Accedi

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

A PROPOSITO DI CALVIZIE

La calvizie (alopecia androgenetica) consiste nella progressiva perdita di capelli. Si sa che con l’età i capelli si indeboliscono e son via via più soggetti alla caduta, questo per via della diminuzione dell’apporto di sangue e di sostanze nutritive al cuoio capelluto.

Esiste una sorta di schema ben preciso riguardo al fenomeno della calvizie che prevede come step iniziale la stempiatura, per poi passare al diradamento alle tempie, fino al formarsi di una corona di capelli che va da orecchio a orecchio. In questo caso, si parla di calvizie ippocratica, che prende il nome da un famoso busto marmoreo di Ippocrate.

Si parte, dunque, con una blanda caduta di capelli, subito sostituiti da nuovi, che, però, appaiono sempre più fragili. La caduta si fa via via più corposa e la ricrescita non è in grado di compensarne la perdita.

La porzione di pelle scoperta, che è in progressivo aumento, appare liscia e lucida, con la comparsa di una sporadica e sottile peluria.

CAUSE
Non è facile determinare con certezza le cause della calvizie. Di certo vi sono fattori che possono contribuire a determinarla o accentuarla, come per esempio la predisposizione genetica o motivi puramente razziali, lo stress, l’inquinamento atmosferico, squilibri alimentari o ancora batteri cutanei.

Studi specifici dimostrano con sempre maggiore attendibilità che l’evento decisivo sarebbe l’aumentata produzione a livello del bulbo di un enzima denominato 5-alfa reduttasi, che trasforma il testosterone libero in Dht (diidrotestosterone), causa principale delle calvizie. A questo proposito, la ricerca scientifica sta affrontando il problema, usando degli inibitori dell’enzima 5-alfa-reduttasi, di cui la persona affetta può beneficiare attraverso l’impiego di integratori o pomate.

TERAPIA
La prima regola da rispettare è prestare attenzione all’igiene del capillizio: detergere accuratamente il cuoio capelluto assicura, infatti, una maggiore difesa da agenti esterni, da residui di sebo e dal sudore, che, ciascuno a suo modo, compromettono la vitalità del capello.

Per quanto riguarda le cure farmacologiche, ne annoveriamo essenzialmente due:

  • finasteride. E' un farmaco che agisce inibendo l'enzima 5-alfa-reduttasi (di tipo 2);
  • minoxidil. E' un farmaco, da impiegare localmente, capace di arrestare la caduta dei capelli in una percentuale pari circa al 25% dei pazienti trattati.

Esistono, inoltre, terapie chirurgiche come il trapianto di capelli, cioè quell’intervento di chirurgia estetica mirato a ridurre la calvizie, tramite un rinfoltimento, attuato con l’autotrapianto di capelli prelevati dietro la nuca dello stesso paziente.

Articoli che potrebbero interessarti

Ultime Notizie

mercoledì 08 settembre 2021 ore 17:20
Essere o non Essere. Morire, dormire… nient'altro
Da qualche settimana è tornato prepotentemente all’attenzione dell’opinione pubblica il problema dell’eutanasia, cioè su chi deve decidere le modalità del proprio fine-vita...

LEGGI TUTTO


mercoledì 16 dicembre 2020 ore 17:15
La Germania chiude tutto fino al 10 gennaio. In Italia quasi settecento decessi
All’ultimo incontro governo-regioni Luca Zaia sembra aver proposto misure restrittive da zona rossa fino all’epifania chiedendo provvedimenti più rigidi rispetto a quanto previsto dal decreto Natale e dall'ultimo dpcm. A sostegno di...

LEGGI TUTTO


sabato 12 dicembre 2020 ore 17:21
Scende l’indice Rt, ma i decessi sono ancora alti
L'indice Rt in Italia scende a 0,82 ma ancora diverse regioni a rischio alto. Da domenica Lombardia, Piemonte, Calabria e Basilicata entrano in zona gialla, mentre l’Abruzzo passa in zona arancione...

LEGGI TUTTO


lunedì 07 dicembre 2020 ore 17:45
Nuove restrizioni in Puglia, mentre l’Abruzzo si autoproclama “arancione”
Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti in Italia è salito a 933.132(+19.638 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei...

LEGGI TUTTO


venerdì 04 dicembre 2020 ore 17:21
Cambio colore di alcune regioni e nuovo bollettino
Dopo l’analisi degli attuali indici di contagio Rt, il Ministro Speranza ha firmato le ordinanze che prevedono il cambio di colore per alcune regioni a partire da domenica 6 dicembre...

LEGGI TUTTO



Questo sito utilizza i cookies per offrire una migliore esperienza di navigazione. Maggiori informazioni
Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookies.