Accedi

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

LE STRAORDINARIE VIRTÙ DEGLI OMEGA 3

Quante volte avete sentito parlare di “Omega 3”? Tante, sicuramente. E quanti di voi sanno che fanno bene al nostro organismo? Tutti, di certo. E chi sa esattamente cosa sono e perché sono fondamentali per la nostra salute?

Vi aiutiamo nella risposta, proponendovi un approfondimento semplice ma completo, su cosa sono gli Omega 3 e sul perché rientrano nella categoria dei “nutrienti virtuosi” che tanto ci piacciono.

Si tratta di acidi grassi polinsaturi, tecnicamente definiti “Epa” (acido eicosapentaenoico) che sono essenziali per il nostro organismo, che non è in grado di sintetizzarli, ragion per cui vanno assolutamente introdotti attraverso l'alimentazione.

I continui studi e le pubblicazioni scientifiche degli ultimi anni non lasciano spazio ad alcun dubbio: gli Omega 3 sono importantissimi.
Le ragioni? In primis, sembra che apportino grandi benefici al sistema cardiovascolare: ciò è avvalorato dalle statistiche che ci parlano di una minore incidenza di malattie cardiovascolari, appunto, nei soggetti che assumono costantemente il pesce, fonte per eccellenza di questi grassi “buoni”. Uno ricerca condotta qualche anno fa sulla popolazione esquimese ha portato alla luce un dato significativo: il tasso di infarto era di circa il 3-4% a fronte di un imparagonabile 50% delle popolazioni vicine e la causa, accertata e dimostrata da studi ad hoc, è da ricercarsi proprio nel fatto che questa popolazione ingerisce quotidianamente Omega 3, in quantità variabile tra i 5 e gli 8 grammi.

Stando così le cose, occorre senza dubbio incrementarne il consumo, che dovrebbe raggiungere le tre porzioni settimanali.

In quali alimenti si trovano gli Omega 3?

Come accennato precedentemente, il pesce, preferibilmente azzurro, è l'alimento che ne contiene di più: sgombro, tonno, merluzzo, trota, aringa, acciughe, sarde, pesce spada sono ricchissimi di questi grassi, ma niente paura! Anche i vegetariani possono reperirli in determinati alimenti, come noci, legumi, olio di lino e cereali.

Non solo il sistema cardiovascolare trae beneficio dagli Omega 3: questi ultimi pare siano coinvolti anche nella prevenzione di altre patologie, quali ad esempio, la degenerazione maculare, che porta alla cecità, l’artrite reumatoide, l'asma, le allergie, le malattie legate al malfunzionamento dei reni e il cancro.

Un altro ruolo importante che ricoprono gli acidi grassi Omega 3 riguarda l'invecchiamento. Spieghiamo meglio: poiché sono componenti fondamentali delle membrane biologiche, essi sono deputati al buon funzionamento dei vari tessuti, che nella fase dell’invecchiamento è questione assai delicata e necessita di una dieta specifica che faccia ottenere gli Omega 3 nelle giuste quantità e con la medesima velocità.

La carenza di questi acidi può provocare spiacevoli inconvenienti come:

  • Astenia;
  • Sterilità;
  • Deficit del sistema immunitario;
  • Secchezza cutanea;
  • Ritardo nella crescita.

Un fabbisogno maggiore è da registrare, infine, in determinati soggetti, come le donne che si trovano nella seconda metà della gravidanza, i neonati e i lattanti, i pazienti che hanno subito l'asportazione della colecisti.

Di contro, occorre sottolineare che una eccessiva assunzione di acidi grassi polinsaturi può causare danni quali la produzione di forme ossidate che possono essere tossiche, l'alterazione della funzione immunitaria e l'aumento della velocità del sistema di sanguinamento.

In commercio, è possibile trovare integratori di Omega 3, la cui assunzione (regola che vale per tutti i prodotti farmaceutici e parafarmaceutici), deve avvenire solo dopo aver consultato il medico.

Ultime Notizie

mercoledì 08 settembre 2021 ore 17:20
Essere o non Essere. Morire, dormire… nient'altro
Da qualche settimana è tornato prepotentemente all’attenzione dell’opinione pubblica il problema dell’eutanasia, cioè su chi deve decidere le modalità del proprio fine-vita...

LEGGI TUTTO


mercoledì 16 dicembre 2020 ore 17:15
La Germania chiude tutto fino al 10 gennaio. In Italia quasi settecento decessi
All’ultimo incontro governo-regioni Luca Zaia sembra aver proposto misure restrittive da zona rossa fino all’epifania chiedendo provvedimenti più rigidi rispetto a quanto previsto dal decreto Natale e dall'ultimo dpcm. A sostegno di...

LEGGI TUTTO


sabato 12 dicembre 2020 ore 17:21
Scende l’indice Rt, ma i decessi sono ancora alti
L'indice Rt in Italia scende a 0,82 ma ancora diverse regioni a rischio alto. Da domenica Lombardia, Piemonte, Calabria e Basilicata entrano in zona gialla, mentre l’Abruzzo passa in zona arancione...

LEGGI TUTTO


lunedì 07 dicembre 2020 ore 17:45
Nuove restrizioni in Puglia, mentre l’Abruzzo si autoproclama “arancione”
Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti in Italia è salito a 933.132(+19.638 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei...

LEGGI TUTTO


venerdì 04 dicembre 2020 ore 17:21
Cambio colore di alcune regioni e nuovo bollettino
Dopo l’analisi degli attuali indici di contagio Rt, il Ministro Speranza ha firmato le ordinanze che prevedono il cambio di colore per alcune regioni a partire da domenica 6 dicembre...

LEGGI TUTTO



Questo sito utilizza i cookies per offrire una migliore esperienza di navigazione. Maggiori informazioni
Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookies.