Accedi

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

DALLA CRISI DELLA RAZIONALITÀ ALLA CRISI DELLA RELAZIONALITÀ

A cura della 
Dott.ssa Giulia Miglietta 

Psicologa - Psicoterapeuta ad orientamento psicodinamico socio-costruttivista 

Taviano (Lecce) 

 

UNA RIFLESSIONE DA CONDIVIDERE CON I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE MENTALE. E NON SOLO

Come afferma il Dott. Marco Garzonio, Psicologo e analista-psicoterapeuta, in un suo recente articolo (“Il fronte degli psicologi”, 4 Aprile 2020) “il cuore trasformato è la sconfitta del Covid-19”.

Lo scenario che la società si è trovata a vivere in questi primi mesi del 2020 mette noi psicologi-psicoterapeuti, specialisti “nel dare senso a ciò che turba”, davanti ad interrogativi importanti e obiettivi nuovi, di ampia portata: come ricostruire la psiche nel mentre si risolleva l’economia?
Ci spetta un grande onóre e ònere, quello di ritessere le fila delle relazioni umane.

Siamo chiamati ad operare un riequilibrio psichico di singoli e collettività. L’isolamento ha slatentizzato conflittualità, individuali e relazionali, prima tamponate dalla routine quotidiana che tanto serviva a distoglierci da alcune difficili verità, a volte negate, altre spostate, sublimate nel fare lavorativo, scandito da ritmi veloci e dalle richieste di un mondo sempre più esigente. Oggi, la lentezza del tempo, l’angoscia diffusa e la frustrazione di vedersi privati della propria libertà, in nome della “tutela propria ed altrui”, ci ha prepotentemente messo in contatto con parti del Sé prima inascoltate, fin qui poco attenzionate forse.

Un nemico invisibile e ingestibile ci ha messo di fronte alla nostra fallibilità e precarietà, costringendoci a fermarci, ad accettare che qualcuno o qualcosa decidesse del nostro progetto. Procrastinazione e adattamento, sono queste le risorse personali che ci sono richieste, nel frattempo l’alfabeto delle nostre relazioni sta subendo una profonda trasformazione. E forse non tanto auspicabile. Polarizzati su sé stessi, alla ricerca di un nuovo equilibrio, nel mentre l’uomo, “l’animale sociale” per eccellenza, inizia a simbolizzare la propria socialità come pericolosa, persecutoria, portatrice di significato mortifero, danneggiante per sé e per l’Altro. Impazienti di “riabbracciarci”, al contempo si incarna in noi l’idea che “si sopravvive anche senza l’Altro”, anzi, si sopravvive proprio perché lontano dall’Altro! E questa idea inconscia può rivelarsi pericolosissima. Come pericoloso è abituarci, oltretutto già allenati su questo fronte, a sostituirci con un profilo social, una conversazione in chat, una videochiamata, rischiando di rimanere incastrati proprio in quel salvagente che ci ha salvato aiutandoci a restare in contatto, ma dal quale forse a fine di tutto questo sarà difficile sganciarsi (non solo perché con qualche chilo in più!).

Non dimentichiamo infatti i vantaggi secondari delle relazioni mediate: facile e veloce accessibilità, simultaneità, provvisorietà, minore responsabilità ergo minore investimento, in un’unica semplice parola: comodità! Ed è qui che la crisi della razionalità (ovvero di valutare e agire secondo logica, indebolita dall’emotività che ha trasformato l’ansia in panico, la preoccupazione in angoscia, con relativi agiti quali la “corsa alla sopravvivenza”) si trasforma in crisi della relazionalità. Le nostre relazioni saranno le stesse di prima? C’è chi presume saranno migliori, poiché maggiormente valorizzate e chi invece teme che tutto questo ci renderà ancora più “l’un contro l’altro armato”. Di certo c’è solo che le relazioni, quelle che rincontreremo e quelle che stanno nascendo a distanza, si ritroveranno ad essere ri-significate poiché soggette al dinamismo che governa la nostra psiche, la stessa che oggi è messa a dura prova.

Il covid-19 ci lascerà non solo lutti, non solo crisi economica ma anche un’importante crisi psicosociale alla quale noi come professionisti siamo chiamati a rispondere, senza dimenticare che nella complessità contestuale siamo inseriti anche noi e questo genera una sostanziale differenza. Siamo nel processo, ci siamo dentro con le nostre frustrazioni, con le nostre emozioni, legittime e “reali” quanto quelle dei nostri pazienti. Dato clinico da non sottovalutare che può essere interpretato, come direbbero i colleghi cognitivisti, come “fattore di rischio” o al contrario come “fattore di protezione”. Pro o contro nella relazione terapeutica? Da valutare, non ignoriamolo.

Riprendendo le parole di Nancy Mc Williams, arrivateci tramite una gradita lettera (https://www.oprs.it/psicoterapia-durante-una-pandemia-nancy-mcwilliams/),  “[…] tutto ciò che possiamo fare come terapeuti, è di essere onesti rispetto a quanto le cose siano emotivamente difficili in questo momento. La principale consolazione che possiamo offrire ai nostri pazienti, persino in tempo di quarantena, è un’intima connessione con qualcuno che rinunci alle distorsioni difensive di una terrificante, dolorosa realtà. Tale prestazione non si avvicina minimamente alle nostre fantasie sull’essere salvatori onnipotenti, ma è di certo una cosa preziosa”.

Non sarà forse una buona occasione per ripensare le nostre fantasie di onnipotenza cari colleghi?

Ultime Notizie

mercoledì 08 settembre 2021 ore 17:20
Essere o non Essere. Morire, dormire… nient'altro
Da qualche settimana è tornato prepotentemente all’attenzione dell’opinione pubblica il problema dell’eutanasia, cioè su chi deve decidere le modalità del proprio fine-vita...

LEGGI TUTTO


mercoledì 16 dicembre 2020 ore 17:15
La Germania chiude tutto fino al 10 gennaio. In Italia quasi settecento decessi
All’ultimo incontro governo-regioni Luca Zaia sembra aver proposto misure restrittive da zona rossa fino all’epifania chiedendo provvedimenti più rigidi rispetto a quanto previsto dal decreto Natale e dall'ultimo dpcm. A sostegno di...

LEGGI TUTTO


sabato 12 dicembre 2020 ore 17:21
Scende l’indice Rt, ma i decessi sono ancora alti
L'indice Rt in Italia scende a 0,82 ma ancora diverse regioni a rischio alto. Da domenica Lombardia, Piemonte, Calabria e Basilicata entrano in zona gialla, mentre l’Abruzzo passa in zona arancione...

LEGGI TUTTO


lunedì 07 dicembre 2020 ore 17:45
Nuove restrizioni in Puglia, mentre l’Abruzzo si autoproclama “arancione”
Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti in Italia è salito a 933.132(+19.638 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei...

LEGGI TUTTO


venerdì 04 dicembre 2020 ore 17:21
Cambio colore di alcune regioni e nuovo bollettino
Dopo l’analisi degli attuali indici di contagio Rt, il Ministro Speranza ha firmato le ordinanze che prevedono il cambio di colore per alcune regioni a partire da domenica 6 dicembre...

LEGGI TUTTO



LA SEDUZIONE DEL GIOCO D’AZZARDO: TRA ILLUSIONE E DIPENDENZA

Psicologia e Psichiatria

LA SEDUZIONE DEL GIOCO D’AZZARDO: …

ANZIANI E SOLITUDINE: UN BINOMIO CONSOLIDATO

Psicologia e Psichiatria

ANZIANI E SOLITUDINE: UN BINOMIO CO …

IDENTITÀ E INTERSOGGETTIVITÀ

Psicologia e Psichiatria

IDENTITÀ E INTERSOGGETTIVITÀ

L'EPILESSIA

Neurologia

L'EPILESSIA

COME GESTIRE LO STRESS DA MATURITÀ

Psicologia e Psichiatria

COME GESTIRE LO STRESS DA MATURITÀ

IL FEMMINICIDIO, IERI E OGGI

Psicologia e Psichiatria

IL FEMMINICIDIO, IERI E OGGI

PIÙ ECO MENO EGO. RACCONTO DI UN PROGETTO

Psicologia e Psichiatria

PIÙ ECO MENO EGO. RACCONTO DI UN P …

8 MARZO. FESTA DELLA DONNA

Psicologia e Psichiatria

8 MARZO. FESTA DELLA DONNA

LA FRAGILITÀ DEL GENERE UMANO

Psicologia e Psichiatria

LA FRAGILITÀ DEL GENERE UMANO

QUANDO LA SEMPLICE PAURA DIVENTA NEVROSI (FOBICO-OSSESSIVA) E POI PSICOSI

Psicologia e Psichiatria

QUANDO LA SEMPLICE PAURA DIVENTA NE …

L'ESPERIENZA DEL LUTTO E IL SUO PROCESSO DI ELABORAZIONE

Psicologia e Psichiatria

L'ESPERIENZA DEL LUTTO E IL SUO PRO …

TRAUMA PSICOLOGICO E PSICOMICROTRAUMI. LA DIROMPENZA E LA PREPOTENZADELLE EMOZIONI

Psicologia e Psichiatria

TRAUMA PSICOLOGICO E PSICOMICROTRAU …

AUTISMO O AUTISMI? UN PO' D'ORDINE!

Psicologia e Psichiatria

AUTISMO O AUTISMI? UN PO' D'ORDINE!

L’ALCOLISMO GIOVANILE

Psicologia e Psichiatria

L’ALCOLISMO GIOVANILE

ANCORA IN TEMA DI EPIDEMIA DA CORONAVIRUS: “DI NECESSITÀ, VIRTÙ”

Psicologia e Psichiatria

ANCORA IN TEMA DI EPIDEMIA DA CORON …

IL PROGRESSO BEN VENGA, MA A RISCHIO ZERO PER LA SALUTE

Psicologia e Psichiatria

IL PROGRESSO BEN VENGA, MA A RISCHI …

DOBBIAMO COINVOLGERE LA SCUOLA E ANCHE IL BULLO!

Psicologia e Psichiatria

DOBBIAMO COINVOLGERE LA SCUOLA E AN …

COVID: NEMICO PUBBLICO N. 1

Psicologia e Psichiatria

COVID: NEMICO PUBBLICO N. 1

DALL’INCASTRO AMOROSO ALL’INCASTRO PATOLOGICO

Psicologia e Psichiatria

DALL’INCASTRO AMOROSO ALL’INCAS …

L'HOMO FABER È TALE IN QUANTO HOMO LUDENS!

Psicologia e Psichiatria

L'HOMO FABER È TALE IN QUANTO HOMO …

L'IPOCONDRIA

Psicologia e Psichiatria

L'IPOCONDRIA

IL RUMORE DEL SILENZIO NELLA VIOLENZA ASSISTITA

Psicologia e Psichiatria

IL RUMORE DEL SILENZIO NELLA VIOLEN …

SPRECO ALIMENTARE O INVESTIMENTO?

Psicologia e Psichiatria

SPRECO ALIMENTARE O INVESTIMENTO?

LO PSICOLOGO DEL COVID, CERCASI DEFINIZIONE

Psicologia e Psichiatria

LO PSICOLOGO DEL COVID, CERCASI DEF …

Questo sito utilizza i cookies per offrire una migliore esperienza di navigazione. Maggiori informazioni
Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookies.