Accedi

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

DECRETI PER FRONTEGGIARE IL CORONAVIRUS: CONFUSIONE E CONTRADDIZIONI

 

LETTERA APERTA DEL DOTT. SALVATORE SISINNI
Specialista in Malattie Nervose e Mentali
Primario ospedaliero di Psichiatria

Sino a pochi mesi fa, nessuno avrebbe immaginato che la Sanità di tutto il Pianeta, dall’oggi al domani, sarebbe caduta nel baratro e avrebbe conosciuto uno dei momenti più bui della Storia.

In passato - la Storia della Medicina, ce lo ricorda - vi erano state altre tragedie: la Peste descritta dal Boccaccio nel ‘300; quella del Manzoni nel capolavoro “I Promessi Sposi”; il Colera a Napoli nella prima metà dell’800, regnanti i Borbone; i tanti casi di Tubercolosi polmonare (leggi: Tisi o “Mal sottile”) di cui s’ammalavano grandi geni della musica (Chopin); della pittura (Munch, autore del famoso dipinto “L’urlo”); il livornese Amedeo Modigliani, solo per fare qualche nome.

Ma, allora, le conoscenze scientifiche erano molto limitate. Nel ’300 e nel ’500 della Peste nella città di Roma non si conosceva l’agente eziologico di quella malattia - la Pasteurella Pestis -, come pure per il Colera a Napoli, non si conosceva ancora che la causa vera non erano le cattive condizioni igieniche della città (quelle erano concause), bensì un batterio, il Vibrione. E per il “Mal sottile”, se si sapeva che era dovuto al Bacillo scoperto da Koch non era ancora stata scoperta la Streptomicina o altri farmaci (Isoniazide, Rifampicina) ai quali era sensibile.

Oggi, in piena era della Medicina tecnologicamente avanzata, con strumenti diagnostici sofisticatissimi (Tac, Risonanza magnetica, Pet) un virus ultramicroscopico, il Covid-19, mette in ginocchio, provoca contagi in maniera esponenziale, mentre i morti non si contano e i cimiteri, almeno nel nostro Paese, non ce la fanno a dare loro una dignitosa sepoltura. E, come se non bastasse, nel nostro Paese - confessiamolo - non c’è stato mai molto ordine, ormai, regna un grande disordine, un totale disorientamento tra la gente.

Ottima occasione per innescare polemiche a non finire, risse televisive senza precedenti tra politici, scienziati, giornalisti. E, come sempre, un fatto esclusivamente tecnico, scientifico, sanitario diventa caso clamorosamente politico.

Per convincermene sino in fondo, nel giro di una settimana o poco più, mi è bastato assistere alla trasmissione televisiva “Non è l’Arena”, dove si esibiva uno Sgarbi scatenato (come al solito) contro l’idea del conduttore Massimo Giletti di fargli commentare il famoso dipinto di Brughel, intitolato “Il Trionfo della Morte”, raffigurante scene da brivido, sconvolgenti di cadaveri, vittime della Peste (siamo nel ’500), ammassati uno sull’altro per terra o caricati sui carretti e debordanti dalle due sponde laterali degli stessi.

Il polemista Sgarbi si è rifiutato di farlo, lasciando di stucco Giletti - e ha fatto bene, secondo me, al di là delle “parolacce” con le quali spesso “infiora” i suoi interventi -, spiegando che questo è tempo di speranza, fiducia nel domani. E, infatti, proponendo a milioni di telespettatori il “Trionfo della Morte” non si fa altro che alimentare la paura, trasformandola in panico e poi in vera e propria psicosi. A che pro? A chi giova? Questo tipo d’informazione quale scopo si propone di raggiungere?

Simile considerazione ho fatto la sera del 26 marzo scorso, quando ho ascoltato la trasmissione su Mediaset condotta dal bravo Paolo Del Debbio che non riusciva a sedare gli animi degli ospiti. Chi esaltava l’azione del Governo Conte, chi la criticava aspramente, dicendo che, rinnovando i decreti settimana dopo settimana (ce ne sono già tre ed è in arrivo il quarto), limitativi della libertà individuale, non si fa altro che aggiungere disordine al disordine. Ne discutevano animatamente - sarebbe meglio dire litigavano - esperti della materia, politici di destra e di sinistra.

Voglio dire, per concludere, ora la mia. Bene i consigli sull’uso della mascherina e quello di osservare la distanza di almeno un metro uno dall’altro, disinfettare gli ambienti, i posti dove si mettono le mani, ma per farlo, non dovrebbero esserci le mascherine per tutti? Si pensi che esse mancano addirittura negli Ospedali agli operatori sanitari, i più esposti al contagio. E ancora, come si disinfettano i tavoli, gli oggetti, se da settimane non si trova più l’alcol denaturato nelle farmacie e neanche nei negozi? Ancora, perché si sono chiuse per decreto le librerie quando la gente chiusa in casa viene invitata a leggere? Ancora, alcuni professionisti (ingegneri, commercialisti, avvocati, ecc.) possono lavorare ma come fanno se, esaurite le scorte di carte o le cartucce delle stampanti dei loro computer, i negozi dove acquistarli sono chiusi? Ancora una volta, perché proibire ad uno che non può lavorare o ad un vecchietto di recarsi in una casa al mare o in campagna, dove c’è sicuramente più spazio che in un condominio del paese o della città? Il rischio di contagio per loro non sarebbe molto minore? Perché, poi, lasciare aperte le Chiese se i fedeli non possono accedervi liberamente per pregare? Sul modulo di autocertificazione possono scrivere che si recano per pregare? Il carabiniere o il poliziotto di turno, addetto alla sorveglianza e autorizzato a propinare sanzioni pecuniarie d’un certo peso, lo consentirà? Oppure dirà che possono pregare da casa, tanto la preghiera è sempre valida? Quando, poi, il Papa ha esortato i religiosi a non fare i “Don Abbondio” e ad uscire dalle Chiese per andare a trovare chi è solo ed ha bisogno di conforto. Lui stesso, per dare l’esempio, si è recato, coraggiosamente, a piedi, debitamente scortato, in pellegrinaggio, in una Chiesa di Roma per pregare San Marcellino, che, tanti secoli fa, liberò la città dalla Peste.
    
Conclusione: quanta confusione, quanto disorientamento, quanti linguaggi diversi!

L’augurio che bisogna farsi è che i medici e i loro collaboratori (infermieri, barellieri, autisti del 118, ecc.) resistano in questa “tempesta sanitaria” e, ancora, che i ricercatori scoprano un farmaco o un vaccino efficace; e, per chi crede, che il Buon Dio, dall’Alto, dia una mano per tornare a vivere, al più presto, un po’ serenamente.
    
Già perché non c’è solo la malattia del Coronavirus, ma tante altre che non sono andate né andranno in vacanza (tumori, cardiopatie varie, Alzheimer, ictus, ecc.) non bisogna perdere la speranza in un domani migliore.
    
A tal proposito, il Presidente della Lilt, il pugliese Schittulli ha fatto sentire la sua autorevole voce con queste parole: “I malati di cancro non devono sentirsi di serie B”.
    
Il detto di un anonimo recita: “La salute è un dono facile da perdere, difficile da conservare, difficilissimo da recuperare. Un dono affidato alla cura di ciascuno, prima che al suo medico, da difendere giorno per giorno”.

Mentre, poi, l’intellettuale trasgressivo Oscar Wilde considerava amaramente: “… peccato che impariamo le lezioni della vita solo quando non ci servono più”. L’avrà detto in un altro contesto, ma ora lo possiamo tenere presente noi in questo periodo buio che sta attraversando la Sanità di tutto il mondo.

Ultime Notizie

mercoledì 08 settembre 2021 ore 17:20
Essere o non Essere. Morire, dormire… nient'altro
Da qualche settimana è tornato prepotentemente all’attenzione dell’opinione pubblica il problema dell’eutanasia, cioè su chi deve decidere le modalità del proprio fine-vita...

LEGGI TUTTO


mercoledì 16 dicembre 2020 ore 17:15
La Germania chiude tutto fino al 10 gennaio. In Italia quasi settecento decessi
All’ultimo incontro governo-regioni Luca Zaia sembra aver proposto misure restrittive da zona rossa fino all’epifania chiedendo provvedimenti più rigidi rispetto a quanto previsto dal decreto Natale e dall'ultimo dpcm. A sostegno di...

LEGGI TUTTO


sabato 12 dicembre 2020 ore 17:21
Scende l’indice Rt, ma i decessi sono ancora alti
L'indice Rt in Italia scende a 0,82 ma ancora diverse regioni a rischio alto. Da domenica Lombardia, Piemonte, Calabria e Basilicata entrano in zona gialla, mentre l’Abruzzo passa in zona arancione...

LEGGI TUTTO


lunedì 07 dicembre 2020 ore 17:45
Nuove restrizioni in Puglia, mentre l’Abruzzo si autoproclama “arancione”
Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti in Italia è salito a 933.132(+19.638 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei...

LEGGI TUTTO


venerdì 04 dicembre 2020 ore 17:21
Cambio colore di alcune regioni e nuovo bollettino
Dopo l’analisi degli attuali indici di contagio Rt, il Ministro Speranza ha firmato le ordinanze che prevedono il cambio di colore per alcune regioni a partire da domenica 6 dicembre...

LEGGI TUTTO



DOBBIAMO COINVOLGERE LA SCUOLA E ANCHE IL BULLO!

Psicologia e Psichiatria

DOBBIAMO COINVOLGERE LA SCUOLA E AN …

FAMILIARE CHE RIENTRA DAL NORD IN PERIODO DI QUARANTENA

Psicologia e Psichiatria

FAMILIARE CHE RIENTRA DAL NORD IN P …

IL TRAINING AUTOGENO, NON SOLO UN MOTTO!

Psicologia e Psichiatria

IL TRAINING AUTOGENO, NON SOLO UN M …

IDENTITÀ A PORTATA DI CLICK

Psicologia e Psichiatria

IDENTITÀ A PORTATA DI CLICK

“VISSI D’ARTE E DI DIPENDENZA!”

Psicologia e Psichiatria

“VISSI D’ARTE E DI DIPENDENZA!”

CALDO, ANSIA E ATTACCHI DI PANICO: L'INCUBO DELL'ESTATE

Psicologia e Psichiatria

CALDO, ANSIA E ATTACCHI DI PANICO: …

VACCINO, QUESTO SCONOSCIUTO!

Psicologia e Psichiatria

VACCINO, QUESTO SCONOSCIUTO!

INCONTRARE GLI ATTACCHI DI PANICO NELLA PROPRIA VITA

Psicologia e Psichiatria

INCONTRARE GLI ATTACCHI DI PANICO N …

LA DEPRESSIONE: UN “MALE” NON PIÙ “OSCURO”

Psicologia e Psichiatria

LA DEPRESSIONE: UN “MALE” NON P …

8 MARZO. FESTA DELLA DONNA

Psicologia e Psichiatria

8 MARZO. FESTA DELLA DONNA

PERSONALITÀ PSICOPATICHE

Psicologia e Psichiatria

PERSONALITÀ PSICOPATICHE

LA DIMENSIONE SIMBOLICA DELLA GENITORIALITÀ

Psicologia e Psichiatria

LA DIMENSIONE SIMBOLICA DELLA GENIT …

SPRECO ALIMENTARE O INVESTIMENTO?

Psicologia e Psichiatria

SPRECO ALIMENTARE O INVESTIMENTO?

MUSICOTERAPIA: NUOVA FORMA D'ARTE O DI SCIENZA?

Psicologia e Psichiatria

MUSICOTERAPIA: NUOVA FORMA D'ARTE O …

INFLUENCER: MODERNI LEADER O SEMPLICEMENTE PERSONE ALLA MODA?

Psicologia e Psichiatria

INFLUENCER: MODERNI LEADER O SEMPLI …

TRAUMA PSICOLOGICO E PSICOMICROTRAUMI. LA DIROMPENZA E LA PREPOTENZADELLE EMOZIONI

Psicologia e Psichiatria

TRAUMA PSICOLOGICO E PSICOMICROTRAU …

IL FEMMINICIDIO, IERI E OGGI

Psicologia e Psichiatria

IL FEMMINICIDIO, IERI E OGGI

L’ALCOLISMO GIOVANILE

Psicologia e Psichiatria

L’ALCOLISMO GIOVANILE

GLI ELEMENTI DISTINTIVI DELLA GENITORIALITÀ ADOTTIVA

Psicologia e Psichiatria

GLI ELEMENTI DISTINTIVI DELLA GENIT …

IL DISEGNO NELLA PSICOTERAPIA INFANTILE

Psicologia e Psichiatria

IL DISEGNO NELLA PSICOTERAPIA INFAN …

ORTORESSIA NERVOSA: LA DEGENERAZIONE DELLA SANA ALIMENTAZIONE

Psicologia e Psichiatria

ORTORESSIA NERVOSA: LA DEGENERAZION …

LA VECCHIAIA NON È COSÌ MALE, SE CONSIDERATE LE ALTERNATIVE

Psicologia e Psichiatria

LA VECCHIAIA NON È COSÌ MALE, SE …

IDENTITÀ E INTERSOGGETTIVITÀ

Psicologia e Psichiatria

IDENTITÀ E INTERSOGGETTIVITÀ

ADOLESCENZA E DEVIANZA

Psicologia e Psichiatria

ADOLESCENZA E DEVIANZA

QUANDO LA SEMPLICE PAURA DIVENTA NEVROSI (FOBICO-OSSESSIVA) E POI PSICOSI

Psicologia e Psichiatria

QUANDO LA SEMPLICE PAURA DIVENTA NE …

L'IPOCONDRIA

Psicologia e Psichiatria

L'IPOCONDRIA

L’INCONTRO CON IL DIVERSO. EMOZIONI EVOCATE DALL’INCONTRO CON L’ALTRO NELLA DIMENSIONE DELL’ESTRANEITÀ

Psicologia e Psichiatria

L’INCONTRO CON IL DIVERSO. EMOZIO …

LA MALATTIA DI ALZHEIMER: PREVENIRE SI PUÒ, GUARIRE NON ANCORA

Psicologia e Psichiatria

LA MALATTIA DI ALZHEIMER: PREVENIRE …

LA FRAGILITÀ DEL GENERE UMANO

Psicologia e Psichiatria

LA FRAGILITÀ DEL GENERE UMANO

LA PSICOLOGIA DEL TURISMO, DA VIAGGIATORE A TURISTA

Psicologia e Psichiatria

LA PSICOLOGIA DEL TURISMO, DA VIAGG …

IL SÉ OLTRE L’IMMAGINE DEL PROFILO

Psicologia e Psichiatria

IL SÉ OLTRE L’IMMAGINE DEL PROFILO

AIUTAMI A DIMENTICARE: IL SENSO DEL RICORDO E DEL RICORDARE!

Psicologia e Psichiatria

AIUTAMI A DIMENTICARE: IL SENSO DEL …

Questo sito utilizza i cookies per offrire una migliore esperienza di navigazione. Maggiori informazioni
Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookies.