che vi sia molta coerenza in questo ragionamento. Che cosa ne pensa il giornalista, dott. Francesco Merlo, dal momento che Veronesi non può più replicare? 

 


CORONAVIRUS: la Germania chiude tutto fino al 10 gennaio. In Italia quasi settecento decessi

mercoledì 16 dicembre 2020 ore 17:15
Infezione fuori controllo in Germania in cui, nelle ultime 24 ore, ci sono stati quasi mille morti e oltre 27mila contagi. Questi preoccupanti numeri hanno convinto governo e lander a imporre un nuovo lockdown generale da oggi fino al 10 gennaio, al fine di diminuire l’indice di positività. Secondo gli esperti l’errore sarebbe stato quello di adottare misure “morbide” nel mese di novembre.

In Puglia si sono registrati 1.388 nuovi positivi su 10.188 test effettuati. Sono stati anche segnalati 44 decessi:

  • 16 in provincia di Bari;
  • 15 in provincia BAT;
  • 6 in provincia di Foggia;
  • 3 in provincia di Taranto;
  • 2 in provincia di Lecce;
  • 1 in provincia di Brindisi;
  • 1 residente fuori regione.

Nelle ultime 24 ore in Veneto ulteriori 77 morti che portano la cifra dall’inizio della pandemia a 5.069. All’ultimo incontro governo-regioni Luca Zaia, da alcune indiscrezioni, sembra aver proposto misure restrittive da zona rossa fino all’epifania chiedendo provvedimenti più rigidi rispetto a quanto previsto dal decreto Natale e dall'ultimo dpcm. A sostegno di maggiori restrizioni anche il Lazio, Friuli Venezia Giulia, Molise e Marche. Tale richiesta sembra essere condivisa anche dai ministri Boccia e Speranza.

Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti in Italia è salito a 1.175.901 (+38.485 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 66.537 unità (+680 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 17.572 su 199.489 tamponi processati (indice di positività 8,81%). Le Regioni più colpite sono:

  • Veneto (3.817);
  • Lombardia (2.994);
  • Puglia (1.388);
  • Emilia-Romagna (1.238);
  • Lazio (1.220);
  • Piemonte (1.215);
  • Sicilia (1.065);
  • Campania (900).

Sono ricoverate con sintomi 26.897 persone (-445 rispetto a ieri) e 2.926 si trovano in terapia intensiva (-77 rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 615.883 persone (-21.075 rispetto a ieri).

 


CORONAVIRUS: scende l’indice Rt, ma i decessi sono ancora alti

sabato 12 dicembre 2020 ore 17:21
Roberto Speranza, Ministro della Salute, in un Forum all’Ansa ha ribadito che le vaccinazioni inizieranno a gennaio 2021: “Gennaio sarà il mese delle vaccinazione e spero che si possa partire in contemporanea in tutta Europa. Spero che in Europa si scelga tutti lo stesso giorno. E questa è una proposta che l’Italia ha fatto. Massimo rigore e massima sicurezza il cuore delle vaccinazioni sarà primavera estate, volontaria e sicura”. Ha, poi, esposto il suo pensiero sul periodo natalizio: “La mia linea è, e resta, quella della prudenza e ribadisco con forza la necessità di non vanificare i sacrifici fatti”.

Silvio Brusaferro, presidente dell'Istituto Superiore di Sanità, durante la conferenza stampa sul monitoraggio settimanale si mostrato molto preoccupato per le festività natalizie: “L'elevata incidenza e il forte impatto sui servizi sanitari richiedono di essere molto cauti ed evitare di ridurre in maniera significativa le misure di mitigazione, comprese quelle sulla mobilità, oltre all'attenzione sui comportamenti individuali. La situazione è in decrescita ma una decrescita lenta. Nelle prossime feste dobbiamo fare tutti gli sforzi perché quando riprenderemo le attività possiamo avere un numero di nuovi casi significativamente più basso di quello attuale, ancora troppo elevato. Sugli spostamenti tra comuni la decisione è politica ma concordo sul fatto che ogni cosa deve essere improntata alla cautela e al principio di precauzione”.

L'indice Rt in Italia scende a 0,82 ma ancora diverse regioni a rischio alto. Da domenica Lombardia, Piemonte, Calabria e Basilicata entrano in zona gialla, mentre l’Abruzzo passa in zona arancione.

Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti in Italia è salito a 1.076.891 (+24.728 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 64.036 unità (+649 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 19.903 su 196.439 tamponi processati. Le Regioni più colpite sono:

  • Veneto (5.098);
  • Lombardia (2.736);
  • Emilia-Romagna (1.807);
  • Puglia (1.478);
  • Piemonte (1.443);
  • Campania (1.414);
  • Lazio (1.194);
  • Sicilia (1.016).

Sono ricoverate con sintomi 28.066 persone (-496 rispetto a ieri) e 3.199 si trovano in terapia intensiva (-66 rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 653.583 persone (-4.913 rispetto a ieri).

 


CORONAVIRUS: nuove restrizioni in Puglia, mentre l’Abruzzo si autoproclama “arancione”

lunedì 07 dicembre 2020 ore 17:45
Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, con l’avallo del ministro Speranza ha istituito a mezzo ordinanza (la n. 448) la zona arancione per venti Comuni nelle province Bat, Foggia e Bari. Si tratta di:

  • Andria, Barletta, Bisceglie e Spinazzola per la provincia Bat;
  • Accadia, Ascoli Satriano, Carapelle, Cerignola, Lucera, Manfredonia, San Marco in Lamis, San Nicandro Garganico, San Severo, Torremaggiore, Troia, Zapponeta, Foggia e Monte Sant'Angelo della provincia di Foggia;
  • Altamura e Gravina in Puglia nella provincia barese.

L'ordinanza sarà in vigore da domani 8 dicembre fino al 14 dicembre.

Marco Marsilio, presidente della regione Abruzzo, dopo l'ordinanza regionale che ripristina la zona arancione nella propria regione ha reso noto di aver ricevuto una “diffida” da parte del Governo: “Ho ricevuto intorno a ora di pranzo la lettera di diffida firmata dai ministri Boccia e Speranza: io non voglio drammatizzare il conflitto con il governo ma francamente considero eccessivo se non risibile il tono intimidatorio e la minaccia di responsabilità penale rispetto ai contagi che deriverebbero da questo evento”.

Il ministro dell'Interno, Luciana Lamorgese, è risultata positiva al test Covid 19. Il ministro ha lasciato anzitempo la riunione del Consiglio dei Ministri, poi sospesa. Il premier Giuseppe Conte e tutti i ministri presenti a Palazzo Chigi verranno sottoposti a tampone nelle prossime ore. In isolamento, andranno i ministri  che sedevano accanto a Lamorgese: Luigi Di Maio e Alfonso Bonafede.

Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti in Italia è salito a 933.132(+19.638 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 60.606 unità (+528 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 13.720 su 111.217 tamponi processati. Le Regioni più colpite sono:

  • Veneto (2.550);
  • Emilia-Romagna (1.891);
  • Lombardia (1.562);
  • Lazio (1.372);
  • Campania (1.060);
  • Puglia (1.001);
  • Sicilia (918);
  • Piemonte (911).

Sono ricoverate con sintomi 30.524 persone (+133 rispetto a ieri) e 3.382 si trovano in terapia intensiva (-72 rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 714.913 persone (-6.548 rispetto a ieri).

 


CORONAVIRUS: cambio colore di alcune regioni e nuovo bollettino

venerdì 04 dicembre 2020 ore 17:21
Dopo l’analisi degli attuali indici di contagio Rt, il Ministro Speranza ha firmato le ordinanze che prevedono il cambio di colore per alcune regioni a partire da domenica 6 dicembre:

Toscana, Campania, Val d’Aosta e Provincia di Bolzano passano da zona rossa ad arancione.

Emilia Romagna, Marche, Friuli Venezia Giulia, Puglia e Umbria passano, invece, da zone arancioni a gialle.

Ecco L'indice Rt regione per regione:

  • Abruzzo 0,85
  • Basilicata 0,76
  • Calabria 1,06
  • Campania 0,74
  • Emilia-Romagna 0,99
  • Friuli-Venezia Giulia 0,92
  • Lazio 1,04
  • Liguria 0,68
  • Lombardia 0,93
  • Marche 0,74
  • Molise 1,38
  • Piemonte 0,72
  • Bolzano 0,8
  • Trento 0,83
  • Puglia 0,89
  • Sardegna 0,61
  • Sicilia 0,79
  • Toscana 1,01
  • Umbria 0,71
  • Valle d’Aosta 0,79
  • Veneto 1,13

Gianni Rezza, direttore generale della prevenzione del ministero della Salute, invita a tenere alta l’attenzione: “Anche questa settimana è ancora alto il tasso di occupazione delle terapie intensive che si trova al di sopra della soglia critica a livello nazionale, anche se si nota un iniziale lieve decremento dei ricoveri ospedalieri e in terapia intensiva. Grazie all’effetto delle misure di contenimento scende di poco sotto 1 l’Rt ma è necessario continuare a tenere comportamenti prudenti”.

Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti in Italia è salito a 872.385 (+25.576 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 58.852 unità (+814 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 24.099 su 212.741 tamponi processati. Le Regioni più colpite sono:

  • Lombardia (4.533);
  • Veneto (3.708);
  • Emilia-Romagna (2.143);
  • Piemonte (2.132);
  • Lazio (1.831);
  • Campania (1.651);
  • Puglia (1.419);
  • Sicilia (1.365);
  • Toscana (1.071);
  • Friuli Venezia Giulia (1.040).

Sono ricoverate con sintomi 31.200 persone (-572 rispetto a ieri) e 3.567 si trovano in terapia intensiva (-30 rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 722.935 persone (-1.678 rispetto a ieri).

 


CORONAVIRUS: pericolo zona rossa per la Puglia. Cala l’indice Rt nazionale

venerdì 27 novembre 2020 ore 17:35
L'indice di trasmissibilità Rt calcolato sui casi sintomatici nel periodo 4-17 novembre è sceso a 1,08:
l'Abruzzo ha un indice di contagio Rt di 1.06; la Basilicata 1.21; la Calabria 0.92; la Campania 1; l'Emilia Romagna 1.07; il Friuli Venezia Giulia 1.09; il Lazio 0.88; la Liguria 0.76; la Lombardia 1.17; le Marche 0.93; il Molise 1.17; il Piemonte 0.89; la provincia autonoma di Bolzano 1; provincia autonoma di Trento 0.81; la Puglia 0.99; la Sardegna 0.71; la Sicilia 1.04; la Toscana 1.2; l'Umbria 0.74; la Valle d'Aosta 0.99; il Veneto 1.2.

Secondo il report elaborato da Iss e Ministero della Salute sui dati del periodo 16-22 novembre, la curva epidemiologica è in rallentamento, ma 10 regioni sono ancora classificate ad alto rischio di trasmissibilità: Abruzzo;

  • Campania;
  • Emilia-Romagna;
  • Friuli Venezia Giulia;
  • Lombardia;
  • provincia autonoma di Bolzano;
  • Puglia;
  • Sardegna;
  • Toscana.

A tale elenco si aggiunge la Calabria, giudicata “non valutabile”.
La conferenza stampa con Brusaferro e Locatelli sull’analisi dei dati del Monitoraggio Regionale della Cabina di Regia è stata rinviata a domani mattina alle 10:30.

Sotto osservazione da parte del Ministero della Salute c’è la Puglia che nelle ultime 24 ore fa registrare 1.737 nuovi positivi a fronte di 9.505 tamponi processati, mentre i decessi sono stati 48 (15 in provincia BAT, 10 in provincia di Foggia, 8 in provincia di Bari, 8 in provincia di Taranto, 3 in provincia di Brindisi, 3 in provincia di Lecce e uno residente fuori regione).

Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti in Italia è salito a 696.647 (+35.467 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 53.677 unità (+827 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 28.352 su 222.803 tamponi processati. Le Regioni più colpite sono:

  • Lombardia (5.389);
  • Veneto (3.418);
  • Piemonte (3.149);
  • Campania (2.924);
  • Lazio (2.276);
  • Emilia-Romagna (2.165);
  • Puglia (1.737);
  • Sicilia (1.566);
  • Toscana (1.117).

Sono ricoverate con sintomi 33.684 persone (-354 rispetto a ieri) e 3.782 si trovano in terapia intensiva (-64 rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 750.427 persone (-7.534 rispetto a ieri).

 


AGGIORNAMENTO CORONAVIRUS

lunedì 23 novembre 2020 ore 17:21
Calano i nuovi positivi e le persone in isolamento domiciliare, inoltre nelle ultime 24 ore solo 9 pazienti covid-19 sono entrati in terapia intensiva. Resta alto, invece, il numero dei decessi. I tamponi effettuati sono stati 148.945 circa 40.000 in meno rispetto a ieri con un indice di positività pari al 15,3% (domenica era del 15%).

Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti in Italia è salito a 584.493 (+31.395 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 50.453 unità (+630 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 22.930. Le Regioni più colpite sono:

  • Lombardia (5.289);
  • Veneto (2.540);
  • Emilia-Romagna (2.347);
  • Lazio (2.341);
  • Campania (2.158);
  • Piemonte (1.730);
  • Toscana (1.323);
  • Sicilia (1.249);
  • Puglia (980).

Sono ricoverate con sintomi 34.697 persone (+418 rispetto a ieri) e 3.810 si trovano in terapia intensiva (+9 rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 758.342 persone (-9.525 rispetto a ieri).

 


CORONAVIRUS: Speranza sulla vaccinazione. Calano i ricoveri in terapia intensiva

sabato 21 novembre 2020 ore 17:32
Il ministro della Salute Roberto Speranza, al congresso della Federazione ordini farmacisti italiani, ha parlato della possibile vaccinazione per contrastare il coronavirus: “Fin dalla fine di gennaio, quando appare in questo momento possibile che potremo avere le primissime dosi, ci sarà una campagna di vaccinazione anti-Covid nel Paese che probabilmente sarà senza precedenti e che richiederà un impegno straordinario di tutte le energie in campo”.

Rallentano i ricoveri in terapia intensiva per covid-19. Nelle ultime 24 ore sono stati dieci i posti occupati in più dai malati covid-19 nei reparti di rianimazione. I positivi di giornata ammontano a 34.767 su 237.225 tamponi effettuati.

Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti in Italia è salito a 539.524 (+19.502 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 49.261 unità (+692 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 34.767. Le Regioni più colpite sono:

  • Lombardia (8.853);
  • Veneto (3.567);
  • Campania (3.554);
  • Piemonte (2.896);
  • Emilia-Romagna (2.723);
  • Lazio (2.658);
  • Toscana (1.892);
  • Sicilia (1.838);
  • Puglia (1.377).

Sono ricoverate con sintomi 34.063 persone (+106 rispetto a ieri) e 3.758 si trovano in terapia intensiva (+10 rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 753.925 persone (+14.454 rispetto a ieri).

 


CORONAVIRUS: ancora polemiche sul colore delle regioni mentre i decessi salgono a 731

martedì 17 novembre 2020 ore 17:18
Il nuovo bollettino riporta un numero di nuovi positivi pari a 32.191 a fronte di 208.458 tamponi effettuati. I ricoveri in terapia intensiva sono aumentati di 120 unità, mentre quelli nei reparti ordinari sono 538 in più. Dopo alcuni giorni in cui il tasso di positività (il rapporto tra i tamponi fatti e i casi positivi) oscillava tra il 16 e il 17%, oggi il dato segna una leggera flessione fermandosi al 15,44%.

Dopo la Conferenza delle Regioni di questa mattina, i presidenti regionali hanno richiesto di aggiornare le indicazioni sui tamponi rapidi e molecolari e rivedere i 21 indicatori del monitoraggio.

Pierluigi Lopalco, assessore designato alla Sanità della Regione Puglia, risponde ai medici che chiedono con insistenza di dichiarare zona rossa la Puglia: “Tutte le categorie di medici stanno spingendo per chiedere la zona rossa e limitare la circolazione del virus, ma se ci atteniamo ai famosi 21 indicatori, noi siamo arancione. I dati sono quelli, c'è poco da fare. Gli operatori sanitari, però – ha aggiunto -, sono stanchi, sono molto stressati, quindi qualunque iniziativa che possa allentare la morsa su ospedali e territorio è benvenuta. In Puglia l'Rt è sotto all'1,5, da zona arancione. Ma non è un Rt buono: a livello comunicativo è importante spiegarlo. Ad esempio, il picco influenzale si raggiunge con Rt 1,2, noi siamo a 1,4 per il Covid”.

In Puglia i nuovi positivi nelle ultime 24 ore sono stati 1.234 su 6228 tamponi effettuati, mentre i decessi in più, rispetto a ieri, sono 36. La provincia più colpita per numero di nuovi contagi è quella di Bari, seguita dalla provincia di Brindisi e Bat.

Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti in Italia è salito a 457.798 (+15.434 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 46.464 unità (+731 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 32.191. Le Regioni più colpite sono:

  • Lombardia (8.448);
  • Veneto (3.124);
  • Campania (3.019);
  • Piemonte (2.606);
  • Lazio (2.538);
  • Toscana (2.361);
  • Emilia-Romagna (2.212);
  • Sicilia (1.698);
  • Puglia (1.234).

Sono ricoverate con sintomi 33.074 persone (+538 rispetto a ieri) e 3.612 si trovano in terapia intensiva (+120 rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 697.124 persone (+15.368 rispetto a ieri).

 


AGGIORNAMENTO CORONAVIRUS

giovedì 12 novembre 2020 ore 17:25
Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti in Italia è salito a 387.758 (+15.645 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 43.589 unità (+636 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 37.978. Le Regioni più colpite sono:

  • Lombardia (9.291);
  • Piemonte (4.787);
  • Campania (4.065);
  • Veneto (3.564);
  • Lazio (2.686);
  • Emilia-Romagna (2.402);
  • Toscana (1.932);
  • Sicilia (1.692);
  • Puglia (1.434).

Sono ricoverate con sintomi 29.873 persone (+429 rispetto a ieri) e 3.170 si trovano in terapia intensiva (+89 rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 602.011 persone (+21.178 rispetto a ieri).

 


CORONAVIRUS: ospedali in tensione e nuove restrizioni in vista

martedì 10 novembre 2020 ore 17:10
Diversi ospedali registrano una pressione che a breve potrebbe divenire insostenibile. Massimo Veglio, direttore generale dell'Asl Cn2, dopo che questa mattina sono stati ricoverati una decina di pazienti Covid dal Torinese all'ospedale di Verduno (provincia di Cuneo) ha dichiarato: “Siamo in estrema difficoltà nel gestire i ricoveri: questo trend non può continuare a lungo o diventerà insostenibile. Se a Verduno continuano ad arrivare malati Covid da ricoverare, saremo costretti a parcheggiarli sui marciapiedi”.

Secondo quanto apprende l'ANSA, l'Istituto Superiore di Sanità, sulla base dei dati dell'ultimo monitoraggio, sta seriamente valutando opportunità di anticipare le misure più restrittive per 4 regioni: Emilia Romagna, Campania, Friuli Venezia Giulia e Veneto. L’analisi dell’ISS si fonda sui dati del più recente report che indica, per tali regioni, un rischio moderato con alta probabilità di progressione.

In Puglia record di contagi. Sono 1.245 i nuovi positivi al Coronavirus , su un totale di 8.825 tamponi effettuati. I decessi nelle ultime 24 ore ammontano a 25 morti (17 in provincia di Foggia, 3 in provincia di Bari,  3 in provincia di Taranto, 2 riguardanti residenti fuori regione).

I positivi in puglia sono così distribuiti:

  • 579 in provincia di Bari;
  • 318 in provincia di Foggia;
  • 131 in provincia di Taranto;
  • 79 in provincia di Brindisi;
  • 62 nella BAT;
  • 59 in provincia di Lecce;
  • 17 fuori regione.

Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti in Italia è salito a 363.023 (+17.734 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 42.330 unità (+580 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 35.098. Le Regioni più colpite sono:

  • Lombardia (10.955);
  • Piemonte (3.659);
  • Veneto (2.763);
  • Campania (2.716);
  • Lazio (2.608);
  • Emilia-Romagna (2.430);
  • Toscana (2.223);
  • Puglia (1.245);
  • Sicilia (1.201);
  • Liguria (1.172).

Sono ricoverate con sintomi 28.633 persone (+997 rispetto a ieri) e 2.971 si trovano in terapia intensiva (+122 rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 558.506 persone (+15.657 rispetto a ieri).

 


AGGIORNAMENTO CORONAVIRUS

domenica 08 novembre 2020 ore 17:30
Il Ministero dell’Istruzione chiede alla Regione Puglia di ritirare l’ordinanza sulle scuole, poiché contraria a quanto previsto dall’ultimo Dpcm: “Stanno pervenendo al Ministero dell’Istruzione numerose segnalazioni da parte della comunità scolastica pugliese e delle famiglie che manifestano confusione e disorientamento rispetto ad alcuni contenuti dell’ordinanza emanata dalla Regione e alle pronunce di diverso segno da parte del giudice amministrativo pugliese dei giorni scorsi.
Nelle prossime ore, nell’ambito dell’esercizio dei consueti canoni di leale cooperazione tra Istituzioni, verrà formalizzata da parte del Ministero dell’Istruzione una richiesta di ritiro o revisione dell’ordinanza regionale che tenga conto di quanto previsto, con grande chiarezza, dal Dpcm dello scorso 3 novembre per le zone cosiddette ‘arancioni’, Puglia compresa, a tutela del diritto all’istruzione delle studentesse e degli studenti pugliesi, dell’autonomia scolastica, nonché dei principi che sono alla base del Sistema Nazionale di Istruzione
”.

Oggi, in Puglia, si sono registrati 766 casi di nuova positività su 6.723 tamponi effettuati e 22 decessi (9 in provincia BAT, 4 in provincia di Bari, 3 in provincia di Foggia, 2 in provincia di Brindisi, 2 in provincia di Taranto, 1 in provincia di Lecce). I positivi sono così suddivisi:

  • 203 in provincia di Foggia;
  • 167 nella provincia BAT;
  • 160 in provincia di Bari;
  • 106 in provincia di Taranto;
  • 65 in provincia di Brindisi;
  • 63 in provincia di Lecce;
  • 2 residenti fuori regione.

Il governatore Arno Kompatscher annuncia, attraverso l’Ansa, che “Tutto l’Alto Adige diventa zona rossa”. La decisione è dettata dal fatto che è ritenuta necessaria sia per il costante aumento di contagi nella zona che per il continuo incremento dei comuni che sono già diventati aree rosse. Nelle ultime 24 ore si sono registrati ulteriori 781 casi positivi  su 2.998 tamponi esaminati, ovvero il 26%.

Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti è salito a 335.074 (+6.183 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 41.394 unità (+331 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 32.616. Le Regioni più colpite sono:

  • Lombardia (6.318);
  • Campania (4.601);
  • Piemonte (3.884);
  • Veneto (3.362);
  • Lazio (2.489);
  • Toscana (2.479);
  • Emilia-Romagna (2.360);
  • Sicilia (1.083);
  • Liguria (886).

Sono ricoverate con sintomi 26.440 persone (+1.331 rispetto a ieri) e 2.749 si trovano in terapia intensiva (+115 rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 529.447 persone (+24.654 rispetto a ieri).

 


CORONAVIRUS: regioni rosse non ancora decise, in molte registrano tanti positivi

mercoledì 04 novembre 2020 ore 17:15
Giovanni Rezza, direttore Prevenzione del ministero della Salute, in conferenza stampa ha dichiarato che la cabina di regia del Ministero della Salute non ha ancora deciso come dividere le Zone rosse e arancioni: “Le regioni più colpite sono la Lombardia, il Piemonte e la Campania che registrano molti positivi. Sono regioni che in termini di tasso di incidenza sono piuttosto alte, più o meno al livello della Lombardia; l'incidenza è elevata anche in Veneto mentre in Lazio vediamo un leggero incremento però sembra essere abbastanza graduale. Poi ci sono regioni più piccole come l'Umbria con 500 casi circa, che in termini di incidenza sulla popolazione è piuttosto elevata”.

In Puglia i nuovi positivi da coronavirus, nelle ultime 24 ore, sono 994 su 6.196 tamponi effettuati:

  • 373 casi in provincia di Bari;
  • 229 in provincia di Foggia;
  • 153 in provincia di Taranto;
  • 123 nella provincia BAT;
  • 79 in provincia di Brindisi;
  • 26 in provincia di Lecce;
  • 11 in residenti fuori regione.

Sono stati registrati anche altri 10 decessi covid-19: 4 in provincia di Taranto , 3 in provincia di Bari, 1 in provincia di Brindisi, 1 in provincia di Foggia e 1 in provincia di Lecce.

Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti è salito a 307.378 (+5.103 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 39.764 unità (+352 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 30.550. Le Regioni più colpite sono:

  • Lombardia (7.758);
  • Campania (4.181);
  • Piemonte (3.577);
  • Veneto (2.436);
  • Lazio (2.432);
  • Toscana (1.828);
  • Emilia-Romagna (1.758);
  • Sicilia (1.155);
  • Liguria (1.122);
  • Puglia (994).

Sono ricoverate con sintomi 22.116 persone (+1.002 rispetto a ieri) e 2.292 si trovano in terapia intensiva (+67 rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 418.827 persone (+24.024 rispetto a ieri).

 


AGGIORNAMENTO CORONAVIRUS

domenica 01 novembre 2020 ore 17:25
Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti è salito a 292.380 (+2.954 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 38.826 unità (+208 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 29.907. Le Regioni più colpite sono:

  • Lombardia (8.607);
  • Campania (3.860);
  • Toscana (2.379);
  • Lazio (2.351);
  • Veneto (2.300);
  • Piemonte (2.024);
  • Emilia-Romagna (1.758);
  • Sicilia (1.095).

Sono ricoverate con sintomi 18.902 persone (+936 rispetto a ieri) e 1.939 si trovano in terapia intensiva (+96 rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 357.288 persone (+25.711 rispetto a ieri).

 


CORONAVIRUS: picco di contagi e le terapie intensive si stanno riempiendo

giovedì 29 ottobre 2020 ore 17:33
La Russia registra un nuovo picco di contagi e di decessi in 24 ore. I nuovi positivi sono stati 17.717 e 366 le vittime. Vladimir Putin ha dichiarato che non è propenso a un lockdown totale in Russia: “Abbiamo un'idea chiara della nostra linea d'azione  e quindi non stiamo pianificando misure restrittive radicali, l'avvio di un cosiddetto lockdown a livello nazionale, che porterebbe praticamente alla chiusura completa dell'economia e delle operazioni aziendali”.

La cancelliera tedesca Angela Merkel presentando al Bundestag le decisioni di ieri con i ministri-presidenti dei Laender ha detto: “Siamo in una situazione drammatica che ci riguarda tutti, senza eccezione. Nel giro di alcune settimane il sistema sanitario potrebbe essere sopraffatto. Le misure restrittive sono adeguate alla situazione”.

La ministra dell'Istruzione, Lucia Azzolina, invita la regione Puglia a riaprire al più presto le scuole, evitando conseguenze gravi, presenti e future, per gli studenti e per le famiglie. Emiliano ha decretato la chiusura delle scuole dichiarando “impressionante” il numero di contagi presso gli istituti scolastici, ma i numeri sembrano smentire tale emergenza, infatti i contagiati sarebbero 417 studenti su una popolazione studentesca di circa 562 mila. La stessa Regione ha poi ammesso che il problema in realtà non è la diffusione del virus all’interno delle scuole ma l’organizzazione del lavoro della Sanità regionale. La ministra, sul suo profilo facebook, ha poi scritto: “Pensare di risolvere il problema chiudendo le scuole è una mera illusione. Perché i ragazzi escono, anzi usciranno di più e rischieranno di contagiarsi. A scuola invece, non solo ci sono misure di sicurezza, ma anche protocolli che permettono controllo e tracciamento. Si riaprano al più presto le scuole, evitando conseguenze gravi, presenti e future, per gli studenti e per le famiglie. Sono sommersa in queste ore da messaggi di sconforto, delusione e amarezza. La comunità scolastica pugliese nei mesi scorsi ha lavorato tantissimo, per preparare le scuole alla riapertura. Dimostrando spirito di sacrificio e responsabilità. La stessa che oggi è richiesta a tutti gli attori istituzionali per non togliere alle bambine e ai bambini momenti di socialità, studio, impegno e crescita”.

L’infettivologo Massimo Galli dell’ospedale Sacco di Milano, esterna tutta la sua preoccupazione per l’aumento dei contagi. Ad Agorà (Rai3) ha detto: “Autorizzato dalla direzione sanitaria, dico semplicemente che a ieri sera, all'ospedale Sacco di Milano, avevamo 19 pazienti intubati, 47 persone in Cpap su 300 ricoverati, ed eravamo già arrivati ad aver riempito tutto quello che avevamo ulteriormente aperto. Il Sacco, a oggi, ha attivato oltre 300 letti per il ricovero covid-19. Abbiamo già riconvertito di tutto e di più. L'ortopedia non è più un'ortopedia, ma è un reparto covid-19 per capirci. Nonostante gli sforzi, la situazione è al limite”.

A Oristano ci sono 12 suore missionarie dell'Istituto Sacro Costato di Oristano contagiate dal covid-19. Il sindaco Andrea Lutzu ha reso noto che una delle sorelle è deceduta. Altre 10 persone nella giornata di oggi sono risultate positive al coronavirus a Oristano, dove il totale dei contagiati nelle ultime 24 ore sale, dunque, a 22.

A Cava de’ Tirreni, provincia di Salerno, nel giro di 24 ore madre e figlio perdono la vita per il covid-19. Gerardo Memoli, 48 anni, è morto dopo sua madre, Lucia, 86 anni. L'uomo era ricoverato all'ospedale Giovanni da Procida di Salerno a causa di complicazioni legate al coronavirus quando si è verificato il decesso.

Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti è salito a 279.282 (+3.878 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 38.122 unità (+217 rispetto all’ultima rilevazione).
I positivi nelle ultime 24 ore sono 26.831. Le Regioni più colpite sono:

  • Lombardia (7.339);
  • Campania (3.103);
  • Piemonte (2.585);
  • Veneto (2.109);
  • Lazio (1.995);
  • Toscana (1.966);
  • Emilia-Romagna (1.545);
  • Liguria (1.018).

Sono ricoverate con sintomi 15.964 persone (+983 rispetto a ieri) e 1.651 si trovano in terapia intensiva (+115 rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 281.576 persone (+21.636 rispetto a ieri).

 


AGGIORNAMENTO CORONAVIRUS

lunedì 26 ottobre 2020 ore 17:25
I nuovi positivi, nelle ultime 24 ore in Italia, sono 17.012 a fronte di 124.686 tamponi effettuati (37 mila meno di ieri), mentre i decessi sono stati 141 (ieri erano 128). Le regioni con il maggior numero di casi sono la Lombardia, la Toscana e la Campania.

Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti è salito a 268.626 (+2.423 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 37.479 unità (+141 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 17.012. Le Regioni più colpite sono:

  • Lombardia (3.570);
  • Toscana (2.171);
  • Campania (1.981);
  • Lazio (1.698);
  • Piemonte (1.625);
  • Emilia-Romagna (1.146);
  • Veneto (1.129).

Sono ricoverate con sintomi 12.997 persone (+991 rispetto a ieri) e 1.284 si trovano in terapia intensiva (+76 rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 222.403 persone (+13.376 rispetto a ieri).

 


CORONAVIRUS: quasi 20 mila i nuovi positivi e la Campania chiede il Lockdown

venerdì 23 ottobre 2020 ore 17:01
Vincenzo De Luca, presidente della Campania, ha chiesto al Governo nazionale di chiudere le attività produttive come a marzo per rallentare i contagi da coronavirus. Ha, poi, dichiarato: “In ogni caso la Campania si muoverà in questa direzione a brevissimo, il coprifuoco già non serve più, dobbiamo chiudere tutto come a marzo”.

Nel corso di una conferenza stampa, Attilio Fontana (presidente della regione Lombardia), ha fatto il punto della situazione: “I dati di oggi purtroppo dicono che la linea epidemiologica sta salendo. Oggi quasi 5 mila positivi e 350 ricoveri tra terapia intensiva e non. Sono 170 complessivamente le terapie intensive per pazienti covid-19”.

Impennata di casi in Puglia, che registra 590 nuovi positivi e un decesso (in provincia di Taranto) nelle ultime 24 ore, a fronte di 5.253 test effettuati:

  • 234 in provincia di Bari;
  • 176 in provincia di Foggia;
  • 65 in provincia di Taranto;
  • 58 nella Bat;
  • 30 in provincia di Brindisi;
  • 19 in provincia di Lecce;
  • 1 residente fuori regione;
  • 7 provincia di residenza non nota

Sul territorio pugliese ci sono attualmente 6.828 positivi.

Per il mese di Novembre, Inps e Poste italiane hanno predisposto un calendario per il ritiro della pensione in anticipo rispetto alle normali scadenze, così come avvenne all’inizio dell’epidemia di Covid-19 in Italia. Per il ritiro dell’assegno presso gli uffici postali si dovrà seguire la lista predisposta sulla base dei cognomi dei pensionati.

Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti è salito a 261.808 (+2.352 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 37.059 unità (+91 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 19.143. Le Regioni più colpite sono:

  • Lombardia (4.916);
  • Campania (2.280);
  • Piemonte (2.032);
  • Veneto (1.550);
  • Lazio (1.389);
  • Toscana (1.290);
  • Emilia-Romagna (888);
  • Liguria (778);
  • Sicilia (730);
  • Puglia (590).

Sono ricoverate con sintomi 10.549 persone (+855 rispetto a ieri) e 1.049 si trovano in terapia intensiva (+57 rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 174.404 persone (+15.788 rispetto a ieri).

 


CORONAVIRUS: crescono contagi e decessi. Coprifuoco già in cinque regioni

giovedì 22 ottobre 2020 ore 17:35
La Spagna supera il milione di casi di coronavirus e Madrid va verso il coprifuoco notturno a partire da sabato. Anche la Francia ha superato la soglia del milione di contagi diventando il secondo Paese europeo dopo la Spagna. Jean Castex, premier francese, ha annunciato l'estensione del coprifuoco a 38 nuovi dipartimenti (per un totale di 54) e alla Polinesia, dalle 21 alle 6 del mattino, per una durata di sei settimane. Le misure entreranno in vigore a partire da venerdì a mezzanotte e riguarderanno 46 milioni di persone.

In Italia gli ultimi dati registrano un incremento dei nuovi contagiati (16.079) e 136 i morti con oltre settecento ricoveri in più per covid-19 (con sintomi e terapia intensiva) nelle ultime 24 ore. Sono oltre 4mila i casi in Lombardia e oltre 1.500 in Campania e Piemonte. I tamponi effettuati nelle ultime 24 ore sono 170.392 con un tasso di positività pari a 9,4%. Sono già cinque le Regioni che hanno emanato ordinanze anti Covid-19 più stringenti rispetto all’ultimo dpcm anti Covid-19 del governo, prevedendo in alcuni casi un coprifuoco alle 23 o alle 24 e in latri blocchi e relative autocertificazione per spostarsi: si tratta di Campania, Lombardia, Lazio, Liguria e Piemonte. Ma nelle prossime ore l’elenco potrebbe allungarsi.

In Puglia i nuovi positivi sono quasi 500 a fronte di 5.651 tamponi effettuati nell'ultima giornata. Nelle ultime 24 ore in regione si registra anche un decesso, 10 ricoveri ordinari per covid-19 e 8 nelle terapie intensive.

Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti è salito a 259.456 (+2.082 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 36.968 unità (+136 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 16.079. Le Regioni più colpite sono:

  • Lombardia (4.125);
  • Piemonte (1.550);
  • Campania (1.541);
  • Veneto (1.325);
  • Lazio (1.251);
  • Toscana (1.145);
  • Emilia-Romagna (889);
  • Sicilia (795);
  • Liguria (690);
  • Puglia (485);

Sono ricoverate con sintomi 9.694 persone (+637 rispetto a ieri) e 992 si trovano in terapia intensiva (+66 rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 158.616 persone (+13.157 rispetto a ieri).

 


CORONAVIRUS: tornano a salire i numeri del contagio

martedì 20 ottobre 2020 ore 17:20
Tornano a salire i contagi, ieri erano stati 9.338. Aumentano anche i decessi, i ricoveri con sintomi e i pazienti in terapia intensiva. La regione con il maggior numero di contagi è la Lombardia, seguita da Piemonte e Campania. Scende, invece, al 7,5% l'incidenza del numero  di persone infettate rispetto al numero complessivo di tamponi.

Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti è salito a 255.005 (+2.046 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 36.705 unità (+89 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 10.874. Le Regioni più colpite sono:

  • Lombardia (2.023);
  • Piemonte (1.396);
  • Campania (1.312);
  • Lazio (1.224);
  • Liguria (907);
  • Toscana (812);
  • Sicilia (574);
  • Emilia-Romagna (507).

Sono ricoverate con sintomi 8.454 persone (+778 rispetto a ieri) e 870 si trovano in terapia intensiva (+73 rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 133.415 persone (+7.885 rispetto a ieri).

 


AGGIORNAMENTO CORONAVIRUS

domenica 18 ottobre 2020 ore 17:45
Sale il numero dei contagiati nelle ultime 24 ore con un numero di tamponi inferiore (oggi 146.541, ieri 165.837). Picco di contagi in Lombardia, Campania, Lazio e Piemonte. Rispetto a ieri aumentano anche i decessi, i ricoveri ordinari e in terapia intensiva.

Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti è salito a 251.461 (+2.334 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 36.543 unità (+69 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 11.705. Le Regioni più colpite sono:

  • Lombardia (2.975);
  • Campania (1.373);
  • Lazio (1.198);
  • Piemonte (1.123);
  • Toscana (906);
  • Veneto (800);
  • Sicilia (548);
  • Emilia-Romagna (526).

Sono ancora ricoverate con sintomi 7.131 persone (+514 rispetto a ieri) e 750 si trovano in terapia intensiva (+45 rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 118.356 persone (+8.743 rispetto a ieri).

 


CORONAVIRUS: oltre 10 mila i contagi giornalieri e preoccupazione per le terapie intensive

venerdì 16 ottobre 2020 ore 17:35
Alessandro Vergallo, presidente nazionale dell'Associazione anestesisti rianimatori ospedalieri italiani-emergenza area critica (Aaroi-Emac), ha dichiarato all’ANSA la sua preoccupazione per l’aumento dei pazienti in terapia intensiva: “In dieci Regioni la tenuta delle terapie intensive è particolarmente a rischio, poiché ci si sta avvicinando alla soglia massima fissata dal ministero della Salute del 30% di posti dedicati a malati Covid occupati; tuttavia, ci troviamo in una situazione di allerta in tutte le Regioni perché si rischia, nel breve termine, una saturazione dei posti Covid se il trend dei contagi non si modificherà. Nelle terapie intensive la pressione sta crescendo e iniziamo a vivere la paura che si possa tornare alla situazione drammatica della prima fase epidemica”.

Attilio Fontana, presidente della regione Lombardia, in conferenza stampa, ha annunciato nuove restrizioni a seguito dell’improvvisa impennata di contagi da Covid-19: “Chiederemo una didattica a distanza parziale per le scuole superiori e le università. Inoltre ragioniamo su chiusure anticipate dei locali”.

Cristiano Ronaldo contro Spadafora. Dopo la dichiarazione del Ministro dello Sport, che era entrato a gamba tesa sul calciatore della Juventus in merito al suo rientro dal Portogallo, poi parzialmente rettificata sottolineando che si riferiva alla partenza da Torino (insomma una gran confusione), oggi ha risposto il campione portoghese con una diretta Instagram: “Non ho violato il protocollo, sono bugie. Ho sempre rispettato le regole, le sto rispettando e le rispetterò”. A tale dichiarazione ha risposto nuovamente il Ministro dello Sport ribadendo la sua tesi. I tifosi della Juventus, sulla rete, stanno accusando Spadafora di attaccare Ronaldo, e di riflesso la Juve, per via della sentenza del giudice sportivo che ha decretato la sconfitta del Napoli per 3 a 0 a favore della Juventus per non essersi presentato sul campo di gioco. Napoli, di cui è grande tifoso Spadafora. Un po’ stucchevole la presa di posizione del Ministro dello Sport che dovrebbe essere il Ministro di tutto lo sport e non dovrebbe polemizzare mediaticamente con un singolo sportivo visto e considerato che ci sono gli organi preposti per la puntuale verifica dell’attuazione o meno dei protocolli sanitari.

Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti è salito a 247.872 (+1.908 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 36.427 unità (+55 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 10.010. Le Regioni più colpite sono:

  • Lombardia (2.419);
  • Campania (1.261);
  • Piemonte (821);
  • Lazio (795);
  • Toscana (755);
  • Veneto (704);
  • Liguria (585);
  • Sicilia (578);
  • Emilia-Romagna (544).

Sono ricoverate con sintomi 6.178 persone (+382 rispetto a ieri) e 638 si trovano in terapia intensiva (+52 rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 100.496 persone (+7.612 rispetto a ieri).

 


CORONAVIRUS: nuovo record di contagi dall'inizio della pandemia

giovedì 15 ottobre 2020 ore 17:25
Sono 8.804 i nuovi positivi e 83 i morti in 24 ore che fanno segnare un record di contagi in Italia dall’inizio della pandemia con circa 163 mila tamponi effettuati. Boom di contagi in Lombardia che fa segnare oltre duemila casi mentre la Campania e il Piemonte superano i mille casi giornalieri.

Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti è salito a 245.964 (+1.899 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 36.372 unità (+83 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 8.804. Le Regioni più colpite sono:

  • Lombardia (2.067);
  • Campania (1.127);
  • Piemonte (1.033);
  • Veneto (600);
  • Lazio (594);
  • Toscana (581);
  • Emilia-Romagna (453);
  • Liguria (432);
  • Sicilia (399).

Sono ancora ricoverate con sintomi 5.796 persone (+326 rispetto a ieri) e 586 si trovano in terapia intensiva (+47 rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 92.884 persone (+6.448 rispetto a ieri).

 


CORONAVIRUS: crescono i pazienti in terapia intensiva (514) e i decessi sono 41 in un giorno

martedì 13 ottobre 2020 ore 17:15
In Repubblica Ceca chiudono scuole, bar e ristoranti. Andrej Babis, primo ministro,  ha annunciato che tutti i bar, ristoranti e pub saranno chiusi a partire da mercoledì, mentre bere alcol sarà vietato nei luoghi pubblici, inoltre sarà obbligatorio indossare le mascherine nelle fermate dei trasporti pubblici all'aperto. Infine, tutte le scuole resteranno chiuse almeno fino al 2 novembre.

ll presidente francese, Emmanuel Macron, ha annunciato che parlerà mercoledì sera alla nazione per comunicare in merito alla seconda forte ondata di contagi che sta colpendo la Francia. Intanto, il primo ministro Jean Castex non ha escluso nuove chiusure a livello locale e ha raccomandato di aumentare l'attenzione per affrontare l’aumento esponenziale dei contagi.

In Italia aumentano i positivi (5.901) a fronte di 112.544 tamponi effettuati. In terapia intensiva sono stati ricoverati 62 pazienti più di ieri e aumentano, anche, i ricoveri ordinari (+255). Il principale sindacato dei medici ospedalieri Anaao lancia l’allarme: “Se il ritmo di crescita aumenterà ancora, in due mesi si rischia la saturazione dei reparti di terapia intensiva. Oggi, con 5.000 contagi al giorno di cui una trentina finisce in terapia intensiva potremmo reggere 5 o 6 mesi, ma se peggiorerà, e passiamo a 60 o 90 terapie intensive in più al giorno, vuol dire avere 2-3.000 casi gravi in più al mese. Tenendo conto che oggi i posti letto sono in tutto 6.500, e sono per tutte le patologie non solo per il Covid, si rischia la saturazione in due mesi”.

Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti è salito a 242.028 (+1.428 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 36.246 unità (+41 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 5.901. Le Regioni più colpite sono:

Lombardia (1.080);
Campania (635);
Piemonte (585);
Lazio (579);
Veneto (485);
Toscana (480);
Liguria (447);
Emilia-Romagna (341);
Sicilia (334).

Sono ricoverate con sintomi 5.076 persone (+255 rispetto a ieri) e 514 si trovano in terapia intensiva (+62 rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 81.603 persone (+4.112 rispetto a ieri).

 


CORONAVIRUS: ira del sindaco di Bari sui festaioli e ultimi dati nazionali

domenica 11 ottobre 2020 ore 17:35
Sono ancora oltre cinque mila i nuovi casi da coronavirus sul territorio nazionale, nonostante i tamponi fatti siano oltre 28 mila in meno (104.658). In terapia intensiva sono state ricoverate 30 persone in più, nelle ultime 24 ore. Ancora una volta Lombardia e Campania fanno registrare i numeri più alti.

Il sindaco di Bari, Antonio Decaro, ha condiviso un video di un party “fuori dalle regole” in cui decine di ragazzi ballano uno attaccato all’altro senza mascherina, commentando: “Bella serata ieri, complimenti. Avete fatto bene a postare il video su Instagram, così la polizia può avviare un’indagine. Ai dj che hanno organizzato e a voi che avete partecipato, violando ogni regola, dico una sola cosa: non venite a piangere quando, per colpa vostra, saremo costretti di nuovo a chiudere tutto”.

Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti è salito a 239.709 (+1.184 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 36.166 unità (+26 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 5.456. Le Regioni più colpite sono:

  • Lombardia (1.032);
  • Campania (633);
  • Toscana (517);
  • Veneto (438);
  • Piemonte (409);
  • Liguria (386);
  • Emilia-Romagna (384);
  • Lazio (371);
  • Sicilia (297).

Ricoverate con sintomi sono 4.519 persone (+183 rispetto a ieri) e 420 si trovano in terapia intensiva (+30 rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 74.136 persone (+4.033 rispetto a ieri).

 


CORONAVIRUS: continuano ad aumentare i contagi con Lombardia e Campania maglia nera

sabato 10 ottobre 2020 ore 17:27
Secondo il ECDC (Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie) sono 22 le regioni europee “focolaio”. Sette di queste sono in Spagna, dove Madrid è “maglia nera” con i più alti indici di contagio da coronavirus. Italia e Germania sono, invece, tra i Paesi del Vecchio Continente con meno “regioni focolaio”.

Dopo il preoccupante aumento delle infezioni da Covid-19 registrato nell’ultima settimana, in 11 grandi città tedesche, tra cui Berlino, sarà avviato un coprifuoco che allarma bar e ristoranti. Nella capitale tedesca, i locali dovranno chiudere tra le 23 e le 6. Il coprifuoco, che interessa tutti i negozi tranne le farmacie e le stazioni di servizio, sarà in vigore almeno fino al 31 ottobre.

Massimo Galli, professore ordinario di Malattie Infettive nell'Università di Milano e direttore del dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche dell'ospedale Sacco, in un tweet suggerisce: “Per evitare che la situazione sfugga di mano, tocca adottare misure significative. Va ricordato che in Francia, Spagna e Regno Unito si attuano già lockdown. Minimizzare dicendo che i malati sono pochi e meno gravi non aiuta, ma causa confusione sugli obiettivi, creando false illusioni”.

Roberto Speranza, ministro della Salute, ha convocato per domani il Cts per valutare nuove misure da inserire nel prossimo Dpcm. Le ipotesi: chiusure localizzate e nuova stretta a locali e feste. A proposito di cure e vaccino, il ministro ha dichiarato: “Presto notizie incoraggianti, ma per adesso dobbiamo resistere e convivere con il virus”.

Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti è salito a 238.525 (+976 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 36.140 unità (+29 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 5.724. Le Regioni più colpite sono:

  • Lombardia (1.140);
  • Campania (664);
  • Veneto (561);
  • Toscana (548);
  • Piemonte (499);
  • Lazio (384);
  • Emilia-Romagna (383);
  • Sicilia (285);
  • Liguria (213).

Sono ancora ricoverate con sintomi 4.336 persone (+250 rispetto a ieri) e 390 si trovano in terapia intensiva (+3 rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 70.103 persone (+4.466 rispetto a ieri).

 


CORONAVIRUS: continua a salire la curva dei contagi anche nel sud con Campania, Sicilia e Puglia

giovedì 08 ottobre 2020 ore 17:19
L'Italia è tornata ai numeri di aprile. Desta, ancora, preoccupazione la Campania dove nelle ultime 24 ore si sono registrati ben 757 nuovi casi. In Lombardia 683 sono i nuovi positivi, 491 nel Veneto e 359 nel Lazio.

Aumento dei contagi anche in Puglia con 248 nuovi infetti e 1 decesso (in provincia di Taranto) nelle ultime 24 ore:

  • 175 in provincia di Bari;
  • 27 in provincia di Foggia;
  • 17 in provincia di Taranto;
  • 15 nella BAT;
  • 10 in provincia di Lecce;
  • 3 in provincia di Brindisi;
  • 1 residente fuori regione.

I test effettuati dalle autorità sanitarie sono stati 4.754, quindi circa il 5,22% dei tamponi è risultato positivo. Come da protocollo, I dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti è salito a 236.363 (+1.060 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 36.083 unità (+22 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 4.458. Le Regioni più colpite sono:

  • Campania (757);
  • Lombardia (683);
  • Veneto (491);
  • Lazio (359);
  • Toscana (339);
  • Piemonte (336);
  • Sicilia (259);
  • Puglia (248);
  • Emilia-Romagna (184).

Sono ancora ricoverate con sintomi 3.925 persone (+143 rispetto a ieri) e 358 si trovano in terapia intensiva (+21 rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 61.669 persone (+3.212 rispetto a ieri).

 


CORONAVIRUS: aumentano i contagi. Campania e Lombardia sfondano quota 500

mercoledì 07 ottobre 2020 ore 17:30
Crescita esponenziale dei contagi che, nelle ultime 24 ore, toccano quasi quota 3.700 positivi a fronte di 125.314 tamponi effettuati. Inoltre, si è registrato, rispetto a ieri, un aumento dei decessi e dei pazienti in terapia intensiva. Le regioni maggiormente colpite sono la Campania e la Lombardia con oltre 500 casi.

Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti è salito a 235.303 (+1.204 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 36.061 unità (+31 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 3.678. Le Regioni più colpite sono:

  • Campania (544);
  • Lombardia (520);
  • Veneto (375);
  • Lazio (357);
  • Toscana (300);
  • Piemonte (287);
  • Sicilia (213);
  • Puglia (196);
  • Emilia-Romagna (193).

Sono ancora ricoverate con sintomi 3.782 persone (+157 rispetto a ieri) e 337 si trovano in terapia intensiva (+18 rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 58.457 persone (+2.267 rispetto a ieri).

 


CORONAVIRUS: obbligo delle mascherine anche all’aperto e nuovi dati covid

martedì 06 ottobre 2020 ore 17:22
Record di download giornalieri per l’app Immuni. L'app di contact tracing scelta dal governo ha registrato 227mila download nella giornata di ieri, portando il numero totale a quota a 7.264.257.

Roberto Speranza, Ministro della Salute, ha esposto alla Camera le misure del nuovo dpcm del governo: “La tendenza di crescita dei contagi riguarda tutti i Paesi europei e anche il nostro Paese: l’Italia sta meglio, insieme alla Germania è quella che sta reggendo meglio la seconda ondata ma non dobbiamo farci alcuna illusione. Sarebbe sbagliato pensare di esserne fuori”. Ha, poi, ribadito che è fondamentale l’utilizzo corretto delle mascherine, il cui obbligo verrà esteso anche all'aperto.

Una donna napoletana dopo essersi rifiutata di indossare la mascherina, obbligatoria anche all’aperto in tutta la Campania, ha provato a scappare colpendo un agente di polizia. Portata in Questura, rischia ora di essere accusata di resistenza a pubblico ufficiale e inosservanza dei provvedimenti dell’Autorità.

Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti è salito a 234.099 (+1.418 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 36.030 unità (+28 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 2.677. Le Regioni più colpite sono:

  • Campania (395);
  • Lombardia (350);
  • Lazio (275);
  • Piemonte (259);
  • Toscana (209);
  • Sicilia (198);
  • Veneto (189);
  • Emilia-Romagna (172);
  • Liguria (170).

Sono ancora ricoverate con sintomi 3.625 persone (+138 rispetto a ieri) e 319 si trovano in terapia intensiva (-4 rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 56.190 persone (+1.097 rispetto a ieri).


CORONAVIRUS: ancora oltre i 2.500 contagi e nuovi limiti al Centro-Sud

domenica 04 ottobre 2020 ore 17:37
Giuseppe Ippolito, direttore scientifico dello Spallanzani di Roma, istituto di riferimento del governo sul Covid-19 e membro del Comitato tecnico-scientifico, ha evidenziato come i contagi nel Centro-Sud Italia stiano aumentando auspicando una soglia di attenzione ancor più elevata: “C’è la necessità che le Regioni lavorino in maniera sempre più stretta e coordinata perché un modello di risposta venga attuato in maniera uniforme in tutta Italia. Dipende da noi. Chi non si sente responsabile non ha capito la situazione. È per evitare la saturazione che bisogna tenera alta l’attenzione”.

Impennata di nuovi positivi in Puglia che registra 151 contagi nelle ultime 24, di cui 97 nella sola provincia di Bari. Tra questi anche un frate della Basilica di San Nicola, dove oggi sono state sospese tutte le celebrazioni eucaristiche. Tutto ciò dopo la nuova ordinanza di ieri del governatore Michele Emiliano che impone l’obbligo di mascherina all’aperto davanti a scuole, locali, negozi aperti al pubblico e in corrispondenza delle fermate del trasporto pubblico.

Con il continuo aumento dei contagi giornalieri, il governo è intenzionato ad alzare il livello di guardia per contrastare la diffusione dell’infezione. Si va verso l’obbligo di indossare la mascherina anche all’aperto e un coprifuoco a bar e ristoranti alle 22 o alle 23. Anche l’esercito sarà impiegato nei controlli.

Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti è salito a 231.914 (+697 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 35.986 unità (+18 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 2.578. Le Regioni più colpite sono:

  • Campania (412);
  • Lombardia (314);
  • Veneto (261);
  • Lazio (244);
  • Toscana (188);
  • Emilia-Romagna (179);
  • Piemonte (173);
  • Puglia (151).

Sono ancora ricoverate con sintomi 3.287 persone (+82 rispetto a ieri) e 303 si trovano in terapia intensiva (+6 rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 53.839 persone (+1.775 rispetto a ieri).

 


CORONAVIRUS: salgono i contagi, in particolare in Veneto e Campania. Ultimi dati nazionali

giovedì 01 ottobre 2020 ore 17:15
Impennata di contagi in Veneto. Sono 445 i nuovi positivi nelle ultime 24 che porta il totale a 27.896 dall'inizio dell'epidemia. Ci sono anche 5 vittime rispetto a ieri (2.183 è il numero dei decessi complessivi).

A Bari, un’intera classe di scuola media è in isolamento domiciliare fiduciario per 14 giorni a seguito di dell’individuazione da parte dell’Asl di un contagio di Coronavirus tra gli alunni. L'Asl organizzerà, nelle prossime ore, i testi per i tamponi di controllo per tutti gli alunni e verrà eseguita la sanificazione dell'intera struttura. I ragazzi potranno seguire le lezioni in modalità online.

In Campania continuano ad aumentare i contagi che nell’ultimo giorno toccano le 390 unità. Dato che fa salire il numero totale dei positivi a 13.132 su 604.302 tamponi da quando è scoppiata la pandemia.

Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti è salito a 228.844 (+1.140 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 35.918 unità (+24 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 2.548. Le Regioni più colpite sono:

  • Veneto (445);
  • Campania (390);
  • Lombardia (324);
  • Lazio (265);
  • Sicilia (155);
  • Toscana (144);
  • Puglia (114);
  • Liguria (111);
  • Piemonte (110).

Sono ancora ricoverate con sintomi 3.097 persone (+50 rispetto a ieri) e 291 si trovano in terapia intensiva (+11 rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 49.259 persone (+1.323 rispetto a ieri).

 


CORONAVIRUS: sale a 271 il totale dei ricoveri in terapia intensiva. Grave un bambino di 8 mesi

martedì 29 settembre 2020 ore 17:02
Sono 7 i pazienti che, nelle ultime 24 ore, sono stati trasferiti nei reparti di terapia intensiva. A oggi, il totale dei degenti in gravi condizioni è 271. Quanto ai ricoverati con sintomi nei reparti covid ordinari sono 71 in più di ieri.

Un bambino di 8 mesi, della provincia di Teramo, è stato ricoverato all’ospedale di Ancona dopo essere risultato positivo al Coronavirus. Le sue condizioni sarebbero gravi. I genitori hanno dato l’allarme dopo che il piccolo aveva manifestato alla fine della scorsa settimana febbre alta e disturbi respiratori. Avrebbe contratto il virus da un famigliare, probabilmente dalla nonna.

Dopo l’esponenziale crescita dei contagi dell’ultima settimana in Campania, il presidente De Luca ha emanato una nuova ordinanza con la quale si impone lo stop alla movida e limiti a feste e ricevimenti pubblici e privati. Dalle ore 22 è vietata la vendita con asporto di bevande alcoliche, di qualsiasi gradazione, nonché di tenere in funzione distributori automatici. L'ordinanza sarà valida fino al 7 ottobre.

Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti è salito a 226.506 (+1.316 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 35.875 unità (+24 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 1.648. Le Regioni più colpite sono:

  • Campania (286);
  • Lazio (219);
  • Lombardia (203);
  • Sicilia (163);
  • Veneto (140);
  • Piemonte (100);
  • Emilia-Romagna (97);
  • Liguria (89);
  • Sardegna (82).

Sono ancora ricoverate con sintomi 3.048 persone (+71 rispetto a ieri) e 271 si trovano in terapia intensiva (+7 rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 47.311 persone (+229 rispetto a ieri).

 


CORONAVIRUS: Ricciardi lancia l’allarme sui contagi e in Veneto si registra un nuovo aumento di casi

domenica 27 settembre 2020 ore 17:12
Il presidente dell'ordine dei medici francese, Patrick Bouet, ha lanciato un allarme sull’andamento dei contagi: “la seconda ondata sta arrivando più in fretta di quanto temevamo. Se non ci sono cambiamenti in tre-quattro settimane la Francia dovrà affrontare un'epidemia generalizzata per lunghi mesi in autunno e inverno, con un sistema sanitario incapace di rispondere a tutte le sollecitazioni”.

In Italia, Walter Ricciardi, consulente del ministero della Salute, in un’intervista al “Messaggero” ha detto che il nostro Paese per quanto riguarda l’andamento dei contagi è al limite, aggiungendo: “Siamo messi meglio rispetto ad altri Paesi perché abbiamo fatto una serie di scelte durante e dopo il lockdown, ma adesso paghiamo l'allentamento della guardia che è avvenuto in estate. Il rischio è un effetto a catena. Siamo ancora in condizione di controllare questi focolai, ma non possiamo andare oltre. Non dobbiamo più sgarrare”.

Continua a salire il numero dei contagiati da coronavirus in Veneto. Nelle ultime 24 ore si sono registrati 159 nuovi casi, portando il totale a 26.973. Gli attuali soggetti positivi sono 3.490, e si registrano 3 nuovi decessi, con il totale a 2.176.

Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti è salito a 224.417 (+724 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 35.835 unità (+17 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 1.766. Le Regioni più colpite sono:

  • Campania (245);
  • Lombardia (216);
  • Lazio (181);
  • Veneto (159);
  • Sardegna (139);
  • Piemonte (132);
  • Sicilia (107);
  • Toscana (101);
  • Emilia-Romagna (96);
  • Puglia (76).

Sono ancora ricoverate con sintomi 2.846 persone (+100 rispetto a ieri) e 254 si trovano in terapia intensiva (+7 rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 46.518 persone (+918 rispetto a ieri).

 


AGGIORNAMENTO CORONAVIRUS

venerdì 25 settembre 2020 ore 17:25
L’Oms omaggia l’Italia: “Ha ribaltato la traiettoria dell’epidemia con misure fondate sulla scienza”. Il direttore generale dell'Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus, ha postato un tweet: “Grazie ministro Roberto Speranza per la sua leadership, per la sua compassione e per l'impegno nel combattere il Covid-19 proteggendo la salute degli italiani. L'Organizzazione mondiale della Sanità è con l'Italia”.

In Italia, nelle ultime 24 ore, si è avuto un aumento dei contagi registrando 1.912 nuovi positivi su oltre 108mila tamponi. Positivo anche candidato sconfitto alle Regionali in Puglia, Raffaele Fitto, che lo comunica sulla sua pagina facebook: “Dopo aver ricevuto, mercoledì scorso, la notizia da parte di un mio stretto collaboratore della sua positività al test Covid-19, ho chiesto immediatamente alla Asl di essere sottoposto a tampone insieme alla mia famiglia. Solo io e mia moglie siamo risultati positivi anche se al momento senza sintomi. Continuerò ovviamente la quarantena fino a nuove indicazioni da parte delle autorità sanitarie”.

Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti è salito a 222.716 (+1.254 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 35.801 unità (+20 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 1.912. Le Regioni più colpite sono:

  • Lombardia (277);
  • Campania (253);
  • Lazio (230);
  • Veneto (196);
  • Toscana (139);
  • Emilia-Romagna (122);
  • Piemonte (120);
  • Sicilia (107);
  • Puglia (90).

Sono ancora ricoverate con sintomi 2.737persone (+6 rispetto a ieri) e 244 si trovano in terapia intensiva (+1 rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 44.737 persone (+934 rispetto a ieri).

 


CORONAVIRUS: più vaccini antinfluenzali per le Regioni e nuovo bollettino epidemiologico

mercoledì 23 settembre 2020 ore 17:01
Antonello Giannelli, presidente dell’Associazione nazionale presidi (Anp), ha dichiarato che pur in presenza di alcune criticità il sistema è riuscito a ripartire e che il bilancio dell’apertura delle scuole è, tutto sommato, positivo.

L’influenza stagionale è alle porte, i casi stimati sono tra 6 e 8 milioni. Sarà importante distinguerla dal Covid. Il ministro della Salute, Roberto Speranza, intervenendo al forum Frontiere di Repubblica ha dichiarato che le regioni hanno a disposizione il 70% in più di dosi di vaccino anti-influenzale rispetto al passato: “È importante vaccinarsi perché più abbassiamo la platea di persone che possono prendere l'influenza meglio possiamo riconoscere il Covid”.

Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti è salito a 220.665 (+995 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 35.758 unità (+20 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 1.640. Le Regioni più colpite sono:

  • Campania (248);
  • Lombardia (196);
  • Lazio (195);
  • Veneto (150);
  • Liguria (108);
  • Emilia-Romagna (101);
  • Piemonte (95);
  • Toscana (90);
  • Sicilia (89);
  • Puglia (89).

Sono ancora ricoverate con sintomi 2.658 persone (+54 rispetto a ieri) e 244 si trovano in terapia intensiva (+5 rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 43.212 persone (+566 rispetto a ieri).

 


CORONAVIRUS: boom di infezioni nel Lazio e le preoccupazioni del prof. Galli

martedì 22 settembre 2020 ore 17:15
Boom di infezioni nel Lazio che registra il numero più alto dall’inizio dell’epidemia. Nelle ultime 24 ore, infatti, sono stati registrati 238 contagi di cui 110 a Roma.

Il professor Massimo Galli, primario infettivologo dell'ospedale Sacco-università degli Studi di Milano, ha espresso preoccupazione per la situazione italiana che “non permette di stare tranquilli”. Però sottolinea come l’evoluzione del contagio tende a escludere un quadro epidemiologico paragonabile a quello di marzo-aprile.

Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti è salito a 219.670 (+967 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 35.738  unità (+14 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 1.392. Le Regioni più colpite sono:

  • Lazio (238);
  • Lombardia (182);
  • Campania (156);
  • Veneto (119);
  • Sicilia (108);
  • Liguria (105);
  • Piemonte (84);
  • Toscana (74);
  • Puglia (67).

Sono ancora ricoverate con sintomi 2.604 persone (+129 rispetto a ieri) e 239 si trovano in terapia intensiva (+7 rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 42.646 persone (+274 rispetto a ieri).

 


CORONAVIRUS: aumento dei contagi in Europa e dei ricoveri in Italia

lunedì 21 settembre 2020 ore 17:07
In Baviera (Germania) si è registrata un’impennata di contagi tra cui 353 studenti e 48 insegnanti, mentre nel Land sono in quarantena oltre 8500 scolari. Anche nel Nordreno-Vestfalia la pandemia ha provocato misure precauzionali per migliaia di bambini e ragazzi, infatti sono 7000 gli scolari in quarantena e 580 gli insegnanti.

In Francia su 96 dipartimenti, 50 sono considerati "zona rossa" per la circolazione attiva del nuovo coronavirus. Solo nelle ultime 24 ore sono stati registrati 10.569 nuovi casi.

Nella regione di Madrid, da oggi e per le prossime 2 settimane parte un nuovo lockdown che coinvolgerà circa 858.000 abitanti. Uscire di casa sarà permesso soltanto per andare a lavoro, per recarsi in farmacia e per andare a scuola. I parchi sono stati chiusi, i negozi, i bar e i ristoranti dovranno limitare al 50% la capacità.

Il capo consulente medico del governo britannico, Chris Whitty, ha dichiarato che il Regno Unito è giunto a un punto critico nella gestione della pandemia e che sarebbe diretto nella direzione sbagliata. Non sono esclusi nuovi lockdown.

Boom di ricoveri per coronavirus in Italia dove nelle ultime 24 ore sono aumentate di 110 unità le persone ricoverate nei reparti covid degli ospedali.

Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti è salito a 218.703 (+352 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 35.724  unità (+17 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 1.350. Le Regioni più colpite sono:

  • Campania (243);
  • Lazio (198);
  • Emilia-Romagna (116);
  • Veneto (103);
  • Lombardia (90);
  • Toscana (84);
  • Puglia (81).

Sono ancora ricoverate con sintomi 2.475 persone (+110 rispetto a ieri) e 232 si trovano in terapia intensiva (+10 rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 42.372  persone (+861 rispetto a ieri).

 


CORONAVIRUS: quasi 2.000 casi in 24 ore

venerdì 18 settembre 2020 ore 17:12
Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti è salito a 216.807 (+853 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 35.668 unità (+10 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 1.907. Le Regioni più colpite sono:

  • Lombardia (224);
  • Campania (208);
  • Lazio (193);
  • Sicilia (179);
  • Veneto (176);
  • Liguria (158);
  • Piemonte (127);
  • Emilia-Romagna (121).

Sono ancora ricoverate con sintomi 2.387 persone (+39 rispetto a ieri) e 208 si trovano in terapia intensiva (-7 rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 39.862 persone (+1.009 rispetto a ieri).

 


AGGIORNAMENTO CORONAVIRUS

giovedì 17 settembre 2020 ore 17:31
Nelle ultime 24 ore in Italia i ricoverati in terapia intensiva salgono a  212 (5 più di ieri). Nessuna regione presenta zero casi. I dati più alti sono stati registrati in Lombardia, Campania e Lazio.

Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti è salito a 215.954 (+689 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 35.658 unità (+13 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 1.585. Le Regioni più colpite sono:

  • Lombardia (281);
  • Campania (195);
  • Lazio (181);
  • Toscana (119);
  • Emilia-Romagna (110);
  • Veneto (109);
  • Sicilia (96).

Sono ancora ricoverate con sintomi 2.348 persone (+63 rispetto a ieri) e 212 si trovano in terapia intensiva (+5 rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 38.853 persone (+813 rispetto a ieri).

 


CORONAVIRUS: primi contagi nelle scuole e aumento dei ricoveri nel Paese

mercoedì 16 settembre 2020 ore 17:02
In aumento i contagi in Italia che passano da 1.229 di ieri a 1.452 nelle ultime 24 ore. Crescono anche i pazienti ricoverati in terapia intensiva. Nessuna regione italiana ha registrato zero nuovi positivi.

In Toscana, dal 14 settembre, sono 42 i bambini in età scolare risultati positivi al coronavirus a seguito di controlli. I tamponi eseguiti e il cui esito è stato certificato sono al momento 640, per un totale di 42 positivi. In totale, sono stati richiesti ed eseguiti 1.640 tamponi per bambini in età scolare, dagli asili nido fino alle scuole superiori di secondo grado.

A Erice Casa Santa (Trapani) una maestra della scuola dell'infanzia è risultata positiva al tampone per il Coronavirus. La scuola è stata chiusa e i bambini che la frequentano sono stati posti in quarantena in attesa di effettuare i test.

Un bambino di una scuola dell'infanzia in Brianza ha continuato ad andare a scuola per 3 giorni pur in attesa dell’esito del tampone, poi risultato positivo. Il bimbo aveva fatto il tampone il 3 settembre scorso e dal 7 al 9 di settembre è andato a scuola, finché il 9 non è stato comunicato l’esito alla famiglia scoprendo che il figlio era positivo. Ieri la scuola ha segnalato all'Amministrazione comunale un caso di positività al Covid-19 tra i suoi alunni e oggi tutti i bambini e i docenti della classe dell'alunno positivo vengono sottoposti a tampone all'ospedale San Gerardo di Monza. Bambini, insegnanti e famiglie si trovano in quarantena in attesa dell'esito del tampone e delle indicazioni di Ats.

Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti è salito a 215.265 (+620 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 35.645 unità (+12 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 1.452. Le Regioni più colpite sono:

  • Campania (186);
  • Lazio (165);
  • Lombardia (159);
  • Veneto (159);
  • Piemonte (117);
  • Emilia-Romagna (106);
  • Puglia (103).

Sono ancora ricoverate con sintomi 2.285 persone (+63 rispetto a ieri) e 207 si trovano in terapia intensiva (+6 rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 38.040 persone (+751 rispetto a ieri).

 


CORONAVIRUS: annunci contrastanti sui vaccini, mentre crescono i contagi

martedì 15 settembre 2020 ore 17:23
Negli USA il Presidente Donald Trump, in un'intervista rilasciata a Fox&Friends, ha dichiarato: “Avremo il vaccino anticovid molto presto. In settimane, potranno essere 4 settimane o 8, ma lo avremo. Siamo veramente molto vicini e sarà un bene non solo per noi ma per il mondo”.

In Brasile crescono ancora i contagi. Nelle ultime 24 ore si sono registrati 15.155 nuovi positivi e 381 decessi. Il ministero della Salute brasiliano ha reso noto il numero complessivo di contagi che è salito a 4.345.610 casi, sono invece almeno 132.006 i morti riconducibili al contagio da nuovo coronavirus.

In Olanda è stato registrato un nuovo record di contagi dall’inizio della pandemia, infatti nelle ultime 24 ore sono stati individuati 1.379 nuovi positivi. La maggior parte delle infezioni sono state segnalate ad Amsterdam (249) e L'Aia (134).

A Berlino, la ministra dell'Istruzione e della Ricerca Anja Karliczek, in una conferenza stampa con il ministro della Salute Jen Spahn, ha dichiarato che il vaccino Anticovid in Germania potrà essere disponibile per molte persone soltanto a metà dell'anno prossimo: “La ricerca in Germania fa progressi veloci e il governo è fiducioso, ma dobbiamo dire che non siamo ancora dove vogliamo, e non sappiamo cosa può succedere nelle prossime settimane”.

Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti è salito a 214.645 (+695 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 35.633 unità (+9 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 1.229. Le Regioni più colpite sono:

  • Lombardia (176);
  • Liguria (141);
  • Lazio (139);
  • Campania (136);
  • Emilia-Romagna (125);
  • Veneto (115);
  • Sicilia (77);
  • Puglia (76).

Sono ancora ricoverate con sintomi 2.222 persone (+100 rispetto a ieri) e 201 si trovano in terapia intensiva (+4 rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 37.289 persone (+421 rispetto a ieri).

 


CORONAVIRUS: crescono i ricoveri in terapia intensiva e primi disagi a scuola

lunedì 14 settembre 2020 ore 17:05
Continua a crescere il numero dei pazienti positivi al coronavirus ricoverati in terapia intensiva. Secondo il bollettino di oggi sono 197 in tutta Italia, ovvero 10 in più di ieri.

Insegnanti positivi a Cuneo e Monfalcone che ritardano l’inizio della scuola. Nella provincia piemontese (Borgo San Giuseppe e Castelletto Stura) l’inizio della scuola media è slittata di un giorno in seguito alla segnalazione di un insegnante positiva al Coronavirus, mentre la positività di un insegnante del liceo scientifico di Monfalcone a costretto alla quarantena fiduciaria tutti gli studenti incontrati dal professore da venerdì della settimana passata (lezioni iniziate il 7 settembre). Sono sei le classi messe a didattica a distanza.

A Rovigo una bambina di due anni è risultata positiva al Coronavirus. La bimba frequenta l’asilo nido comunale di Porto Viro. I genitori e i compagni dell’asilo verranno posti in isolamento e, nei prossimi giorni, sottoposti a tampone come da protocolli.

Dimesso dal “San Raffaele” Silvio Berlusconi: “Anche stavolta l'ho scampata bella. La condivisione che ho sentito attorno a me mi ha consentito di superare i momenti più difficili. Ognuno di noi è esposto al rischio di contagiare gli altri, rinnovo a tutti l'appello alla massima responsabilità personale e sociale”.

Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti è salito a 213.950 (+316 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 35.624 unità (+14 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 1.008. Le Regioni più colpite sono:

  • Lazio (181);
  • Emilia-Romagna (127);
  • Lombardia (125);
  • Campania (90);
  • Sicilia (65);
  • Liguria (65);
  • Puglia (61);
  • Piemonte (61).

Sono ancora ricoverate con sintomi 2.122 persone (+80 rispetto a ieri) e 197 si trovano in terapia intensiva (+10 rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 36.868 persone (+588 rispetto a ieri).

 


CORONAVIRUS: aumentano i contagi e i ricoveri in terapia intensiva

venerdì 11 settembre 2020 ore 17:22
Spaventosa seconda ondata di contagi in Spagna dove nella sola giornata di ieri sono stati registrati 10.764 nuovi positivi.  Nelle ultime due settimane, i pazienti covid sono aumentati a un ritmo compreso tra 7 mila e 8 mila casi giornalieri. La Spagna è diventata, ora, il primo Paese dall’Ue a registrare più di mezzo milione di casi dall’inizio della pandemia. La zona più colpita continua a essere quella di Madrid, con 16.501 casi rilevati negli ultimi sette giorni.

Una ragazza di 19 anni positiva al covid, accompagnata dalla madre, si è spostata da Macerata a Bologna per sostenere il test di medicina in inglese. La polizia è riuscita a rintracciare madre e figlia prima che la ragazza si recasse a fare il test. Tutte e due si trovano ora in quarantena in un covid hotel. La ragazza è stata denunciata per delitto colposo contro la salute pubblica.

A Palermo l'aumento record dei casi di Coronavirus ha causato l’esaurimento dei posti in terapia intensiva Covid all’Hospital del Cervello. I prossimi pazienti affetti da Covid-19 che necessiteranno della ventilazione artificiale saranno trasferiti all’ospedale Civico e, qualora anche lì si dovessero esaurire i posti letto, si ricorrerebbe all’Ismett (l’Istituto Trapianti) con altre undici postazioni pronte.

Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti è salito a 212.432 (+547 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 35.597 unità (+10 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 1.616. Le Regioni più colpite sono:

  • Lombardia (257);
  • Veneto (173);
  • Emilia-Romagna (152);
  • Lazio (148);
  • Toscana (147);
  • Campania (140);
  • Sicilia (104);
  • Puglia (82);
  • Liguria (82).

Sono ancora ricoverate con sintomi 1.849 persone (+13 rispetto a ieri) e 175 si trovano in terapia intensiva (+11 rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 34.743 persone (+1.035 rispetto a ieri).

 


CORONAVIRUS: Crescita dei nuovi positivi (1.597) e 3 dei 10 decessi in Puglia

giovedì 10 settembre 2020 ore 17:30
Nuovo boom di contagi in Veneto dove si sono registrati 147 positivi nelle ultime 24 ore. Stabile la situazione nei reparti ospedalieri con 83 pazienti ricoverati con sintomi, mentre sono 12 i pazienti covid nelle terapie intensive.

Nell'ospedale Santissima Trinità di Cagliari sono esauriti i posti in terapia intensiva destinati ai malati covid. Il responsabile del distretto sanitario della Asl di Cagliari, Sergio Marracini, ha dichiarato: “Stiamo pianificando l'apertura della seconda terapia che avevamo organizzato per i casi no covid. Erano otto i posti disponibili nella prima terapia intensiva dedicata al Covid-19, nella seconda ci sono altri otto posti”.

In Puglia, nelle ultime 24 sono 70 i nuovi positivi al Covid-19, su 3.916 test effettuati:

  • 32 in provincia di Bari;
  • 17 in provincia di Taranto;
  • 13 in provincia di Foggia;
  • 5 in provincia BAT;
  • 1 in provincia di Lecce;
  • 1 in provincia di Brindisi;
  • 1 fuori regione.

Il bollettino pugliese evidenzia anche 3 decessi, 2 in provincia di Bari e uno in provincia di Taranto.

Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti è salito a 211.885 (+613 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 35.587 unità (+10 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 1.597. Le Regioni più colpite sono:

  • Lombardia (245);
  • Campania (180);
  • Lazio (163);
  • Veneto (143);
  • Piemonte (112);
  • Liguria (114);
  • Emilia-Romagna (110);
  • Sicilia (106);
  • Toscana (92).

Sono ancora ricoverate con sintomi 1.836 persone (+58 rispetto a ieri) e 164 si trovano in terapia intensiva (+14 rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 33.708 persone (+902 rispetto a ieri).

 


CORONAVIRUS: sospesa la somministrazione del vaccino di Oxford. Ultimi dati aggiornati sui contagi

mercoledì 09 settembre 2020 ore 17:10
Stop al vaccino di Oxford. Il virologo Fabrizio Pregliasco ha spiegato che la sospensione è dovuta a un potenziale effetto collaterale che si è manifestato con un’infiammazione del midollo spinale di un paziente che si era sottoposto alla sperimentazione di AstraZeneca. Ha poi aggiunto: “Non è una cosa banale, può comportare conseguenze anche piuttosto pesanti come le paresi, si deve stabilire se questa reazione è collegata al vaccino. Quanto ai tempi, bisogna vedere quanto ci si mette a stabilire se esiste o meno una correlazione tra l’infiammazione del midollo spinale riscontrata nel paziente e il preparato vaccinale somministrato”.

Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti è salito a 211.272 (+471 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 35.577 unità (+14 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 1.434. Le Regioni più colpite sono:

Lombardia (218);
Campania (203);
Lazio (175);
Piemonte (112);
Emilia-Romagna (110);
Puglia (97);
Veneto (91);
Toscana (88).

Sono ancora ricoverate con sintomi 1.778 persone (+18 rispetto a ieri) e 150 si trovano in terapia intensiva (+7 rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 32.806 persone (+920 rispetto a ieri).

 


CORONAVIRUS: firmato nuovo dpcm e aumento dei ricoveri. Gli ultimi dati aggiornati

martedì 08 settembre 2020 ore 17:21
Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ieri ha firmato il nuovo Dpcm nel quale sono contenute le misure per contrastare la diffusione dell’epidemia di coronavirus. In sostanza, sono confermate le disposizioni dell’ultimo Consiglio dei ministri dello scorso 7 agosto, perciò si dovrà continuare a indossare la mascherina anche all’aperto dopo le 18, gli assembramenti restano vietati e le discoteche rimangono chiuse. Per quanto riguarda il trasporto pubblico, la capienza massima dei mezzi è fissata all'80%, si dovrà garantire un efficiente ricambio dell’aria. A bordo rimane obbligatoria la mascherina.

Aumentano ancora i numeri dei ricoveri per covid-19 in ospedale mentre, fortunatamente, sono stabili i pazienti in terapia intensiva secondo l'ultimo bollettino dell'emergenza coronavirus  in Italia.

In Puglia continua la seconda ondata di contagi da Coronavirus con 143 nuovi positivi e 3 morti (2 in provincia di Bari e 1 in quella di Taranto) nelle ultime 24 ore. I contagi sono così distribuiti:

  • 74 in provincia di Bari;
  • 33 in provincia di Taranto;
  • 12 in provincia di Foggia;
  • 10 in provincia BAT;
  • 8 in provincia di Brindisi;
  • 3 in provincia di Lecce;
  • 2 provincia di provenienza non nota;
  • 1 fuori regione.

Boom di contagiati in Campania con 249 nuovi positivi, di cui 45 sono casi di rientro (20 dalla Sardegna e 25 da Paesi esteri) e 16 sono contatti stretti di precedenti casi di rientro.

Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti è salito a 210.801 (+563 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 35.563 unità (+10 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 1.370. Le Regioni più colpite sono:

  • Lombardia (271);
  • Campania (249);
  • Puglia (143);
  • Lazio (129);
  • Veneto (105);
  • Emilia-Romagna (94);
  • Sicilia (84);
  • Liguria (64);
  • Toscana (59).

Sono ancora ricoverate con sintomi 1.760 persone (+41 rispetto a ieri) e 143 si trovano in terapia intensiva (+1 rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 31.886 persone (+754 rispetto a ieri).

 


CORONAVIRUS: scoperto un nuovo bizzarro sintomo. I positivi di oggi sono 1.108

lunedì 07 settembre 2020 ore 17:15
È stato scoperto un nuovo sintomo per coloro che si ammalano di coronavirus, si chiama parosmia, cioè la distorsione dell'olfatto. Già si era a conoscenza dell’anosmia (perdita dell’olfatto), ma di recente è stato scoperto che in alcuni pazienti l’olfatto veniva alterato. In pratica, chi si è ammala di coronavirus, in alcuni casi, non distinguerebbe gli odori. Quindi,  per esempio, l'odore della pasta saprebbe di petrolio, il vino di frutta marcia, il latte di rancido. In poche parole, i profumi piacevoli vengono sostituiti da odori sgradevoli, come verdure marce o fumo di sigaretta. Il recupero dell’olfatto, che nei pazienti covid-19 può avvenire in 1-2 settimane o più, è piuttosto lento poiché i neuroni olfattivi hanno bisogno di molto tempo per rigenerarsi.

Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti è salito a 210.238 (+223 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 35.553 unità (+12 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 1.108. Le Regioni più colpite sono:

  • Campania (218);
  • Lazio (159);
  • Emilia-Romagna (132);
  • Lombardia (109);
  • Toscana (85);
  • Veneto (69);
  • Sardegna (59);
  • Liguria (59).

Sono ancora ricoverate con sintomi 1.719 persone (+36 rispetto a ieri) e 142 si trovano in terapia intensiva (+9 rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 31.132 persone (+870 rispetto a ieri).

 


CORONAVIRUS: aumentano i decessi nelle ultime 24 ore

sabato 05 settembre 2020 ore 17:32
Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti è salito a 209.610 (+583 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 35.534 unità (+16 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 1.695. Le Regioni più colpite sono:

  • Lombardia (388);
  • Veneto (188);
  • Lazio (158);
  • Emilia-Romagna (134);
  • Campania (119);
  • Sicilia (114);
  • Toscana (113).

Sono ancora ricoverate con sintomi 1.620 persone (+13 rispetto a ieri) e 121 si trovano in terapia intensiva (nessuna variazione rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 29.453 persone (+1.082 rispetto a ieri).

 


CORONAVIRUS: anche la Puglia supera i 100 positivi, mentre in tutta Italia sono 1.733

venerdì 04 settembre 2020 ore 17:15
Boom di contagi in Puglia, su 3.319 test per covid-19 sono stati registrati 117 casi positivi:

  • 70 in provincia di Bari;
  • 23 in provincia di Taranto;
  • 8 in provincia di Lecce;
  • 7 in provincia di Foggia;
  • 2 in provincia di Brindisi;
  • 2 nella provincia BAT;
  • 5 fuori regione.

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti è salito a 209.027 (+537 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 35.518 unità (+11 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 1.733. Le Regioni più colpite sono:

  • Lombardia (337);
  • Veneto (273);
  • Campania (171);
  • Lazio (171);
  • Emilia-Romagna (126);
  • Puglia (117);
  • Toscana (99).

Sono ancora ricoverate con sintomi 1.607 persone (+102 rispetto a ieri) e 121 si trovano in terapia intensiva (+1 rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 28.371 persone (+1.081 rispetto a ieri).

 


CORONAVIRUS: aumentano i ricoveri e i pazienti in terapia intensiva

giovedì 03 settembre 2020 ore 17:09
Nuovo aumento di ricoveri e persone in terapia intensiva per covid-19 in Italia, infatti nelle ultime 24 ore sono 11 le persone ricoverate in terapia intensiva che portano il totale a 120 mentre i ricoveri nei reparti covid-19 sono aumentati di 68 unità che portano il totale a 1.505.

La notte scorsa a Napoli, presso l’ospedale Covid del Loreto Mare, 2 pazienti positivi al coronavirus sono scappati. Sono state immediatamente informate le Forze dell’Ordine.

Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti è salito a 208.490 (+289 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 35.507 unità (+10 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 1.397. Le Regioni più colpite sono:

  • Lombardia (228);
  • Campania (193);
  • Lazio (154);
  • Emilia-Romagna (118);
  • Veneto (115);
  • Toscana (113);
  • P.A. Trento (91);
  • Puglia (78);
  • Piemonte (75).

Sono ancora ricoverate con sintomi 1.505 persone (+68 rispetto a ieri) e 120 si trovano in terapia intensiva (+11 rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 27.290 persone (+1.019 rispetto a ieri).

 


CORONAVIRUS: crescita dei positivi (1.326) e il Ministro Speranza annuncia un nuovo dpcm

mercoledì 02 settembre 2020 ore 17:25
Il Ministro Roberto Speranza durante la sua audizione in Senato ha annunciato il prossimo dpcm che confermerà l’uso delle mascherine, il distanziamento di un metro e il rispetto delle regole igieniche.

L'Equipe ha rivelato che i calciatori del Paris Saint Germain Neymar, Di Maria e Paredes sono risultati positivi al Coronavirus dopo le vacanze e sono, ora, in isolamento. Il Psg che ha messo tutti i sospettati in isolamento in attesa dei contro tamponi che confermeranno o meno se ci sarà la positività al covid-19.

Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti è salito a 208.201 (+257 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 35.497 unità (+6 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 1.326. Le Regioni più colpite sono:

  • Lombardia (237);
  • Veneto (163);
  • Lazio (130);
  • Campania (117);
  • Emilia-Romagna (107);
  • Sicilia (83);
  • Sardegna (73);
  • Toscana (69);
  • Puglia (67);
  • Piemonte (66).

Sono ancora ricoverate con sintomi 1.437 persone (+57 rispetto a ieri) e 109 si trovano in terapia intensiva (+2 rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 26.271 persone (+1.004 rispetto a ieri).

 


CORONAVIRUS: aumento dei ricoveri, mentre è stabile il numero dei positivi (978)

martedì 01 settembre 2020 ore 18:10
In Francia, nelle ultime 24 ore, è stata registrata un’altra impennata di contagi con 4.982 casi. Cresce anche il numero dei morti (26) che porta il totale, dall'inizio della pandemia, a 30.661.

In Italia, tornano a salire i ricoveri per covid-19. Nelle ultime 24 ore i pazienti ricoverati con sintomi sono stati 92, mentre quelli in terapia intensiva sono stati 13.

Le istituzioni sportive, in questi giorni, hanno chiesto a gran voce una riapertura parziale degli stadi. A tal proposito si è espresso il Comitato Tecnico Scientifico secondo il quale non ci sono i presupposti per la riapertura di stadi e palazzetti agli spettatori. Ma, come accaduto per le discoteche quest’estate, la decisione finale spetterebbe alle Regioni.

Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti è salito a 207.944 (+291 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 35.491 unità (+8 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 978. Le Regioni più colpite sono:

  • Lombardia (242);
  • Lazio (125);
  • Campania (102);
  • Emilia-Romagna (99);
  • Veneto (97);
  • Sardegna (50);
  • Piemonte (42);
  • Toscana (40).

Sono ancora ricoverate con sintomi 1.380 persone (+92 rispetto a ieri) e 107 si trovano in terapia intensiva (+13 rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 25.267 persone (+571 rispetto a ieri).

 


AGGIORNAMENTO CORONAVIRUS 31-08-2020

lunedì 31 agosto 2020 ore 18:01
Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti è salito a 207.653 (+117 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 35.483 unità (+6 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 996. Le Regioni più colpite sono:

  • Campania (184);
  • Lazio (148);
  • Lombardia (135);
  • Emilia-Romagna (117);
  • Sardegna (79);
  • Toscana (73);
  • Veneto (65);
  • Liguria (44).

Sono ancora ricoverate con sintomi 1.288 persone (+37 rispetto a ieri) e 94 si trovano in terapia intensiva (+8 rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 24.696 persone (+1.828 rispetto a ieri).

 


Discoteca chiusa a Riccione e nuova zona rossa in Calabria. I positivi in Italia sono 1.365

domenica 30 agosto 2020 ore 17:23
A Berlino, ieri, trentamila negazionisti del Covid-19 hanno manifestato in corteo. La polizia ha deciso di intervenire per disperdere il corteo perché non venivano rispettate le misure di distanziamento sociale e protezione previste dalla normativa anti Covid-19. I contestatori hanno reagito alimentando dei tafferugli con la polizia. Nello scontro sono stati feriti 7 agenti e sono stati arrestati 300 manifestanti.

In Puglia nelle ultime 24 ore si sono registrati 69 nuovi casi di Coronavirus su 2.708 test effettuati. Le positività si dividono in questo modo:

41 in provincia di Bari;
14 in provincia di Foggia;
8 nella provincia BAT;
4 in provincia di Taranto;
1 in provincia di Brindisi;
1 in provincia di Lecce.

A Napoli sono stati ricoverati 2 pazienti in terapia intensiva e 15 in sub intensiva (su 16 posti totali). Proprio negli scorsi giorni all’ospedale sono raddoppiati i posti di terapia subintensiva.

A Riccione, questa mattina alle 5, i carabinieri hanno chiuso per cinque giorni e multato di 400 euro il Musica, locale sulla collina inaugurato quest'estate a causa di musica ad alto volume, balli in pista senza mascherina e nessun distanziamento. Dall'inizio di agosto sono state chiuse per assembramenti la Villa delle Rose, il Byblos e il Living di Misano Adriatico.

Tornano le zone rosse in Calabria. Da ieri notte la frazione di Messignadi del comune di Oppido Mamertina é stata dichiarata "zona rossa". La decisione è scattata dopo che si è scoperto che ben 13 persone sono risultate positive al Covid 19

Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti è salito a 208.536 (+312 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 35.477 unità (+4 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 1.365. Le Regioni più colpite sono:

Campania (270);
Lombardia (235);
Lazio (156);
Emilia-Romagna (109);
Veneto (109);
Toscana (98);
Puglia (69);
Piemonte (60);
Liguria (53).

Sono ancora ricoverate con sintomi 1.251 persone (+83 rispetto a ieri) e 86 si trovano in terapia intensiva (+7 rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 22.868 persone (+959 rispetto a ieri).

 


AGGIORNAMENTO CORONAVIRUS 27-08-2020

giovedì 27 agosto 2020 ore 17:12
Cresce ancora il numero dei nuovi casi nel nostro Paese. Nelle ultime 24 ore sono stati registrati 1.411 positivi. Grosse difficoltà a rintracciare i possibili contagiati del focolaio del Billionaire di Flavio Briatore, si cercano tremila clienti, ma molti hanno lasciato nomi falsi. Anche in questo caso l’app Immuni sarebbe stata molto utile, peccato che ancora in tanti si rifiutino di scaricarla.

Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti è salito a 206.554 (+225 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 35.463 unità (+5 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 1.411. Queste le Regioni più colpite:

  • Lombardia (286);
  • Emilia-Romagna (171);
  • Lazio (152);
  • Veneto (132);
  • Campania (130);
  • Toscana (99);
  • Piemonte (88);
  • Marche (61).

Sono ancora ricoverate con sintomi 1.131 persone (+76 rispetto a ieri) e 67 si trovano in terapia intensiva (-2 rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 20.734 persone (+1.105 rispetto a ieri).

 


CORONAVIRUS: I contagi scendono a 878. Gli scienziati chiedono di scaricare l’app Immuni

martedì 25 agosto 2020 ore 17:23
Il professor Stefano Denicolai, professore dell'Università di Pavia e membro della task force italiana per l'utilizzo dei dati contro l'emergenza Covid-19, ha lanciato un appello affinché venga scaricata l’app immuni: “È fondamentale che tutti gli italiani scarichino l'app Immuni il prima possibile, per salvare vite ed evitare nuovi lockdown”. Scendo gli esperti in questo momento di risalita dei contagi sarebbe uno strumento utile per il contact tracing e per fermare i nuovi focolai.
https://www.immuni.italia.it/download.html

Flavio Briatore è entrato ieri al San Raffaele con sintomi di polmonite ed è risultato positivo al Covid-19. Lo staff dell'imprenditore fa sapere che: “Flavio Briatore è stabile e in buone condizioni”. Al Billionarie di Porto Cervo per ora sono stati individuati 63 contagiati da coronavirus su 90 tamponi totali effettuati.

Un ragazzo di 24 anni residente in provincia di Novara che era risultato positivo al coronavirus (ma asintomatico) ha violato l’isolamento domiciliare ed è stato intercettato, dalla  Polizia Stradale del distaccamento di Novara est, insieme a una ragazza sull’autostrada Torino-Milano. È stato prontamente denunciato alla Procura della Repubblica per violazione delle prescrizioni di contenimento della pandemia.

Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti è salito a 206.015 (+353 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 35.445 unità (+4 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 878. Le Regioni più colpite sono:

Lazio (143);
Campania (138);
Veneto (119);
Lombardia (119);
Emilia-Romagna (65);
Piemonte (57);
Puglia (49).

Sono ancora ricoverate con sintomi 1.058 persone (+13 rispetto a ieri) e 66 si trovano in terapia intensiva (+1 rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 18.590 persone (+505 rispetto a ieri).

 


CORONAVIRUS: partita la sperimentazione del vaccino italiano. I casi di oggi sono 953

lunedì 24 agosto 2020 ore 17:07
Oggi, 24 agosto, parte allo Spallanzani di Roma la sperimentazione sull’uomo del vaccino anti-Covid Made in Italy. Il vaccino è stato progettato dall’azienda Biotech Reithera di Castel Romano e finanziato con otto milioni di euro da Regione Lazio e ministero della Ricerca con il Consiglio Nazionale delle Ricerche. Nella prima fase di sperimentazione è prevista la somministrazione del vaccino a 90 volontari. La metà sono di età compresa tra 18 e 55 anni, gli altri 45 hanno tra i 65 e gli 85 anni.

Ad Aversa (Caserta), dove è stato identificato un nuovo focolaio di covid-19, sono risultate positive altre 13 persone che sommate a quelle dei giorni scorsi, ora ammontano a 41.

Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti è salito a 205.662 (+192 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 35.441 unità (+4 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 953. Le Regioni più colpite sono:

  • Lazio (146);
  • Veneto (116);
  • Emilia-Romagna (116);
  • Campania (116);
  • Lombardia (110);
  • Sardegna (91);
  • Sicilia (65);
  • Puglia (45);
  • Toscana (44);
  • Piemonte (40).

Sono ancora ricoverate con sintomi 1.045 persone (+74 rispetto a ieri) e 65 si trovano in terapia intensiva (-4 rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 18.085 persone (+687 rispetto a ieri).

 


CORONAVIRUS: salgono sopra i 1.000 casi i contagi in 24 ore

sabato 22 agosto 2020 ore 17:10
Boom di contagi nel Lazio. Si contano ben 215 contagi in 24 ore, quasi la metà sono ragazzi tornati dalla Sardegna. L'assessore D'Amato ha dichiarato: “In questa fase il tema non sono né le ospedalizzazioni, né le terapie intensive che sono assolutamente sotto controllo e non danno alcuna preoccupazione, ma bloccare tempestivamente le catene di trasmissione rintracciando gli asintomatici ed evitare che venga diffuso il virus in ambito familiare. Rivolgo un appello ai giovani fate attenzione soprattutto ai vostri familiari e alle persone più care e se siete in attesa dell’esito del referto è opportuno rimanere isolati e non avere frequentazioni”.

Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti è salito a 205.203 (+243 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 35.430 unità (+3 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 1.071. Le Regioni più colpite sono:

  • Lazio (215);
  • Lombardia (185);
  • Veneto (160);
  • Emilia-Romagna (80);
  • Campania (61);
  • Toscana (53);
  • Sicilia (48);
  • Sardegna (44);
  • Piemonte (41).

Sono ancora ricoverate con sintomi 924 persone (+5 rispetto a ieri) e 64 si trovano in terapia intensiva (-5 rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 16.515 persone (+555 rispetto a ieri).

 


CORONAVIRUS: Contagi ancora in salita (947) e De Luca inveisce contro le regioni del Nord

venerdì 21 agosto 2020 ore 17:01
Vincenzo De Luca, Presidente della Regione Campania, denuncia la negligenza delle regioni del nord e chiede delle limitazioni alla mobilità tra regioni: “In Italia ripresa dei contagi. Sconcertato che al Nord non facciano tamponi obbligatori e quarantena a chi rientra dall’estero. Valuteremo a fine mese di chiedere al Governo la limitazione della mobilità tra regioni se aumentano i casi di positivi nelle altre regioni. In Campania oggi 67 contagi, molti vengono dall’estero”.

Focolaio al Billionaire (Porto Cervo) di Briatore con 6 positivi e almeno 50 dipendenti in auto isolamento.

Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti è salito a 204.960 (+274 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 35.427 unità (+9 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 947. Le Regioni più colpite sono:

  • Lombardia (174);
  • Lazio (137);
  • Veneto (116);
  • Emilia-Romagna (82);
  • Toscana (79);
  • Campania (67);
  • Sicilia (44);
  • Sardegna (42);
  • Piemonte (39);
  • Friuli Venezia Giulia (36);
  • Puglia (35).

Sono ancora ricoverate con sintomi 919 persone (+36 rispetto a ieri) e 69 si trovano in terapia intensiva (+1 rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 15.690 persone (+627 rispetto a ieri).

 


CORONAVIRUS: Boom di contagiati (845) e l’allarme di Luca Zaia

giovedì 20 agosto 2020 ore 17:14
In Sardegna sono saliti a 26 i contagiati da covid-19 in un resort dell’isola di Santo Stefano (La Maddalena). Tra i positivi ci sarebbe un solo turista e gli altri 25 fanno parte del personale. Le altre 449 persone (turisti e dipendenti del resort) che non hanno contratto il virus, dopo tre giorni di quarantena, pretendono rassicurazioni prima di andare via.

Luca Zaia, presidente della regione Veneto, manifesta preoccupazione per la situazione di straordinarietà che si sta verificando con i rientri dalle vacanze: “Dalla Croazia sono stati trovati al rientro 35 turisti contagiati solo a Treviso, gente che non si conosceva. Non faccio allarmismo, ma il dato è preoccupante”. Inoltre ha aggiunto che si fanno pochi tamponi: “Se non fai i tamponi non li trovi i positivi”.

Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti è salito a 204.686 (+180 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 35.418 unità (+6 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 845. Le Regioni più colpite sono:

Veneto (159);
Lombardia (154);
Lazio (115);
Toscana (59);
Campania (53);
Emilia-Romagna (52);
Piemonte (52);
Sicilia (37);
Liguria (31).

Sono ancora ricoverate con sintomi 883 persone (+17 rispetto a ieri) e 68 si trovano in terapia intensiva (+2 rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 15.063 persone (+635 rispetto a ieri).

 


CORONAVIRUS: Salgono ancora i positivi (642). La Puglia tocca quota 33 giornalieri

mercoledì 19 agosto 2020 ore 17:06
Aumentano i contagi in Puglia (33):

  • 15 in provincia di Lecce;
  • 8 in provincia di Foggia;
  • 7 in provincia di Bari;
  • 2 nella provincia di Brindisi;
  • 1 da fuori regione.

Nel Salento dei 15 positivi, 8 sono in isolamento in quanto contatti stretti di persone positive già note, per 2 sono in corso le indagini epidemiologiche, 3 sono salentini rientrati da Malta e 2 stranieri  presenti sul territorio provinciale.

Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti è salito a 204.506 (+364 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 35.412 unità (+7 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 642. Le Regioni più colpite sono:

  • Lombardia (91);
  • Emilia-Romagna (76);
  • Lazio (75);
  • Veneto (59);
  • Campania (56);
  • Sicilia (45);
  • Piemonte (42);
  • Toscana (40);
  • Sardegna (37);
  • Puglia (33).

Sono ancora ricoverate con sintomi 866 persone (+23 rispetto a ieri) e 66 si trovano in terapia intensiva (+8 rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 14.428 persone (+240 rispetto a ieri).

 


CORONAVIRUS: Salgono i positivi (403) e l’ISS l’ancia l’allarme fake news

martedì 18 agosto 2020 ore 17:20
L'Istituto Superiore di Sanità, attraverso una nota, mette in guardia contro le bufale che circolano sulla gestione dei casi Covid-19 nella scuola. In particolare smentisce che in casi sospetti di Coronavirus i genitori non possano prendere i figli a scuola.

Andrea Crisanti, professore ordinario di Microbiologia dell'Università di Padova, in un'intervista a TPI ha dichiarato: “Il vero problema per i contagi arriverà con la riapertura delle scuole. Andrebbe chiesta la vaccinazione antinfluenzale a tutti. Perché qua si rischia una confusione incredibile. Ogni starnuto o tosse verrà scambiata per Coronavirus e via ai test e a tutto il resto. Questo distrarrà tantissime risorse da quella che sarà comunque una bella sfida sanitaria, una lotta”.

Ancora nuovi casi in Puglia e per la quarta volta in questo mese ce ne sono dai 20 in su in un singolo bollettino, Di questi, 9 sono residenti nella provincia di Bari, 6 in provincia di Lecce, 2 nella Bat e a Taranto e 1 in provincia di Foggia.

Cinque ragazzi della provincia di Pavia hanno scoperto di essere positivi al Covid-19 una volta rientrati dalla  vacanza in Croazia. Una di loro, una diciannovenne, a quanto trapelato ha contagiato anche i genitori.

In provincia di Parma, una ventenne tornata da Malta, con alcune amiche, è risultata positiva al coronavirus. Prima di scoprirlo si era recata con gli amici a un evento con musica e balli a tema brasiliano in un locale notturno. Una volta avuto l'esito, positivo, del tampone, è scattata la procedura per effettuare il test ai congiunti della ragazza e ai suoi contatti più vicini. Le Ausl di Parma e Piacenza hanno lanciato un appello a segnalarsi per effettuare un tampone per circa 200 persone, residenti tra il Parmense e il Piacentino, che hanno frequentato la discoteca Il Colle di Alseno la sera tra il 14 e il 15 di agosto dove ha trascorso la serata una ragazza in seguito risultata positiva.

Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti è salito a 204.142 (+174 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 35.405 unità (+5 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 403. Le Regioni più colpite sono:

  • Veneto (60);
  • Lombardia (50);
  • Lazio (43);
  • Campania (35);
  • Toscana (31);
  • Piemonte (27);
  • Liguria (27);
  • Puglia (20).

Sono ancora ricoverate con sintomi 843 persone (+33 rispetto a ieri) e 58 si trovano in terapia intensiva (nessuna variazione rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 14.188 persone (+189 rispetto a ieri).

 


CORONAVIRUS: Scendono i positivi (320). Preoccupano i rientri dalle vacanze

lunedì 17 agosto 2020 ore 17:12
In Puglia, sono cinque i giovani ricoverati negli ultimi giorni in ospedale con la polmonite, dopo essere stati contagiati dal coronavirus. Il più grande dei ricoverati ha 26 anni. Uno rientrava dalle vacanze, mentre per gli altri 4 sono in corso degli accertamenti per verificare il luogo di contagio. Il professor Pier Luigi Lopalco, epidemiologo a capo della task force anticovid della Regione Puglia ha dichiarato: “I giovani non devono credersi al riparo dalle forme più gravi. Serve la massima prudenza perché il Covid può colpire seriamente anche i ragazzi”.

Focolaio Coronavirus individuato a Roma, in cui 6 ragazzi sono risultati positivi al Covid-19. Tutti quanti hanno partecipato a una festa a Porto Rotondo, in Sardegna. Si tratterebbe di due gruppi distinti, ma entrambi avrebbero in comune la serata a Olbia dell'8 agosto scorso. Si teme un nuovo focolaio a Roma per il rientro dei giovani in città.

Franco Locatelli, presidente del Consiglio Superiore di Sanità e membro del Cts (comitato tecnico scientifico), al Corriere della Sera ha dichiarato: “O seguiamo le regole o rischiamo di dover chiudere altre attività, dopo le discoteche. La salute viene prima di tutto e quanto abbiamo visto accadere nelle discoteche come luoghi di assembramento va evitato altrimenti rischiamo di ritrovarci presto in una situazione più allarmante. Il 25-40% dei contagi sono stati importati da concittadini tornati da viaggi o da stranieri residenti in Italia. Il contributo dei migranti, intesi come disperati che fuggono, è minimale, non oltre il 3-5% sono positivi e una parte si infettano nei centri di accoglienza dove è più difficile mantenere le misure sanitarie adeguate”.

Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti è salito a 203.968 (+182 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 35.400 unità (+4 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 320. Le Regioni più colpite sono:

  • Lazio (51);
  • Veneto (46);
  • Lombardia (43);
  • Emilia Romagna (41);
  • Campania (34);
  • Toscana (21).

Sono ancora ricoverate con sintomi 810 persone (+23 rispetto a ieri) e 58 si trovano in terapia intensiva (+2 rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 13.999 persone (+109 rispetto a ieri).

 


CORONAVIRUS: Continuano a salire i positivi (574), ma i decessi si fermano a 3

venerdì 14 agosto 2020 ore 17:20
Ogni giorno emergono nuovi focolai spesso legati ai ritorni di vacanzieri dall’estero o a situazioni di affollamento come nei locali della movida. Dopo l’obbligo di tamponi per chi rientra da alcuni Paesi, molte regioni sono corse ai ripari imponendo nuove misure restrittive su discoteche e festeggiamenti in vista del Ferragosto. In Emilia-Romagna è stata firmata una nuova ordinanza con la quale si riduce la capienza delle discoteche del 50% e si obbliga all’uso di mascherine anche mentre si balla.

Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti è salito a 203.326 (+403 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 35.234 unità (+3 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 574. Le Regioni più colpite sono:

  • Veneto (127);
  • Lombardia (97);
  • Emilia Romagna (57);
  • Lazio (45);
  • Campania (44);
  • Sicilia (36);
  • Marche (32).

Sono ancora ricoverate con sintomi 771 persone (-15 rispetto a ieri) e 56 si trovano in terapia intensiva (+1 rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 13.422 persone (+182 rispetto a ieri).

 


CORONAVIRUS: 523 nuovi positivi e Avviso di Garanzia a Conte

giovedì 13 agosto 2020 ore 17:05
DALL’ESTERO

Gli USA registrano ancora numeri alti di decessi, infatti nelle ultime 24 ore ci sono stati 1.468 morti per covid. Numeri così alti non si registravano da maggio scorso. Nelle ultime settimane, il Paese ha registrato una media di oltre mille decessi al giorno.

In Germania boom di nuovi contagi, 1.445 casi in 24 ore. Il centro epidemiologico nazionale  sostiene che si tratta di un trend preoccupante, perciò un ulteriore aggravamento della situazione deve essere assolutamente evitato.

DALL’ITALIA

Il premier Giuseppe Conte comunica di aver ricevuto un avviso di garanzia per la gestione dell’emergenza covid-19. Insieme a lui anche i ministri: Bonafede, Di Maio, Gualtieri, Guerini, Lamorgese e Speranza. Il premier ha poi commentato: “Doverosamente, la Procura di Roma ha aperto un procedimento nei nostri confronti e dopo aver valutato una ad una le relative denunce le ha giudicate infondate e dunque da archiviare. Ha quindi trasmesso il fascicolo al Collegio dei magistrati competenti per i reati ministeriali accompagnando la trasmissione con la richiesta di archiviazione. L’invio del fascicolo al Collegio è un atto dovuto in quanto previsto dalla medesima legge cost. n. 1/1989. Lasciamo che la Magistratura completi questo iter procedimentale. Io e i Ministri siamo e saremo sempre disponibili a fornire qualsiasi forma di collaborazione che ci verrà richiesta, nel rispetto dei distinti ruoli istituzionali”.

Nel Salento sono risultati positivi al coronavirus 5 migranti approdati sulle coste leccesi nei giorni scorsi con imbarcazioni di fortuna. Le persone interessate sono attualmente sistemate nelle aree di isolamento di un centro di accoglienza.

Fausto Orsomarso, assessore al Turismo della Regione Calabria, ha annunciato che tutte le discoteche verranno chiuse fino al 7 settembre 2020 a causa dei numerosi casi di contagio da coronavirus registrati negli ultimi giorni in diversi locali della regione. Ha poi aggiunto: “Ho chiesto al Ministro Speranza di avere una linea nazionale al di là delle ragioni economiche degli operatori. Il ministro Patuanelli ci ha fornito i dati relativi al comparto economico e sta valutando una misura nazionale per ristoro delle perdite degli operatori economici che occupano circa 40.000 persone in tutta Italia”.

Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti è salito a 202.923 (+226 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 35.231 unità (+6 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 523. Le Regioni più colpite sono:

  • Veneto (84);
  • Lombardia (74);
  • Liguria (63);
  • Sicilia (42);
  • Emilia Romagna (37);
  • Lazio (36);
  • Toscana (28);
  • Piemonte (26);
  • Sardegna (17);
  • Puglia (16);
  • Abruzzo (16).

Sono ancora ricoverate con sintomi 786 persone (+7 rispetto a ieri) e 55 si trovano in terapia intensiva (+2 rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 13.240 persone (+281 rispetto a ieri).

 


CORONAVIRUS: 481 nuovi positivi e preoccupazione per i contagi in discoteca

mercoledì 12 agosto 2020 ore 17:07
DALL’ESTERO
In Germania si registrano 1.226 nuovi positivi, non succedeva dallo scorso maggio. Il ministro alla Sanità Jens Spahn ha definito "estremamente preoccupante" la nuova evoluzione della pandemia.

Negli Stati Uniti, secondo i dati diffusi dalla Johns Hopkins University, sono stati registrati 53.029 nuovi casi di coronavirus nelle ultime 24 ore. Il totali dei contagi ammonta a 5.138.850 con 164.480 decessi.

L’Argentina sorpassa l’Italia sui contagi. Il numero di casi oggi è aumentato di 7.043 per un totale di 260.911, una cifra che porta l'Argentina a superare l'Italia dove i casi registrati, a oggi, 251.713. L'Oms ieri ha espresso preoccupazione per l'andamento del contagio in Argentina, un paese dove per mesi l'infezione è sembrata sotto controllo.

DALL’ITALIA
Aumentano i contagi da Coronavirus in Puglia. Nelle ultime 24 ore su 2.123 tamponi sono stati rilevati ben 33 casi positivi:

  • 16 in provincia di Bari;
  • 7 in provincia di Foggia
  • 5 in provincia di Bat;
  • 4 in provincia di Brindisi;
  • 1 in provincia di Taranto.

Non sono stati registrati decessi.

A Brescia sono risultati positivi 7 ragazzi rientrati dalle vacanze in Croazia. I giovani sono tutti asintomatici e in buona salute. Si trovano in quarantena obbligatoria insieme alle persone con cui sono entrate in contatto.

In Italia, i nuovi casi registrati dopo serate in discoteche all’aperto si moltiplicano e hanno attirato l’attenzione di governo, regioni che stanno monitorando l’evoluzione pronti a prendere drastici provvedimenti. Il governatore della Sardegna, Christian Solinas, per il momento conferma le serate in discoteca o altri locali notturni all'aperto, rispettando le misure anti-Covid come il divieto di assembramento e l'obbligo di distanziamento interpersonale di almeno un metro.

Domenico Arcuri, commissario per l'emergenza Covid-19, in un’intervista al Sole24Ore mostra preoccupazione per il nuovo incremento di casi e aggiunge: “Faremo ogni sforzo possibile affinché i nostri ospedali siano pronti entro l'autunno, ma ora abbiamo bisogno della piena collaborazione delle Regioni per programmare entro l'estate tutti i fabbisogni di attrezzature e gli interventi di edilizia che vanno fatti in modo da cominciare i lavori, lì dove saranno necessari, già da settembre”.

Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti è salito a 202.697 (+236 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 35.225 unità (+10 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 481. Le Regioni più colpite sono:

  • Lombardia (102);
  • Veneto (60);
  • Piemonte (42);
  • Emilia Romagna (41);
  • Lazio (37);
  • Puglia (33);
  • Toscana (33);
  • Sicilia (29);
  • Campania (29);
  • Sardegna (20);
  • Liguria (26);
  • Marche (16).

Sono ancora ricoverate con sintomi 779 persone (-22 rispetto a ieri) e 53 si trovano in terapia intensiva (+4 rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 12.959 persone (+248 rispetto a ieri).

 


CORONAVIRUS: 412 nuovi positivi e aumento di pugliesi infetti rientranti dall’estero

martedì 11 agosto 2020 ore 17:18
In Croazia sono raddoppiati i contagi in un giorno, molti dei quali collegati a feste di giovani in locali notturni, inclusi quelli all'aperto sulle spiagge. Le autorità locali hanno annunciato controlli più rigorosi del rispetto delle misure di precauzione nei club e bar.

In Puglia salgono a 13 i ragazzi positivi al covid-19 di ritorno da viaggi all’estero. Ai cinque salentini risultati positivi ieri dopo il viaggio della maturità a Corfù se ne aggiungono altri due. Tutti sono in isolamento insieme alle famiglie e non hanno particolari sintomi. Positivi al Covid-19 anche sei giovani di Giovinazzo di rientro da Malta.

Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti è salito a 202.461 (+213 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 35.215 unità (+6 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 412. Le Regioni più colpite sono:

Sicilia (89);
Lombardia (68);
Veneto (65);
Piemonte (26);
Lazio (23);
Campania (23);
Toscana (22);
Puglia (20);
Sardegna (20);
Emilia Romagna (19);
Liguria (11);
Calabria (11).

Sono ancora ricoverate con sintomi 801 persone (+22 rispetto a ieri) e 49 si trovano in terapia intensiva (+3 rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 12.711 persone (+168 rispetto a ieri).

 


CORONAVIRUS: 259 nuovi positivi di cui 26 in Puglia

lunedì 10 agosto 2020 ore 17:10
Antonio Banderas ha annunciato sui suoi profili social nel giorno in cui compie 60 anni di essere positivo al coronavirus, aggiungendo: “approfitterò dell'isolamento per leggere, scrivere, riposarmi e continuare a fare progetti per iniziare a dare un senso ai miei 60 anni appena compiuti”.

Negli USA, nel rapporto stilato dall'American Academy of Pediatrics e dalla Children's Hospital Association emerge che nelle due ultime settimane di luglio sono risultati positivi al covid-19 circa 97.000 bambini. Il rapporto si basa sui dati pubblici forniti da 49 Stati Usa, dal distretto di Columbia, Porto Rico e Guam.

Antonio Sanguedolce, direttore dell'Asl di Bari, ha reso noto che 6 ragazzi di Bari rientrati dalle vacanze a Malta sono risultati positivi al coronavirus e sono state attivate le procedure per il tracciamento di contatti. La notizia arriva nel giorno in cui il bollettino registra una brusca impennata di casi in Puglia, ben 26, compresi gli arrivi in questione da Malta: 9 in provincia di Foggia, 11 in provincia di Bari, 6 nel Leccese.

Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti è salito a 202.248 (+150 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 35.209 unità (+4 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 259. Le Regioni più colpite sono:

  • Emilia Romagna (39);
  • Lazio (38);
  • Sicilia (32);
  • Lombardia (31);
  • Puglia (26);
  • Veneto (20);
  • Piemonte (20);
  • Campania (14);
  • Liguria (10).

Sono ancora ricoverate con sintomi 779 persone (+16 rispetto a ieri) e 46 si trovano in terapia intensiva (+1 rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 12.543 persone (+88 rispetto a ieri).

 


CORONAVIRUS: i positivi di oggi sono 463. Per Speranza il lockdown totale ha salvato il Sud

domenica 09 agosto 2020 ore 17:05
Roberto Speranza, ministro della Salute, ha rivendicato la decisione del Governo: “La strategia del lockdown totale ci ha consentito di fermare il virus prima che invadesse il Sud. I dati di sieroprevalenza lo dimostrano. Il virus non è scomparso, dobbiamo continuare a gestire il rischio. Non essere preoccupati sarebbe da sconsiderati, nulla può essere dato per scontato”.

Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti è salito a 202.098 (+151 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 35.205 unità (+2 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 463. Le Regioni più colpite sono:

  • Lombardia (71);
  • Emilia Romagna (69);
  • Toscana (61);
  • Veneto (58);
  • Piemonte (38);
  • Lazio (38);
  • Sicilia (29);
  • Campania (22);
  • Abruzzo (16);
  • Marche (10).

Sono ancora ricoverate con sintomi 763 persone (-8 rispetto a ieri) e 45 si trovano in terapia intensiva (+2 rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 12.455 persone (+316 rispetto a ieri).

 


CORONAVIRUS: Cardiologo leccese positivo continuava le visite. Dati aggiornati

sabato 08 agosto 2020 ore 17:21
Vicino Firenze una parrucchiera risulta positiva e in 70 vanno in quarantena. La donna di Borgo San Lorenzo, nel Mugello, ha ricevuto conferma della positività due giorni fa e immediatamente i clienti sono stati raggiunti nei luoghi dove stavano trascorrendo le vacanze per porli in isolamento e attendere i controlli delle Asl di competenza.

Un cardiologo di Carpignano (Lecce) è finito in Procura poiché  nonostante avesse dei sintomi sospetti continuava a vedere pazienti. Ad oggi, sono 25 i positivi che sarebbero entrati in contatto con il medico e che potrebbero così aver contratto il virus. Il medico si trova ora ricoverato nel reparto infettivi dell’ospedale di Galatina. Per il momento, su di lui, c'è solo un esposto in Procura, ma nessun fascicolo è stato aperto.

Ad Assisi, 8 frati francescani sono risultati positivi al Coronavirus. Si tratta di tutti novizi, presenti nella struttura adiacente alla Basilica di San Francesco. Padre Enzo fortunato ha rassicurato i fedeli: “I novizi risultati positivi, provenienti da diverse parti del mondo, sono entrati a far parte del noviziato solo cinque giorni fa e non hanno avuto contatti con la comunità e i pellegrini”.

Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti è salito a 201.947 (+305 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 35.203 unità (+13 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 347. Le Regioni più colpite sono:

Lombardia (76);
Veneto (63);
Emilia Romagna (44);
Piemonte (31);
Sicilia (28);
Toscana (23);
Lazio (20);
Abruzzo (12);
Umbria (10).

Sono ancora ricoverate con sintomi 771 persone (-8 rispetto a ieri) e 43 si trovano in terapia intensiva (+1 rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 12.139 persone (+36 rispetto a ieri).


CORONAVIRUS: impennata di contagi (552) e appello del ministro Speranza

venerdì 07 agosto 2020 ore 17:08
Risalgono i contagi giornalieri che toccano quota 552 nelle ultime 24 ore, con nessuna regione italiana che ha fatto registrare positivi al covid-19 pari a zero. Grande preoccupazione del ministro Roberto Speranza che ha lanciato un appello ai giovani: “In questi giorni ne stiamo vedendo di tutti i colori: discoteche, apericene, locali notturni affollati, assembramenti di ogni tipo. Alle ragazze e ai ragazzi dico: state attenti, perché voi siete il veicolo principale del contagio in questo momento”.

Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti è salito a 201.642 (+319 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 35.190 unità (+3 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 552. Le Regioni più colpite sono:

  • Veneto (183);
  • Lombardia (69);
  • Emilia Romagna (54);
  • Abruzzo (39);
  • Piemonte (37);
  • Sicilia (27);
  • Marche (21);
  • Basilicata (21);
  • Lazio (20);
  • Campania (15);
  • Toscana (13);
  • Puglia (11).

Sono ancora ricoverate con sintomi 779 persone (+17 rispetto a ieri) e 42 si trovano in terapia intensiva (nessuna variazione rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 12.103 persone (+213 rispetto a ieri).

 


CORONAVIRUS: i contagi giornalieri superano quota 400. In Sardegna 3 positivi e 45 in quarantena

giovedì 06 agosto 2020 ore 17:15
In Germania nelle ultime 24 ore si sono registrati 1.045 nuovi positivi al covid-19 (ieri erano 740), non era così alto da tre mesi, e la soglia delle mille nuove infezioni non veniva superata dall'11 maggio scorso.

Da quanto emerge dal monitoraggio indipendente della Fondazione Gimbe (29 luglio – 4 agosto), in Italia salgono i casi positivi e i ricoverati con sintomi, infatti si è avuto un incremento del 11,2% dei nuovi casi di contagio da Coronavirus. Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe, invita a tenere la guardia alta.

In Sardegna dopo che sono risultate positive tre persone, ne sono state messe in quarantena altre 45. Ad annunciarlo è stato il sindaco di Carloforte, il quale ha assicurato i cittadini che verranno intensificati i controlli per evitare l’insorgere di focolai. Stop alle discoteche e a tutte le iniziative di intrattenimento musicale al fine di limitare quanto più possibile le occasioni di assembramento.

A Bergamo il 21,4% dei 21.716 cittadini che si sono presentati ai test sierologici gratuiti è risultato positivo, perciò è venuto in contatto con il virus. Di queste solo 114 sono risultate positive anche ai successivi tamponi e sono state sottoposte alla quarantena di 14 giorni. Solo 15 di loro hanno mantenuto la positività anche dopo il periodo di isolamento.

Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti è salito a 201.323 (+347 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 35.187 unità (+6 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 402. Le Regioni più colpite sono:

  • Lombardia (118);
  • Emilia Romagna (58);
  • Veneto (58);
  • Sicilia (30);
  • Piemonte (22);
  • Lazio (18);
  • Toscana (17);
  • Abruzzo (15);
  • Liguria (13);
  • P.A. Bolzano (12).

Sono ancora ricoverate con sintomi 762 persone (-2 rispetto a ieri) e 42 si trovano in terapia intensiva (+1 rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 11.890 persone (+49 rispetto a ieri).

 


CORONAVIRUS: grazie all’app Immuni sono stati evitati due focolai. Crescita di casi in Puglia

mercoledì 05 agosto 2020 ore 17:30
Paola Pisano, ministro per l'Innovazione tecnologica e la digitalizzazione, ha fatto il punto sull’app Immuni: “I cittadini che hanno scaricato l’app Immuni sono 4,6 milioni. Noi continueremo a insistere insieme al ministero della Salute che è proprietario dell'applicazione, segnalata anche dalla rivista Nature come sistema per evitare seconde ondate di contagi. È molto importante che i nostri cittadini possano scaricarla, perché a oggi ha già contenuto due focolai: 63 persone sono state trovate positive e sono state inviate notifiche a più di 100 persone”.
Link per scaricare l'app Immuni: https://www.immuni.italia.it

Preoccupante crescita di nuovi casi in Puglia, dove nelle ultime 24 ore si sono registrati 23 contagi da Coronavirus:

  • 3 in provincia di Bari;
  • 2 in provincia di Brindisi;
  • 9 in provincia di Foggia;
  • 8 in provincia di Lecce;
  • 1 con residenza fuori regione.

Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti è salito a 200.976 (+210 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 35.181 unità (+10 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 384. Le Regioni più colpite sono:

  • Lombardia (138);
  • Emilia Romagna (47);
  • Puglia (23);
  • Veneto (21);
  • Sicilia (21);
  • Piemonte (21);
  • Abruzzo (19);
  • Lazio (12);
  • Toscana (11).

Sono ancora ricoverate con sintomi 764 persone (+3 rispetto a ieri) e 41 si trovano in terapia intensiva (nessuna variazione rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 11.841 persone (+161 rispetto a ieri).

 


CORONAVIRUS: i francesi preoccupati per la seconda ondata. Multe in spiaggia a Gallipoli

martedì 04 agosto 2020 ore 17:15
Gli scienziati francesi sono preoccupati per la “situazione precaria” che stanno vivendo in Francia e avvertono che, continuando così, una seconda ondata di covd-19 potrebbe verificarsi in autunno. Negli ultimi 3 giorni sono aumentati i pazienti in terapia intensiva e si sono registrati 3.376 nuovi casi di coronavirus.

In Germania, Susanne Johna (presidente dell’Associazione dei medici tedeschi Marburger Bund) ha confermato che è in atto una “piccola seconda ondata” e che c’è il concreto pericolo di vanificare i successi raggiunti fino a oggi.

A Gallipoli (località Baia Verde), a seguito di nuovi controlli da parte delle forze dell’ordine, due stabilimenti balneari hanno ricevuto delle multe  per il mancato rispetto delle norme anti covid-19. Infatti, i lettini disposti sulla spiaggia non erano distanziati correttamente e i dipendenti non erano stati muniti dei dovuti dispositivi di protezione individuale. Inoltre, uno dei due stabilimenti aveva anche occupato abusivamente una porzione di spiaggia con 27 ombrelloni e 54 sdraio. Le multe inflitte sono state di 400 euro al primo e 1.600 al secondo.

Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti è salito a 200.766 (+177 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 35.171 unità (+5 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 190. Le Regioni più colpite sono:

Lombardia (44);
Emilia Romagna (42);
Veneto (20);
Lazio (17);
Toscana (11);
Sicilia (10).

Sono ancora ricoverate con sintomi 761 persone (+27 rispetto a ieri) e 41 si trovano in terapia intensiva (nessuna variazione rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 11.680 persone (-19 rispetto a ieri).

 


CORONAVIRUS: il presidente Conte duro contro l’immigrazione. Nuovi focolai importati

lunedì 03 agosto 2020 ore 17:18
In merito all’immigrazione, il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha dichiarato: “Ci sono migranti che tentano di sfuggire alla sorveglianza sanitaria: non ce lo possiamo permettere. Dobbiamo essere duri e inflessibili. Non possiamo permettere che i sacrifici fatti dal Paese per la crisi Covid siano vanificati”.

In Alto Adige si è registrato un incremento di nuovi positivi da coronavirus rispetto al mese precedente, il 90% sono importati.

Piccolo focolaio di covid-19 a Porcia (in provincia di Pordenone). Una studentessa, tornata dall’estero, è risultata positiva e ha contagiato 5 persone tra cui i suoi nonni. Altre 20 persone sono finite in quarantena.

Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti è salito a 200.589 (+129 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 35.166 unità (+12 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 159. Le Regioni più colpite sono:

  • Emilia Romagna (34);
  • Lombardia (25);
  • Veneto (22);
  • Marche (15);
  • Piemonte (13);
  • Toscana (10).

Sono ancora ricoverate con sintomi 734 persone (+26 rispetto a ieri) e 41 si trovano in terapia intensiva (-1 rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 11.699 persone (-7 rispetto a ieri).

 


CORONAVIRUS: impennata dei contagi in Puglia e nuova ordinanza di Speranza

sabato 01 agosto 2020 ore 17:30
Il ministro Roberto Speranza, dopo le polemiche sulla decisione di Trenitalia e Italo di viaggiare con i treni pieni, ha firmato una nuova ordinanza con la quale si ripristina il distanziamento sui convogli: “Resta obbligatorio sia il distanziamento di almeno un metro che l’obbligo delle mascherine”.

Alessio D'Amato, assessore alla Sanità della regione Lazio, ha reso noto che nelle ultime 24 ore si sono registrati 18 nuovi casi (3 sono di importazione, due del Bangladesh e uno dall'India).

20 nuovi casi di covid-19 registrati nelle ultime 24 ore in Puglia.
I casi sono così suddivisi:

  • 12 in provincia di Foggia (dei quali 11 riconducibili a due piccoli focolai, presumibilmente legati a una festa di compleanno di 18 anni);
  • 4 in provincia Bari;
  • 4 in  provincia di Lecce.

Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti è salito a 200.229 (+255 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 35.146 unità (+5 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 295. Le Regioni più colpite sono:

  • Emilia Romagna (56);
  • Lombardia (55);
  • Veneto (46);
  • Puglia (20);
  • Lazio (18);
  • Piemonte (16);
  • Liguria (16);
  • Sicilia (10);
  • Campania (10).

Sono ancora ricoverate con sintomi 705 persone (-11 rispetto a ieri) e 43 si trovano in terapia intensiva (+2 rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 11.709 persone (+44 rispetto a ieri).

 


CORONAVIRUS: il monito di Mattarella e i contagi che continuano a salire

venerdì 31 luglio 2020 ore 17:25
Il presidente della commissione speciale del Congresso che indaga sulla risposta alla pandemia dell'amministrazione Trump, James Clyburn, ha dichiarato che l'America è nel mezzo di una catastrofe sanitaria e che, a causa dei tanti errori commessi nella gestione pandemica, il virus è ora fuori controllo.

Tokyo ha registrato 463 nuovi casi accertati nelle ultime 24 ore, il numero più alto in un singolo giorno dall'inizio dell'epidemia.

Continuano a crescere le preoccupazioni in Spagna, poiché aumentano ancora i nuovi casi di coronavirus. Sono 1.525 i contagi nelle ultime 24 ore.

In Francia le autorità sanitarie hanno confermato un aumento considerevole nel numero di casi di coronavirus pari al 54% in una sola settimana.

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella durante la cerimonia del Ventaglio al Quirinale con l’Associazione stampa parlamentare (Asp), ha tuonato nei confronti di chi non rispetta il distanziamento sociale e l’uso delle mascherine dicendo: “Chi non mantiene le precauzioni di sicurezza e non rispetta le cautele sanitarie ritenendole una violazione della libertà personale commette un errore. Nel nostro Paese continuano per la pandemia a morire i cittadini e anche una sola vittima costituisce motivo di dolore”.

Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti è salito a 199.974 (+178 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 35.141 unità (+9 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 379. Le Regioni più colpite sono:

  • Veneto (117);
  • Lombardia (77);
  • Emilia Romagna (36);
  • Piemonte (21);
  • Marche (21);
  • Lazio (18);
  • Sicilia (16);
  • P.A. Bolzano (15);
  • Toscana (14);
  • Sardegna (10).

Sono ancora ricoverate con sintomi 716 persone (+32 rispetto a ieri) e 41 si trovano in terapia intensiva (-6 rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 11.665 persone (+230 rispetto a ieri).

 


CORONAVIRUS: aumentano i positivi e preoccupano i focolai veneti

giovedì 30 luglio 2020 ore 17:01
In tutto il mondo, da ieri, ci sono 289.100 nuovi casi di coronavirus.

In Spagna si sono registrati nelle ultime 24 ore casi di positività al covid-19 oltre le 1.153 unità, record dal 2 maggio.

A Treviso sono risultate positive al covid 134 persone, tra ospiti e personale di un centro di accoglienza per migranti, mentre a Nicosia (Enna) un invitato a nozze che lavora e vive in Germania è risultato infetto al nuovo coronavirus e ha costretto 90 persone alla quarantena. Tutti gli invitati saranno sottoposti a tampone nelle prossime ore.

Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti è salito a 199.796 (+765 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 35.132 unità (+3 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 386. Le Regioni più colpite sono:

  • Veneto (112);
  • Lombardia (88);
  • Sicilia (39);
  • Emilia Romagna (35);
  • Lazio (18);
  • Campania (16);
  • Liguria (13);
  • Friuli Venezia Giulia (13);
  • Toscana (11);
  • Piemonte (10).

Sono ancora ricoverate con sintomi 748 persone (+17 rispetto a ieri) e 47 si trovano in terapia intensiva (+9 rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 11.435 persone (-412 rispetto a ieri).

 


CORONAVIRUS: scende l’età media dei contagiati e cresce il focolaio del Mugello

mercoledì 29 luglio 2020 ore 17:23
Si espande il focolaio di Coronavirus individuato nell’area del Mugello che vede salire a 18 le persone contagiate, mentre sono 300 quelle poste in quarantena.

Il presidente dell'Istituto Superiore di Sanità, Silvio Brusaferro, ha dichiarato che nell’ultimo mese si registrano 200-300 casi giornalieri di positivi al coronavirus, un dato stabile nonostante piccole variazioni giornaliere. Ha, poi, evidenziato che l’età media dei contagiati da covid-19 è scesa a 40 anni, mentre prima era sopra i 70 anni.

Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti è salito a 199.031 (+275 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 35.129 unità (+6 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 289. Le Regioni più colpite sono:

Lombardia (46);
Veneto (42);
Lazio (34);
Emilia Romagna (28);
Liguria (20);
Campania (19);
Sicilia (18);
Toscana (17);
Marche (17);
Piemonte (14);
Puglia (10).

Sono ancora ricoverate con sintomi 731 persone (-18 rispetto a ieri) e 38 si trovano in terapia intensiva (-2 rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 11.847 persone (+27 rispetto a ieri).

 


CORONAVIRUS: 38 focolai in Veneto e ultimi dati aggiornati

lunedì 27 luglio 2020 ore 17:15
Luca Zaia, presidente della regione Veneto, ha indetto una conferenza stampa per fare il punto sulla situazione in merito al covid-19. Ha dichiarato: “In questo momento  ci sono 38 focolai esistenti in Veneto, 19 importati, il resto domestici”. Ha ribadito, poi, che il virus non è stato ancora sconfitto e che è essenziale l'uso della mascherina nei locali e in assembramenti e l’igienizzazione delle mani. Ha concluso l’intervento dicendo: “oggi il 70% dei positivi sono asintomatici. L'età dei positivi si è abbassata, ora sono i 40enni che si ammalano”.

Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti è salito a 198.593 (+147 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 35.112 unità (+5 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 170. Le Regioni più colpite sono:

Lombardia (34);
Emilia Romagna (33);
Liguria (24);
Veneto (16);
Campania (14);
Lazio (13).

Sono ancora ricoverate con sintomi 740 persone (+6 rispetto a ieri) e 45 si trovano in terapia intensiva (+1 rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 11.796 persone (+10 rispetto a ieri).

 


CORONAVIRUS: a Lampedusa i 25 migranti sono negativi, mentre in Puglia si cercano i pazienti zero

domenica 26 luglio 2020 ore 17:08
L'Organizzazione mondiale della sanità ha lanciato l'allarme: più di 5 milioni di nuovi casi nel mondo nelle ultime 5 settimane con picchi di 280.000 nelle giornate di ieri e oggi.

Londra ha tolto la Spagna dalla lista dei Paesi sicuri dopo l’aumento dei nuovi positivi degli ultimi giorni. Inoltre, ha imposto la quarantena obbligatoria di 14 giorni per chi ha viaggiato nel paese iberico e vuole rientrare nel Regno Unito.

A Lampedusa, i 25 migranti risultati ieri positivi al test, sono risultati negativi al successivo tampone. Totò Martello, sindaco di Lampedusa, ha annunciato la presentazione di una denuncia in Procura: “Se da un lato tiriamo un sospiro di sollievo avendo saputo che le 25 persone non sono positive al virus, dall'altro mi aspetto che le autorità e gli organismi competenti valutino gli estremi di ‘procurato allarme' per la notizia diffusa dal rappresentante della sigla sindacale di Polizia che, nella migliore delle ipotesi, ha agito con grave superficialità provocando paura fra la popolazione residente e fra i turisti, nonché un danno all'economia della nostra isola”.

Gli ultimi bollettini preoccupano i vertici della Regione Puglia anche perché negli ultimi tre giorni sono stati registrati 30 casi, tanti quanti se ne erano contati dalla seconda settimana di giugno fino all’inizio di questa settimana. Si è attivata la task force regionale sul covid-19 guidata da Pier Luigi Lopalco per individuare i “nuovi pazienti zero”. Lopalco ha dichiarato che il paziente zero viene da fuori regione, ma ha generato un cluster autoctono e che i casi di questi giorni fanno capire che esiste una circolazione locale che bisogna individuare e bloccare.

Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti è salito a 198.446 (+126 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 35.107 unità (+5 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 255. Le Regioni più colpite sono:

  • Lombardia (74);
  • Emilia Romagna (61);
  • Veneto (19);
  • Lazio (19);
  • Toscana (15);
  • Sicilia (14);
  • Piemonte (12);
  • Campania (11).

Sono ancora ricoverate con sintomi 734 persone (+4 rispetto a ieri) e 44 si trovano in terapia intensiva (+3  rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 11.786 persone (-116 rispetto a ieri).

 


CORONAVIRUS: in regione Campania multe da 1.000 euro e nuovi dati aggiornati

sabato 25 luglio 2020 ore 17:15
I contagi di coronavirus nel mondo continuano ad aumentare a ritmo sostenuto. Nella sola Europa sono sopra i 3 milioni di casi. In Catalogna sono state richiuse per due settimane discoteche e pub, mentre in Romania si è registrato un nuovo record di contagi in 24 ore, ben 1.284 nuovi positivi.

In Italia la regione Campania emana una nuova ordinanza con la quale viene disposto che chiunque non indossi la mascherina dove previsto venga sanzionato con mille euro di multa. Questa mattina a Salerno sono state elevate le prime tre multe da mille euro dopo un controllo a tappeto.

Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti è salito a 198.320 (+128 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 35.102 unità (+5 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 275. Le Regioni più colpite sono:

Lombardia (79);
Emilia Romagna (49);
Veneto (31);
Campania (21);
Lazio (19);
Piemonte (16);
Sicilia (13);
Toscana (10).

Sono ancora ricoverate con sintomi 731 persone (+18 rispetto a ieri) e 41 si trovano in terapia intensiva (-5  rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 11.670 persone (-128 rispetto a ieri).

 


CORONAVIRUS: nuove restrizioni e dati aggiornati

venerdì 24 luglio 2020 ore 17:30
Il Ministro Speranza, dopo i recenti focolai, ha annunciato la quarantena per chi è stato in Romania e Bulgaria: “ho appena firmato un’ordinanza che dispone la quarantena per chi negli ultimi 14 giorni abbia soggiornato in Romania e Bulgaria. Questa misura è già vigente per i Paesi extra Eu ed extra Schengen. Il virus non è sconfitto e continua a circolare. Occorre ancora grande prudenza”.

In provincia di Lecce nelle ultime 24 ore si sono registrati 7 casi, tutti collegabili a uno stesso focolaio avuto origine da un operatore sanitario che è attualmente ricoverato per coronavirus.

In Belgio è morta una bambina di 3 anni per il covid-19 e sono scattate nuove restrizioni.

Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti è salito a 198.192 (+350 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 35.097  unità (+5 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 252. Le Regioni più colpite sono:

  • Emilia Romagna (63);
  • Lombardia (53);
  • Veneto (30);
  • Lazio (18);
  • P.A. Trento (16);
  • Puglia (13);
  • Campania (16);
  • Piemonte (11);
  • Toscana (11).

Sono ancora ricoverate con sintomi 713 persone (nessuna variazione rispetto a ieri) e 46 si trovano in terapia intensiva (-3  rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 11.542 persone (-100 rispetto a ieri).

 


CORONAVIRUS: crescono i contagi nel mondo e in Italia. Ultimi dati aggiornati

giovedì 23 luglio 2020 ore 17:30
Superati i 15 milioni di contagi da coronavirus nel mondo, in Europa oltre 3 milioni. In Giappone si è avuto un nuovo boom di casi, 981 contagi nelle ultime 24 ore. Anche in Romania si è registrato un picco di contagi che l’ultima rilevazione misura in 1.112 nuovi positivi.

In Italia, tre ragazzi romani sono risultati positivi al Covid-19 dopo un fine settimana trascorso sull'isola di Capri. L’Azienda Sanitaria Locale sta provvedendo a ricostruire i contatti stretti dei giovani, ma se l’app immuni fosse maggiormente presente il compito sarebbe molto più repentino e agevole, purtroppo dalle ultime rilevazioni risulta scaricata solo dal 12% della popolazione.

Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti è salito a 197.842 (+214 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 35.092 unità (+10 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 306. Le Regioni più colpite sono:

  • Lombardia (82);
  • Emilia Romagna (55);
  • P.A. Trento (30);
  • Lazio (26);
  • Veneto (22);
  • Campania (16);
  • Liguria (15);
  • Abruzzo (10).

Sono ancora ricoverate con sintomi 713 persone (11 meno di ieri) e 49 si trovano in terapia intensiva (+1 rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 11.642 persone (+92 rispetto a ieri).


CORONAVIRUS: Nuovi focolai in Europa e ultimi dati in Italia

mercoledì 22 luglio 2020 ore 17:10
Ieri sera nella trasmissione televisiva "Cartabianca" Massimo Galli, infettivologo dell'ospedale Sacco di Milano, ha rivelato che una sequenza del Covid 19 non legata al ceppo tedesco ma che "somiglia vagamente a quella dei due coniugi cinesi curati allo Spallanzani" è stata isolata a Padova.

Preoccupano dei nuovi focolai in tutta Europa (Francia, Spagna e Regno Unito). In Spagna in 15 giorni è triplicata l’incidenza del virus. Infatti l’incidenza del covid-19 è ora di 27,39 casi per 100mila abitanti, in netto aumento rispetto agli 8,76 segnalati solo il 3 luglio scorso, portandosi su livelli identici a quelli di metà maggio.

Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti è salito a 197.628 (+197 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 35.082 unità (+9 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 282. Le Regioni più colpite sono:

  • Emilia Romagna (57);
  • Lombardia (51);
  • Basilicata (36);
  • Veneto (36);
  • P.A. Trento (20);
  • Campania (19);
  • Lazio (16);
  • Piemonte (13).

Sono ancora ricoverate con sintomi 724 persone (8 meno di ieri) e 48 si trovano in terapia intensiva (-1 rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 11.550 persone (+83 rispetto a ieri).

 


AGGIORNAMENTO CORONAVIRUS 21-07-2020

martedì 21 luglio 2020 ore 17:00
Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti è salito a 197.431 (+269 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 35.073 unità (+15 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 129. Le Regioni più colpite sono:

  • Lombardia (34);
  • Veneto (22);
  • Emilia Romagna (18);
  • Liguria (12).

Sono ancora ricoverate con sintomi 732 persone (13 meno di ieri) e 49 si trovano in terapia intensiva (+2 rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 11.467 persone (-145 rispetto a ieri).

 


CORONAVIRUS: 40 persone in quarantena nella riviera romagnola e ultimi dati aggiornati

lunedì 20 luglio 2020 ore 17:20
I casi di coronavirus confermati nel mondo sono circa 14,5 milioni, mentre nelle ultime 24 ore negli Stati Uniti sono stati registrati 67.574 nuovi positivi. In Italia 40 persone della riviera romagnola sono in quarantena poiché venute a contatto con una ragazza di 17 anni di Modena risultata positiva al covid-19. Anche i due ragazzi che stavano trascorrendo le vacanze con la diciassettenne sono risultati infetti da coronavirus.

Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti è salito a 197.162  (+213 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 35.058 unità (+13 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 190. Le Regioni più colpite sono:

  • Lombardia (56);
  • Emilia Romagna (42);
  • Veneto (42);
  • Lazio (14);
  • Liguria (12).

Sono ancora ricoverate con sintomi 745 persone (2 più di ieri) e 47 si trovano in terapia intensiva (-2 rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 11.612 persone (-36 rispetto a ieri).

 


AGGIORNAMENTO CORONAVIRUS 19-07-2020

domenica 19 luglio 2020 ore 17:12
Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti è salito a 196.949  (+143 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 35.045 unità (+3 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 219. Le Regioni più colpite sono:

  • Emilia Romagna (51);
  • Veneto (48);
  • Lombardia (33);
  • Liguria (23);
  • Lazio (17);
  • Toscana (16).

Sono ancora ricoverate con sintomi 743 persone (14 meno di ieri) e 49 si trovano in terapia intensiva (-1 rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 11.561 11.648 persone (+87 rispetto a ieri).

 


CORONAVIRUS: continuano a salire i nuovi positivi

sabato 18 luglio 2020 ore 17:35
I decessi nelle ultime 24 ore sono 14 (ieri 11) di cui 10 nella sola Lombardia, mentre continuano a salire i nuovi positivi con solo tre regioni a registrare zero nuovi casi (Basilicata, Molise e Valle d’Aosta).

Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti è salito a 196.806  (+323 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 35.042 unità (+14 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 249. Le Regioni più colpite sono:

  • Lombardia (88);
  • Emilia Romagna (40);
  • Veneto (34);
  • Lazio (20);
  • Liguria (18);
  • Campania (15).

Sono ancora ricoverate con sintomi 757 persone (14 meno di ieri) e 50 si trovano in terapia intensiva (nessuna variazione rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 11.561 persone (-74 rispetto a ieri).

 


CORONAVIRUS: diminuiscono i decessi, ma crescono i contagi e i focolai

venerdì 17 luglio 2020 ore 17:01
Restano sopra i 200 i nuovi positivi con solo 5 regioni senza nuovi contagiati da covid-19. Il Veneto e la Lombardia fanno segnare il maggior numero di casi. Nuovi focolai a Cosenza, nella sede della Croce Rossa di Jesolo (43 persone positive al coronavirus) e a Savona con 18 casi.

Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti è salito a 196.483  (+237 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 35.028 unità (+11 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 233. Le Regioni più colpite sono:

  • Lombardia (55);
  • Veneto (55);
  • Emilia Romagna (54);
  • Lazio (14);
  • Campania (12).

Sono ancora ricoverate con sintomi 771 persone (21 più di ieri) e 50 si trovano in terapia intensiva (-3 rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 11.635 persone (-35 rispetto a ieri).

 


AGGIORNAMENTO CORONAVIRUS 16-07-2020

giovedì 16 luglio 2020 ore 17:30
Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti è salito a 196.246  (+230 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 35.017 unità (+20 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 230. Le Regioni più colpite sono:

  • Lombardia (80);
  • Emilia Romagna (46);
  • Veneto (29);
  • Sicilia (17);
  • Toscana (12);

Sono ancora ricoverate con sintomi 750 persone (47 meno di ieri) e 53 si trovano in terapia intensiva (-4 rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 11.670 persone (+31 rispetto a ieri).

 


AGGIORNAMENTO CORONAVIRUS 15-07-2020

mercoledì 15 luglio 2020 ore 17:15
Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti è salito a 196.016 (+575 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 34.997 unità (+13 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 163. Le Regioni più colpite sono:

  • Lombardia (63);
  • Veneto (21);
  • Lazio (20);
  • Emilia Romagna (18).

Sono ancora ricoverate con sintomi 797 persone (20 più di ieri) e 57 si trovano in terapia intensiva (-3 rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 11.639 persone (-443 rispetto a ieri).

 


CORONAVIRUS: Dati aggiornati e dichiarazioni del Ministro della Salute

martedì 14 luglio 2020 ore 17:00
Il Ministro Roberto Speranza pochi minuti fa, nell’intervento al Senato ha dichiarato: “Nel mondo i contagiati hanno superato la soglia dei 13 milioni e i deceduti sono oramai più di mezzo milione. E' del tutto evidente che non possiamo abbassare la guardia. Non esiste rischio zero senza il vaccino”.

Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti è salito a 195.441  (+335rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 34.984 unità (+17 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 114. Le Regioni più colpite sono:

  • Lombardia (30);
  • Veneto (19);
  • Lazio (18);
  • Sicilia (15);
  • Emilia Romagna (13).

Sono ancora ricoverate con sintomi 777 persone (9 più di ieri) e 60 si trovano in terapia intensiva (-5 rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 12.082 persone (-242 rispetto a ieri).

 


CORONAVIRUS: dati aggiornati e nuovo DPCM

lunedì 13 luglio 2020 ore 17:15
La rilevazione dei dati delle ultime 24 ore non evidenziano scostamenti significanti degli indicatori di contagio.

Il nuovo decreto della presidenza del Consiglio che sarà illustrato domani in Parlamento dovrebbe contenere:

  • proroga fino alla fine del mese le misure restrittive in vigore da metà giugno;
  • rinvio dell’apertura di discoteche e fiere;
  • proroga dell’obbligo di indossare la mascherina nei luoghi pubblici.

Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti è salito a 195.106  (+178 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 34.967 unità (+13 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 169. Le Regioni più colpite sono:

  • Lombardia (94);
  • Lazio (24);
  • Emilia Romagna (18).

Sono ancora ricoverate con sintomi 768 persone (8 meno di ieri) e 65 si trovano in terapia intensiva (-3 rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 12.324 persone (-11 rispetto a ieri).

 

 


CORONAVIRUS: 28 POSITIVI TRA I 70 MIGRANTI SBARCATI IN CALABRIA

domenica 12 luglio 2020 ore 17:18
Tra i 70 migranti sbarcati la scorsa notte a Roccella Ionica (provincia di Reggio Calabria) 28 sono risultati positivi al coronavirus. Si segnala un aumento importante di nuovi positivi in Emilia Romagna (il 30% del totale giornaliero).

Il bollettino rilasciato dalla Protezione Civile di oggi riporta che il numero dei guariti è salito a 194.928  (+349 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 34.954 unità (+9 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 234. Le Regioni più colpite sono:

  • Lombardia (77);
  • Emilia Romagna (71);
  • Calabria (28);
  • Lazio (20);
  • Veneto (16).

Sono ancora ricoverate con sintomi 776 persone (50 meno di ieri) e 68 si trovano in terapia intensiva (+5 rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 12.335 persone (-75 rispetto a ieri).

 


AGGIORNAMENTO CORONAVIRUS 11-07-2020

sabato 11 luglio 2020 ore 17:21
Il bollettino rilasciato dalla Protezione Civile di oggi riporta che il numero dei guariti è salito a 194.579  (+306 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 34.945 unità (+7 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 188. Le Regioni più colpite sono:

  • Lombardia (67);
  • Emilia Romagna (47);
  • Lazio (19);
  • Veneto (10).

Sono ancora ricoverate con sintomi 826 persone (18 meno di ieri) e 63 si trovano in terapia intensiva (+3 rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 12.410 persone (-109 rispetto a ieri).

 

 


AGGIORNAMENTO CORONAVIRUS 10-07-2020

venerdì 10 luglio 2020 ore 17:18
Continuano a salire i nuovi positivi nelle 24 ore, mentre gli altri indicatori rimangono sostanzialmente invariati.

Il bollettino rilasciato dalla Protezione Civile di oggi riporta che il numero dei guariti è salito a 194.273  (+295 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 34.938 unità (+12 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 276. Le Regioni più colpite sono:

  • Lombardia (135);
  • Emilia Romagna (53);
  • Lazio (23);
  • Liguria (15);
  • Veneto (11);
  • Piemonte (10).

Sono ancora ricoverate con sintomi 844 persone (27 meno di ieri) e 65 si trovano in terapia intensiva (-4 rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 12.519 persone (nessuna variazione rispetto a ieri).

 

 


AGGIORNAMENTO CORONAVIRUS 09-07-2020

giovedì 09 luglio 2020 ore 17:10
Risalgono oltre le 200 unità i nuovi positivi con la Lombardia che fa registrare quasi il 52% di essi. Gli altri indicatori rimangono sostanzialmente stabili.

Il bollettino rilasciato dalla Protezione Civile di oggi riporta che il numero dei guariti è salito a 193.978  (+338 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 34.926 unità (+12 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 229. Le Regioni più colpite sono:

  • Lombardia (119);
  • Emilia Romagna (29);
  • Lazio (28);
  • Piemonte (16);
  • Veneto (10).

Sono ancora ricoverate con sintomi 871 persone (28 meno di ieri) e 69 si trovano in terapia intensiva (-2 rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 12.519 persone (-106 rispetto a ieri).

 

 


AGGIORNAMENTO CORONAVIRUS 08-07-2020

mercoledì 08 luglio 2020 ore 17:15
È scattata la massima allerta per i nuovi focolai tra cui un cluster nel Bresciano e il caso dei bengalesi di ritorno in Italia. Inoltre, sono stati sospesi i voli dal Bangladesh e bloccati a Roma e Milano aerei dal Qatar.

Il bollettino rilasciato dalla Protezione Civile di oggi riporta che il numero dei guariti è salito a 193.640  (+825 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 34.914 unità (+15 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 193. Le Regioni più colpite sono:

  • Lombardia (71);
  • Emilia Romagna (49);
  • Piemonte (25);
  • Lazio (14).

Sono ancora ricoverate con sintomi 899 persone (41 meno di ieri) e 71 si trovano in terapia intensiva (+1 rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 12.625 persone (-607 rispetto a ieri).


AGGIORNAMENTO CORONAVIRUS 07-07-2020

martedì 07 luglio 2020 ore 17:35
Il bollettino rilasciato dalla Protezione Civile di oggi riporta che il numero dei guariti è salito a 192.815 (+574 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 34.899 unità (+30 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 138. Le Regioni più colpite sono:

  • Lombardia (53);
  • Emilia Romagna (31);
  • Toscana  (19);
  • Veneto (14).

Sono ancora ricoverate con sintomi 940 persone (6 meno di ieri) e 70 si trovano in terapia intensiva (-2 rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 13.232 persone (-459rispetto a ieri).

 


CORONAVIRUS: AUMENTANO LE PERSONE IN ISOLAMENTO DOMICILIARE

lunedì 06 luglio 2020 ore 18:05
I nuovi positivi sono poco sopra le 200 unità con il 53,4% in Lombardia. In controtendenza l’aumento delle persone in isolamento domiciliare (+68) e ricoverate (+1).

Il bollettino rilasciato dalla Protezione Civile di oggi riporta che il numero dei guariti è salito a 192.241 (+133 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei decessi ha raggiunto le 34.869 unità (+8 rispetto all’ultima rilevazione).

I positivi nelle ultime 24 ore sono 208. Le Regioni più colpite sono:

  • Lombardia (111);
  • Emilia Romagna (38);
  • Campania (27);
  • Lazio (19).

Sono ancora ricoverate con sintomi 946 persone (1 in più di ieri) e 72 si trovano in terapia intensiva (-2 rispetto all’ultima rilevazione). In isolamento domiciliare 13.691 persone (+68 rispetto a ieri).

 

Questo sito utilizza i cookies per offrire una migliore esperienza di navigazione. Maggiori informazioni
Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookies.