Accedi

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

LA NUTRIZIONE: UN ASPETTO CHE NON BISOGNA MAI TRASCURARE, SOPRATTUTTO IN QUARANTENA…

A cura della dott.ssa M. Concetta Petrelli
Biologa Agroalimentare e della nutrizione

Il Coronavirus ha sconvolto la vita di tutti noi, costringendo a rallentare i ritmi frenetici che caratterizzavano le nostre giornate, facendoci, però, riflettere sul valore della vita e su quanto di buono e di bello avevamo.

Purtroppo questa brutta e forzata frenata sul tempo e sulla gestione del tempo, ha avuto ripercussioni anche sul nostro metabolismo che, nella maggior parte dei casi, ha subito anch’esso una brusca rallentata. Se, infatti, inizialmente si poteva uscire evitando assembramenti, si è poi passati nella fase di ascesa della pandemia, al dover rimanere in casa.

Molti si sono organizzati con video e app per l’allenamento, ma, la maggior parte degli italiani, ha stravolto la “normale” quotidianità, alterando persino il ritmo circadiano sonno-veglia.

nutrizione al tempo del coronavirusAnche i più piccoli, purtroppo stanno pagando le conseguenze di questo disordine nella gestione del tempo. Sono aumentati i casi di insonnia, di emicrania e di problemi oculari, il più delle volte legati, appunto, a cattive abitudini, tra cui la continua esposizione a onde elettromagnetiche di schermi quali TV, cellulari, tablet, ecc. C’è anche da dire che questi dispositivi sono oggi, non potendo lasciare le proprie abitazioni, l’unica finestra con il mondo. Grazie ad essi, infatti, appendiamo notizie e sviluppi sulla pandemia stessa, sui decreti legislativi, sulla situazione della scuola.

Anche l’istituzione scolastica si è dovuta attrezzare con l’e-learning e la didattica a distanza che costringe ragazzi, bambini e famiglie a seguire, per quanto possibile, le lezioni dando un minimo di continuità didattica e una parvenza di normalità scolastica…

Dal punto di vita nutrizionale molti hanno occupato il loro tempo in cucina sfornando l’impossibile, anche se, paradossalmente, da soli o in pochissimi a tavola. Per non parlare di chi, soffrendo già di fame emotiva, ha sfogato l’agitazione e il senso di malessere, mangiando. Peggio ancora, alcuni ragazzi mangiano per noia o non si accorgono di quanto e cosa mangiano perché distratti continuamente dai videogiochi.

Risultato: aumento della pandemia di obesità!

Ricordiamoci, però, che gli obesi e i sovrappeso sono i soggetti che hanno più possibilità di sviluppare patologie respiratorie!!!! Molti soffrono di apnee notturne!

Perché parlare di patologie del sistema respiratorio?
Perché il Covid-19 è un retrovirus che attacca il sistema respiratorio! Inoltre, la sedentarietà e le abitudini alimentari meno salutari aumentano lo stress ossidativo, abbassano le difese immunitarie e stimolano l’infiammazione di basso grado, particolarmente evidenti nei casi di obesità, a prescindere dal virus.

Alcuni semplici consigli:
Cerchiamo, per quanto possibile, di muoverci sfruttando, magari, le tecnologie possibili per farlo; ad esempio app per il movimento, videochiamate per fare attività fisica insieme ad amici.

Non dimentichiamo di bere acqua, importante per l’alimentazione, per il benessere psicofisico, per detossificarci e per evitare o migliorare i casi di stipsi, frequenti in questo periodo.bere acqua

Non trascuriamo l’alimentazione: è fondamentale inserire la frutta e la verdura nei pasti, limitare l’apporto di zuccheri semplici e di grassi saturi, concedendoci magari il dolce una volta a settimana, anche solo per differenziare le giornate!

Ottima la scelta di yogurt e probiotici a colazione e/o a merenda per potenziare le difese immunitarie. Evitare carni selvatiche non certificate e comunque limitarne il consumo, anche se con tracciabilità, per il rischio di zoonosi (non dimentichiamo che il Coronavirus è una variante naturalmente modificata, di un virus a trasmissione animale).

In definitiva, non dobbiamo smettere di rispettare noi stessi e le esigenze del nostro corpo: va bene concedersi “una tantum” qualcosa di diverso, di meno salutare,  serve per il nostro stato d’animo, ma cerchiamo di non esagerare!

Ultime Notizie

mercoledì 08 settembre 2021 ore 17:20
Essere o non Essere. Morire, dormire… nient'altro
Da qualche settimana è tornato prepotentemente all’attenzione dell’opinione pubblica il problema dell’eutanasia, cioè su chi deve decidere le modalità del proprio fine-vita...

LEGGI TUTTO


mercoledì 16 dicembre 2020 ore 17:15
La Germania chiude tutto fino al 10 gennaio. In Italia quasi settecento decessi
All’ultimo incontro governo-regioni Luca Zaia sembra aver proposto misure restrittive da zona rossa fino all’epifania chiedendo provvedimenti più rigidi rispetto a quanto previsto dal decreto Natale e dall'ultimo dpcm. A sostegno di...

LEGGI TUTTO


sabato 12 dicembre 2020 ore 17:21
Scende l’indice Rt, ma i decessi sono ancora alti
L'indice Rt in Italia scende a 0,82 ma ancora diverse regioni a rischio alto. Da domenica Lombardia, Piemonte, Calabria e Basilicata entrano in zona gialla, mentre l’Abruzzo passa in zona arancione...

LEGGI TUTTO


lunedì 07 dicembre 2020 ore 17:45
Nuove restrizioni in Puglia, mentre l’Abruzzo si autoproclama “arancione”
Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti in Italia è salito a 933.132(+19.638 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei...

LEGGI TUTTO


venerdì 04 dicembre 2020 ore 17:21
Cambio colore di alcune regioni e nuovo bollettino
Dopo l’analisi degli attuali indici di contagio Rt, il Ministro Speranza ha firmato le ordinanze che prevedono il cambio di colore per alcune regioni a partire da domenica 6 dicembre...

LEGGI TUTTO



PARLIAMO DI OBESITA'

Sovrappeso e obesità

PARLIAMO DI OBESITA'

LE FRAGOLE

Alimenti della salute

LE FRAGOLE

Questo sito utilizza i cookies per offrire una migliore esperienza di navigazione. Maggiori informazioni
Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookies.