Accedi

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

ALLERGIE AGLI OCCHI: L'OMEOPATIA PUÒ AIUTARE

Dott. Alfredo Cappello

A cura del
Dott. Alfredo Cappello 

Medico chirurgo, Omeopata e specialista in Pediatria
Direttore della Parafarmacia Partigiani

Lecce 

 

L'occhio è un organo estremamente delicato. L’inquinamento atmosferico, in particolare nelle aree urbane, l’esposizione e la presenza in casa di animali da compagnia sono alcuni dei fattori che possono contribuire all’insorgenza di allergie agli occhi (congiuntiviti allergiche).

Talvolta sottovalutato, questo disturbo deve invece essere tenuto sotto controllo. Recenti dati statistici evidenziano che dal 3% al 15% della popolazione italiana soffre di congiuntivite allergica, con punte del 38% nei giovani in età scolare nelle zone più industrializzate del nord.

Come possiamo riconoscere le allergie agli occhi?
I sintomi più comuni sono: lacrimazione, gonfiore palpebrale, prurito, arrossamento e sensazione di sabbia negli occhi. Sono queste le modalità in cui la congiuntiva, cioè la membrana che riveste esternamente il bulbo oculare e la parte interna della palpebra, risponde al contatto con gli allergeni. Alla comparsa dei primi sintomi è importante intervenire prontamente, sia per ridurre il disturbo e favorire un rapido miglioramento, sia per cercare di evitare il cronicizzarsi del fenomeno.

Come si può intervenire?
In primo luogo, ci sono piccoli ma utili accorgimenti che, soprattutto nel periodo in cui la pollinazione è al suo apice, possono essere facilmente adottati: consultare il calendario dei pollini perché ogni pianta ha un suo picco specifico di pollinazione; indossare occhiali da sole quando si è all’aperto e soprattutto se ci si muove in scooter, in moto o in bicicletta, per proteggere gli occhi da allergeni e agenti inquinanti; ridurre le possibili fonti di allergia nella propria abitazione, consultandosi con un allergologo.

L'omeopatia può aiutare in caso di allergie agli occhi?
I medicinali omeopatici esistono sia in forme farmaceutiche orali, granuli e globuli, sia in forma di colliri, anche in monodose. Possono rappresentare una opportunità terapeutica per alleviare i disturbi oculari legati alle allergie. In particolare, quelli caratterizzati da alte diluizioni, generalmente non presentano effetti collaterali

Ultime Notizie

mercoledì 08 settembre 2021 ore 17:20
Essere o non Essere. Morire, dormire… nient'altro
Da qualche settimana è tornato prepotentemente all’attenzione dell’opinione pubblica il problema dell’eutanasia, cioè su chi deve decidere le modalità del proprio fine-vita...

LEGGI TUTTO


mercoledì 16 dicembre 2020 ore 17:15
La Germania chiude tutto fino al 10 gennaio. In Italia quasi settecento decessi
All’ultimo incontro governo-regioni Luca Zaia sembra aver proposto misure restrittive da zona rossa fino all’epifania chiedendo provvedimenti più rigidi rispetto a quanto previsto dal decreto Natale e dall'ultimo dpcm. A sostegno di...

LEGGI TUTTO


sabato 12 dicembre 2020 ore 17:21
Scende l’indice Rt, ma i decessi sono ancora alti
L'indice Rt in Italia scende a 0,82 ma ancora diverse regioni a rischio alto. Da domenica Lombardia, Piemonte, Calabria e Basilicata entrano in zona gialla, mentre l’Abruzzo passa in zona arancione...

LEGGI TUTTO


lunedì 07 dicembre 2020 ore 17:45
Nuove restrizioni in Puglia, mentre l’Abruzzo si autoproclama “arancione”
Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti in Italia è salito a 933.132(+19.638 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei...

LEGGI TUTTO


venerdì 04 dicembre 2020 ore 17:21
Cambio colore di alcune regioni e nuovo bollettino
Dopo l’analisi degli attuali indici di contagio Rt, il Ministro Speranza ha firmato le ordinanze che prevedono il cambio di colore per alcune regioni a partire da domenica 6 dicembre...

LEGGI TUTTO



Questo sito utilizza i cookies per offrire una migliore esperienza di navigazione. Maggiori informazioni
Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookies.