Accedi

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

ALLATTAMENTO: ALCUNI CONSIGLI PER VOI MAMME

Tra i tanti dubbi che affliggono le future mamme uno riguarda sicuramente l'allattamento al seno: “sarò in grado di allattare? Come si fa? Ci sono delle strategie da apprendere?”. Questi interrogativi sono molto frequenti.

L'allattamento è una pratica che dovrete imparare da sole: nessuno può insegnarvelo. Se siete in ospedale potrete chiedere ausilio a ostetriche e infermiere per aiutarvi a cominciare.

Sicuramente avrete meno difficoltà se attaccherete al seno il vostro bambino subito dopo la nascita. Se quest’operazione non può essere immediata, cominciate comunque a farlo nel più breve tempo possibile.

All'inizio potreste avvertire dolore o fastidio al capezzolo oppure il vostro bambino non sarà ancora in grado di succhiare bene ma con il tempo tutto risulterà più facile e automatico.

Il latte materno è, senz'altro, l'alimento più adatto ai bisogni del neonato: contiene proteine, zuccheri, sali minerali, lipidi in quantità adeguate ed è costituito principalmente da acqua, essenziale per l'idratazione del vostro bambino. L'Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda di allattare al seno in via esclusiva per almeno sei mesi dalla nascita e in modo non esclusivo dopo lo svezzamento.

Allattare al seno fin da subito stabilisce e rinforza il legame tra mamma e figlio ma nel caso in cui siate impossibilitate a farlo non fatevene una colpa: le vostre cure compenseranno di certo e lo aiuteranno a crescere sano e sereno.

Qual è la giusta alimentazione durante l'allattamento?

Per una composizione ottimale del latte, occorre introdurre, in modo vario ed equilibrato, tutti i principi nutritivi di cui l'organismo ha bisogno, primi fra tutti:

  • LE PROTEINE: sono i costituenti essenziali di tutte le cellule.  Nel periodo dell'allattamento il fabbisogno aumenta, poiché una parte viene secreta dal latte. Via libera, dunque, a carne, legumi, uova, pesce e formaggi;
  • I CARBOIDRATI: fonte di energia per eccellenza, sono indispensabili durante l'allattamento. Ok a pasta, pane, riso e cereali;
  • I GRASSI: costituiscono la riserva energetica dell'organismo. Sono da preferire quelli vegetali a quelli animali.

Quale posizione deve assumere il bambino durante l'allattamento?

Regola n. 1 - il corpo del bambino deve essere rivolto verso la mamma e a diretto contatto con il suo corpo. La testa deve essere in linea retta rispetto al resto del corpo. Il nasino deve trovarsi all'altezza del capezzolo.

Regola n. 2 - bisogna accertarsi che il bimbo tenga la bocca ben aperta, così da prendere non solo il capezzolo ma anche buona parte dell’aureola, la quale deve essere più visibile a livello del labbro superiore e meno a livello del labbro inferiore. Accertarsi che quest'ultimo sia girato verso l’esterno.

Regola n. 3 - le guance sono piene e non si incavano mentre il bimbo succhia.

Regola n. 4 - l'allattamento è un momento di assoluto rilassamento per il bambino. Vivetelo in piena serenità.

Ultime Notizie

mercoledì 08 settembre 2021 ore 17:20
Essere o non Essere. Morire, dormire… nient'altro
Da qualche settimana è tornato prepotentemente all’attenzione dell’opinione pubblica il problema dell’eutanasia, cioè su chi deve decidere le modalità del proprio fine-vita...

LEGGI TUTTO


mercoledì 16 dicembre 2020 ore 17:15
La Germania chiude tutto fino al 10 gennaio. In Italia quasi settecento decessi
All’ultimo incontro governo-regioni Luca Zaia sembra aver proposto misure restrittive da zona rossa fino all’epifania chiedendo provvedimenti più rigidi rispetto a quanto previsto dal decreto Natale e dall'ultimo dpcm. A sostegno di...

LEGGI TUTTO


sabato 12 dicembre 2020 ore 17:21
Scende l’indice Rt, ma i decessi sono ancora alti
L'indice Rt in Italia scende a 0,82 ma ancora diverse regioni a rischio alto. Da domenica Lombardia, Piemonte, Calabria e Basilicata entrano in zona gialla, mentre l’Abruzzo passa in zona arancione...

LEGGI TUTTO


lunedì 07 dicembre 2020 ore 17:45
Nuove restrizioni in Puglia, mentre l’Abruzzo si autoproclama “arancione”
Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti in Italia è salito a 933.132(+19.638 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei...

LEGGI TUTTO


venerdì 04 dicembre 2020 ore 17:21
Cambio colore di alcune regioni e nuovo bollettino
Dopo l’analisi degli attuali indici di contagio Rt, il Ministro Speranza ha firmato le ordinanze che prevedono il cambio di colore per alcune regioni a partire da domenica 6 dicembre...

LEGGI TUTTO



Questo sito utilizza i cookies per offrire una migliore esperienza di navigazione. Maggiori informazioni
Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookies.