Accedi

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

NESPOLE, PROPRIETA' BENEFICHE E RICETTE

Quando le nespole compaiono sugli alberi, la Primavera è nel momento del suo massimo splendore.

Questo frutto succosissimo e gustoso giunse in Europa intorno alla fine del 1700, mentre era già conosciuto e apprezzato in Oriente, specie in Cina e Giappone, dove comparve molto tempo prima.

In botanica si suole distinguere la nespola in due varietà:

  • Quella cinese, avente un frutto piriforme, più grosso e a polpa gialla;
  • Quella giapponese, avente un frutto più piccolo, una forma più rotondeggiante e con una polpa di colore meno acceso rispetto alla precedente.

Le nespole sono ricchissime di acqua e di fibre, che conferiscono loro un noto potere saziante e sono consigliate se si segue un regime alimentare dietetico, dato il loro basso contenuto di calorie.

Vantano, inoltre, notevoli proprietà benefiche, tra cui vi segnaliamo i riconosciuti vantaggi in caso di disturbi intestinali, che differiscono in base al grado di maturazione del frutto. Nello specifico:

  • Le nespole non ancora mature sono utili se si soffre di dissenteria o enterite, questo grazie alla presenza di tannini, molecole ad azione antiossidante,  che vantano un effetto astringente sull’intestino;
  • Le nespole giunte a piena maturazione rappresentano un buon lassativo, da utilizzare in caso di stitichezza.

 Le nespole contengono, poi, tutta una serie di sostanze benefiche per l’organismo, vale a dire:

  • Vitamina A, ottima per proteggere la retina degli occhi dall'azione nociva dei radicali liberi e per preservare  la pelle dall’invecchiamento precoce;
  • Vitamine del gruppo B;
  • Vitamina C;
  • Sali minerali, soprattutto Potassio e Magnesio;
  • La Pectina, una fibra solubile che consente l'assorbimento del colesterolo e degli zuccheri semplici;
  • Acido formico e acido acetico, che conferiscono alla nespola il suo classico retrogusto acidulo.

Oltre al frutto, anche le foglie del nespolo possono essere sfruttate per le loro proprietà benefiche: in fitoterapia, infatti, è possibile impiegarle come rimedio per la tosse, perché fungono da blando mucolitico.

La medicina cinese, invece, ne suggerisce l’uso per alleviare il mal di testa, il vomito e addirittura il mal d schiena.

Come si realizza il decotto di foglie di nespolo?

Molto semplice: occorrono 50 g di foglie di nespolo e 50 g di corteccia secca da bollire in 100 g di acqua per circa 10 minuti. Dopo filtrare e bere.

Un discorso a parte va fatto per i noccioli: ebbene, questi ultimi non vanno assolutamente consumati, perché contengono al loro interno delle sostanze velenose denominate “ glucosidi cianogeni” – tra cui l'amigdalina - .


LA RICETTA DELLA SALUTE
La confettura di nespole

Se avete a disposizione un bel pò di nespole vi consigliamo di realizzare la confettura, un classico sempre presente nella dispensa delle nostre nonne.
confettura nespoleIngredienti:
500 g di nespole precedentemente sbucciate e denocciolate;
350 g di zucchero di canna (400 g se si opta per quello integrale);
1 mela;
Il succo di mezzo limone.

Procedimento:
Ridurre le nespole e la mela in piccoli pezzi e irrorarle col succo di limone. Metterle sul fornello a fuoco basso insieme allo zucchero, per circa 40 minuti, mescolando di tanto in tanto fino a piena cottura. Trasferire il composto ancora caldo nei barattoli di vetro (precedentemente sterilizzati in acqua bollente) e consumare a piacere.
N.b. la confettura può essere conservata in dispensa per qualche mese e messa in frigo una volta aperto il barattolo.

Ultime Notizie

mercoledì 08 settembre 2021 ore 17:20
Essere o non Essere. Morire, dormire… nient'altro
Da qualche settimana è tornato prepotentemente all’attenzione dell’opinione pubblica il problema dell’eutanasia, cioè su chi deve decidere le modalità del proprio fine-vita...

LEGGI TUTTO


mercoledì 16 dicembre 2020 ore 17:15
La Germania chiude tutto fino al 10 gennaio. In Italia quasi settecento decessi
All’ultimo incontro governo-regioni Luca Zaia sembra aver proposto misure restrittive da zona rossa fino all’epifania chiedendo provvedimenti più rigidi rispetto a quanto previsto dal decreto Natale e dall'ultimo dpcm. A sostegno di...

LEGGI TUTTO


sabato 12 dicembre 2020 ore 17:21
Scende l’indice Rt, ma i decessi sono ancora alti
L'indice Rt in Italia scende a 0,82 ma ancora diverse regioni a rischio alto. Da domenica Lombardia, Piemonte, Calabria e Basilicata entrano in zona gialla, mentre l’Abruzzo passa in zona arancione...

LEGGI TUTTO


lunedì 07 dicembre 2020 ore 17:45
Nuove restrizioni in Puglia, mentre l’Abruzzo si autoproclama “arancione”
Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti in Italia è salito a 933.132(+19.638 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei...

LEGGI TUTTO


venerdì 04 dicembre 2020 ore 17:21
Cambio colore di alcune regioni e nuovo bollettino
Dopo l’analisi degli attuali indici di contagio Rt, il Ministro Speranza ha firmato le ordinanze che prevedono il cambio di colore per alcune regioni a partire da domenica 6 dicembre...

LEGGI TUTTO



L'OLIO D'OLIVA, UN TOCCASANA!

Alimenti della salute

L'OLIO D'OLIVA, UN TOCCASANA!

PARLIAMO DI OBESITA'

Sovrappeso e obesità

PARLIAMO DI OBESITA'

Questo sito utilizza i cookies per offrire una migliore esperienza di navigazione. Maggiori informazioni
Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookies.