Accedi

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

PARLIAMO DI VERRUCHE

La verruca (comunemente chiamata “porro”) è una formazione benigna cutanea provocata dal virus del papilloma umano (HPV). Questo virus riesce a penetrare nella pelle attraverso piccole lesioni, andando a infettare le cellule dell'epidermide, che rispondono moltiplicandosi più velocemente.

La diffusione del virus avviene per contatto e soprattutto in ambienti umidi e frequentati come piscine e palestre, anche se non è detto che il semplice contatto con un’altra verruca ne provochi in automatico l’infezione.
La verruca può formarsi in ogni zona del corpo, anche se il riscontro maggiore si ha in zone specifiche come mani, piedi, gomiti e ginocchia.
Esistono vari tipi di verruche: quelle più comuni assumono lo stesso colore della pelle e hanno una superficie ruvida e visibilmente antiestetica.
L’arco di tempo che intercorre tra l’esposizione al virus e la comparsa della formazione è variabile. Le verruche, infatti, possono crescere molto lentamente e, talvolta, possono impiegare diverse settimane per svilupparsi.

Cura e terapia
Le verruche solitamente non provocano alcun problema, quindi l’asportazione non è sempre necessaria, anche perché possono scomparire spontaneamente senza alcuna cura impiegando un tempo variabile dai sei mesi ai due anni.

Quando è necessario asportare una verruca?

Il dermatologo potrebbe decidere di asportarla se causa dolore o se il fastidio che provoca interferisce con il normale funzionamento delle attività.
Esistono diversi metodi di asportazione. Vediamone alcuni:

  • Mediante farmaci specifici da applicare sulla parte interessata;
  • bruciando la verruca con una lieve scossa elettrica (elettrocoagulazione);
  • congelando la verruca con dell’azoto liquido (crioterapia);
  • utilizzando la terapia laser (in presenza di verruche più ostinate).

N.B. Questi trattamenti hanno una percentuale di successo pari al 70% circa.

Consigli utili
I farmaci contro le verruche contengono sostanze chimiche pericolose e devono essere utilizzati con cautela, perché possono anche ustionare porzioni di pelle sana.

È sempre opportuno rivolgersi al proprio medico prima di usare un qualsiasi farmaco da banco contro le verruche, specie se le zone da trattare sono estremamente sensibili come il viso o l’area genitale.
E’ infine consigliabile non grattare, graffiare o pungere le verruche, per evitare il rischio di diffondere il virus in un’altra parte del corpo, provocandone l’infezione.
Contattare il medico se la verruca, o la pelle circostante, presenta le seguenti caratteristiche:

  • provoca dolore;
  • è arrossata;
  • sanguina;
  • emette pus;
  • è gonfia.

Norme di prevenzione
Non vi è un metodo sicuro per la prevenzione le verruche; senza dubbio è sempre una buona abitudine quella di lavarsi le mani e la pelle con cura.
In presenza di tagli o graffi, si consiglia di utilizzare acqua e sapone per pulire la zona interessata e disinfettare la ferita, per evitare che piccole ulcerazioni aperte della pelle possano diventare l’habitat ideale per il virus che ne causa l’infezione.
Negli ambienti a rischio come piscine, docce e spogliatoi è bene indossare sandali impermeabili o di gomma in modo da proteggere la pelle contro le verruche plantari e le altre infezioni, come, ad esempio, il piede di atleta.

Ultime Notizie

mercoledì 08 settembre 2021 ore 17:20
Essere o non Essere. Morire, dormire… nient'altro
Da qualche settimana è tornato prepotentemente all’attenzione dell’opinione pubblica il problema dell’eutanasia, cioè su chi deve decidere le modalità del proprio fine-vita...

LEGGI TUTTO


mercoledì 16 dicembre 2020 ore 17:15
La Germania chiude tutto fino al 10 gennaio. In Italia quasi settecento decessi
All’ultimo incontro governo-regioni Luca Zaia sembra aver proposto misure restrittive da zona rossa fino all’epifania chiedendo provvedimenti più rigidi rispetto a quanto previsto dal decreto Natale e dall'ultimo dpcm. A sostegno di...

LEGGI TUTTO


sabato 12 dicembre 2020 ore 17:21
Scende l’indice Rt, ma i decessi sono ancora alti
L'indice Rt in Italia scende a 0,82 ma ancora diverse regioni a rischio alto. Da domenica Lombardia, Piemonte, Calabria e Basilicata entrano in zona gialla, mentre l’Abruzzo passa in zona arancione...

LEGGI TUTTO


lunedì 07 dicembre 2020 ore 17:45
Nuove restrizioni in Puglia, mentre l’Abruzzo si autoproclama “arancione”
Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti in Italia è salito a 933.132(+19.638 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei...

LEGGI TUTTO


venerdì 04 dicembre 2020 ore 17:21
Cambio colore di alcune regioni e nuovo bollettino
Dopo l’analisi degli attuali indici di contagio Rt, il Ministro Speranza ha firmato le ordinanze che prevedono il cambio di colore per alcune regioni a partire da domenica 6 dicembre...

LEGGI TUTTO



Questo sito utilizza i cookies per offrire una migliore esperienza di navigazione. Maggiori informazioni
Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookies.