Nella Legge Finanziaria 2024 (n. 213 del 30 dicembre 2023), in vigore dal 10 maggio 2024, sono previste diverse agevolazioni e bonus rivolti a cittadini e famiglie per la maggior parte dei casi collegati all’ISEE
Da questa mattina, fino al 31 dicembre 2017, è possibile presentare domanda presso l'Inps per l'ottenimento dell'assegno di 1.000 euro destinato al pagamento delle rette presso i nidi pubblici e privati autorizzati.
L'articolo 8 comma 16 della Legge 537/1993 (e successive modificazioni) da diritto all'esenzione ticket sulle prestazioni sanitarie ai cittadini che presentano un reddito inferiore alla soglia limite prevista e fissata dall'attuale normativa.
Con l'ultima legge di bilancio è stato introdotto il "pacchetto famiglia" che prevede uno stanziamento di 600 milioni di euro per il 2017 e di 700 milioni a partire dal 2018.
Da gennaio sono partiti i bandi per l'imprenditoria femminile denominati "Impresa a tasso zero", le cui regole di presentazione delle domande sono fissate dalla Circolare MiSE del 9 ottobre 2015.
Da anni la crisi devasta le famiglie e le mamme single sono in continuo aumento. Lo Stato, per venire incontro a questa nuova esigenza, mette a disposizione degli assegni per le mamme e per le famiglie che vivono un disagio finanziario.