Accedi

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

IL FLUORO NELL'IGIENE ORALE DEL BAMBINO

Dott. Alfredo Cappello

A cura del
Dott. Alfredo Cappello 

Medico chirurgo, Omeopata e specialista in Pediatria
Direttore della Parafarmacia Partigiani

Lecce 

 

La carie dentale rappresenta una delle patologie più diffuse nell’età pediatrica.
La placca batterica, un’alimentazione ricca di zuccheri e le cattive abitudini sono i principali fattori che la determinano. Da qui l’importanza della prevenzione con adeguate manovre di igiene orale non appena erompono i primi dentini.

Secondo le linee guida del Ministero della Salute la prevenzione della carie attraverso l’utilizzo del fluoro è necessaria per tutti gli individui.
Il Fluoro infatti agisce tramite due meccanismi di azione e cioè da un lato agisce sulle superfici dentali favorendo la reminalizzazione dello smalto, dall’altro esercita un effetto antimicrobico sui microrganismi della placca responsabili della produzione di acidi.
L’effetto di prevenzione del fluoro attraverso la via di somministrazione sistemica avviene solo durante lo stadio pre-eruttivo , cioè nella fase di mineralizzazione dei tessuti duri del dente.
Tuttavia numerosi studi sostengono la maggiore efficacia della fluoro profilassi per via topica rispetto a quella sistemica e ciò dipende dalla maggiore concentrazione di fluoro nel cavo orale che agisce sia nella fase d’eruzione che nelle fasi successive con un meccanismo di protezione locale.

Si ritiene che all’uso dei dentifrici fluorati sia dovuta la diminuzione della carie nei paesi industrializzati e pur tuttavia un apporto di fluoro elevato e protratto nel tempo durante l’età pediatrica può determinare la fluorosi dentale, un’anomalia di struttura acquisita dei tessuti duri del dente che si manifesta con piccoli puntini biancastri fino avere e proprie striature dello smalto e infine comparsa di macchie scure e/o marroni molto evidenti. Per tale motivo i composti fluorati (dentifrici, colluttori ecc.) prevedono modalità di somministrazione e posologia differenti in base all’età e alle necessità dell’individuo.

Ultime Notizie

mercoledì 08 settembre 2021 ore 17:20
Essere o non Essere. Morire, dormire… nient'altro
Da qualche settimana è tornato prepotentemente all’attenzione dell’opinione pubblica il problema dell’eutanasia, cioè su chi deve decidere le modalità del proprio fine-vita...

LEGGI TUTTO


mercoledì 16 dicembre 2020 ore 17:15
La Germania chiude tutto fino al 10 gennaio. In Italia quasi settecento decessi
All’ultimo incontro governo-regioni Luca Zaia sembra aver proposto misure restrittive da zona rossa fino all’epifania chiedendo provvedimenti più rigidi rispetto a quanto previsto dal decreto Natale e dall'ultimo dpcm. A sostegno di...

LEGGI TUTTO


sabato 12 dicembre 2020 ore 17:21
Scende l’indice Rt, ma i decessi sono ancora alti
L'indice Rt in Italia scende a 0,82 ma ancora diverse regioni a rischio alto. Da domenica Lombardia, Piemonte, Calabria e Basilicata entrano in zona gialla, mentre l’Abruzzo passa in zona arancione...

LEGGI TUTTO


lunedì 07 dicembre 2020 ore 17:45
Nuove restrizioni in Puglia, mentre l’Abruzzo si autoproclama “arancione”
Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti in Italia è salito a 933.132(+19.638 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei...

LEGGI TUTTO


venerdì 04 dicembre 2020 ore 17:21
Cambio colore di alcune regioni e nuovo bollettino
Dopo l’analisi degli attuali indici di contagio Rt, il Ministro Speranza ha firmato le ordinanze che prevedono il cambio di colore per alcune regioni a partire da domenica 6 dicembre...

LEGGI TUTTO



LE PROTEZIONI SOLARI

Dermatologia

LE PROTEZIONI SOLARI

PERLE E DELFINI

Pediatria

PERLE E DELFINI

LA COUPEROSE

Dermatologia

LA COUPEROSE

Questo sito utilizza i cookies per offrire una migliore esperienza di navigazione. Maggiori informazioni
Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookies.