Accedi

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

LO PSICOLOGO DEL COVID, CERCASI DEFINIZIONE

 

A cura della 
Dott.ssa Gilda De Giorgi 

Psicoterapeuta e psicologa clinica, specializzata in salute 
relazioni familiari e interventi di comunità 

Maglie  

 

Echeggia da mesi, risuona tra i mass media, la parola Psicologo. Il lungo periodo, caratterizzato dall’emergenza da Sars Covid 2, una voce fuori campo sembra assimilare tale figura al “cacio sui maccheroni”. Ma non solo. Ricorrendo al linguaggio matematico, lo psicologo sta all’ospedale come le foglie sugli alberi in autunno, parafrasando Ungaretti in “Soldati”. Entrambe le citazioni esprimono la contraddizione dell’opinione pubblica rispetto al caso. Se da un lato lo psicologo, oggi, pare andarci a pennello in ambito ospedaliero e non solo, dall’altro vi è un senso di forte precarietà tipico dello stato di emergenza. Potrebbe sembrare un passo in avanti rispetto la professione, la cultura circolante attorno la professione, ma sarà veramente così? O alla fine di tutto ci dimenticheremo delle idolatrie e delle invocazioni di aiuto rincorsesi durante questo periodo?

La domanda sorge spontanea per una serie di considerazioni.

Innanzitutto, già nel 1986, con la Carta di Ottawa, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), ha condiviso una nuova vision di persona, malattia, salute. L’individuo, nella sua globalità, come incastro e susseguirsi di dimensioni fisiche, psichiche, sociali. Tale per cui l’approccio alla persona DEVE essere multivariato e multidisciplinare. Un mare magnum per il quale un solo navigatore non basta, ma da solcare con un’intera flotta, equipe diversificata per formazione e competenze. Porre in essere un documento di tale innovazione, non implica tout court un cambiamento culturale mondiale in tempi brevi, e la dimostrazione ne è il numero esiguo di colleghi operanti in ambito ospedaliero, spesso inseriti da onlus e altre associazioni operanti nel settore sanitario.

In secondo luogo, lo psicologo si occupa ANCHE di emergenza, ma non solo. La psicologo opera in ambito e per ragioni preventive, non solo per arginare situazioni ad alto rischio. Oserei dire da cacio, a soldato, a salvagente in un mare in tempesta, cui intervento diviene agli occhi dei naviganti assolutamente necessario, ma nel breve termine, strettamente nel qui ed ora, riducendo largamente la possibilità di aprire uno spazio di pensiero, riflessione, per prevenire la tempesta, o imparare a nuotare, o ancora raccogliere i pezzi di ciò che rimane. Le potenzialità dell’intervento divengono residue e schiacciate dallo stato di fatto.

Terza considerazione. Lo psicologo è stato chiamato in appello come aiuto-sostegno alle equipe ospedaliere. Lo psicologo offre il fianco al bisogno, ad una realtà di cui continua a non farne parte, e diviene fonte di aiuto proprio perché esterno a quella realtà. Con questo pensiero l’approccio al malato resta inevitabilmente schiacciato sul versante medico, lo psicologo continua ad essere una figura ragionevole solo in emergenza, le equipe ospedaliere possono concedersi di esprimere lo stress lavorativo solo in tali periodi.

psicologo del covidSi fa fatica quindi a vedere la rivoluzione in questo scenario e il fondamento di un cambiamento a lungo termine.  A questo si aggiunge una quarta riflessione.

Raccogliamo oggi i frutti di una risposta professionale all’emergenza partita nel mese di marzo c.a.. Tale intervento è stato molto spesso collusivo con la richiesta e la cultura di cui sopra. Numerosi gli sportelli d’ascolto gratuiti nati durante il lockdown, che in linea di massima non hanno prodotto domanda, ma hanno funzionato da “sfogatoio” fine a se stesso. Benchè l’ascolto empatico sia una azione professionale caratterizzante la professione psicologica, è stata utilizzata solo come contenitore, serbatoio da saturare e non come spazio di elaborazione di vissuti e affini. Per cui, offerto in maniera arbitraria e poco strutturata a livello nazionale, senza una coordinazione, se non per i professionisti afferenti a istituzioni, ha accolto il bisogno, passaggio sicuramente utile, ma a questo si è fermato.  

Per tirare le fila, tale articolo si pone come riflessione critica circa quanto sta avvenendo dal mese di marzo 2020 sino ad oggi, prendendo in esame la vulgata, i mass media, le istituzioni, i professionisti del settore.  Vi è un certo equilibrio tra richiesta sorta in seno al periodo di emergenza e risposta data. Forse, in tali circostanze sarebbe più utile un intervento di rottura, che possa fare la differenza anche nel lungo termine, rispondendo al bisogno, come movimento, ma sorprendendolo nel contenuto.

Ungaretti, “Soldati”, in “Allegria di naufragi”, Vallecchi Editore Firenze, 1919.

Ultime Notizie

mercoledì 08 settembre 2021 ore 17:20
Essere o non Essere. Morire, dormire… nient'altro
Da qualche settimana è tornato prepotentemente all’attenzione dell’opinione pubblica il problema dell’eutanasia, cioè su chi deve decidere le modalità del proprio fine-vita...

LEGGI TUTTO


mercoledì 16 dicembre 2020 ore 17:15
La Germania chiude tutto fino al 10 gennaio. In Italia quasi settecento decessi
All’ultimo incontro governo-regioni Luca Zaia sembra aver proposto misure restrittive da zona rossa fino all’epifania chiedendo provvedimenti più rigidi rispetto a quanto previsto dal decreto Natale e dall'ultimo dpcm. A sostegno di...

LEGGI TUTTO


sabato 12 dicembre 2020 ore 17:21
Scende l’indice Rt, ma i decessi sono ancora alti
L'indice Rt in Italia scende a 0,82 ma ancora diverse regioni a rischio alto. Da domenica Lombardia, Piemonte, Calabria e Basilicata entrano in zona gialla, mentre l’Abruzzo passa in zona arancione...

LEGGI TUTTO


lunedì 07 dicembre 2020 ore 17:45
Nuove restrizioni in Puglia, mentre l’Abruzzo si autoproclama “arancione”
Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti in Italia è salito a 933.132(+19.638 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei...

LEGGI TUTTO


venerdì 04 dicembre 2020 ore 17:21
Cambio colore di alcune regioni e nuovo bollettino
Dopo l’analisi degli attuali indici di contagio Rt, il Ministro Speranza ha firmato le ordinanze che prevedono il cambio di colore per alcune regioni a partire da domenica 6 dicembre...

LEGGI TUTTO



INFLUENCER: MODERNI LEADER O SEMPLICEMENTE PERSONE ALLA MODA?

Psicologia e Psichiatria

INFLUENCER: MODERNI LEADER O SEMPLI …

AUTISMO O AUTISMI? UN PO' D'ORDINE!

Psicologia e Psichiatria

AUTISMO O AUTISMI? UN PO' D'ORDINE!

COME GESTIRE LO STRESS DA MATURITÀ

Psicologia e Psichiatria

COME GESTIRE LO STRESS DA MATURITÀ

L'HOMO FABER È TALE IN QUANTO HOMO LUDENS!

Psicologia e Psichiatria

L'HOMO FABER È TALE IN QUANTO HOMO …

CALDO, ANSIA E ATTACCHI DI PANICO: L'INCUBO DELL'ESTATE

Psicologia e Psichiatria

CALDO, ANSIA E ATTACCHI DI PANICO: …

DECRETI PER FRONTEGGIARE IL CORONAVIRUS: CONFUSIONE E CONTRADDIZIONI

Psicologia e Psichiatria

DECRETI PER FRONTEGGIARE IL CORONAV …

LA FRAGILITÀ DEL GENERE UMANO

Psicologia e Psichiatria

LA FRAGILITÀ DEL GENERE UMANO

VACCINO, QUESTO SCONOSCIUTO!

Psicologia e Psichiatria

VACCINO, QUESTO SCONOSCIUTO!

PERCHÉ È COSÌ DIFFICILE RIVOLGERSI AD UNO PSICOLOGO?

Psicologia e Psichiatria

PERCHÉ È COSÌ DIFFICILE RIVOLGER …

“VISSI D’ARTE E DI DIPENDENZA!”

Psicologia e Psichiatria

“VISSI D’ARTE E DI DIPENDENZA!”

GLI ELEMENTI DISTINTIVI DELLA GENITORIALITÀ ADOTTIVA

Psicologia e Psichiatria

GLI ELEMENTI DISTINTIVI DELLA GENIT …

IL CIBO, IL NUTRIMENTO DELL’ANIMA

Psicologia e Psichiatria

IL CIBO, IL NUTRIMENTO DELL’ANIMA

L’ALTRA FACCIA DELLA TOSSICODIPENDENZA, LETTURA DELLA DIPENDENZA DA COCAINA

Psicologia e Psichiatria

L’ALTRA FACCIA DELLA TOSSICODIPEN …

ADOLESCENZA E DEVIANZA

Psicologia e Psichiatria

ADOLESCENZA E DEVIANZA

L'ESPERIENZA DEL LUTTO E IL SUO PROCESSO DI ELABORAZIONE

Psicologia e Psichiatria

L'ESPERIENZA DEL LUTTO E IL SUO PRO …

DALLA CRISI DELLA RAZIONALITÀ ALLA CRISI DELLA RELAZIONALITÀ

Psicologia e Psichiatria

DALLA CRISI DELLA RAZIONALITÀ ALLA …

L’INCONTRO CON IL DIVERSO. EMOZIONI EVOCATE DALL’INCONTRO CON L’ALTRO NELLA DIMENSIONE DELL’ESTRANEITÀ

Psicologia e Psichiatria

L’INCONTRO CON IL DIVERSO. EMOZIO …

SPRECO ALIMENTARE O INVESTIMENTO?

Psicologia e Psichiatria

SPRECO ALIMENTARE O INVESTIMENTO?

LA DEPRESSIONE: UN “MALE” NON PIÙ “OSCURO”

Psicologia e Psichiatria

LA DEPRESSIONE: UN “MALE” NON P …

QUANDO LA SEMPLICE PAURA DIVENTA NEVROSI (FOBICO-OSSESSIVA) E POI PSICOSI

Psicologia e Psichiatria

QUANDO LA SEMPLICE PAURA DIVENTA NE …

IL FEMMINICIDIO, IERI E OGGI

Psicologia e Psichiatria

IL FEMMINICIDIO, IERI E OGGI

LO SPORT COME VEICOLO DI SVILUPPO E DI BENESSERE BIO-PSICO-SOCIALE

Psicologia e Psichiatria

LO SPORT COME VEICOLO DI SVILUPPO E …

LO PSICOLOGO DEL COVID, CERCASI DEFINIZIONE

Psicologia e Psichiatria

LO PSICOLOGO DEL COVID, CERCASI DEF …

LA SEDUZIONE DEL GIOCO D’AZZARDO: TRA ILLUSIONE E DIPENDENZA

Psicologia e Psichiatria

LA SEDUZIONE DEL GIOCO D’AZZARDO: …

TELEMEDICINA SÌ, MA…

Psicologia e Psichiatria

TELEMEDICINA SÌ, MA…

FAMILIARE CHE RIENTRA DAL NORD IN PERIODO DI QUARANTENA

Psicologia e Psichiatria

FAMILIARE CHE RIENTRA DAL NORD IN P …

GENITORI, COME GESTIRE LA PAURA DA CORONAVIRUS CON I PROPRI FIGLI

Psicologia e Psichiatria

GENITORI, COME GESTIRE LA PAURA DA …

IL CULTO DI SÉ, TRA AUTOSTIMA E FRAGILITÀ DELL'ESSERE

Psicologia e Psichiatria

IL CULTO DI SÉ, TRA AUTOSTIMA E FR …

UN SALUTO SOSPESO. LUTTO, PERDITA E CORDOGLIO

Psicologia e Psichiatria

UN SALUTO SOSPESO. LUTTO, PERDITA E …

ORTORESSIA NERVOSA: LA DEGENERAZIONE DELLA SANA ALIMENTAZIONE

Psicologia e Psichiatria

ORTORESSIA NERVOSA: LA DEGENERAZION …

PERSONALITÀ PSICOPATICHE

Psicologia e Psichiatria

PERSONALITÀ PSICOPATICHE

IDENTITÀ A PORTATA DI CLICK

Psicologia e Psichiatria

IDENTITÀ A PORTATA DI CLICK

Questo sito utilizza i cookies per offrire una migliore esperienza di navigazione. Maggiori informazioni
Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookies.