Accedi

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

IL TRAINING AUTOGENO, NON SOLO UN MOTTO!

 

A cura della 
Dott.ssa Gilda De Giorgi 

Psicoterapeuta e psicologa clinica, specializzata in salute 
relazioni familiari e interventi di comunità 

Maglie  

 

Culturalmente e professionalmente, oggi possiamo affermare che la suddivisione cartesiana tra mente e corpo è largamente superata. Ci si è resi conto, dopo studi ed esperienze che tale tesi fosse del tutto artificiale, come il tempo, e sostenuta per la “mania” del genere umano di creare ordine, categorie entro cui racchiudere il mondo. La tendenza odierna che, con fame quasi vendicativa, sta prendendo piede nel pensiero comune è che possiamo, attraverso la mente, controllare appieno il nostro corpo, ma anche la mente stessa. Frasi come “volere è potere” sono ormai il motto di coach e chiunque voglia “cavare un ragno dal buco”, spronare un individuo a fare qualcosa che prima riteneva impensabile, senza specificare che tale motto, può essere sì efficace, ma come placebo. La realtà è ben diversa, e sarebbe riduttivo ridurre l’uomo a tutto ciò che l’uomo stesso può conoscere di sé e di altro da sé. Se così fosse la scoperta, come movimento desiderante, come anche la psicologia stessa non avrebbero ragion d’essere. Piuttosto, sarebbe utile condividere ciò che possiamo e ciò che non possiamo, possibilità e limiti, per partire semmai da una base più consapevole e meno illusoria, aspirando al superuomo, sapendo di non poterlo raggiungere realmente. Come lo sarebbe altrettanto, a mio modesto parere, condividere l’esistenza di metodi che aiutano ad acquisire un maggiore controllo, o meglio, una maggiore consapevolezza del proprio sé corporeo e psichico.

Training Autogeno

“Reduce” dalla conduzione di un percorso di Training Autogeno gruppale, ritengo utile condividere in questo breve spazio alcune nozioni e riflessioni sul metodo, sulla sua utilità, in risposta alla tendenza sopracitata.

Tale metodo nasce nel 1932, anno di pubblicazione del manuale “Das Autogene Training”, ad opera del neurologo berlinese J. H. Schultz, inizialmente psicoanalitico freudiano. Il suo interesse e i suoi studi sull’ipnosi, all’epoca tecnica studiata dal punto di vista neurofisiologico, lo conducono, grazie anche alla lunga collaborazione con O. Vogt, all’ideazione del T.A.

Come recita il manuale:
“il T.A. è un metodo di autodistensione da concentrazione psichica passiva, che, attraverso l’apprendimento progressivo di esercizi specifici, consente di ottenere in tempi brevi e apprezzabili, modificazioni dell’unità psicosomatica e di intervenire su numerosi disturbi funzionali.”

Chiarisco dunque due passaggi fondamentali di tale definizione. Il primo, che si tratta di una serie di esercizi progressivi riguardanti diverse zone del corpo, fino a raggiungerne l’estensione globale. Il totale degli esercizi è suddivisibile tra inferiori, maggiormente legati al fisiologico, e superiori, di carattere maggiormente psichico. Rispetto ai primi, in particolare, trattasi di esercizi progressivi che riguardano diverse zone del corpo o attività fisiologiche di funzionamento, come il respiro, che giungono infine a riguardare il corpo nella sua globalità fisica e psichica, intesa come rappresentazione corporea, quindi sensazioni e percezioni.

Il secondo passaggio è condensato già nel termine “autogeno”, traducibile in generare da sé. La vera risorsa pionieristica del metodo consta nel fatto che questo è attivato dalla persona stessa, al termine del percorso di acquisizione. Essenziale sottolineare che il training autogeno non viene insegnato, bensì condiviso, in quanto colui che trasmette tali esercizi, coglie, accoglie, rielabora e restituisce, attraverso un lavorio clinico, sensazioni, percezioni, emozioni e immagini, che spontaneamente possono emergere durante l’esercitazione. Da qui ne consegue che solo una psicologo abilitato a tale tecnica può assumere il ruolo di mentore di tale metodo nei confronti di una utenza interessata, oltre il fatto che il metodo, avulso da una cornice di senso, che è il percorso individuale o gruppale nel quale si situa, verrebbe ad essere depauperato del valore assoluto del metodo stesso, o macrobiettivo, ossia l’acquisizione di una consapevolezza, non controllo, maggiore di sé.

I numerosi studi accreditati da più di 80 anni, suggeriscono che gli obiettivi potenzialmente perseguibili sono: recupero energetico; maggiore contatto con se stessi; riduzione dello stress psicofisico; riduzione di tensioni muscolari e psichiche; riduzione di ansia e somatizzazioni organiche. A tali obiettivi, Schultz, attraverso una metafora ne suggerisce un altro, che è sito nel buon funzionamento del metodo stesso. Il training autogeno è come la lettura, una volta acquisita non si può far a meno di utilizzarla. Allo stesso modo, un training ben fatto e duraturo nel tempo può generare le pause profilattiche, ossia evitare che lo stato di eccitazione, come quello ansioso, possa raggiungere livelli dannosi per il nostro equilibrio psicofisico. Ad “autos” di autogeno si associa quindi anche il significato di automatico o automatismo.

Questo spiega il largo impiego del training anche in contesti non propriamente clinici, come la profilassi al parto e lo sport agonistico.

A conclusione, dopo l’esperienza di conduzione sopracitata, ritengo che, al giorno d’oggi, il training come qualsiasi altra tecnica, non necessariamente psicologica, trovi la sua maggior utilità nell’estrinsecazione del desiderio di avere uno spazio e un tempo solo per noi, mente e corpo!    

Scxhultz J. H., Training autogeno. Metodo di autodistensione da concentrazione psichica, Stoccarda, George Thieme Verlag, 1970

Ultime Notizie

mercoledì 08 settembre 2021 ore 17:20
Essere o non Essere. Morire, dormire… nient'altro
Da qualche settimana è tornato prepotentemente all’attenzione dell’opinione pubblica il problema dell’eutanasia, cioè su chi deve decidere le modalità del proprio fine-vita...

LEGGI TUTTO


mercoledì 16 dicembre 2020 ore 17:15
La Germania chiude tutto fino al 10 gennaio. In Italia quasi settecento decessi
All’ultimo incontro governo-regioni Luca Zaia sembra aver proposto misure restrittive da zona rossa fino all’epifania chiedendo provvedimenti più rigidi rispetto a quanto previsto dal decreto Natale e dall'ultimo dpcm. A sostegno di...

LEGGI TUTTO


sabato 12 dicembre 2020 ore 17:21
Scende l’indice Rt, ma i decessi sono ancora alti
L'indice Rt in Italia scende a 0,82 ma ancora diverse regioni a rischio alto. Da domenica Lombardia, Piemonte, Calabria e Basilicata entrano in zona gialla, mentre l’Abruzzo passa in zona arancione...

LEGGI TUTTO


lunedì 07 dicembre 2020 ore 17:45
Nuove restrizioni in Puglia, mentre l’Abruzzo si autoproclama “arancione”
Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti in Italia è salito a 933.132(+19.638 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei...

LEGGI TUTTO


venerdì 04 dicembre 2020 ore 17:21
Cambio colore di alcune regioni e nuovo bollettino
Dopo l’analisi degli attuali indici di contagio Rt, il Ministro Speranza ha firmato le ordinanze che prevedono il cambio di colore per alcune regioni a partire da domenica 6 dicembre...

LEGGI TUTTO



IL RUMORE DEL SILENZIO NELLA VIOLENZA ASSISTITA

Psicologia e Psichiatria

IL RUMORE DEL SILENZIO NELLA VIOLEN …

GLI ELEMENTI DISTINTIVI DELLA GENITORIALITÀ ADOTTIVA

Psicologia e Psichiatria

GLI ELEMENTI DISTINTIVI DELLA GENIT …

IL TRAINING AUTOGENO, NON SOLO UN MOTTO!

Psicologia e Psichiatria

IL TRAINING AUTOGENO, NON SOLO UN M …

LA FRAGILITÀ DEL GENERE UMANO

Psicologia e Psichiatria

LA FRAGILITÀ DEL GENERE UMANO

INCONTRARE GLI ATTACCHI DI PANICO NELLA PROPRIA VITA

Psicologia e Psichiatria

INCONTRARE GLI ATTACCHI DI PANICO N …

COME GESTIRE LO STRESS DA MATURITÀ

Psicologia e Psichiatria

COME GESTIRE LO STRESS DA MATURITÀ

DALLA CRISI DELLA RAZIONALITÀ ALLA CRISI DELLA RELAZIONALITÀ

Psicologia e Psichiatria

DALLA CRISI DELLA RAZIONALITÀ ALLA …

IL CIBO, IL NUTRIMENTO DELL’ANIMA

Psicologia e Psichiatria

IL CIBO, IL NUTRIMENTO DELL’ANIMA

GENITORI, COME GESTIRE LA PAURA DA CORONAVIRUS CON I PROPRI FIGLI

Psicologia e Psichiatria

GENITORI, COME GESTIRE LA PAURA DA …

L’ALTRA FACCIA DELLA TOSSICODIPENDENZA, LETTURA DELLA DIPENDENZA DA COCAINA

Psicologia e Psichiatria

L’ALTRA FACCIA DELLA TOSSICODIPEN …

TELEMEDICINA SÌ, MA…

Psicologia e Psichiatria

TELEMEDICINA SÌ, MA…

L'ESPERIENZA DEL LUTTO E IL SUO PROCESSO DI ELABORAZIONE

Psicologia e Psichiatria

L'ESPERIENZA DEL LUTTO E IL SUO PRO …

L'IPOCONDRIA

Psicologia e Psichiatria

L'IPOCONDRIA

ANZIANI E SOLITUDINE: UN BINOMIO CONSOLIDATO

Psicologia e Psichiatria

ANZIANI E SOLITUDINE: UN BINOMIO CO …

LO SPORT COME VEICOLO DI SVILUPPO E DI BENESSERE BIO-PSICO-SOCIALE

Psicologia e Psichiatria

LO SPORT COME VEICOLO DI SVILUPPO E …

LA VECCHIAIA NON È COSÌ MALE, SE CONSIDERATE LE ALTERNATIVE

Psicologia e Psichiatria

LA VECCHIAIA NON È COSÌ MALE, SE …

CORONAVIRUS: ENDEMIA, EPIDEMIA O PANDEMIA?

Psicologia e Psichiatria

CORONAVIRUS: ENDEMIA, EPIDEMIA O PA …

SOS GENITORI: MIO FIGLIO E I VIDEOGIOCHI…

Psicologia e Psichiatria

SOS GENITORI: MIO FIGLIO E I VIDEOG …

ADOLESCENZA E DEVIANZA

Psicologia e Psichiatria

ADOLESCENZA E DEVIANZA

IL SÉ OLTRE L’IMMAGINE DEL PROFILO

Psicologia e Psichiatria

IL SÉ OLTRE L’IMMAGINE DEL PROFILO

DALL’INCASTRO AMOROSO ALL’INCASTRO PATOLOGICO

Psicologia e Psichiatria

DALL’INCASTRO AMOROSO ALL’INCAS …

PIÙ ECO MENO EGO. RACCONTO DI UN PROGETTO

Psicologia e Psichiatria

PIÙ ECO MENO EGO. RACCONTO DI UN P …

AIUTAMI A DIMENTICARE: IL SENSO DEL RICORDO E DEL RICORDARE!

Psicologia e Psichiatria

AIUTAMI A DIMENTICARE: IL SENSO DEL …

COVID: NEMICO PUBBLICO N. 1

Psicologia e Psichiatria

COVID: NEMICO PUBBLICO N. 1

LA DEPRESSIONE: UN “MALE” NON PIÙ “OSCURO”

Psicologia e Psichiatria

LA DEPRESSIONE: UN “MALE” NON P …

IL PROGRESSO BEN VENGA, MA A RISCHIO ZERO PER LA SALUTE

Psicologia e Psichiatria

IL PROGRESSO BEN VENGA, MA A RISCHI …

PERSONALITÀ PSICOPATICHE

Psicologia e Psichiatria

PERSONALITÀ PSICOPATICHE

SPRECO ALIMENTARE O INVESTIMENTO?

Psicologia e Psichiatria

SPRECO ALIMENTARE O INVESTIMENTO?

IDENTITÀ A PORTATA DI CLICK

Psicologia e Psichiatria

IDENTITÀ A PORTATA DI CLICK

VACCINO, QUESTO SCONOSCIUTO!

Psicologia e Psichiatria

VACCINO, QUESTO SCONOSCIUTO!

L'EPILESSIA

Neurologia

L'EPILESSIA

LA DIMENSIONE SIMBOLICA DELLA GENITORIALITÀ

Psicologia e Psichiatria

LA DIMENSIONE SIMBOLICA DELLA GENIT …

Questo sito utilizza i cookies per offrire una migliore esperienza di navigazione. Maggiori informazioni
Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookies.