Accedi

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE: ANORESSIA E BULIMIA ''TRA SCIENZA E FEDE''

A cura del Dott. Salvatore Sisinni
Specialista in Malattie Nervose e Mentali
Primario ospedaliero di Psichiatria

Nei giorni scorsi, a Lecce, nei locali della nuova biblioteca "Bernardini", nell'ex convitto "Palmieri", che si affaccia sulla caratteristica piazzetta "Giosuè Carducci", si è svolta l'undicesima edizione del Festival Internazionale della Bellezza. Chi vi ha partecipato, ha seguito gli interventi degli esperti sui "Disturbi del comportamento Alimentare: Anoressia e Bulimia", un argomento di grande attualità, che va oltre la Medicina e sconfina in altri ambiti, dove si espone la bellezza fisica (televisione, sfilate di moda), chiamando in causa l'età che sempre, inesorabilmente, avanza, determinando in alcune persone - non poche, oggi, a differenza di ieri - una caduta del sentimento di autostima di alcune persone, perlopiù di sesso femminile. D'altro canto, nell'attuale società del consumismo e del benessere, conta più l'apparire che l'essere.

È opinione diffusa che l'anoressia (mancanza persistente o perdita dell'appetito) sia una malattia moderna, invece non è così. È sempre esistita. Senza dubbio, però, oggi è più diffusa, per motivi culturali e socio-ambientali; e poi se ne parla e se ne scrive di più. Pare che nella letteratura medica sia stata descritta la prima volta nel 1668 da Hobbes e l'anno da dopo da Richard Morton. Ma le due facce del disturbo: anoressia e bulimia (fame divoratrice, dal greco) pare siano state evidenziate ancor prima, nel Medioevo.

Un docente di storia, Rudolph Bell, nel libro La santa anoressia, ha scritto che i digiuni "santi" di cinque secoli fa sarebbero paragonabili alle attuali anoressie nervose; avendo studiato 261 donne riconosciute "sante" dalla Chiesa, vissute dal 1200 fino ai giorni nostri, e in 170 ha individuato chiari segni di anoressia.

Tanto per dire che l'anoressia è una malattia antica, non strettamente legata alle modelle delle sfilate di moda, alle ballerine delle tante scuole di danza che attualmente proliferano nelle città e nei paesi.
C'è, però, una differenza tra l'anoressia delle "sante" e quella delle giovani e adolescenti di oggi. E lo fa notare lo psicologo William M.Davis: "La santa anoressia non comprende la paura di ingrassare, è un semi-conscio e insistente desiderio di dimagrire, che sono invece le caratteristiche e i sintomi diagnostici più significativi dell'anoressia nervosa".

Una famosa anoressica fu Caterina da Siena (XIV secolo), che intorno all'anno 1373-74, all'età di 22 anni, viveva già in un'aureola di santità e tutti sapevano che digiunava e che mangiava pochissimo. I superiori, i confessori e i suoi famigliari le ordinavano di mangiare, ma lei, ostinatamente, si rifiutava; lasciandosi, alla fine, morire di fame.

Un'altra psicologa, Silvia Vegetti Finzi, sulla differenza tra i due tipi di anoressia, dice: "L'anoressia di oggi ha una forza psicologica, una tensione spirituale e un desiderio di protagonismo che l'avvicinano alle mistiche e alle ascetiche. Negano i bisogni del corpo, frustrando ogni richiesta fisiologica, controllano gli istinti, tendono al sacrificio. La differenza fondamentale è che le ascetiche non si preoccupano dell'estetica del corpo, ma soltanto della bellezza dell'anima".

Un'altra famosa anoressica fu l'Imperatrice d'Austria Elisabetta, moglie dell'Imperatore Francesco Giuseppe e nota come "la principessa Sissi". Molto bella nell'aspetto, ma nevrotica, sola e ossessionata dalla bellezza del suo corpo: si pesava tre volte al giorno; era disposta a digiunare per settimane allo scopo di rimediare un millimetro di girovita o qualche grammo di peso; praticava ogni tipo di sport fino all'età di 60 anni circa, quando morì tragicamente pugnalata dall'anarchico Luigi Lucchini.

Per concludere, bisogna convincersi che tanto l'anoressia quanto la bulimia (irresistibile, patologica tendenza alle abbuffate alimentari) sono vere e proprie malattie, che possono presentarsi in modo subdolo, insidioso, per cui non vengono diagnosticate e curate tempestivamente.

Le cause sono varie: individuali (tratti caratteriali non facilmente modificabili); fattori di origine famigliare, socio-culturali.

Non sono mancate le interpretazioni psicanalitiche. Freud aveva ipotizzato una regressione dello stato narcisistico o alla fase della oralità attiva. Ci sarebbe stata una fissazione alla fase preedipica e si sarebbe potuto instaurare un legame tra pulsione di morte e alimentazione.

Uso il condizionale, perché se uno crede alla psicanalisi, questa interpretazione l'accetta, altrimenti la rifiuta.

Chiudo col dire che l'anoressia e la bulimia sono due malattie vere e proprie o anche due facce di una malattia: i disturbi del comportamento alimentare.

Per prevenirle, riconoscerle all'inizio e curarle, occorre parlarne ampliamente e anche scriverne sui giornali.
A questo scopo mira questo mio modesto contributo.

Ultime Notizie

mercoledì 08 settembre 2021 ore 17:20
Essere o non Essere. Morire, dormire… nient'altro
Da qualche settimana è tornato prepotentemente all’attenzione dell’opinione pubblica il problema dell’eutanasia, cioè su chi deve decidere le modalità del proprio fine-vita...

LEGGI TUTTO


mercoledì 16 dicembre 2020 ore 17:15
La Germania chiude tutto fino al 10 gennaio. In Italia quasi settecento decessi
All’ultimo incontro governo-regioni Luca Zaia sembra aver proposto misure restrittive da zona rossa fino all’epifania chiedendo provvedimenti più rigidi rispetto a quanto previsto dal decreto Natale e dall'ultimo dpcm. A sostegno di...

LEGGI TUTTO


sabato 12 dicembre 2020 ore 17:21
Scende l’indice Rt, ma i decessi sono ancora alti
L'indice Rt in Italia scende a 0,82 ma ancora diverse regioni a rischio alto. Da domenica Lombardia, Piemonte, Calabria e Basilicata entrano in zona gialla, mentre l’Abruzzo passa in zona arancione...

LEGGI TUTTO


lunedì 07 dicembre 2020 ore 17:45
Nuove restrizioni in Puglia, mentre l’Abruzzo si autoproclama “arancione”
Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti in Italia è salito a 933.132(+19.638 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei...

LEGGI TUTTO


venerdì 04 dicembre 2020 ore 17:21
Cambio colore di alcune regioni e nuovo bollettino
Dopo l’analisi degli attuali indici di contagio Rt, il Ministro Speranza ha firmato le ordinanze che prevedono il cambio di colore per alcune regioni a partire da domenica 6 dicembre...

LEGGI TUTTO



COVID: NEMICO PUBBLICO N. 1

Psicologia e Psichiatria

COVID: NEMICO PUBBLICO N. 1

IL CIBO, IL NUTRIMENTO DELL’ANIMA

Psicologia e Psichiatria

IL CIBO, IL NUTRIMENTO DELL’ANIMA

LO SPORT COME VEICOLO DI SVILUPPO E DI BENESSERE BIO-PSICO-SOCIALE

Psicologia e Psichiatria

LO SPORT COME VEICOLO DI SVILUPPO E …

IL SÉ OLTRE L’IMMAGINE DEL PROFILO

Psicologia e Psichiatria

IL SÉ OLTRE L’IMMAGINE DEL PROFILO

QUALE RIPRESA NEL POST LOCKDOWN?

Psicologia e Psichiatria

QUALE RIPRESA NEL POST LOCKDOWN?

LA PSICOLOGIA DEL TURISMO, DA VIAGGIATORE A TURISTA

Psicologia e Psichiatria

LA PSICOLOGIA DEL TURISMO, DA VIAGG …

LA DEPRESSIONE: UN “MALE” NON PIÙ “OSCURO”

Psicologia e Psichiatria

LA DEPRESSIONE: UN “MALE” NON P …

LA MALATTIA DI ALZHEIMER: PREVENIRE SI PUÒ, GUARIRE NON ANCORA

Psicologia e Psichiatria

LA MALATTIA DI ALZHEIMER: PREVENIRE …

L'HOMO FABER È TALE IN QUANTO HOMO LUDENS!

Psicologia e Psichiatria

L'HOMO FABER È TALE IN QUANTO HOMO …

PIÙ ECO MENO EGO. RACCONTO DI UN PROGETTO

Psicologia e Psichiatria

PIÙ ECO MENO EGO. RACCONTO DI UN P …

L'ESPERIENZA DEL LUTTO E IL SUO PROCESSO DI ELABORAZIONE

Psicologia e Psichiatria

L'ESPERIENZA DEL LUTTO E IL SUO PRO …

PERSONALITÀ PSICOPATICHE

Psicologia e Psichiatria

PERSONALITÀ PSICOPATICHE

SPRECO ALIMENTARE O INVESTIMENTO?

Psicologia e Psichiatria

SPRECO ALIMENTARE O INVESTIMENTO?

8 MARZO. FESTA DELLA DONNA

Psicologia e Psichiatria

8 MARZO. FESTA DELLA DONNA

VACCINO, QUESTO SCONOSCIUTO!

Psicologia e Psichiatria

VACCINO, QUESTO SCONOSCIUTO!

LA SEDUZIONE DEL GIOCO D’AZZARDO: TRA ILLUSIONE E DIPENDENZA

Psicologia e Psichiatria

LA SEDUZIONE DEL GIOCO D’AZZARDO: …

GENITORI, COME GESTIRE LA PAURA DA CORONAVIRUS CON I PROPRI FIGLI

Psicologia e Psichiatria

GENITORI, COME GESTIRE LA PAURA DA …

IL TRAINING AUTOGENO, NON SOLO UN MOTTO!

Psicologia e Psichiatria

IL TRAINING AUTOGENO, NON SOLO UN M …

DALLA CRISI DELLA RAZIONALITÀ ALLA CRISI DELLA RELAZIONALITÀ

Psicologia e Psichiatria

DALLA CRISI DELLA RAZIONALITÀ ALLA …

AUTISMO O AUTISMI? UN PO' D'ORDINE!

Psicologia e Psichiatria

AUTISMO O AUTISMI? UN PO' D'ORDINE!

IL PROGRESSO BEN VENGA, MA A RISCHIO ZERO PER LA SALUTE

Psicologia e Psichiatria

IL PROGRESSO BEN VENGA, MA A RISCHI …

QUANDO LA SEMPLICE PAURA DIVENTA NEVROSI (FOBICO-OSSESSIVA) E POI PSICOSI

Psicologia e Psichiatria

QUANDO LA SEMPLICE PAURA DIVENTA NE …

ADOLESCENZA E DEVIANZA

Psicologia e Psichiatria

ADOLESCENZA E DEVIANZA

CORONAVIRUS: ENDEMIA, EPIDEMIA O PANDEMIA?

Psicologia e Psichiatria

CORONAVIRUS: ENDEMIA, EPIDEMIA O PA …

L’ALCOLISMO GIOVANILE

Psicologia e Psichiatria

L’ALCOLISMO GIOVANILE

L’IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI PRECOCE NEL DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO

Psicologia e Psichiatria

L’IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI PRECO …

TRAUMA PSICOLOGICO E PSICOMICROTRAUMI. LA DIROMPENZA E LA PREPOTENZADELLE EMOZIONI

Psicologia e Psichiatria

TRAUMA PSICOLOGICO E PSICOMICROTRAU …

UN SALUTO SOSPESO. LUTTO, PERDITA E CORDOGLIO

Psicologia e Psichiatria

UN SALUTO SOSPESO. LUTTO, PERDITA E …

Questo sito utilizza i cookies per offrire una migliore esperienza di navigazione. Maggiori informazioni
Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookies.