Accedi

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

SOS INFLUENZA IN GRAVIDANZA

 

Le donne in dolce attesa rientrano nella categoria dei soggetti maggiormente a rischio di contrazione dell’influenza a causa della naturale riduzione delle difese immunitarie; durante la gravidanza, infatti, il fisico della donna smette di aggredire i corpi estranei che vi si insinuano. Per l’organismo tutto scivola in subordine se rapportato alla necessità primaria di tutelare il feto in via di sviluppo.

Il virus della comune influenza, se ha un’origine batterica, non desta preoccupazione per la salute del feto, ben protetto dalla barriera costituita dalla placenta. Il rischio di trasmissione del virus al bambino si presenterebbe solo se nella placenta si formassero delle lesioni tali da consentire il passaggio dei batteri.

Ad ogni modo, per evitare qualsiasi pericolo, di fronte a episodi influenzali persistenti, è consigliabile che la futura mamma consulti il proprio ginecologo, il quale se lo riterrà opportuno, potrà prescrivere dei farmaci che siano ben tollerati in gravidanza.

Solitamente vengono somministrati quelli a base di paracetamolo, un principio attivo presente in molti farmaci antinfluenzali, ad azione antipiretica ma anche analgesica, che pare non presenti controindicazioni sia per la salute della mamma che per quella del nascituro a patto che si seguano le dosi consigliate e sempre sotto osservazione medica.

Di seguito riportiamo alcuni consigli utili al fine di proteggersi dall'influenza. Ne citiamo alcuni che sembrerebbero banali ma che possono rappresentare un aiuto concreto:

  • Lavarsi spesso le mani con acqua e sapone sia in  casa, che a lavoro, come pure dopo aver frequentato luoghi pubblici;
  • Evitare contatti diretti con persone ammalate o che presentano anche solo i primi sintomi dell'influenza;
  • Prestare particolare attenzione all’alimentazione, prediligendo frutta e verdura, specie quelle contenenti vitamina C, che esercita un effetto antivirale e antisettico e quelle contenenti vitamina B6, nota per la sua azione antivirus e antibatterica;
  • Se in casa ci sono bambini piccoli con sintomi influenzali iniziali o già ammalati, sarebbe opportuno delegarne ad altri cura e assistenza;
  • Evitare i luoghi affollati, soprattutto se chiusi, nei quali aumenta il rischio di contagio.

Breve parentesi per l’argomento “vaccino in gravidanza”.

Sulla base della circolare del Ministero della Salute “Prevenzione e controllo dell’influenza - raccomandazioni per la stagione 2015-2016” , la vaccinazione antinfluenzale è raccomandata per quelle donne che all'inizio della stagione epidemica si trovano nel secondo e nel terzo trimestre di gravidanza.
In generale, molti medici consigliano di evitare la somministrazione di vaccini nel primo trimestre, periodo in cui si formano gli organi nell’embrione, fermo restando che è sempre consigliata una valutazione personale presso il proprio medico, per meglio valutare “rischi minori per benefici maggiori”.

Ultime Notizie

mercoledì 08 settembre 2021 ore 17:20
Essere o non Essere. Morire, dormire… nient'altro
Da qualche settimana è tornato prepotentemente all’attenzione dell’opinione pubblica il problema dell’eutanasia, cioè su chi deve decidere le modalità del proprio fine-vita...

LEGGI TUTTO


mercoledì 16 dicembre 2020 ore 17:15
La Germania chiude tutto fino al 10 gennaio. In Italia quasi settecento decessi
All’ultimo incontro governo-regioni Luca Zaia sembra aver proposto misure restrittive da zona rossa fino all’epifania chiedendo provvedimenti più rigidi rispetto a quanto previsto dal decreto Natale e dall'ultimo dpcm. A sostegno di...

LEGGI TUTTO


sabato 12 dicembre 2020 ore 17:21
Scende l’indice Rt, ma i decessi sono ancora alti
L'indice Rt in Italia scende a 0,82 ma ancora diverse regioni a rischio alto. Da domenica Lombardia, Piemonte, Calabria e Basilicata entrano in zona gialla, mentre l’Abruzzo passa in zona arancione...

LEGGI TUTTO


lunedì 07 dicembre 2020 ore 17:45
Nuove restrizioni in Puglia, mentre l’Abruzzo si autoproclama “arancione”
Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti in Italia è salito a 933.132(+19.638 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei...

LEGGI TUTTO


venerdì 04 dicembre 2020 ore 17:21
Cambio colore di alcune regioni e nuovo bollettino
Dopo l’analisi degli attuali indici di contagio Rt, il Ministro Speranza ha firmato le ordinanze che prevedono il cambio di colore per alcune regioni a partire da domenica 6 dicembre...

LEGGI TUTTO



Questo sito utilizza i cookies per offrire una migliore esperienza di navigazione. Maggiori informazioni
Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookies.