Accedi

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

L’ACIDO FOLICO: UNA SOSTANZA FONDAMENTALE IN GRAVIDANZA

 

L’Acido folico e i folati sono vitamine del gruppo B, note anche con il nome di vitamina B9.
La parola deriva dal latino folium, cioè foglia. Fu l’americano Mitchell, negli anni '40, il primo ad usare il termine "acido folico" per indicare sostanze estratte dalle foglie di spinaci, rivelatesi utili per contrastare alcuni tipi di anemia.

L’acido folico è molto importante per l’organismo, in particolare durante la gravidanza.
Vediamo nello specifico perché a una donna in dolce attesa viene prescritta questa vitamina:
durante la gravidanza il fabbisogno di acido folico aumenta notevolmente, questo perché esso ha un ruolo fondamentale nella crescita dei tessuti materni, in quanto interviene nel processo di divisione cellulare.

L’organismo umano, infatti, utilizza l’acido folico per produrre nuove cellule, per la sintesi del Dna e delle proteine, come anche per la formazione dell’emoglobina, e, come detto in precedenza, per tutti quei tessuti soggetti a processi di proliferazione e diversificazione, come quelli embrionali. Per questa ragione, si è ritenuto l’acido folico importantissimo per prevenire alcune malformazioni congenite, come quelle che interessano il tubo neurale. Inoltre, non si è esclusa la possibilità che esso possa intervenire anche nella prevenzione di altri difetti congeniti, come la labio-palatoschisi e alcuni difetti cardiaci.

Gli integratori di acido folico in gravidanza, quindi, sono necessari, anche perché non vi sono assolutamente pericoli noti circa l’utilizzo di questa vitamina, purché non si superino le dosi consigliate. In commercio sono disponibili integratori che contengono la dose giornaliera raccomandata (0,4 mg per capsula - una capsula al giorno), anche se la somministrazione viene sempre decisa dal ginecologo, cui rivolgersi per qualsiasi dubbio in merito.

L’acido folico è contenuto soprattutto in verdure (cavoli, lattuga, spinaci, asparagi, pomodori), nella frutta (specialmente in kiwi, fragole, arance e datteri), nel frumento integrale e nei suoi derivati e nei legumi.

Articoli che potrebbero interessarti

Ultime Notizie

mercoledì 08 settembre 2021 ore 17:20
Essere o non Essere. Morire, dormire… nient'altro
Da qualche settimana è tornato prepotentemente all’attenzione dell’opinione pubblica il problema dell’eutanasia, cioè su chi deve decidere le modalità del proprio fine-vita...

LEGGI TUTTO


mercoledì 16 dicembre 2020 ore 17:15
La Germania chiude tutto fino al 10 gennaio. In Italia quasi settecento decessi
All’ultimo incontro governo-regioni Luca Zaia sembra aver proposto misure restrittive da zona rossa fino all’epifania chiedendo provvedimenti più rigidi rispetto a quanto previsto dal decreto Natale e dall'ultimo dpcm. A sostegno di...

LEGGI TUTTO


sabato 12 dicembre 2020 ore 17:21
Scende l’indice Rt, ma i decessi sono ancora alti
L'indice Rt in Italia scende a 0,82 ma ancora diverse regioni a rischio alto. Da domenica Lombardia, Piemonte, Calabria e Basilicata entrano in zona gialla, mentre l’Abruzzo passa in zona arancione...

LEGGI TUTTO


lunedì 07 dicembre 2020 ore 17:45
Nuove restrizioni in Puglia, mentre l’Abruzzo si autoproclama “arancione”
Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti in Italia è salito a 933.132(+19.638 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei...

LEGGI TUTTO


venerdì 04 dicembre 2020 ore 17:21
Cambio colore di alcune regioni e nuovo bollettino
Dopo l’analisi degli attuali indici di contagio Rt, il Ministro Speranza ha firmato le ordinanze che prevedono il cambio di colore per alcune regioni a partire da domenica 6 dicembre...

LEGGI TUTTO



Questo sito utilizza i cookies per offrire una migliore esperienza di navigazione. Maggiori informazioni
Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookies.