Accedi

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

L'IPOCONDRIA

QUELLA PAURA DI ESSERE MALATI CHE PRENDE IL SOPRAVVENTO

Vi preoccupate così tanto della vostra salute al punto tale che diventa il pensiero predominante della vostra giornata? Attenzione: potreste soffrire di ipocondria, stato psichico alterato dalla convinzione, infondata e ossessiva, di essere affetti da malattie.
Un paziente si definisce “ipocondriaco” se continua a interpretare male alcune sensazioni corporee pur in presenza di tutte le rassicurazioni mediche del caso e pur avendo tutte le capacità intellettive per poterne trovare riscontro.

QUALI SONO I SINTOMI CHE CARATTERIZZANO L’IPOCONDRIA?
Gli individui colpiti da ipocondria manifestano questo disturbo in vari modi:

  • sono letteralmente “ossessionati” dalla paura di avere una  grave patologia e si allarmano al minimo malessere;
  • hanno bisogno di continue rassicurazioni e, per questo motivo, prenotano visite mediche ed esami diagnostici con molta frequenza;
  • contattano medici diversi per il medesimo problema, perché hanno bisogno di risposte da varie fonti;
  • misurano con eccessiva frequenza il battito cardiaco o la pressione sanguigna, se ne hanno l’ opportunità;
  • impiegano gran parte del loro tempo nella consultazione di enciclopedie mediche o nella ricerca di informazioni sui siti internet di medicina, per capirne di più riguardo a un determinato sintomo o malessere;
  • chiamano il loro medico o si recano in pronto soccorso con immotivata frequenza.

L'ipocondria può diventare un disturbo psichico davvero invalidante, perché la vita di coloro che ne soffrono viene fortemente condizionata da ossessioni inerenti lo stato di salute. Si tratta di un pensiero così totalizzante che gli ipocondriaci spesso si assentano dal posto di lavoro, perdono la voglia di relazionarsi col prossimo, fanno un uso improprio di farmaci, sono frustrati, ansiosi, irritabili e, talvolta, mettono paradossalmente a repentaglio la loro salute, utilizzando financo droghe e/o calmanti.

COME CURARE L’IPOCONDRIA?
Prendere cognizione che qualcosa non va, e chiedere aiuto, è il primo passo in avanti verso la guarigione, ma molto spesso non si ha questa consapevolezza.

Nella cura dell’ipocondria la psicoterapia “cognitivo-comportamentale“ è, secondo la ricerca scientifica, il mezzo più adeguato: si tratta di una psicoterapia breve, solitamente a cadenza settimanale, dove si riscontra una collaborazione attiva del paziente che, pur preoccupandosi ossessivamente di avere delle malattie, si rende conto, almeno in parte, che le sue preoccupazioni sono smisurate e infondate.

La cura farmacologica (da effettuarsi sempre sotto controllo specialistico) si basa fondamentalmente sugli antidepressivi, sia triciclici che SSRI. Quest’ultima classe comporta, rispetto alle precedenti, minori effetti collaterali.

Nei casi meno gravi la prescrizione di sole benzodiazepine può bastare ad attenuare il sintomo, ma generalmente non costituisce una forma di cura dell’ipocondria e ottiene soltanto l’effetto di placare l’ansia a breve termine.

Nella cura delle forme più lievi di ipocondria possono essere utili (ma non risolutivi) i rimedi naturali: la valeriana e la passiflora, per esempio, hanno effetto calmante, la melissa ha una discreta azione sedativa, il tiglio e la camomilla, il biancospino, il magnesio e, infine, anche i fiori di Bach contribuiscono a un generale rilassamento della persona interessata dal disturbo.

Ultime Notizie

mercoledì 08 settembre 2021 ore 17:20
Essere o non Essere. Morire, dormire… nient'altro
Da qualche settimana è tornato prepotentemente all’attenzione dell’opinione pubblica il problema dell’eutanasia, cioè su chi deve decidere le modalità del proprio fine-vita...

LEGGI TUTTO


mercoledì 16 dicembre 2020 ore 17:15
La Germania chiude tutto fino al 10 gennaio. In Italia quasi settecento decessi
All’ultimo incontro governo-regioni Luca Zaia sembra aver proposto misure restrittive da zona rossa fino all’epifania chiedendo provvedimenti più rigidi rispetto a quanto previsto dal decreto Natale e dall'ultimo dpcm. A sostegno di...

LEGGI TUTTO


sabato 12 dicembre 2020 ore 17:21
Scende l’indice Rt, ma i decessi sono ancora alti
L'indice Rt in Italia scende a 0,82 ma ancora diverse regioni a rischio alto. Da domenica Lombardia, Piemonte, Calabria e Basilicata entrano in zona gialla, mentre l’Abruzzo passa in zona arancione...

LEGGI TUTTO


lunedì 07 dicembre 2020 ore 17:45
Nuove restrizioni in Puglia, mentre l’Abruzzo si autoproclama “arancione”
Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti in Italia è salito a 933.132(+19.638 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei...

LEGGI TUTTO


venerdì 04 dicembre 2020 ore 17:21
Cambio colore di alcune regioni e nuovo bollettino
Dopo l’analisi degli attuali indici di contagio Rt, il Ministro Speranza ha firmato le ordinanze che prevedono il cambio di colore per alcune regioni a partire da domenica 6 dicembre...

LEGGI TUTTO



LA SEDUZIONE DEL GIOCO D’AZZARDO: TRA ILLUSIONE E DIPENDENZA

Psicologia e Psichiatria

LA SEDUZIONE DEL GIOCO D’AZZARDO: …

ANZIANI E SOLITUDINE: UN BINOMIO CONSOLIDATO

Psicologia e Psichiatria

ANZIANI E SOLITUDINE: UN BINOMIO CO …

IDENTITÀ E INTERSOGGETTIVITÀ

Psicologia e Psichiatria

IDENTITÀ E INTERSOGGETTIVITÀ

L'EPILESSIA

Neurologia

L'EPILESSIA

COME GESTIRE LO STRESS DA MATURITÀ

Psicologia e Psichiatria

COME GESTIRE LO STRESS DA MATURITÀ

IL FEMMINICIDIO, IERI E OGGI

Psicologia e Psichiatria

IL FEMMINICIDIO, IERI E OGGI

PIÙ ECO MENO EGO. RACCONTO DI UN PROGETTO

Psicologia e Psichiatria

PIÙ ECO MENO EGO. RACCONTO DI UN P …

8 MARZO. FESTA DELLA DONNA

Psicologia e Psichiatria

8 MARZO. FESTA DELLA DONNA

LA FRAGILITÀ DEL GENERE UMANO

Psicologia e Psichiatria

LA FRAGILITÀ DEL GENERE UMANO

QUANDO LA SEMPLICE PAURA DIVENTA NEVROSI (FOBICO-OSSESSIVA) E POI PSICOSI

Psicologia e Psichiatria

QUANDO LA SEMPLICE PAURA DIVENTA NE …

L'ESPERIENZA DEL LUTTO E IL SUO PROCESSO DI ELABORAZIONE

Psicologia e Psichiatria

L'ESPERIENZA DEL LUTTO E IL SUO PRO …

TRAUMA PSICOLOGICO E PSICOMICROTRAUMI. LA DIROMPENZA E LA PREPOTENZADELLE EMOZIONI

Psicologia e Psichiatria

TRAUMA PSICOLOGICO E PSICOMICROTRAU …

AUTISMO O AUTISMI? UN PO' D'ORDINE!

Psicologia e Psichiatria

AUTISMO O AUTISMI? UN PO' D'ORDINE!

L’ALCOLISMO GIOVANILE

Psicologia e Psichiatria

L’ALCOLISMO GIOVANILE

ANCORA IN TEMA DI EPIDEMIA DA CORONAVIRUS: “DI NECESSITÀ, VIRTÙ”

Psicologia e Psichiatria

ANCORA IN TEMA DI EPIDEMIA DA CORON …

IL PROGRESSO BEN VENGA, MA A RISCHIO ZERO PER LA SALUTE

Psicologia e Psichiatria

IL PROGRESSO BEN VENGA, MA A RISCHI …

DOBBIAMO COINVOLGERE LA SCUOLA E ANCHE IL BULLO!

Psicologia e Psichiatria

DOBBIAMO COINVOLGERE LA SCUOLA E AN …

COVID: NEMICO PUBBLICO N. 1

Psicologia e Psichiatria

COVID: NEMICO PUBBLICO N. 1

DALL’INCASTRO AMOROSO ALL’INCASTRO PATOLOGICO

Psicologia e Psichiatria

DALL’INCASTRO AMOROSO ALL’INCAS …

L'HOMO FABER È TALE IN QUANTO HOMO LUDENS!

Psicologia e Psichiatria

L'HOMO FABER È TALE IN QUANTO HOMO …

L'IPOCONDRIA

Psicologia e Psichiatria

L'IPOCONDRIA

IL RUMORE DEL SILENZIO NELLA VIOLENZA ASSISTITA

Psicologia e Psichiatria

IL RUMORE DEL SILENZIO NELLA VIOLEN …

SPRECO ALIMENTARE O INVESTIMENTO?

Psicologia e Psichiatria

SPRECO ALIMENTARE O INVESTIMENTO?

LO PSICOLOGO DEL COVID, CERCASI DEFINIZIONE

Psicologia e Psichiatria

LO PSICOLOGO DEL COVID, CERCASI DEF …

Questo sito utilizza i cookies per offrire una migliore esperienza di navigazione. Maggiori informazioni
Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookies.