Accedi

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

LA FRAGILITÀ DEL GENERE UMANO

 

LETTERA APERTA DEL DOTT. SALVATORE SISINNI
Specialista in Malattie Nervose e Mentali
Primario ospedaliero di Psichiatria


Un virus ultramicroscopico mette in ginocchio il genere umano senza neppure un preavviso

I latini dicevano: “Tot capita, tot sententiae”. Mai, come in questo periodo questo detto è stato davvero appropriato. Nel nostro Paese, come in tutto il Pianeta, si sta procedendo in ordine sparso, nonostante l’appello delle Autorità (nel nostro Paese, il Presidente Mattarella, il Capo del Governo Conte e il Ministro della Salute) ad essere uniti. Perché – questo è lo slogan – “uniti si vince”. Ed è vero. Ma come si fa ad essere uniti? Le vignette sulla prima pagina dei giornali o di alcune riviste, quasi sempre, parlano più chiaro di quanto lo faccia un editoriale o un lungo articolo. Ne cito una sola, quella del noto vignettista della rivista “L’Espresso” Altan. Uno dei due personaggi della vignetta rivolge il microfono, a mo’ di intervista all’altro. Che risponde: “Sono un scienziato”. Di rimando, l’intervistatore gli chiede “Di destra o di sinistra?”. Che cosa vuol dire se non che non c’è identità di vedute neppure nel mondo della scienza? Un altro rilievo che non bisogna sottovalutare è quello che sto per esprimere. Premetto subito che condivido il gesto di Papa Francesco di qualche giorno fa, quando, coraggiosamente, sfidando il decreto del Governo italiano si è recato in una chiesa di Roma per pregare San Marcellino che, tanti secoli fa, liberò la “Città eterna” da ua epidemia grave, quella della peste. Qualcuno, non io, potrebbe dire che ha violato una legge che, da cittadino, ligio al dovere, era tenuto a rispettare; ma come mai nessun operatore di Polizia lo ha fermato per chiedergli se aveva il modulo di autocertificazione previsto, per vedere che cosa c’era scritto per giustificare i gravi “motivi di necessità” del suo atto? San Marcellino non poteva pregarlo dal suo studio privato? La preghiera non avrebbe avuto la stessa efficacia? E, poi, il suo invito ai sacerdoti a non chiudersi nelle sagrestie, vale a dire a non fare i “Don Abbondio” e ad andare a trovare nelle case chi sta solo, chi ha bisogno, non contrasta con le disposizioni del Governo? E, ancora, perché agli anziani si dice che devono restare a casa quando, poi, il Presidente di un Istituto di previdenza e assistenza medica – l’Enpam – medico di famiglia, in un’intervista in Tv, ha detto che gli anziani devono uscire, ovviamente rispettando le dovute accortezze (non frequentare luoghi affollati, mantenersi alla indicata distanza dalle persone, lavarsi le mani, ecc.), perché, se sono diabetici, camminando la glicemia scende; se hanno l’intestino pigro, come molti anziani hanno, il movimento lo “sveglia”; se sono artropatici – e l’artrosi è la malattia della vecchiaia – le articolazioni col movimento non si “arrugginiscono”.

Io questo suo consiglio lo sto seguendo, servendomi dell’autocertificazione sulla quale ho scritto che mi reco in un negozio di alimentari per comprare qualcosa da mangiare per sopravvivere. Ma se non lo facessi e, cioè, non fossi munito di quella “carta” il carabiniere di turno mi denuncerebbe o mi lascerebbe camminare? Le leggi, secondo me, per essere osservate devono essere applicabili, cioè devono reggere al vaglio del semplice buon senso.

Un’ultima cosa, forse banale ma non troppo: il recente Decreto “Cura Italia” sta dilazionando il pagamento delle bollette di qualche mese – anche se questa epidemia, secondo le previsioni, durerà molto di più – e sta dando il “contentino” di 600 euro ai titolari di partita Iva ma ai “poveri” pensionati che, dopo aver lavorato una vita, godendo di un assegno superiore a tre volte quello minimo, quindi che appartengano alla “media borghesia”, che da un po’ di anni viene trascurata, anzi “tartassata” non merita alcun beneficio. Eppure, se ha investito qualcosa della sua indennità di fine rapporto, per non tenerla in casa, sotto il mattone, in questi giorni con il crollo spaventoso della borsa, a causa dell’epidemia da coranovirus, ha visto falcidiato quel suo tesoretto nel quale aveva riposto tante speranze per sé, per i suoi figli e nipoti. Il Premier Conte non avrebbe dovuto pensare anche a questa categoria di cittadini? A meno che non li consideri cittadini di serie B.

Per finire, si dice da esperti (psichiatri, psicologi, sociologi) che la paura è giustificata ma non il panico. Mi chiedo come mai si possa fare a distinguere la linea di demarcazione tra la paura e il panico. L’altro giorno, un esperto del Ministero della Salute, nel corso di un telegiornale, dettava le regole di comportamento da nseguire in questa situazione di emergenza sanitaria. Ebbene, tra quelle condivisibili e applicabili (il lavaggio ripetuto delle mani, la mascherina, la distanza di almeno un metro, ecc.) ce n’erano altre inapplicabili, secondo me, quali, ad esempio, quella di togliersi le scartpe entrando in casa e di conservarle nella scarpiera o sul davanzale all’esterno della finestra e, addirittura, di togliersi l’abito (cappotto, giacca, pantaloni, ecc.) sostituendolo con il pigiama  

Con profonda stima e distinti saluti.

Ultime Notizie

mercoledì 08 settembre 2021 ore 17:20
Essere o non Essere. Morire, dormire… nient'altro
Da qualche settimana è tornato prepotentemente all’attenzione dell’opinione pubblica il problema dell’eutanasia, cioè su chi deve decidere le modalità del proprio fine-vita...

LEGGI TUTTO


mercoledì 16 dicembre 2020 ore 17:15
La Germania chiude tutto fino al 10 gennaio. In Italia quasi settecento decessi
All’ultimo incontro governo-regioni Luca Zaia sembra aver proposto misure restrittive da zona rossa fino all’epifania chiedendo provvedimenti più rigidi rispetto a quanto previsto dal decreto Natale e dall'ultimo dpcm. A sostegno di...

LEGGI TUTTO


sabato 12 dicembre 2020 ore 17:21
Scende l’indice Rt, ma i decessi sono ancora alti
L'indice Rt in Italia scende a 0,82 ma ancora diverse regioni a rischio alto. Da domenica Lombardia, Piemonte, Calabria e Basilicata entrano in zona gialla, mentre l’Abruzzo passa in zona arancione...

LEGGI TUTTO


lunedì 07 dicembre 2020 ore 17:45
Nuove restrizioni in Puglia, mentre l’Abruzzo si autoproclama “arancione”
Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti in Italia è salito a 933.132(+19.638 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei...

LEGGI TUTTO


venerdì 04 dicembre 2020 ore 17:21
Cambio colore di alcune regioni e nuovo bollettino
Dopo l’analisi degli attuali indici di contagio Rt, il Ministro Speranza ha firmato le ordinanze che prevedono il cambio di colore per alcune regioni a partire da domenica 6 dicembre...

LEGGI TUTTO



IL FEMMINICIDIO, IERI E OGGI

Psicologia e Psichiatria

IL FEMMINICIDIO, IERI E OGGI

AUTISMO O AUTISMI? UN PO' D'ORDINE!

Psicologia e Psichiatria

AUTISMO O AUTISMI? UN PO' D'ORDINE!

ANCORA IN TEMA DI EPIDEMIA DA CORONAVIRUS: “DI NECESSITÀ, VIRTÙ”

Psicologia e Psichiatria

ANCORA IN TEMA DI EPIDEMIA DA CORON …

DOBBIAMO COINVOLGERE LA SCUOLA E ANCHE IL BULLO!

Psicologia e Psichiatria

DOBBIAMO COINVOLGERE LA SCUOLA E AN …

VACCINO, QUESTO SCONOSCIUTO!

Psicologia e Psichiatria

VACCINO, QUESTO SCONOSCIUTO!

COVID: NEMICO PUBBLICO N. 1

Psicologia e Psichiatria

COVID: NEMICO PUBBLICO N. 1

UN SALUTO SOSPESO. LUTTO, PERDITA E CORDOGLIO

Psicologia e Psichiatria

UN SALUTO SOSPESO. LUTTO, PERDITA E …

CORONAVIRUS: ENDEMIA, EPIDEMIA O PANDEMIA?

Psicologia e Psichiatria

CORONAVIRUS: ENDEMIA, EPIDEMIA O PA …

DECRETI PER FRONTEGGIARE IL CORONAVIRUS: CONFUSIONE E CONTRADDIZIONI

Psicologia e Psichiatria

DECRETI PER FRONTEGGIARE IL CORONAV …

MUSICOTERAPIA: NUOVA FORMA D'ARTE O DI SCIENZA?

Psicologia e Psichiatria

MUSICOTERAPIA: NUOVA FORMA D'ARTE O …

TELEMEDICINA SÌ, MA…

Psicologia e Psichiatria

TELEMEDICINA SÌ, MA…

L'HOMO FABER È TALE IN QUANTO HOMO LUDENS!

Psicologia e Psichiatria

L'HOMO FABER È TALE IN QUANTO HOMO …

DALL’INCASTRO AMOROSO ALL’INCASTRO PATOLOGICO

Psicologia e Psichiatria

DALL’INCASTRO AMOROSO ALL’INCAS …

L’ALCOLISMO GIOVANILE

Psicologia e Psichiatria

L’ALCOLISMO GIOVANILE

L’IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI PRECOCE NEL DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO

Psicologia e Psichiatria

L’IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI PRECO …

LO SPORT COME VEICOLO DI SVILUPPO E DI BENESSERE BIO-PSICO-SOCIALE

Psicologia e Psichiatria

LO SPORT COME VEICOLO DI SVILUPPO E …

TRAUMA PSICOLOGICO E PSICOMICROTRAUMI. LA DIROMPENZA E LA PREPOTENZADELLE EMOZIONI

Psicologia e Psichiatria

TRAUMA PSICOLOGICO E PSICOMICROTRAU …

PERSONALITÀ PSICOPATICHE

Psicologia e Psichiatria

PERSONALITÀ PSICOPATICHE

GLI ELEMENTI DISTINTIVI DELLA GENITORIALITÀ ADOTTIVA

Psicologia e Psichiatria

GLI ELEMENTI DISTINTIVI DELLA GENIT …

IL SÉ OLTRE L’IMMAGINE DEL PROFILO

Psicologia e Psichiatria

IL SÉ OLTRE L’IMMAGINE DEL PROFILO

IL DISEGNO NELLA PSICOTERAPIA INFANTILE

Psicologia e Psichiatria

IL DISEGNO NELLA PSICOTERAPIA INFAN …

SPRECO ALIMENTARE O INVESTIMENTO?

Psicologia e Psichiatria

SPRECO ALIMENTARE O INVESTIMENTO?

L'IPOCONDRIA

Psicologia e Psichiatria

L'IPOCONDRIA

IDENTITÀ A PORTATA DI CLICK

Psicologia e Psichiatria

IDENTITÀ A PORTATA DI CLICK

8 MARZO. FESTA DELLA DONNA

Psicologia e Psichiatria

8 MARZO. FESTA DELLA DONNA

L'ESPERIENZA DEL LUTTO E IL SUO PROCESSO DI ELABORAZIONE

Psicologia e Psichiatria

L'ESPERIENZA DEL LUTTO E IL SUO PRO …

ANZIANI E SOLITUDINE: UN BINOMIO CONSOLIDATO

Psicologia e Psichiatria

ANZIANI E SOLITUDINE: UN BINOMIO CO …

Questo sito utilizza i cookies per offrire una migliore esperienza di navigazione. Maggiori informazioni
Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookies.