Accedi

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

CORONAVIRUS: ENDEMIA, EPIDEMIA O PANDEMIA?

LETTERA APERTA DEL DOTT. SALVATORE SISINNI
Specialista in Malattie Nervose e Mentali
Primario ospedaliero di Psichiatria

Con questa infezione da coronavirus, ormai pane quotidiano per giornali e telegiornali, nata qualche tempo fa in Cina, tenuta nascosta all’inizio e poi dilagata, settimana dopo settimana, nel nostro Paese - non so se anche negli altri (Francia, Svizzera, Austria, Germania, ecc.) - si sta rasentando l’assurdo o, meglio, il ridicolo (che è peggio).
Si è detto sempre - e si continua a dire - che non c’è da allarmarsi, che la situazione è monitorata - un termine ormai di moda - e, ancora, che il fenomeno è sotto controllo. L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), sempre per fugare ogni allarmismo, all’inizio ha parlato di un focolaio di endemia in una regione della Cina, dopo qualche settimana di epidemia e in questi ultimi giorni sta riconoscendo che si tratta di una pandemia. È naturale, quindi, che la gente rimanga disorientata; non solo quella non acculturata ma anche quella che ha studiato e che ha conseguito, finanche, una laurea in Medicina, magari con successiva specializzazione in Igiene e Sanità pubblica. Sto esagerando? Non credo. Senza dire che si sta procedendo, nei provvedimenti relativi, in ordine sparso: una Regione decreta in un modo, una in un altro; e, nella stessa Regione, vanno a ruota libera - come si usa dire - l’Assessore alla Sanità, il Prefetto e il Sindaco, quest’ultimo nelle vesti di Autorità sanitaria locale. E, mi ripeto, tutti tendono a non creare panico, allarme nella popolazione, a non alimentare la paura, vale a dire a non creare la cosiddetta “psicosi del morbo”. C’è chi, costretto a rimanere in casa per un rialzo termico con qualche colpo di tosse, in osservazione, in attesa del risultato del test del tampone si è accorto di essere trattato come un “untore” - e mi viene da pensare alla peste di Milano del 1630, mirabilmente descritta dal Manzoni ne “I promessi Sposi” -. E penso ancora al ben noto e diffuso detto popolare: “Chiudere la stalla dopo che sono scappati i buoi”, vale a dire prendere provvedimenti quando, ormai, il danno è stato fatto. Alla luce di questi fatti, non sarebbe stato meglio, all’inizio, un falso allarme che un mancato allarme? Il motivo che mi ha spinto a scrivere questa lettera, forse un po’ caustica e ironica, è stata la sorpresa di fronte alla quale mi sono trovato, una volta giunto in Banca per pagare la prima rata del tributo dovuto per la raccolta dei rifiuti solidi urbani, la cosiddetta Tari. Tanta gente assiepata sul marciapiede sotto il sole - anche se debole come quello di marzo - in piedi, una persona accanto o dietro l’altra, visibilmente arrabbiate in una fila che si allungava, minuto dopo minuto. Il motivo? Incredibile ma vero! Si poteva entrare in Banca soltanto ad uno ad uno. Evidentemente per non correre il rischio di contagiarsi a vicenda. Per notare l’assurdità, secondo il mio parere, di tale disposizione, non occorre avere una cultura scientifica o, meglio, medica; dovrebbe bastare il semplice e sempre negletto buon senso.
La mia domanda, a questo punto, a chi di dovere (Dirigenti di vertice della Banca, Ministro della Salute, Assessore regionale alla Sanità, Prefetto, Sindaco del luogo) non ci si poteva contagiare più facilmente stando affollati lungo quel marciapiede che stando comodamente seduti all’interno dell’edificio a distanza regolamentare uno dall’altro? Quale la “ratio” alla base di tale provvedimento? Come al solito - ne sono più che certo - nessuno mi risponderà.    

Ultime Notizie

mercoledì 08 settembre 2021 ore 17:20
Essere o non Essere. Morire, dormire… nient'altro
Da qualche settimana è tornato prepotentemente all’attenzione dell’opinione pubblica il problema dell’eutanasia, cioè su chi deve decidere le modalità del proprio fine-vita...

LEGGI TUTTO


mercoledì 16 dicembre 2020 ore 17:15
La Germania chiude tutto fino al 10 gennaio. In Italia quasi settecento decessi
All’ultimo incontro governo-regioni Luca Zaia sembra aver proposto misure restrittive da zona rossa fino all’epifania chiedendo provvedimenti più rigidi rispetto a quanto previsto dal decreto Natale e dall'ultimo dpcm. A sostegno di...

LEGGI TUTTO


sabato 12 dicembre 2020 ore 17:21
Scende l’indice Rt, ma i decessi sono ancora alti
L'indice Rt in Italia scende a 0,82 ma ancora diverse regioni a rischio alto. Da domenica Lombardia, Piemonte, Calabria e Basilicata entrano in zona gialla, mentre l’Abruzzo passa in zona arancione...

LEGGI TUTTO


lunedì 07 dicembre 2020 ore 17:45
Nuove restrizioni in Puglia, mentre l’Abruzzo si autoproclama “arancione”
Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti in Italia è salito a 933.132(+19.638 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei...

LEGGI TUTTO


venerdì 04 dicembre 2020 ore 17:21
Cambio colore di alcune regioni e nuovo bollettino
Dopo l’analisi degli attuali indici di contagio Rt, il Ministro Speranza ha firmato le ordinanze che prevedono il cambio di colore per alcune regioni a partire da domenica 6 dicembre...

LEGGI TUTTO



DOBBIAMO COINVOLGERE LA SCUOLA E ANCHE IL BULLO!

Psicologia e Psichiatria

DOBBIAMO COINVOLGERE LA SCUOLA E AN …

FAMILIARE CHE RIENTRA DAL NORD IN PERIODO DI QUARANTENA

Psicologia e Psichiatria

FAMILIARE CHE RIENTRA DAL NORD IN P …

IL TRAINING AUTOGENO, NON SOLO UN MOTTO!

Psicologia e Psichiatria

IL TRAINING AUTOGENO, NON SOLO UN M …

IDENTITÀ A PORTATA DI CLICK

Psicologia e Psichiatria

IDENTITÀ A PORTATA DI CLICK

“VISSI D’ARTE E DI DIPENDENZA!”

Psicologia e Psichiatria

“VISSI D’ARTE E DI DIPENDENZA!”

CALDO, ANSIA E ATTACCHI DI PANICO: L'INCUBO DELL'ESTATE

Psicologia e Psichiatria

CALDO, ANSIA E ATTACCHI DI PANICO: …

VACCINO, QUESTO SCONOSCIUTO!

Psicologia e Psichiatria

VACCINO, QUESTO SCONOSCIUTO!

INCONTRARE GLI ATTACCHI DI PANICO NELLA PROPRIA VITA

Psicologia e Psichiatria

INCONTRARE GLI ATTACCHI DI PANICO N …

LA DEPRESSIONE: UN “MALE” NON PIÙ “OSCURO”

Psicologia e Psichiatria

LA DEPRESSIONE: UN “MALE” NON P …

8 MARZO. FESTA DELLA DONNA

Psicologia e Psichiatria

8 MARZO. FESTA DELLA DONNA

PERSONALITÀ PSICOPATICHE

Psicologia e Psichiatria

PERSONALITÀ PSICOPATICHE

LA DIMENSIONE SIMBOLICA DELLA GENITORIALITÀ

Psicologia e Psichiatria

LA DIMENSIONE SIMBOLICA DELLA GENIT …

SPRECO ALIMENTARE O INVESTIMENTO?

Psicologia e Psichiatria

SPRECO ALIMENTARE O INVESTIMENTO?

MUSICOTERAPIA: NUOVA FORMA D'ARTE O DI SCIENZA?

Psicologia e Psichiatria

MUSICOTERAPIA: NUOVA FORMA D'ARTE O …

INFLUENCER: MODERNI LEADER O SEMPLICEMENTE PERSONE ALLA MODA?

Psicologia e Psichiatria

INFLUENCER: MODERNI LEADER O SEMPLI …

TRAUMA PSICOLOGICO E PSICOMICROTRAUMI. LA DIROMPENZA E LA PREPOTENZADELLE EMOZIONI

Psicologia e Psichiatria

TRAUMA PSICOLOGICO E PSICOMICROTRAU …

IL FEMMINICIDIO, IERI E OGGI

Psicologia e Psichiatria

IL FEMMINICIDIO, IERI E OGGI

L’ALCOLISMO GIOVANILE

Psicologia e Psichiatria

L’ALCOLISMO GIOVANILE

GLI ELEMENTI DISTINTIVI DELLA GENITORIALITÀ ADOTTIVA

Psicologia e Psichiatria

GLI ELEMENTI DISTINTIVI DELLA GENIT …

IL DISEGNO NELLA PSICOTERAPIA INFANTILE

Psicologia e Psichiatria

IL DISEGNO NELLA PSICOTERAPIA INFAN …

ORTORESSIA NERVOSA: LA DEGENERAZIONE DELLA SANA ALIMENTAZIONE

Psicologia e Psichiatria

ORTORESSIA NERVOSA: LA DEGENERAZION …

LA VECCHIAIA NON È COSÌ MALE, SE CONSIDERATE LE ALTERNATIVE

Psicologia e Psichiatria

LA VECCHIAIA NON È COSÌ MALE, SE …

IDENTITÀ E INTERSOGGETTIVITÀ

Psicologia e Psichiatria

IDENTITÀ E INTERSOGGETTIVITÀ

ADOLESCENZA E DEVIANZA

Psicologia e Psichiatria

ADOLESCENZA E DEVIANZA

QUANDO LA SEMPLICE PAURA DIVENTA NEVROSI (FOBICO-OSSESSIVA) E POI PSICOSI

Psicologia e Psichiatria

QUANDO LA SEMPLICE PAURA DIVENTA NE …

L'IPOCONDRIA

Psicologia e Psichiatria

L'IPOCONDRIA

L’INCONTRO CON IL DIVERSO. EMOZIONI EVOCATE DALL’INCONTRO CON L’ALTRO NELLA DIMENSIONE DELL’ESTRANEITÀ

Psicologia e Psichiatria

L’INCONTRO CON IL DIVERSO. EMOZIO …

LA MALATTIA DI ALZHEIMER: PREVENIRE SI PUÒ, GUARIRE NON ANCORA

Psicologia e Psichiatria

LA MALATTIA DI ALZHEIMER: PREVENIRE …

LA FRAGILITÀ DEL GENERE UMANO

Psicologia e Psichiatria

LA FRAGILITÀ DEL GENERE UMANO

LA PSICOLOGIA DEL TURISMO, DA VIAGGIATORE A TURISTA

Psicologia e Psichiatria

LA PSICOLOGIA DEL TURISMO, DA VIAGG …

IL SÉ OLTRE L’IMMAGINE DEL PROFILO

Psicologia e Psichiatria

IL SÉ OLTRE L’IMMAGINE DEL PROFILO

AIUTAMI A DIMENTICARE: IL SENSO DEL RICORDO E DEL RICORDARE!

Psicologia e Psichiatria

AIUTAMI A DIMENTICARE: IL SENSO DEL …

Questo sito utilizza i cookies per offrire una migliore esperienza di navigazione. Maggiori informazioni
Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookies.