Accedi

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

OBESITA’: QUANTO NE SAPPIAMO?

L'obesità è una vera e propria patologia, causata da fattori genetici, ambientali e sociali. Nell’organismo di un soggetto obeso, le calorie assunte con l'alimentazione quotidiana sono superiori a quelle spese durante la giornata.

Tutto ciò porta a un esubero di energie che l'organismo tramuta in grasso e conserva negli adipociti, le cellule che formano il tessuto adiposo, il deposito delle riserve energetiche.
Accanto all’alimentazione scorretta, gioca a favore dell’obesità anche la scarsa attività fisica: lo stile di vita sempre più sedentario e le abitudini scorrette che quotidianamente mettiamo in atto ( prendere l’ascensore, spostarsi con l’auto etc) contribuiscono, infatti, a incrementare il tessuto adiposo.

Viene definito “obeso” un soggetto il cui eccesso di peso oltrepassa quello ideale del 20-25% o la cui percentuale di grasso corporeo supera il 25% nell'uomo e il 35% nella donna. Parliamo, inoltre, di “obesità lieve” se l'eccesso ponderale è del 20-40%, “obesità media” se è del 41-99% e “obesità grave” quando l'eccedenza ponderale supera del 100% il peso ideale.

L'obesità purtroppo accorcia la vita media dell'uomo, rappresentando essa un fattore di rischio per lo sviluppo di patologie vascolari come l'aterosclerosi, l'ipertensione arteriosa, l'ischemia del miocardio e l'insufficienza cardiaca. A queste, si vanno ad aggiungere patologie respiratorie e dismetaboliche come il diabete di tipo II e malattie articolari come l'artrosi. A chiudere il cerchio aggiungasi anche la notissima e consolidata relazione tra l'obesità e l'insorgenza delle malattie neoplastiche (tumori).
L'obesità è, dunque, un problema da risolvere, per scongiurare l’insorgere delle suddette malattie e per garantirsi un tenore di vita dignitoso.
Le terapie più efficaci sono essenzialmente due:

  1. Modificare la dieta sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo, provvedendo a ridurre la quantità di calorie ingerite ogni giorno con l'alimentazione e prestando attenzione a che la dieta sia equilibrata nell'apporto dei tre macronutrienti ossia carboidrati, proteine e grassi;

  2. Aumentare il metabolismo tramite l'esercizio fisico o altre attività.

La strada vincente per ridurre l'eccesso ponderale è rappresentato dall'associazione di questi due metodi, che, abbinati, portano effetti più rapidi e più incisivi.
Idealmente la riduzione del grasso corporeo dovrebbe essere ottenuta senza dover ricorrere a un drastico taglio di proteine, acqua, sali minerali e vitamine. Regimi dietetici troppo drastici, infatti, possono incidere negativamente sulla massa magra, in particolare sulla massa muscolare, causando un abbassamento del metabolismo basale e, di conseguenza, una riduzione della capacità di bruciare calorie. Questo effetto può essere ridimensionato abbinando alla dieta l'esercizio fisico.

Studi sperimentali in questo senso dimostrano che gli individui che conducono una vita sedentaria, incrementando il livello di attività fisica, presentano una sensibile diminuzione dell'appetito: esiste, infatti, una soglia di attività fisica sotto la quale l'appetito non si correla con il grado di esercizio, mentre al di sopra di questa soglia, l'appetito pare ricorrelarsi (aumentando la spesa energetica in modo significativo, aumenta anche il fabbisogno energetico).

Ultime Notizie

mercoledì 08 settembre 2021 ore 17:20
Essere o non Essere. Morire, dormire… nient'altro
Da qualche settimana è tornato prepotentemente all’attenzione dell’opinione pubblica il problema dell’eutanasia, cioè su chi deve decidere le modalità del proprio fine-vita...

LEGGI TUTTO


mercoledì 16 dicembre 2020 ore 17:15
La Germania chiude tutto fino al 10 gennaio. In Italia quasi settecento decessi
All’ultimo incontro governo-regioni Luca Zaia sembra aver proposto misure restrittive da zona rossa fino all’epifania chiedendo provvedimenti più rigidi rispetto a quanto previsto dal decreto Natale e dall'ultimo dpcm. A sostegno di...

LEGGI TUTTO


sabato 12 dicembre 2020 ore 17:21
Scende l’indice Rt, ma i decessi sono ancora alti
L'indice Rt in Italia scende a 0,82 ma ancora diverse regioni a rischio alto. Da domenica Lombardia, Piemonte, Calabria e Basilicata entrano in zona gialla, mentre l’Abruzzo passa in zona arancione...

LEGGI TUTTO


lunedì 07 dicembre 2020 ore 17:45
Nuove restrizioni in Puglia, mentre l’Abruzzo si autoproclama “arancione”
Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti in Italia è salito a 933.132(+19.638 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei...

LEGGI TUTTO


venerdì 04 dicembre 2020 ore 17:21
Cambio colore di alcune regioni e nuovo bollettino
Dopo l’analisi degli attuali indici di contagio Rt, il Ministro Speranza ha firmato le ordinanze che prevedono il cambio di colore per alcune regioni a partire da domenica 6 dicembre...

LEGGI TUTTO



Questo sito utilizza i cookies per offrire una migliore esperienza di navigazione. Maggiori informazioni
Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookies.