L'albero del ciliegio è presente nell’area del Mediterraneo da oltre 3.000 anni, fiorisce in primavera , è bellissimo da vedere e dà i suoi frutti da maggio a giugno.
In Italia esistono molte varietà di ciliegie: le ciliegie di Marostica, a marchio Igp; la ciliegia Ferrovia, molto diffusa in Puglia, dalla caratteristica polpa succosa; il durone nero di Vignola, dalle grandi dimensioni e dalla polpa dolcissima e la ciliegia Anella, dal colore rosso acceso e dalla polpa croccante e succosa.
Indice
- Calorie e valori nutrizionali delle ciliegie
- Proprietà e benefici delle ciliegie per la salute
- Benefici delle ciliegie per la nostra bellezza
- Come utilizzare i peduncoli delle ciliegie
- I noccioli di ciliegia: un vero toccasana
- Consigli utili
CALORIE E VALORI NUTRIZIONALI DELLE CILIEGIE
Le ciliegie sono un frutto poco calorico. Infatti 100 grammi di ciliegie fresche contengono circa 38 calorie. Tutto ciò, unito all’elevato potere saziante dato dalla presenza di fibre solubili, che raggiungendo lo stomaco assorbono l’acqua e aumentano il senso di sazietà, fa di questo prezioso frutto uno spuntino fresco e rivitalizzante, indicato anche per chi segue una dieta dimagrante.
In 100 g di ciliegie troviamo:
- Acqua 86,20 g
- Carboidrati 9 g
- Zuccheri solubili 9 g
- Proteine 0,8 g
- Grassi 0,1 g
- Colesterolo 0 g
- Fibra totale 1,3 g
- Potassio 229 mg
- Sodio 3 mg
- Fosforo 18 mg
- Ferro 0,6 mg
- Calcio 30 mg
- Vitamina C 11 mg
- Vitamina B1 0,03 mg
- Vitamina B2 0,03 mg
- Vitamina B3 0,5 mg
PROPRIETÀ E BENEFICI DELLE CILIEGIE PER LA SALUTE
Le ciliegie contengono numerose sostanze preziose per la nostra salute. Scopriamone insieme proprietà e benefici:
- contengono melatonina naturale, un ormone che regola il ciclo sonno-veglia, pertanto il consumo di ciliegie è utile nel favorire il sonno;
- vantano un’azione diuretica e depurativa grazie alla corposa presenza di acqua che, combinata all’azione di altre sostanze, rendono le ciliegie utili a ridurre l’ipertensione arteriosa;
- sono ricche di vitamina A , vitamina C e vitamine del gruppo B che aiutano a proteggere la vista e favoriscono il buon funzionamento delle difese immunitarie;
- sono un alimento indicato anche per chi soffre di diabete per la presenza del levulosio, uno zucchero a basso indice glicemico, che non è controindicato per i diabetici;
- grazie agli elementi di cui sono composte, le ciliegie aiutano a mantenere normali i livelli di colesterolo nel sangue;
- le ciliegie contengono acido malico, una sostanza in grado di preservare la salute del fegato;
- il consumo di ciliegie è consigliato in caso di stipsi, grazie alle proprietà lievemente lassative di questo frutto;
- i sali minerali e le vitamine contenuti nelle ciliegie aiutano a ricaricare l’organismo di energia, soprattutto in situazioni di stress e spossatezza. Molto energetico è il succo di ciliegia, utile contro le infiammazioni e particolarmente indicato per gli sportivi.
BENEFICI DELLE CILIEGIE PER LA NOSTRA BELLEZZA
Le ciliegie non sono soltanto un valido alleato della nostra salute, ma la presenza di caroteni e sali minerali fa di questo prezioso frutto un rimedio utile per proteggere la pelle dal sole e garantire un’abbronzatura naturale e uniforme.
Grazie all’elevato contenuto di polifenoli, acido folico, calcio, potassio, il consumo di ciliegie rappresenta un valido aiuto nella lotta contro i radicali liberi e favorisce il mantenimento dell’elasticità della pelle prevenendone l’invecchiamento.
Infatti, per la pelle del viso la polpa delle ciliegie è un ottimo rivitalizzante, perché essendo ricca di caroteni stimola la produzione di collagene, sostanza che favorisce il benessere e la bellezza della pelle. Per tale motivo la polpa di questi frutti viene spesso utilizzata per la preparazione di creme e maschere di bellezza.
Maschera viso alla ciliegia fai da te
La maschera per il viso alla ciliegia è molto semplice da preparare anche in casa, bastano due semplici ingredienti per avere una pelle vellutata, tonica e rigenerata.
Ingredienti:
- 15-20 ciliegie
- 2 cucchiaini di miele
Procedimento:
- Lavare le ciliegie e asciugarle bene con un canovaccio pulito;
- Eliminare il picciolo, tagliarle a metà ed estrarre il nocciolo;
- Mettere la polpa delle ciliegie in una ciotola e ridurla in purea con l’aiuto di una forchetta;
- Aggiungere il miele e mescolate fino ad ottenere una crema dalla consistenza omogenea e densa;
- Stendere la maschera con movimenti circolari su viso e collo perfettamente puliti, evitando le zone del contorno occhi;
- Lasciare in posa per una ventina di minuti;
- Sciacquare con acqua tiepida e asciugare tamponando delicatamente.
COME UTILIZZARE I PEDUNCOLI DELLE CILIEGIE
Le ciliegie sono un frutto di cui non va sprecato nulla. Anche il peduncolo, infatti, apporta grandi e importanti benefici alla nostra salute grazie ai polifenoli e ai sali di potassio in esso contenuti, che gli conferiscono proprietà diuretiche e antiuriche. Con i peduncoli delle ciliegie è possibile, infatti, preparare decotti e infusi che sono consigliati nelle diete disintossicanti o depurative perché svolgono un’azione utile contro la ritenzione idrica, purificano i reni e calmano la cistite.
Ricordiamoci, allora, di non buttare i peduncoli quando mangiamo le ciliegie o quando le usiamo per la preparazione delle nostre ricette, perché li potremo usare per la preparazione di un ottimo decotto drenante . Basta farli essiccare bene al sole e conservarli in un barattolo di vetro a chiusura ermetica.
Decotto drenante di peduncoli di ciliegie
Il decotto di peduncoli di ciliegie è un ottimo rimedio in caso di infezioni delle vie urinarie, ritenzione idrica e cellulite. Se ne devono bere 2 tazze al giorno preferibilmente lontano dai pasti.
Ingredienti:
- 20 g di peduncoli secchi di ciliegie
- 1 litro d’acqua
Preparazione:
sminuzzare i peduncoli secchi e versarli in un litro di acqua fredda, portare l’acqua a ebollizione e lasciar bollire per circa 10 minuti finché non avrà assunto un colore rosato. Spegnere la fiamma, coprire e lasciare riposare il decotto per circa mezz’ora. Filtrare e bere lontano dai pasti.
I NOCCIOLI DI CILIEGIA: UN VERO TOCCASANA
Della ciliegia non si butta proprio niente, neppure i noccioli. Con essi, infatti, si realizza il cuscino di noccioli di ciliegia che può essere utilizzato come una borsa d’acqua calda o come una borsa del ghiaccio.
Come borsa d’acqua calda sarà utile in caso di dolori articolari, mal di schiena e dolore al collo. Basterà riscaldare il cuscino nel forno normale per una decina di minuti alla temperatura di 100°, ma solo se è stato realizzato con un tessuto resistente al calore, o nel microonde per 1 minuto alla massima temperatura o semplicemente sul termosifone e appoggiarlo sulle zone doloranti per 10-15 minuti. Il cuscino di noccioli di ciliegia, a differenza della borsa dell’acqua calda, si raffredda lentamente e rilascia gradualmente il calore secco.
Come borsa del ghiaccio è utilizzato in caso di traumi o cadute, ma anche per alleviare la febbre o il fastidio provocato dalle punture d’insetto. Si lascia raffreddare nel congelatore all’interno di un sacchetto di plastica per 15-20 minuti e poi si mette sulla zona interessata.
In commercio i cuscini di noccioli di ciliegia si trovano già belli e pronti, ma se siete amanti del fai da te potrete realizzarli in pochi e semplici passaggi:
- lavate i noccioli in acqua fredda utilizzando una paglietta per eliminare completamente i residui di polpa;
- immergeteli in una pentola d’acqua bollente, mescolando di tanto in tanto e lasciate sterilizzare per 15 minuti;
- versateli nuovamente in acqua fredda avendo cura di eliminare gli ultimi residui di polpa;
- stendeteli su un panno asciutto e pulito e asciugateli;
- disponeteli su una teglia e infornateli per una decina di minuti finché non avranno preso un leggero colore ambrato;
- lasciateli raffreddare e conservateli in un contenitore di vetro di vetro.
CONSIGLI UTILI
Le ciliegie sono un frutto che si deperisce molto facilmente, infatti si consiglia di consumarle al massimo entro due settimane dal loro raccolto, se adeguatamente conservate. È facile, comunque, capire se le ciliegie non sono fresche perché risultano meno dure al tatto, appaiono raggrinzite e possono cambiare sia il colore sia il sapore. Il consiglio è sempre quello, come per tutta la frutta e la verdura in genere, di consumarle nel periodo dell’anno associato alla loro maturazione, che, nel caso delle ciliegie, va da maggio ai primi primissimi giorni di luglio.
Mangiare una ventina di ciliegie al mattino, a digiuno, con un paio di bicchieri d’acqua servirà a disintossicare e depurare il nostro organismo.
Le ciliegie, oltre ad essere buone da mangiare al naturale, si prestano bene anche alla preparazione di composte, conserve, frutta sciroppata, liquori, sciroppi, gelati, yogurt e dolci di vario genere, come la buonissima torta alle ciliegie o il plumcake alle ciliegie.