Accedi

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

PREVENIRE L'INFARTO

LE BUONE PRATICHE CHE CI STANNO A CUORE

E' risaputo oggigiorno che lo stress, la vita sedentaria, gli eccessi alimentari, il fumo e l’assunzione di alcool siano nemici da evitare per la nostra salute e per scongiurare l’insorgenza di varie patologie tra cui l’infarto.

Comunemente per “infarto” si intende la necrosi del tessuto muscolare cardiaco per grave insufficienza del flusso sanguigno.

Oltre alle pratiche fai da te della buona salute, prevenire un infarto vuol dire in primo luogo prendere consapevolezza della storia clinica della famiglia, verificando se all’interno vi siano casi di malattie cardiovascolari, diabete, colesterolo alto e ipertensione e agire di conseguenza.

Fondamentale è il controllo di alcuni parametri attraverso un esame del sangue che valuti i livelli di glucosio (e quindi il rischio di diabete) e quelli del colesterolo totale, “buono” (HDL) e “cattivo” (LDL); utile anche il controllo periodico della pressione arteriosa.

Per quanto riguarda gli esami specifici , di primaria importanza sono l’ECG (elettrocardiogramma) a riposo e l’ECG sotto sforzo, la cosiddetta “ergonometria”.

Per la diagnosi veloce e tempestiva, è indispensabile il ricorso all’ecocardiografia Doppler a colori che permette di stabilire con precisione le dimensioni, l’anatomia e il funzionamento dei ventricoli e delle valvole cardiache.

È bene sottolineare che non sempre l’infarto si riconosce dal male al petto: esso può insorgere, anche, con un dolore al braccio sinistro che si irradia fino alla gola o con palpitazioni continue.

Cosa fare in questi casi?

Prima regola è chiamare tempestivamente il 118 o farsi accompagnare presso il più vicino Pronto Soccorso. Utile nell’attesa può essere l’assunzione di un’aspirina con del latte, che pare eviti la formazione del trombo.

Nota di merito per i defibrillatori, strumenti che potrebbero salvare molte vite umane e che Obiettivo in Salute auspica siano presenti in tutti i centri sportivi e non solo, per permettere di attuare gli interventi di primissimo intervento in attesa dei sanitari.

La prevenzione delle malattie cardiovascolari permette, dunque, di salvare molte vite ma la consapevolezza generale è ancora troppo approssimativa.

Ultime Notizie

mercoledì 08 settembre 2021 ore 17:20
Essere o non Essere. Morire, dormire… nient'altro
Da qualche settimana è tornato prepotentemente all’attenzione dell’opinione pubblica il problema dell’eutanasia, cioè su chi deve decidere le modalità del proprio fine-vita...

LEGGI TUTTO


mercoledì 16 dicembre 2020 ore 17:15
La Germania chiude tutto fino al 10 gennaio. In Italia quasi settecento decessi
All’ultimo incontro governo-regioni Luca Zaia sembra aver proposto misure restrittive da zona rossa fino all’epifania chiedendo provvedimenti più rigidi rispetto a quanto previsto dal decreto Natale e dall'ultimo dpcm. A sostegno di...

LEGGI TUTTO


sabato 12 dicembre 2020 ore 17:21
Scende l’indice Rt, ma i decessi sono ancora alti
L'indice Rt in Italia scende a 0,82 ma ancora diverse regioni a rischio alto. Da domenica Lombardia, Piemonte, Calabria e Basilicata entrano in zona gialla, mentre l’Abruzzo passa in zona arancione...

LEGGI TUTTO


lunedì 07 dicembre 2020 ore 17:45
Nuove restrizioni in Puglia, mentre l’Abruzzo si autoproclama “arancione”
Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti in Italia è salito a 933.132(+19.638 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei...

LEGGI TUTTO


venerdì 04 dicembre 2020 ore 17:21
Cambio colore di alcune regioni e nuovo bollettino
Dopo l’analisi degli attuali indici di contagio Rt, il Ministro Speranza ha firmato le ordinanze che prevedono il cambio di colore per alcune regioni a partire da domenica 6 dicembre...

LEGGI TUTTO



Questo sito utilizza i cookies per offrire una migliore esperienza di navigazione. Maggiori informazioni
Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookies.