Accedi

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

COME PROTEGGERE LA PELLE IN INVERNO


Durante i mesi freddi la pelle richiede tanta cura, soprattutto se si trascorrono molte ore all’aria aperta o se si praticano degli sport invernali. Il freddo, il vento, la pioggia, infatti, aggrediscono la nostra pelle, rendendola secca, arrossata, screpolata e a volte anche  dolorante. I primi immediati segni dell'aggressione atmosferica sono: naso paonazzo, labbra screpolate e che bruciano,  pelle del viso che tira, occhi che lacrimano, mani arrossate e screpolate, prurito e sensazione di fastidio. Alla lunga, invece, la secchezza di una cute poco curata può essere la causa di un’aumentata predisposizione alle rughe precoci e ai cedimenti.

Esistono però diversi  rimedi e semplici accorgimenti per mantenere la pelle perfettamente idratata anche con temperature molto rigide. Vediamo insieme come prenderci cura e come proteggere dal freddo la nostra pelle, soprattutto quella del viso che è più esposta, comprese le labbra e il contorno occhi, ma anche quella delle mani, se non si ha l’abitudine di indossare i guanti e quella del corpo, che docce e bagni frequenti contribuiscono a seccare ulteriormente.

 

Indice


proteggere la pelle


IL VISO

Detersione
La pelle del viso è sicuramente la parte del corpo più delicata e maggiormente esposta agli agenti esterni aggressivi, soprattutto in inverno, quando freddo e vento possono irritare e seccare particolarmente la cute provocando arrossamenti e fastidi di diverso genere. La reazione cambia in base al tipo di pelle: quelle più delicate e sensibili hanno bisogno di una protezione maggiore rispetto alle pelli miste e grasse.

La prima regola, indipendentemente dal tipo di pelle,  è un’accurata pulizia del viso per eliminare ogni traccia di impurità dovuta allo smog e al trucco. E’ bene, quindi, lavare il viso ogni mattina con acqua tiepida e struccarsi prima di andare a dormire, perché la pelle, prima di essere idratata deve essere pulita e tonificata. Sarebbe bene evitare detergenti e saponi liquidi troppo aggressivi, una saponetta naturale e priva  di profumazioni sintetiche è solitamente la soluzione migliore per trattare la pelle con delicatezza . Una detersione della pelle del viso troppo aggressiva, infatti, contribuisce a privarla del proprio strato lipidico di difesa naturale.

Inoltre, per pulire la pelle del viso più in profondità e favorire il rinnovamento cellulare, è consigliabile, almeno una volta alla settimana, l’uso di un prodotto esfoliante che favorirà l’eliminazione delle cellule morte e donerà alla pelle un colorito più luminoso: durante l’inverno infatti la pelle tende a perdere luminosità e ad assumere il caratteristico colore grigiastro. Un leggero scrub favorirà l’assorbimento dei prodotti di bellezza.

Idratazione
Anche l’idratazione della nostra pelle necessita di una cura particolare e attenta. Infatti perché la protezione sia completa ed efficace sarà buona abitudine idratare il viso sia al mattino che alla sera prima di andare a dormire. Al mattino l'applicazione della crema deve tendere alla protezione contro gli agenti atmosferici e alla creazione di un effetto barriera per mantenere l'equilibrio idro-lipidico della pelle, ovvero un’adeguata presenza di acqua e grasso cutaneo; alla sera, invece, la crema dovrà avere un effetto calmante e riequilibrante per combattere i danni delle aggressioni subite durante il giorno: è la notte, infatti, il momento in cui la pelle ha il tempo per rigenerarsi. Proprio per questo motivo è bene non andare a dormire troppo tardi, per permettete alla pelle di rigenerarsi a dovere.

Anche la scelta del prodotto è importante per ottenere i risultati migliori. Per questo motivo è necessario  conoscere la propria pelle, perché la scelta della crema dipende in primo luogo dal tipo di pelle.

  • Per una pelle che in inverno tende a seccarsi rapidamente è richiesto un grado di idratazione maggiore, quindi è consigliata una crema dalla consistenza più densa e nutriente, ricca in oli e burri vegetali.  
  • Al contrario per le pelli grasse, che hanno bisogno di un trattamento meno idratante ma ugualmente protettivo, sono indicate creme più fluide e meno grasse.
  • Per le pelli normali è da preferire  una crema più fluida, leggera e a rapido assorbimento.
  • Le pelli mature possono scegliere creme ad effetto antiage, dalla consistenza densa e cremosa.
  • Chi ha la pelle soggetta a couperose, molto sensibile al freddo e agli sbalzi di temperatura, deve preferire trattamenti dotati di filtri solari molto alti e ricchi di sostanze che proteggono i capillari e dotate di proprietà antinfiammatorie e vasoprotettrici, come l’escina, il rusco e la centella.    
  • Per le pelli sensibili e tendenzialmente allergiche si consiglia di  utilizzare prodotti ipoallergenici, magari testati contro le allergie.

Infine, per una idratazione ancora più profonda, è bene, almeno un paio di volte a settimana, concedersi una maschera nutriente, un vero toccasana per la pelle del viso contro i danni provocati dal freddo. In commercio ce ne sono per tutti i tipi di pelle, ma se si vuole optare per una preparazione fai da te bisogna sapere che le preparazioni casalinghe vanno utilizzate freschissime per evitare contaminazioni batteriche.

Protezione
Indipendentemente dal tipo di pelle, è molto importante che la crema prescelta contenga un filtro solare in grado di fare da barriera ai raggi ultravioletti, che agiscono anche durante l’inverno e favoriscono il processo d’invecchiamento precoce della pelle.

Anche l’uso del fondotinta aiuta la pelle del viso a difendersi dal freddo creando una barriera protettiva in più. Infatti, applicato sopra la crema da giorno, protegge dalle aggressioni ambientali come freddo e smog.  E come per le creme, anche in questo caso, è sempre bene farsi consigliare un prodotto che sia adatto al proprio tipo di pelle.


LABBRA

Come il viso, le labbra è uno dei punti particolarmente esposti e sensibili, pertanto necessita di particolare attenzione e protezione.

Le labbra hanno bisogno di una idratazione continua. La pelle delle labbra, infatti, è delicatissima e, a causa del troppo freddo, rischia di disidratarsi molto facilmente e spaccarsi .

Il primo consiglio è quello di evitare di inumidirle continuamente con la saliva, sperando di togliere la secchezza o di staccarsi le pellicine dovute alle screpolature, per non rischiare di procurarsi ferite ulteriori e più fastidiose .

Il secondo consiglio è quello di non uscire mai di casa senza portare con sé un burro protettivo o un balsamo emolliente a base di ingredienti naturali dalle proprietà idratanti e lenitive.

In inverno, infatti, il migliore aiuto per le nostre labbra è il burro di cacao, meglio se a base di miele, burro di karité o lanolina, ingredienti, questi, ricchi di agenti idratanti e protettivi.

Un altro valido alleato per avere labbra morbide ed idratate è anche il rossetto: meglio sceglierne uno idratante e molto coprente  per delle labbra belle e protette allo stesso tempo.

 

CONTORNO OCCHI

Anche il contorno occhi è esposto alle aggressioni di vento e freddo e necessita di un’accurata idratazione e protezione, soprattutto perché in questa zona del viso la pelle è più sensibile e delicata e proprio per questo motivo sarà necessario scegliere con molta cura i cosmetici  che ci aiuteranno a difenderla dalle aggressioni dell’inverno.

Come per la pelle del viso anche la zona del contorno occhi va detersa nel modo corretto e per questo scopo sono consigliati gel o lozioni formulati appositamente, che non siano né grassi né aggressivi ma il più possibile naturali. Molto adatti i prodotti a base di acqua distillata ai fiori di rosa, camomilla o hamamelis perché hanno un ph che si avvicina a quello del liquido lacrimale.  Successivamente si applicherà una crema specifica che andrà massaggiata con movimenti circolari, fino ad assorbimento completo.


MANI

La pelle delle mani è sicuramente meno delicata rispetto alla pelle del viso, ma non per questo meno meritevole di protezione. Al contrario, proprio perché più soggetta alle aggressioni, nei mesi più freddi va protetta adeguatamente in quanto, a causa delle basse temperature, dei lavaggi frequenti, di una cattiva asciugatura e dell’utilizzo di detersivi, può diventare ruvida, si screpola e tende a spaccarsi.

Alcune semplici raccomandazioni:

  • indossare i guanti ogni volta che si esce di casa, in modo da tenere le mani calde;
  • usare i guanti di  gomma durante le faccende domestiche, per evitare di tenere le mani troppo a contatto con acqua e detersivi che possono risultare molto aggressivi;
  • lavare le mani con saponi delicati;
  • asciugarle bene, tamponando e mai sfregando;
  • idratare possibilmente ogni volta che ci si lava.

Naturalmente, per garantire una buona idratazione della pelle delle mani si dovranno scegliere prodotti specifici, che siano in grado sia di nutrire la cute, sia di proteggerla. Riguardo alle creme sono da preferire quelle composte da ingredienti biologici e nutrienti: ottime quelle a base di burro di karitè. Il burro di karitè, infatti, è un ottimo rimedio naturale per la cura delle mani perché aiuta la pelle a rigenerarsi, la nutre e previene le screpolature. Data la sua densa consistenza è preferibile miscelarlo ad un olio vegetale come l’olio di mandorle o l’olio di argan: si otterrà una crema ad assorbimento più rapido.

Questa beauty routine se eseguita con cura e costanza sia al mattino che alla sera e accompagnata a una sana e corretta alimentazione, proteggerà la nostra pelle dagli effetti del freddo e l’aiuterà a rimanere giovane più a lungo.

 

Maschera per il viso banana e miele


MASCHERA PER IL VISO FAI DA TE

Una semplicissima maschera viso con tre ingredienti che solitamente abbiamo in casa, facile e veloce da preparare. Parliamo della maschera viso alla banana. La banana essendo ricca di vitamine e minerali è un vero e proprio nutrimento per la pelle.

Ingredienti:

  • 1 banana di medie dimensioni
  • 1 cucchiaio di yogurt bianco
  • 1 cucchiaio di miele

Procedimento:
frulla una banana, aggiungi un cucchiaio di yogurt bianco e un cucchiaio di miele. Mescola bene e applica il composto su viso e collo. Lascia in posa per almeno 15 minuti, poi risciacqua con acqua tiepida e tampona il viso con un asciugamano morbido e delicato.
La pelle del viso, così idratata e levigata, ritroverà luminosità e  morbidezza in un istante.

Ultime Notizie

mercoledì 08 settembre 2021 ore 17:20
Essere o non Essere. Morire, dormire… nient'altro
Da qualche settimana è tornato prepotentemente all’attenzione dell’opinione pubblica il problema dell’eutanasia, cioè su chi deve decidere le modalità del proprio fine-vita...

LEGGI TUTTO


mercoledì 16 dicembre 2020 ore 17:15
La Germania chiude tutto fino al 10 gennaio. In Italia quasi settecento decessi
All’ultimo incontro governo-regioni Luca Zaia sembra aver proposto misure restrittive da zona rossa fino all’epifania chiedendo provvedimenti più rigidi rispetto a quanto previsto dal decreto Natale e dall'ultimo dpcm. A sostegno di...

LEGGI TUTTO


sabato 12 dicembre 2020 ore 17:21
Scende l’indice Rt, ma i decessi sono ancora alti
L'indice Rt in Italia scende a 0,82 ma ancora diverse regioni a rischio alto. Da domenica Lombardia, Piemonte, Calabria e Basilicata entrano in zona gialla, mentre l’Abruzzo passa in zona arancione...

LEGGI TUTTO


lunedì 07 dicembre 2020 ore 17:45
Nuove restrizioni in Puglia, mentre l’Abruzzo si autoproclama “arancione”
Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti in Italia è salito a 933.132(+19.638 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei...

LEGGI TUTTO


venerdì 04 dicembre 2020 ore 17:21
Cambio colore di alcune regioni e nuovo bollettino
Dopo l’analisi degli attuali indici di contagio Rt, il Ministro Speranza ha firmato le ordinanze che prevedono il cambio di colore per alcune regioni a partire da domenica 6 dicembre...

LEGGI TUTTO



Questo sito utilizza i cookies per offrire una migliore esperienza di navigazione. Maggiori informazioni
Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookies.