Accedi

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE: ANORESSIA E BULIMIA ''TRA SCIENZA E FEDE''

A cura del Dott. Salvatore Sisinni
Specialista in Malattie Nervose e Mentali
Primario ospedaliero di Psichiatria

Nei giorni scorsi, a Lecce, nei locali della nuova biblioteca "Bernardini", nell'ex convitto "Palmieri", che si affaccia sulla caratteristica piazzetta "Giosuè Carducci", si è svolta l'undicesima edizione del Festival Internazionale della Bellezza. Chi vi ha partecipato, ha seguito gli interventi degli esperti sui "Disturbi del comportamento Alimentare: Anoressia e Bulimia", un argomento di grande attualità, che va oltre la Medicina e sconfina in altri ambiti, dove si espone la bellezza fisica (televisione, sfilate di moda), chiamando in causa l'età che sempre, inesorabilmente, avanza, determinando in alcune persone - non poche, oggi, a differenza di ieri - una caduta del sentimento di autostima di alcune persone, perlopiù di sesso femminile. D'altro canto, nell'attuale società del consumismo e del benessere, conta più l'apparire che l'essere.

È opinione diffusa che l'anoressia (mancanza persistente o perdita dell'appetito) sia una malattia moderna, invece non è così. È sempre esistita. Senza dubbio, però, oggi è più diffusa, per motivi culturali e socio-ambientali; e poi se ne parla e se ne scrive di più. Pare che nella letteratura medica sia stata descritta la prima volta nel 1668 da Hobbes e l'anno da dopo da Richard Morton. Ma le due facce del disturbo: anoressia e bulimia (fame divoratrice, dal greco) pare siano state evidenziate ancor prima, nel Medioevo.

Un docente di storia, Rudolph Bell, nel libro La santa anoressia, ha scritto che i digiuni "santi" di cinque secoli fa sarebbero paragonabili alle attuali anoressie nervose; avendo studiato 261 donne riconosciute "sante" dalla Chiesa, vissute dal 1200 fino ai giorni nostri, e in 170 ha individuato chiari segni di anoressia.

Tanto per dire che l'anoressia è una malattia antica, non strettamente legata alle modelle delle sfilate di moda, alle ballerine delle tante scuole di danza che attualmente proliferano nelle città e nei paesi.
C'è, però, una differenza tra l'anoressia delle "sante" e quella delle giovani e adolescenti di oggi. E lo fa notare lo psicologo William M.Davis: "La santa anoressia non comprende la paura di ingrassare, è un semi-conscio e insistente desiderio di dimagrire, che sono invece le caratteristiche e i sintomi diagnostici più significativi dell'anoressia nervosa".

Una famosa anoressica fu Caterina da Siena (XIV secolo), che intorno all'anno 1373-74, all'età di 22 anni, viveva già in un'aureola di santità e tutti sapevano che digiunava e che mangiava pochissimo. I superiori, i confessori e i suoi famigliari le ordinavano di mangiare, ma lei, ostinatamente, si rifiutava; lasciandosi, alla fine, morire di fame.

Un'altra psicologa, Silvia Vegetti Finzi, sulla differenza tra i due tipi di anoressia, dice: "L'anoressia di oggi ha una forza psicologica, una tensione spirituale e un desiderio di protagonismo che l'avvicinano alle mistiche e alle ascetiche. Negano i bisogni del corpo, frustrando ogni richiesta fisiologica, controllano gli istinti, tendono al sacrificio. La differenza fondamentale è che le ascetiche non si preoccupano dell'estetica del corpo, ma soltanto della bellezza dell'anima".

Un'altra famosa anoressica fu l'Imperatrice d'Austria Elisabetta, moglie dell'Imperatore Francesco Giuseppe e nota come "la principessa Sissi". Molto bella nell'aspetto, ma nevrotica, sola e ossessionata dalla bellezza del suo corpo: si pesava tre volte al giorno; era disposta a digiunare per settimane allo scopo di rimediare un millimetro di girovita o qualche grammo di peso; praticava ogni tipo di sport fino all'età di 60 anni circa, quando morì tragicamente pugnalata dall'anarchico Luigi Lucchini.

Per concludere, bisogna convincersi che tanto l'anoressia quanto la bulimia (irresistibile, patologica tendenza alle abbuffate alimentari) sono vere e proprie malattie, che possono presentarsi in modo subdolo, insidioso, per cui non vengono diagnosticate e curate tempestivamente.

Le cause sono varie: individuali (tratti caratteriali non facilmente modificabili); fattori di origine famigliare, socio-culturali.

Non sono mancate le interpretazioni psicanalitiche. Freud aveva ipotizzato una regressione dello stato narcisistico o alla fase della oralità attiva. Ci sarebbe stata una fissazione alla fase preedipica e si sarebbe potuto instaurare un legame tra pulsione di morte e alimentazione.

Uso il condizionale, perché se uno crede alla psicanalisi, questa interpretazione l'accetta, altrimenti la rifiuta.

Chiudo col dire che l'anoressia e la bulimia sono due malattie vere e proprie o anche due facce di una malattia: i disturbi del comportamento alimentare.

Per prevenirle, riconoscerle all'inizio e curarle, occorre parlarne ampliamente e anche scriverne sui giornali.
A questo scopo mira questo mio modesto contributo.

TRAUMA PSICOLOGICO E PSICOMICROTRAUMI. LA DIROMPENZA E LA PREPOTENZADELLE EMOZIONI

Psicologia e Psichiatria

TRAUMA PSICOLOGICO E PSICOMICROTRAU …

INCONTRARE GLI ATTACCHI DI PANICO NELLA PROPRIA VITA

Psicologia e Psichiatria

INCONTRARE GLI ATTACCHI DI PANICO N …

LA MALATTIA DI ALZHEIMER: PREVENIRE SI PUÒ, GUARIRE NON ANCORA

Psicologia e Psichiatria

LA MALATTIA DI ALZHEIMER: PREVENIRE …

LA FRAGILITÀ DEL GENERE UMANO

Psicologia e Psichiatria

LA FRAGILITÀ DEL GENERE UMANO

L’ALCOLISMO GIOVANILE

Psicologia e Psichiatria

L’ALCOLISMO GIOVANILE

LA VECCHIAIA NON È COSÌ MALE, SE CONSIDERATE LE ALTERNATIVE

Psicologia e Psichiatria

LA VECCHIAIA NON È COSÌ MALE, SE …

LA DEPRESSIONE: UN “MALE” NON PIÙ “OSCURO”

Psicologia e Psichiatria

LA DEPRESSIONE: UN “MALE” NON P …

L'EPILESSIA

Neurologia

L'EPILESSIA

DECRETI PER FRONTEGGIARE IL CORONAVIRUS: CONFUSIONE E CONTRADDIZIONI

Psicologia e Psichiatria

DECRETI PER FRONTEGGIARE IL CORONAV …

L'ESPERIENZA DEL LUTTO E IL SUO PROCESSO DI ELABORAZIONE

Psicologia e Psichiatria

L'ESPERIENZA DEL LUTTO E IL SUO PRO …

8 MARZO. FESTA DELLA DONNA

Psicologia e Psichiatria

8 MARZO. FESTA DELLA DONNA

LA PSICOLOGIA DEL TURISMO, DA VIAGGIATORE A TURISTA

Psicologia e Psichiatria

LA PSICOLOGIA DEL TURISMO, DA VIAGG …

ANZIANI E SOLITUDINE: UN BINOMIO CONSOLIDATO

Psicologia e Psichiatria

ANZIANI E SOLITUDINE: UN BINOMIO CO …

LO SPORT COME VEICOLO DI SVILUPPO E DI BENESSERE BIO-PSICO-SOCIALE

Psicologia e Psichiatria

LO SPORT COME VEICOLO DI SVILUPPO E …

L’INCONTRO CON IL DIVERSO. EMOZIONI EVOCATE DALL’INCONTRO CON L’ALTRO NELLA DIMENSIONE DELL’ESTRANEITÀ

Psicologia e Psichiatria

L’INCONTRO CON IL DIVERSO. EMOZIO …

VACCINO, QUESTO SCONOSCIUTO!

Psicologia e Psichiatria

VACCINO, QUESTO SCONOSCIUTO!

L’IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI PRECOCE NEL DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO

Psicologia e Psichiatria

L’IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI PRECO …

ANCORA IN TEMA DI EPIDEMIA DA CORONAVIRUS: “DI NECESSITÀ, VIRTÙ”

Psicologia e Psichiatria

ANCORA IN TEMA DI EPIDEMIA DA CORON …

IDENTITÀ A PORTATA DI CLICK

Psicologia e Psichiatria

IDENTITÀ A PORTATA DI CLICK

IL DISEGNO NELLA PSICOTERAPIA INFANTILE

Psicologia e Psichiatria

IL DISEGNO NELLA PSICOTERAPIA INFAN …

IL FEMMINICIDIO, IERI E OGGI

Psicologia e Psichiatria

IL FEMMINICIDIO, IERI E OGGI

MUSICOTERAPIA: NUOVA FORMA D'ARTE O DI SCIENZA?

Psicologia e Psichiatria

MUSICOTERAPIA: NUOVA FORMA D'ARTE O …

“VISSI D’ARTE E DI DIPENDENZA!”

Psicologia e Psichiatria

“VISSI D’ARTE E DI DIPENDENZA!”

INFLUENCER: MODERNI LEADER O SEMPLICEMENTE PERSONE ALLA MODA?

Psicologia e Psichiatria

INFLUENCER: MODERNI LEADER O SEMPLI …

DALL’INCASTRO AMOROSO ALL’INCASTRO PATOLOGICO

Psicologia e Psichiatria

DALL’INCASTRO AMOROSO ALL’INCAS …

L'HOMO FABER È TALE IN QUANTO HOMO LUDENS!

Psicologia e Psichiatria

L'HOMO FABER È TALE IN QUANTO HOMO …

PERCHÉ È COSÌ DIFFICILE RIVOLGERSI AD UNO PSICOLOGO?

Psicologia e Psichiatria

PERCHÉ È COSÌ DIFFICILE RIVOLGER …

ADOLESCENZA E DEVIANZA

Psicologia e Psichiatria

ADOLESCENZA E DEVIANZA

L'IPOCONDRIA

Psicologia e Psichiatria

L'IPOCONDRIA

IL CIBO, IL NUTRIMENTO DELL’ANIMA

Psicologia e Psichiatria

IL CIBO, IL NUTRIMENTO DELL’ANIMA

AIUTAMI A DIMENTICARE: IL SENSO DEL RICORDO E DEL RICORDARE!

Psicologia e Psichiatria

AIUTAMI A DIMENTICARE: IL SENSO DEL …

Questo sito utilizza i cookies per offrire una migliore esperienza di navigazione. Maggiori informazioni
Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookies.