Accedi

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

“DOPO LE FESTE MI METTO A DIETA!”… E SE NON FOSSE NECESSARIO?

SEMPLICI CONSIGLI ALIMENTARI PER AFFRONTARE LE FESTE NATALIZIE

A cura della Dott.ssa Alessandra Leccese
Dietista specializzata in Scienze della nutrizione umana
Specialista in disturbi del comportamento alimentare

“Dopo le feste mi metto a dieta”… Quante volte abbiamo sentito dire o ci siamo detti questa frase?
E se invece riuscissimo ad arrivare alle vacanze natalizie in forma e a superarle senza prendere neanche un kg?
Basta seguire delle semplici accortezze e un pizzico di buona volontà.
E’ vero, è un “periodo critico”: cene con gli amici, aperitivi con i colleghi e le tanto amate giornate di festa in famiglia, mamme e nonne che aspettano il ritorno di figli e nipoti lontani per riunirsi e progettare menu infiniti.

  • Cerchiamo di evitare che i giorni di festa inizino l’ 8 dicembre e finiscano dopo l’epifania. Limitiamoci a fare pasti abbondanti solo nei giorni di festa (24-25-26, capodanno e l’epifania) in modo che le calorie ingerite durante questi giorni possano essere smaltite più facilmente rispetto ad un’assunzione continua per un mese intero.
  • Manteniamo i classici 5 pasti al giorno durante i giorni di “non-festa”: colazione equilibrata, spuntini con frutta, pranzi e cene leggere e pochi condimenti.
  • Aumentiamo l’attività fisica. Se già frequentiamo una palestra, prolunghiamo gli esercizi di circa 20 minuti.
  • Se ancora non abbiamo preso la decisione di frequentarla, allora lasciamo la macchina a casa o lontana dal posto da raggiungere. Cerchiamo di camminare per almeno 45 min e se ci siamo ricordate all’ultimo di qualche regalo mancante allora il passo sarà più svelto e avrà ancora più effetto.
  • A tavola scegliamo ciò che più ci piace senza esagerare. Spesso le grandi tavolate ci confondono un po’ le idee sui nostri gusti e desideri. Fermiamoci un attimo prima di riempire il piatto e scegliamo quello che più ci piace: in questo modo soddisferemo di più il palato e ci risparmieremo calorie e la classica frase: “ho mangiato troppo, potevo evitare quel piatto…”
  • Non seguiamo “diete alla moda” o “fai da te” strettamente ipocaloriche prima delle feste, ci porteranno solo una diminuzione di peso iniziale dovuta alla perdita di liquidi e scateneranno in noi ancora di più il desiderio sfrenato di recuperare ciò a cui si è rinunciato.
  • Durante le preparazioni dei piatti limitiamo i condimenti (olio e burro). Utilizzando le spezie possiamo inoltre insaporire le pietanze limitando il consumo di sale.
  • Evitiamo di fare la “scarpetta”: può sembrare banale, ma quell’invitante sughetto che rimane nel piatto nasconde tutta la parte grassa della pietanza che accompagnata da una buona dose di pane diventa un mix ottimo per il palato e un po’ meno per la linea.
  • Frutta secca: ottima fonte di omega-3 , sali minerali e fibra ma anche molto calorica. Cerchiamo di consumarla in piccole quantità (3 noci/5 mandorle al giorno) come spuntino di metà mattina o metà pomeriggio e non a fine pasto.
  • Non rimaniamo seduti a tavola per ore, rimanere seduti porta inevitabilmente a “stuzzicare” anche se non abbiamo fame. Alziamoci da tavola e facciamo una passeggiata, oppure togliamo dal tavolo tutte le tentazioni.
  • Ogni festa che si rispetti deve iniziare con le bollicine : prosecco , spumante e vino fanno parte delle nostre tradizioni.
  • Un buon bicchiere di vino rosso durante i pasti è ricco di antiossidanti e polifenoli risultando protettivo a livello cardiovascolare. E’ un ottimo commensale, ma non dobbiamo esagerare: 1 gr di alcol apporta al nostro organismo 7 kcal (un bicchiere di vino rosso circa 80 kcal), calorie “vuote”, povere in nutrienti, che si aggiungono a quelle dei pasti già supercalorici.
  • L’amaro a fine pasto non fa digerire come si pensa, anzi, irrita le pareti dello stomaco e ne rallenta la digestione, quindi se possibile evitiamolo.
  • Non dimentichiamoci dell’acqua: deve essere sempre abbondate in tavola e presente durante tutto il giorno (1,5 -2 litri).
  • Le tentazioni più forti però rimangono sempre i tanto amati dolci…evitiamo di fare gli “assaggiatori professionisti” e limitiamoci ad una sola porzione, soprattutto a fine pasto. Il panettone o il pandoro è meglio consumarli a colazione con un bicchiere di the verde o latte scremato piuttosto che a fine pasto.
  • Lasciamo sempre un posticino sulla tavola per delle verdure crude: finocchi , carote, sedano tamponeranno la fame iniziale, ci aiuteranno a saziarci prima e a colorare di benessere le nostre tavole.

In conclusione, godiamoci le feste ma non rinunciamo a mantenere il nostro benessere fisico, facciamo attenzione a ciò che scegliamo e mettiamo nel piatto.
Piccole attenzioni ci risparmieranno qualche senso di colpa e ci faranno iniziare il nuovo anno senza il “peso” dei fastidiosi chili in più da smaltire.

Ultime Notizie

mercoledì 08 settembre 2021 ore 17:20
Essere o non Essere. Morire, dormire… nient'altro
Da qualche settimana è tornato prepotentemente all’attenzione dell’opinione pubblica il problema dell’eutanasia, cioè su chi deve decidere le modalità del proprio fine-vita...

LEGGI TUTTO


mercoledì 16 dicembre 2020 ore 17:15
La Germania chiude tutto fino al 10 gennaio. In Italia quasi settecento decessi
All’ultimo incontro governo-regioni Luca Zaia sembra aver proposto misure restrittive da zona rossa fino all’epifania chiedendo provvedimenti più rigidi rispetto a quanto previsto dal decreto Natale e dall'ultimo dpcm. A sostegno di...

LEGGI TUTTO


sabato 12 dicembre 2020 ore 17:21
Scende l’indice Rt, ma i decessi sono ancora alti
L'indice Rt in Italia scende a 0,82 ma ancora diverse regioni a rischio alto. Da domenica Lombardia, Piemonte, Calabria e Basilicata entrano in zona gialla, mentre l’Abruzzo passa in zona arancione...

LEGGI TUTTO


lunedì 07 dicembre 2020 ore 17:45
Nuove restrizioni in Puglia, mentre l’Abruzzo si autoproclama “arancione”
Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti in Italia è salito a 933.132(+19.638 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei...

LEGGI TUTTO


venerdì 04 dicembre 2020 ore 17:21
Cambio colore di alcune regioni e nuovo bollettino
Dopo l’analisi degli attuali indici di contagio Rt, il Ministro Speranza ha firmato le ordinanze che prevedono il cambio di colore per alcune regioni a partire da domenica 6 dicembre...

LEGGI TUTTO



PARLIAMO DI OBESITA'

Sovrappeso e obesità

PARLIAMO DI OBESITA'

LE FIBRE: UN ALIMENTO PREZIOSO

Alimenti della salute

LE FIBRE: UN ALIMENTO PREZIOSO

LE FRAGOLE

Alimenti della salute

LE FRAGOLE

Questo sito utilizza i cookies per offrire una migliore esperienza di navigazione. Maggiori informazioni
Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookies.