Accedi

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

INCONTRARE GLI ATTACCHI DI PANICO NELLA PROPRIA VITA

UN’ESPERIENZA DOLOROSA DA CUI RIPARTIRE

Ci sono persone che tremano al solo pensiero, altre che sorridono ripensando al loro primo attacco, altre ancora che lo stanno vivendo con fatica.

Fare i conti con gli attacchi di panico non è una passeggiata: quell’improvviso senso di angoscia che è spesso accompagnato da paure fortissime, è in grado di gettare la persona colpita nel più profondo sconforto.

Sintomi frequenti sono ansia diffusa, palpitazioni, senso di soffocamento, senso di irrealtà, paura di morire, paura di impazzire, tremore, formicolio, brividi di freddo o vampate di calore, solo a volerne citare alcuni.
Gli attacchi di panico possono durare solo pochi secondi o qualche minuto ma mai delle ore. Questo, di per sé, è un dato rassicurante!
Parlare di cause non porta a una conclusione univoca: spesso sono da inquadrare nell’ansia che un individuo vive pensando al futuro o nell’attività dell’inconscio che riporta a un passato non risolto,come pure la crisi economica, la precarietà della vita odierna, lo stress, l’insoddisfazione, un lutto etc.

Sono almeno 10 milioni gli italiani che hanno vissuto sulla loro pelle gli attacchi di panico nel corso della loro esistenza ma non tutti, almeno a un primo impatto, sono consapevoli del fatto che essi non sono pericolosi per la salute, nel senso che, una volta riconosciuti (“uno scossone di adrenalina sconvolgente”) possono essere ridimensionati e superati, con l’ausilio di una buona cura, che di solito si sostanzia nella psicoterapia cognitivo-comportamentale, cui associare l’utilizzo di antidepressivi, solo se espressamente prescritti da uno psichiatra.
Se gli attacchi di panico si ripetono, infatti, è consigliabile consultare lo specialista.

I farmaci ad hoc sono gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina vale a dire gli SSRI (come per esempio la sertralina, la paroxetina etc), antidepressivi di ultima generazione, con limitati effetti collaterali e con una buona tollerabilità.

Spesso gli attacchi di panico generano un’ansia anticipatoria e comportamenti di evitamento: nella persona cresce e si rafforza la “paura della paura”, in cui il terrore che possa verificarsi un nuovo attacco di panico porta a un vero e proprio declassamento della qualità della vita: la persona in questione evita, infatti, tutte le situazioni a rischio “panico” (viaggiare, guidare in mezzo al traffico o in posti senza immediata via di fuga, entrare in metropolitana) per paura che questo la colga impreparata.

Uscire dalla spirale degli attacchi di panico si può. Non ci si deve appiattire sul sintomo, né fare delle rinunce. Bisogna agire con consapevolezza e senza vergogna alcuna, chiedendo aiuto e affidandosi alle cure più appropriate. No al fai da te: la maniera più efficace per combattere il sintomo non è quella di provare a gestirlo da sé ma accettarlo e capire perché si sta manifestando. La presa di coscienza è senz’altro il primo passo da compiere sulla via della guarigione.

Ultime Notizie

mercoledì 08 settembre 2021 ore 17:20
Essere o non Essere. Morire, dormire… nient'altro
Da qualche settimana è tornato prepotentemente all’attenzione dell’opinione pubblica il problema dell’eutanasia, cioè su chi deve decidere le modalità del proprio fine-vita...

LEGGI TUTTO


mercoledì 16 dicembre 2020 ore 17:15
La Germania chiude tutto fino al 10 gennaio. In Italia quasi settecento decessi
All’ultimo incontro governo-regioni Luca Zaia sembra aver proposto misure restrittive da zona rossa fino all’epifania chiedendo provvedimenti più rigidi rispetto a quanto previsto dal decreto Natale e dall'ultimo dpcm. A sostegno di...

LEGGI TUTTO


sabato 12 dicembre 2020 ore 17:21
Scende l’indice Rt, ma i decessi sono ancora alti
L'indice Rt in Italia scende a 0,82 ma ancora diverse regioni a rischio alto. Da domenica Lombardia, Piemonte, Calabria e Basilicata entrano in zona gialla, mentre l’Abruzzo passa in zona arancione...

LEGGI TUTTO


lunedì 07 dicembre 2020 ore 17:45
Nuove restrizioni in Puglia, mentre l’Abruzzo si autoproclama “arancione”
Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti in Italia è salito a 933.132(+19.638 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei...

LEGGI TUTTO


venerdì 04 dicembre 2020 ore 17:21
Cambio colore di alcune regioni e nuovo bollettino
Dopo l’analisi degli attuali indici di contagio Rt, il Ministro Speranza ha firmato le ordinanze che prevedono il cambio di colore per alcune regioni a partire da domenica 6 dicembre...

LEGGI TUTTO



GLI ELEMENTI DISTINTIVI DELLA GENITORIALITÀ ADOTTIVA

Psicologia e Psichiatria

GLI ELEMENTI DISTINTIVI DELLA GENIT …

IL DISEGNO NELLA PSICOTERAPIA INFANTILE

Psicologia e Psichiatria

IL DISEGNO NELLA PSICOTERAPIA INFAN …

L'EPILESSIA

Neurologia

L'EPILESSIA

DOBBIAMO COINVOLGERE LA SCUOLA E ANCHE IL BULLO!

Psicologia e Psichiatria

DOBBIAMO COINVOLGERE LA SCUOLA E AN …

ANZIANI E SOLITUDINE: UN BINOMIO CONSOLIDATO

Psicologia e Psichiatria

ANZIANI E SOLITUDINE: UN BINOMIO CO …

PIÙ ECO MENO EGO. RACCONTO DI UN PROGETTO

Psicologia e Psichiatria

PIÙ ECO MENO EGO. RACCONTO DI UN P …

LA FRAGILITÀ DEL GENERE UMANO

Psicologia e Psichiatria

LA FRAGILITÀ DEL GENERE UMANO

INCONTRARE GLI ATTACCHI DI PANICO NELLA PROPRIA VITA

Psicologia e Psichiatria

INCONTRARE GLI ATTACCHI DI PANICO N …

VACCINO, QUESTO SCONOSCIUTO!

Psicologia e Psichiatria

VACCINO, QUESTO SCONOSCIUTO!

LO PSICOLOGO DEL COVID, CERCASI DEFINIZIONE

Psicologia e Psichiatria

LO PSICOLOGO DEL COVID, CERCASI DEF …

COME GESTIRE LO STRESS DA MATURITÀ

Psicologia e Psichiatria

COME GESTIRE LO STRESS DA MATURITÀ

L’ALCOLISMO GIOVANILE

Psicologia e Psichiatria

L’ALCOLISMO GIOVANILE

LO SPORT COME VEICOLO DI SVILUPPO E DI BENESSERE BIO-PSICO-SOCIALE

Psicologia e Psichiatria

LO SPORT COME VEICOLO DI SVILUPPO E …

SOS GENITORI: MIO FIGLIO E I VIDEOGIOCHI…

Psicologia e Psichiatria

SOS GENITORI: MIO FIGLIO E I VIDEOG …

SPRECO ALIMENTARE O INVESTIMENTO?

Psicologia e Psichiatria

SPRECO ALIMENTARE O INVESTIMENTO?

AIUTAMI A DIMENTICARE: IL SENSO DEL RICORDO E DEL RICORDARE!

Psicologia e Psichiatria

AIUTAMI A DIMENTICARE: IL SENSO DEL …

IDENTITÀ A PORTATA DI CLICK

Psicologia e Psichiatria

IDENTITÀ A PORTATA DI CLICK

L'ESPERIENZA DEL LUTTO E IL SUO PROCESSO DI ELABORAZIONE

Psicologia e Psichiatria

L'ESPERIENZA DEL LUTTO E IL SUO PRO …

LA DIMENSIONE SIMBOLICA DELLA GENITORIALITÀ

Psicologia e Psichiatria

LA DIMENSIONE SIMBOLICA DELLA GENIT …

IL CULTO DI SÉ, TRA AUTOSTIMA E FRAGILITÀ DELL'ESSERE

Psicologia e Psichiatria

IL CULTO DI SÉ, TRA AUTOSTIMA E FR …

PERSONALITÀ PSICOPATICHE

Psicologia e Psichiatria

PERSONALITÀ PSICOPATICHE

MUSICOTERAPIA: NUOVA FORMA D'ARTE O DI SCIENZA?

Psicologia e Psichiatria

MUSICOTERAPIA: NUOVA FORMA D'ARTE O …

UN SALUTO SOSPESO. LUTTO, PERDITA E CORDOGLIO

Psicologia e Psichiatria

UN SALUTO SOSPESO. LUTTO, PERDITA E …

TRAUMA PSICOLOGICO E PSICOMICROTRAUMI. LA DIROMPENZA E LA PREPOTENZADELLE EMOZIONI

Psicologia e Psichiatria

TRAUMA PSICOLOGICO E PSICOMICROTRAU …

8 MARZO. FESTA DELLA DONNA

Psicologia e Psichiatria

8 MARZO. FESTA DELLA DONNA

QUANDO LA SEMPLICE PAURA DIVENTA NEVROSI (FOBICO-OSSESSIVA) E POI PSICOSI

Psicologia e Psichiatria

QUANDO LA SEMPLICE PAURA DIVENTA NE …

LA VECCHIAIA NON È COSÌ MALE, SE CONSIDERATE LE ALTERNATIVE

Psicologia e Psichiatria

LA VECCHIAIA NON È COSÌ MALE, SE …

IL SÉ OLTRE L’IMMAGINE DEL PROFILO

Psicologia e Psichiatria

IL SÉ OLTRE L’IMMAGINE DEL PROFILO

Questo sito utilizza i cookies per offrire una migliore esperienza di navigazione. Maggiori informazioni
Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookies.