Accedi

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

BONUS BEBE' 2016: AIUTO ALLE NEO MAMME E ALLE LORO FAMIGLIE

Una delle misure più importanti ed apprezzate introdotte dal Governo attraverso la Legge di bilancio è stata il bonus bebé.

Questo istituto, affiancato ad una serie di provvedimenti prodotti da palazzo Chigi, ha l'obiettivo di dare un concreto aiuto alle neo mamme (sia lavoratrici dipendenti che autonome o disoccupate) e alle loro famiglie fin dal verificarsi del lieto evento.

Il Bonus Bebè prevede un contributo di 80 o 160 euro al mese alle mamme che hanno dato alla luce un bambino nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2015 ed il 31 dicembre 2017. Dopo aver completato con successo il primo anno, il bonus è stato confermato anche per il 2016.
Le aventi diritto possono presentare domanda all’INPS tramite PIN o con l'intermediazione di un patronato o Caf autorizzato.
I requisiti per l'accesso al bonus sono:

  • ISEE sotto i 7.000 euro per ottenere l’importo massimo di 160 euro al mese fino al terzo anno di vita del bambino;
  • ISEE compreso tra 7.000 e 25.000 per ottenere 80 euro.

Possono accedere al bonus le lavoratrici dipendenti sia del settore pubblico che privato come anche le lavoratrici autonome (libere professioniste e alle imprenditrici).

Da molti anni, nel nostro Paese, sono in vigore una serie di leggi che normano la "maternità" Inps al fine di consentire alle mamme di conciliare la nascita del bambino con il lavoro dipendente svolto.

Possiamo distinguere due fattispecie:

  1. Maternità obbligatoria. Viene erogata dall'INPS alle lavoratrici con almeno 3 mesi di contributi per maternità nel periodo compreso tra i 18 ed i 9 mesi precedenti al parto. La maternità dura 5 mesi a cavallo della nascita del figlio. E' prevista un'erogazione dell'80% dello stipendio (per i dipendenti pubblici si arriva fino al 100%, a seconda degli accordi sindacali).

  2. Maternità facoltativa. Concede il diritto di usufruire di ulteriori 10 mesi di astensione dal lavoro entro l'ottavo anno di vita del bambino ma con stipendio ridotto al solo 30%.

Le mamme che non hanno mai richiesto l'astensione facoltativa possono usufruire del voucher baby sitter ed asilo nido come contributo alle spese sostenute. Rispetto al passato, tale contributo è sceso da 600 a 300 euro.

Infine, dal 2016 sono state introdotte delle novità per le neo mamme a partita IVA (imprenditrici, professioniste ed autonome). Infatti, è stata introdotta la maternità per le lavoratrici autonome. Queste percepiscono un assegno pari all'80% del reddito dichiarato nei mesi precedenti il parto. La condizione necessaria per ottenere tale assegno è che per i 5 mesi di durata di questo provvedimento, la lavoratrice cessi di andare al lavoro.

Ultime Notizie

mercoledì 08 settembre 2021 ore 17:20
Essere o non Essere. Morire, dormire… nient'altro
Da qualche settimana è tornato prepotentemente all’attenzione dell’opinione pubblica il problema dell’eutanasia, cioè su chi deve decidere le modalità del proprio fine-vita...

LEGGI TUTTO


mercoledì 16 dicembre 2020 ore 17:15
La Germania chiude tutto fino al 10 gennaio. In Italia quasi settecento decessi
All’ultimo incontro governo-regioni Luca Zaia sembra aver proposto misure restrittive da zona rossa fino all’epifania chiedendo provvedimenti più rigidi rispetto a quanto previsto dal decreto Natale e dall'ultimo dpcm. A sostegno di...

LEGGI TUTTO


sabato 12 dicembre 2020 ore 17:21
Scende l’indice Rt, ma i decessi sono ancora alti
L'indice Rt in Italia scende a 0,82 ma ancora diverse regioni a rischio alto. Da domenica Lombardia, Piemonte, Calabria e Basilicata entrano in zona gialla, mentre l’Abruzzo passa in zona arancione...

LEGGI TUTTO


lunedì 07 dicembre 2020 ore 17:45
Nuove restrizioni in Puglia, mentre l’Abruzzo si autoproclama “arancione”
Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti in Italia è salito a 933.132(+19.638 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei...

LEGGI TUTTO


venerdì 04 dicembre 2020 ore 17:21
Cambio colore di alcune regioni e nuovo bollettino
Dopo l’analisi degli attuali indici di contagio Rt, il Ministro Speranza ha firmato le ordinanze che prevedono il cambio di colore per alcune regioni a partire da domenica 6 dicembre...

LEGGI TUTTO



Questo sito utilizza i cookies per offrire una migliore esperienza di navigazione. Maggiori informazioni
Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookies.