Accedi

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

LA PSICOLOGIA DEL TURISMO, DA VIAGGIATORE A TURISTA

 

A cura della 
Dott.ssa Gilda De Giorgi 

Psicoterapeuta e psicologa clinica, specializzata in salute 
relazioni familiari e interventi di comunità 

Maglie  

 

Dall’agenzia viaggi al blog, da inevitabili viaggi migratori a turismo di massa, dal chiedere informazioni al tom tom. Distanze più brevi, fenomeno del melting pot, l’uomo sulla luna. Come si è evoluto il turismo e come si son modificati nel corso del tempo la concezione e il valore del viaggio. Ma soprattutto, cos’è il viaggio. L’etimologia del termine ci riporta al latino via e viaticum, ossia: cammino e provvista. Il termine si estese poi nel concetto stesso di viaggio, nel quale è intrinseco il significato di spostamento lungo una via. Pensare il viaggio rimanda spesso all’ultima esperienza fatta per le rovine di Pompei, i mercatini di Natale di Vienna, i paesaggi tailandesi. In realtà, il nostro viaggio inizia molto prima, se con esso intendiamo la naturale propensione dell’uomo verso la scoperta, la conoscenza di paesi lontani e persone mai incontrate, di cui si narrano i racconti, dalla prima esplorazione visiva al gattonare dell’infanzia. Pensando al bambino, lo sguardo gettato oltre un conosciuto, come il viso materno, verso uno sconfinato nuovo.   

viaggiareIl turismo piuttosto, è un termine e un concetto recente, dal significato letterale di girare. A un livello più astratto e generalizzato, il termine turismo descrive un trasferimento ciclico, dal luogo ove si abita abitualmente, il domicilio, verso altra/altre località, per fini di svago, cultura, riposo, curiosità, sport, lavoro, cura, religione, ecc. Vien da sé che sussiste una differenza tra il viaggiatore e il turista, in termini di autonomia, sensibilità, apertura verso l’alterità, impatto ecosociale. Allo stesso modo incontriamo viaggiatori molto diversi tra loro, come anche turisti, soprattutto se essi vengono “analizzati” rispetto la motivazione che crea la condizione di viaggio, che può essere di natura: fisiologica; interpersonale; psicologica; culturale; di status privilegiato; per esplorazione.

Rispetto all’impatto ecosociale oggi ci si muove nella direzione di convertire il turismo di massa in turismo ecosostenibile. E questo non solo per le trasformazioni architettoniche e strutturali che inevitabilmente vengono alimentate per trasformare una qualsiasi località in meta turistica. Ciò che si modifica è tutto l’ambiente e tutto il contesto che definiamo località, all’interno del quale spesso sfugge alla nostra attenzione il locale, l’ospitante. Il viaggio, che sia turismo o no, porta con sé una serie di modificazioni rispetto a rapporti sociali, cultura, gruppi, per il sistema adattivo ingaggiato reciprocamente tra ospitato e ospitante. Per questa ragione, ma non solo, proprio all’interno della Psicologia Sociale, ha preso forma negli anni ’80 la disciplina della Psicologia del Turismo o Turistica. Questa, per definizione, studia i comportamenti turistici individuali e di gruppo, ossia, a partire dagli agiti, che possono essere i flussi migratori, piuttosto che il grado di adattamento del turista all’ambiente e viceversa, il marketing turistico, la pubblicizzazione e condivisione sociale dell’esperienza, trae ipotesi su fattori intrinseci e interpersonali del turista, definendone motivazioni, rappresentazioni mentali, capacità cognitive. Si tratta di una branca della psicologia recente in quanto si è da sempre trattato il viaggio, turistico o meno, da una prospettiva economica, implementando l’offerta, quindi la località da incontrare, ma, depauperando la domanda dell’aspetto psicologico, e ignorando totalmente il significato psicosociale, antropologico e culturale dell’incontro tra domanda e offerta, tra ospitato e ospitante, tra alterità. La Psicologia Turistica sposta il focus quindi da un punto di vista quantitativo a uno qualitativo, analizzando il lato simbolico del viaggio, del viaggiare, inteso come tensione della mente verso un altrove ignoto, da cui prende corpo il valore formativo del viaggio stesso. Lucrezio, nel De Rerum Natura, scrive:

Se fuori da queste ampie mura del mondo
Si stende lo spazio,
La mente vuole alzarsi a vedere
E in quel vuoto l’animo mio peregrinare.

Già lo stesso atto decisionale, come “Partire? E per dove?”, richiedono lo sforzo di coniugare immaginario, aspettative, bisogni, motivazioni, possibilità, attraverso una forma di razionalità limitata, o meglio mediata da una forma di emozionalità. E questo porta con sé una riflessione su come e perché si sia evoluto il viaggio nella storia dell’uomo e si evolva continuamente nella storia di vita del singolo, durante la quale cambiano le esigenze, il grado di consapevolezza del sé, il livello di sviluppo di personalità. Banalmente si potrebbe portare come esempio la differenza tra il viaggio di una persona singola e il viaggio di una famiglia.

Dall’atto decisionale si passa poi alla fase preparatoria al viaggio, durante la quale vanno incrementandosi le attività strumentali al partire, si ricercano informazioni sempre più mirate e competenti, l’immaginario si arricchisce di fantasie, aspettative e prefigurazioni che veicolano uno stato emozionale sempre più intenso. Ci si potrebbe domandare se l’atto preparatorio, piuttosto che il preludio, non sia già esso stesso l’inizio del viaggio, mentale che anticipa il fisico. Riflettendo, anche le concezione del tempo e dello spazio si modificano durante questo periodo ritualizzato, durante il quale il presente viene vissuto in funzione del futuro, viaggio, per approdare poi in quelli che Augè definisce Nonluoghi, come gli aeroporti, le stazioni, tutti identici tra loro, che sembrano quasi una terra di mezzo, sospesi nello spazio e nel tempo in quanto luoghi transitori. Non appena vissuto, il viaggio, diventa ricordo, aneddoto da raccontare al rientro, esperienza di vita, barometro di apertura e chiusura relazionale, di cui si valuta il grado di soddisfazione.

L’analisi delle emozioni si colloca come elemento essenziale del lavoro dello psicologo del turismo, attraverso il quale può capire e interpretare le scelte del turista all’inizio, come il grado di soddisfazione/ delusione alla fine. Le emozioni infatti, e l’intelligenza emotiva soprattutto, intervengono nella scelta e preparazione del viaggio, ma anche nella visione del nuovo ambiente e nell’incontro con i locali. Atteggiamenti di apertura, condivisione ed empatia, come all’opposto atteggiamenti di chiusura, indifferenza, ostilità e timore verso l’alterità, fanno sì, tra le altre cose, che una località possa realmente essere definita come turistica o meno, diventi luogo di culto. Se l’empatia del viaggiatore porta con sé il rispetto per ciò e per chi si incontra e una sua tutela per il desiderio di incontrarla ancora, allo stesso modo nel locale porterà ad una reale condivisione di tempo, spazio, cultura, oltre che una tutela dell’ambiente, da non intendere da mero strumento di guadagno. In sostanza, la Psicologia Turistica risponde a differenti quesiti come: Il cliente-turista è soddisfatto del servizio offerto? Gli operatori turistici hanno una formazione adeguata? Cosa spinge un turista a scegliere una particolare destinazione rispetto ad altre? Posso influenzare le sue scelte? Se sì, in che modo?

La collaborazione tra questa disciplina e l’economia, la politica, la sociologia, l’archeologia, la tecnologia ecc, spiegano come non sia un caso preferire una meta rispetto ad un’altra, come Venezia sia riuscita a implementare il turismo ecosostenibile, come ieri ci si basava sul passaparola e oggi sulle pagine instagram, come a 15 anni sognavamo Disneyland e a 40 il weekend in spa.

Seppur recente la Psicologia Turistica è particolarmente vasta e complessa, come lo sono tutti gli studi sull’uomo. In questa sede ci si è limitati ad una sua presentazione e ad una prima riflessione sul senso valore del viaggio e del turismo.

Goleman D., La natura dell’Intelligenza Emotiva, Milano, Rizzoli, 2009
Villamaria M. A., Psicologia del viaggio e del turismo, Torino, UTET Libreria, 2001
https://rivistalions108yb.wordpress.com/sommario/il-turismo-oggi-di-agostino-porretto

Ultime Notizie

mercoledì 08 settembre 2021 ore 17:20
Essere o non Essere. Morire, dormire… nient'altro
Da qualche settimana è tornato prepotentemente all’attenzione dell’opinione pubblica il problema dell’eutanasia, cioè su chi deve decidere le modalità del proprio fine-vita...

LEGGI TUTTO


mercoledì 16 dicembre 2020 ore 17:15
La Germania chiude tutto fino al 10 gennaio. In Italia quasi settecento decessi
All’ultimo incontro governo-regioni Luca Zaia sembra aver proposto misure restrittive da zona rossa fino all’epifania chiedendo provvedimenti più rigidi rispetto a quanto previsto dal decreto Natale e dall'ultimo dpcm. A sostegno di...

LEGGI TUTTO


sabato 12 dicembre 2020 ore 17:21
Scende l’indice Rt, ma i decessi sono ancora alti
L'indice Rt in Italia scende a 0,82 ma ancora diverse regioni a rischio alto. Da domenica Lombardia, Piemonte, Calabria e Basilicata entrano in zona gialla, mentre l’Abruzzo passa in zona arancione...

LEGGI TUTTO


lunedì 07 dicembre 2020 ore 17:45
Nuove restrizioni in Puglia, mentre l’Abruzzo si autoproclama “arancione”
Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti in Italia è salito a 933.132(+19.638 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei...

LEGGI TUTTO


venerdì 04 dicembre 2020 ore 17:21
Cambio colore di alcune regioni e nuovo bollettino
Dopo l’analisi degli attuali indici di contagio Rt, il Ministro Speranza ha firmato le ordinanze che prevedono il cambio di colore per alcune regioni a partire da domenica 6 dicembre...

LEGGI TUTTO



VACCINO, QUESTO SCONOSCIUTO!

Psicologia e Psichiatria

VACCINO, QUESTO SCONOSCIUTO!

AUTISMO O AUTISMI? UN PO' D'ORDINE!

Psicologia e Psichiatria

AUTISMO O AUTISMI? UN PO' D'ORDINE!

IL FEMMINICIDIO, IERI E OGGI

Psicologia e Psichiatria

IL FEMMINICIDIO, IERI E OGGI

L'ESPERIENZA DEL LUTTO E IL SUO PROCESSO DI ELABORAZIONE

Psicologia e Psichiatria

L'ESPERIENZA DEL LUTTO E IL SUO PRO …

CALDO, ANSIA E ATTACCHI DI PANICO: L'INCUBO DELL'ESTATE

Psicologia e Psichiatria

CALDO, ANSIA E ATTACCHI DI PANICO: …

ANZIANI E SOLITUDINE: UN BINOMIO CONSOLIDATO

Psicologia e Psichiatria

ANZIANI E SOLITUDINE: UN BINOMIO CO …

IL SÉ OLTRE L’IMMAGINE DEL PROFILO

Psicologia e Psichiatria

IL SÉ OLTRE L’IMMAGINE DEL PROFILO

TELEMEDICINA SÌ, MA…

Psicologia e Psichiatria

TELEMEDICINA SÌ, MA…

PIÙ ECO MENO EGO. RACCONTO DI UN PROGETTO

Psicologia e Psichiatria

PIÙ ECO MENO EGO. RACCONTO DI UN P …

IL CIBO, IL NUTRIMENTO DELL’ANIMA

Psicologia e Psichiatria

IL CIBO, IL NUTRIMENTO DELL’ANIMA

IL RUMORE DEL SILENZIO NELLA VIOLENZA ASSISTITA

Psicologia e Psichiatria

IL RUMORE DEL SILENZIO NELLA VIOLEN …

ADOLESCENZA E DEVIANZA

Psicologia e Psichiatria

ADOLESCENZA E DEVIANZA

INFLUENCER: MODERNI LEADER O SEMPLICEMENTE PERSONE ALLA MODA?

Psicologia e Psichiatria

INFLUENCER: MODERNI LEADER O SEMPLI …

PERSONALITÀ PSICOPATICHE

Psicologia e Psichiatria

PERSONALITÀ PSICOPATICHE

L’ALCOLISMO GIOVANILE

Psicologia e Psichiatria

L’ALCOLISMO GIOVANILE

CORONAVIRUS: ENDEMIA, EPIDEMIA O PANDEMIA?

Psicologia e Psichiatria

CORONAVIRUS: ENDEMIA, EPIDEMIA O PA …

LA MALATTIA DI ALZHEIMER: PREVENIRE SI PUÒ, GUARIRE NON ANCORA

Psicologia e Psichiatria

LA MALATTIA DI ALZHEIMER: PREVENIRE …

DALL’INCASTRO AMOROSO ALL’INCASTRO PATOLOGICO

Psicologia e Psichiatria

DALL’INCASTRO AMOROSO ALL’INCAS …

DECRETI PER FRONTEGGIARE IL CORONAVIRUS: CONFUSIONE E CONTRADDIZIONI

Psicologia e Psichiatria

DECRETI PER FRONTEGGIARE IL CORONAV …

8 MARZO. FESTA DELLA DONNA

Psicologia e Psichiatria

8 MARZO. FESTA DELLA DONNA

SPRECO ALIMENTARE O INVESTIMENTO?

Psicologia e Psichiatria

SPRECO ALIMENTARE O INVESTIMENTO?

QUANDO LA SEMPLICE PAURA DIVENTA NEVROSI (FOBICO-OSSESSIVA) E POI PSICOSI

Psicologia e Psichiatria

QUANDO LA SEMPLICE PAURA DIVENTA NE …

L’IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI PRECOCE NEL DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO

Psicologia e Psichiatria

L’IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI PRECO …

“VISSI D’ARTE E DI DIPENDENZA!”

Psicologia e Psichiatria

“VISSI D’ARTE E DI DIPENDENZA!”

IL PROGRESSO BEN VENGA, MA A RISCHIO ZERO PER LA SALUTE

Psicologia e Psichiatria

IL PROGRESSO BEN VENGA, MA A RISCHI …

DOBBIAMO COINVOLGERE LA SCUOLA E ANCHE IL BULLO!

Psicologia e Psichiatria

DOBBIAMO COINVOLGERE LA SCUOLA E AN …

L’INCONTRO CON IL DIVERSO. EMOZIONI EVOCATE DALL’INCONTRO CON L’ALTRO NELLA DIMENSIONE DELL’ESTRANEITÀ

Psicologia e Psichiatria

L’INCONTRO CON IL DIVERSO. EMOZIO …

LA FRAGILITÀ DEL GENERE UMANO

Psicologia e Psichiatria

LA FRAGILITÀ DEL GENERE UMANO

COVID: NEMICO PUBBLICO N. 1

Psicologia e Psichiatria

COVID: NEMICO PUBBLICO N. 1

LO PSICOLOGO DEL COVID, CERCASI DEFINIZIONE

Psicologia e Psichiatria

LO PSICOLOGO DEL COVID, CERCASI DEF …

INCONTRARE GLI ATTACCHI DI PANICO NELLA PROPRIA VITA

Psicologia e Psichiatria

INCONTRARE GLI ATTACCHI DI PANICO N …

IL DISEGNO NELLA PSICOTERAPIA INFANTILE

Psicologia e Psichiatria

IL DISEGNO NELLA PSICOTERAPIA INFAN …

GLI ELEMENTI DISTINTIVI DELLA GENITORIALITÀ ADOTTIVA

Psicologia e Psichiatria

GLI ELEMENTI DISTINTIVI DELLA GENIT …

LA SEDUZIONE DEL GIOCO D’AZZARDO: TRA ILLUSIONE E DIPENDENZA

Psicologia e Psichiatria

LA SEDUZIONE DEL GIOCO D’AZZARDO: …

L'IPOCONDRIA

Psicologia e Psichiatria

L'IPOCONDRIA

IL TRAINING AUTOGENO, NON SOLO UN MOTTO!

Psicologia e Psichiatria

IL TRAINING AUTOGENO, NON SOLO UN M …

Questo sito utilizza i cookies per offrire una migliore esperienza di navigazione. Maggiori informazioni
Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookies.