Accedi

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

I DISTURBI DEL SONNO NEI BAMBINI. IL “PAVOR NOCTURNUS”

Il “pavor nocturnus” ( lett. “terrore notturno”) è un fenomeno da inquadrare nelle “parasonnie”, cioè in quelle anomalie che alterano il normale flusso del sonno nel bambino.

Grida o, addirittura, urla disperate, agitazione, ipersudorazione: queste le principali caratteristiche della crisi improvvisa e violenta che, pur durando poco, lascia uno strascico di paura non indifferente nei genitori. La spiegazione più comune e più ovvia che questi ultimi si danno è: “avrà fatto un brutto sogno!”, ma non è esattamente così, gli incubi non c'entrano. Mentre questi, infatti, comportano un brusco risveglio e una esplicita richiesta di aiuto da parte del bambino indirizzata al genitore, nel pavor il risveglio è molto parziale, quasi nulla è la percezione della realtà, tanto che al mattino, generalmente, i bimbi interessati non ricordano nulla.

In quale fase del sonno si manifesta il Pavor Nocturnus?

Sappiamo che il sonno attraversa diverse fasi, ciascuna delle quali è associata a una specifica attività cerebrale. I sogni, per esempio, si manifestano soprattutto nella Fase REM (“rapid eyes moviment“), a differenza del Pavor che interessa la Fase NON REM (cioè la prima parte del sonno), entro un'ora dall’addormentamento, per la precisione.

Quali sono le cause?

Non vi è assoluta certezza su quali possano essere, tuttavia le statistiche parlano di un fenomeno che interessa perlopiù i maschietti, laddove familiarità e predisposizione possono essere fattori scatenanti; sono state invece escluse alterazioni della sfera psichica.

Come si devono comportare i genitori dinanzi a un Pavor Nocturnus?

Sarebbe bene osservare senza intervenire, a meno che il bimbo non faccia qualche movimento pericoloso per la sua incolumità: in linea di massima, meglio non svegliarlo, dunque.

Consiglio utile, poi, è quello di tenere un diario delle crisi (da sottoporre eventuale al pediatra), in cui si prenda nota di quelli che sono gli elementi importanti e meritevoli di attenzione, vale a dire:

  • Frequenza;
  • Intensità;
  • Sintomi e atteggiamenti messi in atto.

Ultime Notizie

mercoledì 08 settembre 2021 ore 17:20
Essere o non Essere. Morire, dormire… nient'altro
Da qualche settimana è tornato prepotentemente all’attenzione dell’opinione pubblica il problema dell’eutanasia, cioè su chi deve decidere le modalità del proprio fine-vita...

LEGGI TUTTO


mercoledì 16 dicembre 2020 ore 17:15
La Germania chiude tutto fino al 10 gennaio. In Italia quasi settecento decessi
All’ultimo incontro governo-regioni Luca Zaia sembra aver proposto misure restrittive da zona rossa fino all’epifania chiedendo provvedimenti più rigidi rispetto a quanto previsto dal decreto Natale e dall'ultimo dpcm. A sostegno di...

LEGGI TUTTO


sabato 12 dicembre 2020 ore 17:21
Scende l’indice Rt, ma i decessi sono ancora alti
L'indice Rt in Italia scende a 0,82 ma ancora diverse regioni a rischio alto. Da domenica Lombardia, Piemonte, Calabria e Basilicata entrano in zona gialla, mentre l’Abruzzo passa in zona arancione...

LEGGI TUTTO


lunedì 07 dicembre 2020 ore 17:45
Nuove restrizioni in Puglia, mentre l’Abruzzo si autoproclama “arancione”
Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti in Italia è salito a 933.132(+19.638 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei...

LEGGI TUTTO


venerdì 04 dicembre 2020 ore 17:21
Cambio colore di alcune regioni e nuovo bollettino
Dopo l’analisi degli attuali indici di contagio Rt, il Ministro Speranza ha firmato le ordinanze che prevedono il cambio di colore per alcune regioni a partire da domenica 6 dicembre...

LEGGI TUTTO



Questo sito utilizza i cookies per offrire una migliore esperienza di navigazione. Maggiori informazioni
Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookies.