Accedi

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

CREMOR TARTARO, IL PERFETTO LIEVITO NATURALE

Siete allergici o intolleranti ai lieviti? O più semplicemente avete voglia di rendere sempre più naturali le vostre preparazioni dolci o salate?

La soluzione è più facile e a portata di mano di quanto pensiate! Scopriamo insieme il cremor tartaro, il perfetto lievito naturale che può sostituire in tutto e per tutto il lievito chimico che si trova in commercio.

Non è frutto di una pozione magica, non è in vendita solo nei negozi specializzati ma anche nei supermercati, non necessita di alcuna accortezza particolare, non ha controindicazioni, può essere usato per il dolce e per il salato ed è adatto proprio a tutti! Perfetto, vero?

In breve, il cremor tartaro (un sale di potassio dell'acido tartarico, conosciuto anche col nome scientifico di bitartrato di potassio o idrogenotartrato di potassio) è un ingrediente completamente naturale, un acido organico presente in molti frutti, soprattutto nell'uva e nel tamarindo, da cui viene estratto. Si presenta sotto forma di una polvere inodore e insapore ed è adatto per:

  • soggetti intolleranti o allergici ai lieviti;
  • soggetti intolleranti al glutine o celiaci (non contiene glutine);
  • vegetariani e vegani (a differenza dei lieviti chimici in bustina, non contiene elementi di origine animale, come per es. lo stabilizzante E470a che deriva da bovini o suini).

L'accoppiata vincente è quella con un altro ingrediente naturale spesso fondamentale in cucina: il bicarbonato di sodio. Utilizzato da solo, infatti, il cremor tartaro serve semplicemente a stabilizzare e conferire volume e consistenza alle preparazioni culinarie nelle quali è impiegato (specialmente quelle a base di albumi, come le meringhe); ma, quando il cremor tartaro si unisce al bicarbonato, viene sprigionato un eccezionale e istantaneo potere lievitante, che rende soffici, leggeri e altamente digeribili sia gli impasti dolci che salati, e senza rilasciare retrogusti di alcun genere (es. vaniglia). Non meno importante, inoltre, cremor tartaro e bicarbonato insieme vanno ad agire correttamente sui reni favorendone le funzionalità a differenza degli agenti lievitanti chimici che tendono ad inibire queste funzionalità e ad appesantire gli organi per la depurazione del nostro organismo.

Come si usa?

  • Per i dolci, è sufficiente sostituire il quantitativo di lievito “classico” previsto da una ricetta con metà cremor tartaro e metà bicarbonato di sodio (in commercio sono disponibili delle confezioni in cui il cremor tartaro è già addizionato al bicarbonato!);
  • Per il salato, il rapporto tra i due agenti è di 2 a 1: per 500 gr di pizza, per esempio, utilizzate 2 cucchiaini di cremor tartaro e 1 di bicarbonato.

A differenza dei lieviti comuni, in cui alcuni microrganismi innescano la reazione liberando alcool e anidride carbonica, qui l'anidride carbonica è rilasciata dal contatto tra il sale e il bicarbonato sciolto in acqua. Per questo motivo la reazione è istantanea, nel senso che le bolle gassose che gonfiano l'impasto, rendendolo più morbido, soffice e leggero, si formano immediatamente. Non è necessario attendere che si concluda la lievitazione, poiché è praticamente istantanea e continuerà comunque col calore del forno. Quando le sfornerete, le vostre delizie dolci e salate saranno soffici, delicate e mai pesanti!

Ultime Notizie

mercoledì 08 settembre 2021 ore 17:20
Essere o non Essere. Morire, dormire… nient'altro
Da qualche settimana è tornato prepotentemente all’attenzione dell’opinione pubblica il problema dell’eutanasia, cioè su chi deve decidere le modalità del proprio fine-vita...

LEGGI TUTTO


mercoledì 16 dicembre 2020 ore 17:15
La Germania chiude tutto fino al 10 gennaio. In Italia quasi settecento decessi
All’ultimo incontro governo-regioni Luca Zaia sembra aver proposto misure restrittive da zona rossa fino all’epifania chiedendo provvedimenti più rigidi rispetto a quanto previsto dal decreto Natale e dall'ultimo dpcm. A sostegno di...

LEGGI TUTTO


sabato 12 dicembre 2020 ore 17:21
Scende l’indice Rt, ma i decessi sono ancora alti
L'indice Rt in Italia scende a 0,82 ma ancora diverse regioni a rischio alto. Da domenica Lombardia, Piemonte, Calabria e Basilicata entrano in zona gialla, mentre l’Abruzzo passa in zona arancione...

LEGGI TUTTO


lunedì 07 dicembre 2020 ore 17:45
Nuove restrizioni in Puglia, mentre l’Abruzzo si autoproclama “arancione”
Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti in Italia è salito a 933.132(+19.638 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei...

LEGGI TUTTO


venerdì 04 dicembre 2020 ore 17:21
Cambio colore di alcune regioni e nuovo bollettino
Dopo l’analisi degli attuali indici di contagio Rt, il Ministro Speranza ha firmato le ordinanze che prevedono il cambio di colore per alcune regioni a partire da domenica 6 dicembre...

LEGGI TUTTO



LE FIBRE: UN ALIMENTO PREZIOSO

Alimenti della salute

LE FIBRE: UN ALIMENTO PREZIOSO

PARLIAMO DI OBESITA'

Sovrappeso e obesità

PARLIAMO DI OBESITA'

LE FRAGOLE

Alimenti della salute

LE FRAGOLE

Questo sito utilizza i cookies per offrire una migliore esperienza di navigazione. Maggiori informazioni
Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookies.