Accedi

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

UNA DIETA PER IL FETO

COME PREVENIRE L’INSORGERE DELLA SCHIZOFRENIA

 
Studentessa
Lucia Dell’Anna 

Liceo Scentifico Statale
Cosimo De Giorgi
Lecce

 

La chiave migliore non è curare ma prevenire. Questa affermazione è valida soprattutto per malattie poco conosciute e non guaribili (ad esempio la schizofrenia). Esiste, almeno per esse, una via per prevenirne l’insorgere magari agendo a lungo termine, addirittura dalla fase prenatale, senza ricorrere a procedure invasive e pericolose? Studi compiuti su pazienti affetti da schizofrenia rilevano che questa patologia è strettamente correlata a una particolare reazione che, se non avviene correttamente all'interno del nostro organismo, porta alla comparsa della sintomatologia tipica. Tale reazione è la metilazione del DNA. In particolare, l’effetto del mancato o scorretto verificarsi della reazione è amplificato e molto più probabile nelle prime settimane fetali, fino ai primi tre anni dalla nascita. Alla luce di ciò si è pensato di prevenire tali errori elaborando una dieta per gestanti che comprenda i nutrienti necessari affinché la reazione citata abbia le condizioni indispensabili per potersi verificare. L’obiettivo è ovviamente di prevenire l’insorgenza della patologia nei bambini partoriti da quelle madri, ma anche quello di aumentare conoscenze e consapevolezze rispetto al rapporto tra alimentazione - e più in generale stile di vita - e sviluppo di alcune patologie.

Al giorno d'oggi molte malattie rimangono incurabili poiché non si conoscono compiutamente le cause e i meccanismi di reazione. La mia attenzione è ricaduta sulla schizofrenia, malattia psichiatrica che al giorno d'oggi affligge il 3% della popolazione mondiale. Le persone affette da questa patologia non hanno prospettiva per il futuro: i medicinali non fanno altro che coprire la sintomatologia senza eliminare il problema causando, spesso, danni al livello neurologico. Partendo da uno studio effettuato dal Karolinska University su pazienti schizofrenici, è stato evidenziato come questa malattia sia direttamente connessa con la mancata metilazione del DNA sulla base citosina seguita da guanina ( in particolare sul carbonio 5).

L'idea è quella di prevenire l'insorgere della schizofrenia. Non essendo una patologia legata ai geni, su cui non si potrebbe agire indirettamente, il metodo di prevenzione pensato è quello di una dieta. E' stata studiata la reazione di metilazione del DNA su quella particolare base: il punto critico del ciclo del metile è dato dalla conversione della omocisteina in metionina (l'amminoacido donatore del gruppo metile al DNA). L'omocisteina si trasforma in metionina per l'attacco del gruppo CH3 solo in presenza dell'enzima metionina sintasi, che agisce in presenza di acido folico e del cofattore vitamina B12. Dopo uno studio accurato della reazione dal punto di vista stechiometrico e dopo aver calcolato le quantità di metionina assunte giornalmente da una donna gestante (si cerca di prevenire la schizofrenia sul feto), sono state ricavate le quantità di ciascuna sostanza nutritiva ed è stata redatta una dieta che le comprendesse giornalmente qualitativamente e quantitativamente (indicando anche le modalità di cottura per il calcolo delle dispersioni).

L’idea di una dieta nasce per perseguire alcuni obiettivi:

  1. Prevenire una patologia oggi non guaribile;
  2. Evitare l’uso di sostanze e farmaci che a volte coprono la sintomatologia ma non guariscono la malattia , e talora causano importanti effetti collaterali;
  3. Rendere un'ampia popolazione partecipe della scienza, facendo comprendere ad essa che la conoscenza non è riservata a un élite di studiosi, e rendendola cosi più responsabile e più attenta al futuro dell’umanità;
  4. Ridurre l'incidenza di una malattia con un metodo non invasivo, sicuro, e che non ha bisogno di test preventivi;
  5. Rendere la medicina più democratica e più efficace grazie ad una maggiore interazione tra la conoscenza del medico e la consapevolezza del paziente.

Esempio di un pasto principale (preferibilmente cena):

Rigaglie di pollo al forno gr 125
(acido folico = 0.0663;  vitamina B12= 5.5*10^(-3);  Ca=18.8)

Invidia 100 gr cruda con olio
(acido folico=0.156;  vitamina B12=0;  Ca=0)

Latte di pecora 200 mL (210 gr)
(Acido folico=0.0147;  Vitamina B12= 1.5*10^(-4);  Ca=400)

Ultime Notizie

mercoledì 08 settembre 2021 ore 17:20
Essere o non Essere. Morire, dormire… nient'altro
Da qualche settimana è tornato prepotentemente all’attenzione dell’opinione pubblica il problema dell’eutanasia, cioè su chi deve decidere le modalità del proprio fine-vita...

LEGGI TUTTO


mercoledì 16 dicembre 2020 ore 17:15
La Germania chiude tutto fino al 10 gennaio. In Italia quasi settecento decessi
All’ultimo incontro governo-regioni Luca Zaia sembra aver proposto misure restrittive da zona rossa fino all’epifania chiedendo provvedimenti più rigidi rispetto a quanto previsto dal decreto Natale e dall'ultimo dpcm. A sostegno di...

LEGGI TUTTO


sabato 12 dicembre 2020 ore 17:21
Scende l’indice Rt, ma i decessi sono ancora alti
L'indice Rt in Italia scende a 0,82 ma ancora diverse regioni a rischio alto. Da domenica Lombardia, Piemonte, Calabria e Basilicata entrano in zona gialla, mentre l’Abruzzo passa in zona arancione...

LEGGI TUTTO


lunedì 07 dicembre 2020 ore 17:45
Nuove restrizioni in Puglia, mentre l’Abruzzo si autoproclama “arancione”
Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti in Italia è salito a 933.132(+19.638 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei...

LEGGI TUTTO


venerdì 04 dicembre 2020 ore 17:21
Cambio colore di alcune regioni e nuovo bollettino
Dopo l’analisi degli attuali indici di contagio Rt, il Ministro Speranza ha firmato le ordinanze che prevedono il cambio di colore per alcune regioni a partire da domenica 6 dicembre...

LEGGI TUTTO



L’ALTRA FACCIA DELLA TOSSICODIPENDENZA, LETTURA DELLA DIPENDENZA DA COCAINA

Psicologia e Psichiatria

L’ALTRA FACCIA DELLA TOSSICODIPEN …

COME GESTIRE LO STRESS DA MATURITÀ

Psicologia e Psichiatria

COME GESTIRE LO STRESS DA MATURITÀ

PARLIAMO DI EXTRASISTOLE

Medicina Generale

PARLIAMO DI EXTRASISTOLE

L'APPARATO DIGERENTE

Mondo scuola

L'APPARATO DIGERENTE

PERSONALITÀ PSICOPATICHE

Psicologia e Psichiatria

PERSONALITÀ PSICOPATICHE

DOBBIAMO COINVOLGERE LA SCUOLA E ANCHE IL BULLO!

Psicologia e Psichiatria

DOBBIAMO COINVOLGERE LA SCUOLA E AN …

IL CIBO, IL NUTRIMENTO DELL’ANIMA

Psicologia e Psichiatria

IL CIBO, IL NUTRIMENTO DELL’ANIMA

DALLA CRISI DELLA RAZIONALITÀ ALLA CRISI DELLA RELAZIONALITÀ

Psicologia e Psichiatria

DALLA CRISI DELLA RAZIONALITÀ ALLA …

L'IPOCONDRIA

Psicologia e Psichiatria

L'IPOCONDRIA

Questo sito utilizza i cookies per offrire una migliore esperienza di navigazione. Maggiori informazioni
Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookies.