Accedi

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

GLI ELEMENTI DISTINTIVI DELLA GENITORIALITÀ ADOTTIVA

A cura della 
Dott.ssa Giulia Miglietta 

Psicologa - Psicoterapeuta ad orientamento psicodinamico socio-costruttivista 

Taviano (Lecce) 

 

“DOPPIA MANCANZA” O “DOPPIA NASCITA”?

Il riconoscimento delle peculiarità della genitorialità adottiva è un aspetto indispensabile del percorso di avvicinamento alla scelta adottiva perché permette al genitore di individuare, comprendere e sfidarsi con gli eventi e le situazioni che questa esperienza comporta e questo percorso implica. In questa prospettiva, i nuclei attorno a cui si sviluppa il ciclo di vita della famiglia adottiva sono la costruzione del legame affettivo da una separazione e il crescere nella diversità. L’adozione è un’esperienza che si costruisce sulla rottura di relazioni affettive, sulla separazione e sulla costruzione di legami di attaccamento con figure importanti come sono i genitori adottivi per il bambino o immaginarie come lo è il figlio desiderato per i genitori.

La nota distintiva della famiglia adottiva risiede quindi nell'integrazione di storie familiari diverse di cui una è quella del bambino che ha subìto un'interruzione sul piano relazionale e giuridico, mentre l’altra è quella del genitore che ha affrontato la modificazione di un progetto di vita. I momenti di accoglienza sono due e simultanei: il primo in cui il bambino è accolto da una famiglia che ha una storia di relazioni, di affetti, di emozioni; il secondo in cui i genitori sono accolti dal bambino che ha una storia, un passato, un’esperienza relazionale, una precedente appartenenza familiare, molto spesso interrotta da un evento traumatico. Le esperienze passate, e in particolare il modo con cui il bambino è riuscito a stabilire una relazione di attaccamento con i genitori o con le figure genitoriali sostitutive e a elaborare la separazione e la perdita, influenzano radicalmente il percorso di sviluppo e l'interazione genitori-figli. 

In ciò ritroviamo una forte distinzione dalla genitorialità biologica, la quale si fonda sulla continuità relazionale, mentre i genitori e i bambini adottivi costruiscono la propria relazione da una discontinuità di affetti. L'adozione, infatti, non segna l'ingresso di un bambino in una famiglia, piuttosto segna il passaggio da un nucleo parentale ad un altro e questo comporta la necessità di elaborare un passaggio, di ridefinire la propria identità, di riconoscersi come genitori e figli al di là di un’esperienza lineare. La genitorialità adottiva peraltro è l'incontro di due storie iniziate in due contesti relazionali, culturali e sociali diversi; in particolare, il bambino ha un'origine biologica che si deve andare a intrecciare con un’origine adottiva; questa doppia origine è presente nelle parole del bambino, nei suoi dubbi, nelle sue paure, nella sua voglia di capire, lì dove avverte da parte dei genitori la disponibilità a confrontarsi su questo aspetto. L’adozione, inoltre, è la storia spesso di un incontro di persone diverse per origine, caratteristiche somatiche, etniche, culturali e sociali. Questa differenza permane durante tutto il ciclo di vita della famiglia e nel percorso di crescita del bambino e rappresenta la specificità principale della famiglia adottiva.  La consapevolezza della centralità della "diversità" nell'esperienza della genitorialità adottiva e della filiazione adottiva permette di sviluppare comportamenti volti a prestare attenzione a questa dimensione e a considerarla come elemento centrale della relazione. Specie nell’adozione internazionale gli aspetti di differenza raggiungono la manifestazione più ampia: diversità di origine, di lingua, di etnia e di cultura e a volte differenze somatiche rilevanti costituiscono gli elementi di base su cui si confronta la relazione genitori-figli, sia nel momento dell’incontro che nell’evoluzione della storia familiare. Quindi la famiglia adottiva è chiamata a crescere nella differenza e a rendere abituali numerosi elementi di diversità, a riconoscerli, apprezzarli e viverli perché possano diventare nella quotidianità un elemento di amore e legame affettivo.

In merito a ciò che distingue la genitorialità adottiva dalla genitorialità biologica ci si pone la domanda su quali possano essere le caratteristiche più specifiche che ne legittimano una distinzione. A questa domanda la dottoressa Paradiso in “Genitorialità adottiva e genitorialità biologica: quali peculiarità” propone delle interessanti risposte.  È innegabile che i genitori adottivi si trovano ad affrontare compiti più ardui rispetto a quelli biologici, sia a livello burocratico, sia e soprattutto a livello emotivo, in quanto questo tipo di genitorialità nasce da un’esperienza di “vuoto”, di privazione della gravidanza. Quest’assenza va riconosciuta, elaborata, accettata e superata in modo che possa essere colta la dimensione di “doppia mancanza” insita nell’adozione, ovvero da una parte una coppia a cui manca un figlio, dall’altra un bambino a cui mancano i genitori.  Se l’adulto riesce a conciliare ed integrare questi due aspetti, riuscirà a compiere anche il passo successivo, cioè quello di cogliere la dimensione della “doppia nascita”, in cui due esseri diventano genitori e un essere diventa persona attraverso la filiazione. In questo modo si coglie la genitorialità su un piano simbolico, in cui il genitore adottivo è accostato a quello naturale, dove entrambi sono donatori di affetto e di pensiero, di vita. Questa lettura è una “visione trasformativa” della genitorialità, fondata non più sulla trasmissione biologica ed ereditaria, ma su un legame affettivo che si costruisce, consolidandosi giorno per giorno nel cammino adottivo. La “specialità” della genitorialità adottiva si situerebbe quindi nell’accettazione di un bambino nato da altri come figlio proprio senza per questo cadere nella tentazione di cancellare la sua storia, ma riconoscendosi come appartenenti alla comune storia familiare pur nella consapevolezza della diversità delle origini. La genitorialità adottiva richiede, inoltre, una capacità genitoriale “riparativa” nei confronti dei vissuti dolorosi e penosi propri di un bambino abbandonato, a cui si aggiunge un’uguale capacità di protezione dai vissuti dolorosi, legati alla sterilità e al fallimento, propri invece dell’adulto. Questo significa, come direbbe Bion con il concetto di reverie, che il genitore deve essere in grado di accogliere in sé ed elaborare gli aspetti dolorosi del bambino che sono legati alla sua storia passata, restituendoglieli in forma meno angosciosa e pericolosa, in modo da permettere al piccolo di farli propri e dotarli di significato senza essere costretto a difendersene rimuovendoli  come succede nei bambini che non riescono a ricordare e parlare del proprio passato,  o proiettandoli come accade nelle crisi di rabbia o di depressione improvvise e devastanti, apparentemente inspiegabili. Infatti avviene che, se il bambino sente che c’è una parte di sé che è “indicibile” agli adulti di riferimento, perché troppo difficile o dolorosa per loro,  tenderà a nasconderla nel proprio mondo interno e ad offrire loro solo risposte conformi alle aspettative genitoriali, attuando un adattamento solo parziale e superficiale, in cui  il suo passato e il suo dolore continueranno a persistere in un’area nascosta e segreta, in uno spazio non condiviso, prestandosi da  ostacolo nella creazione di un rapporto di fiducia con i genitori adottivi. In definitiva è importantissimo che i genitori sappiano accogliere non solo le parti del bambino che desiderano una nuova vita, quelle parti che in breve tempo imparano una nuova lingua, si adattano al nuovo ambiente e che mostrano tutto il desiderio di essere amate, ma anche quelle legate ad un eventuale passato traumatico, quelle parti cioè arrabbiate, tristi e spaventate, per permettere la loro espressione e per dare loro un significato. Infatti, è proprio la possibilità di accogliere e accettare anche gli aspetti più problematici del bambino, mantenendo un atteggiamento di apertura rispetto ai sentimenti di perdita e di dolore legati alle precedenti figure di attaccamento, ciò che permette di svolgere la basilare funzione di sostegno al figlio nell’elaborazione e ricostruzione della propria vita. In generale, la possibilità di stabilire nuove relazioni deriva dalla possibilità di pensare e mentalizzare l’esperienza di separazione con l’aiuto di adulti significativi per il bambino, evitando così che tale nuova esperienza si trasformi in trauma. Volendo sintetizzare, la genitorialità biologica è all’insegna della continuità, la genitorialità adottiva è all’insegna delle fratture, ovvero di rotture di progetti di vita, di una serie di battaglie contro la sterilità, alle volte contro le famiglie di origine, contro le istituzioni.


Riferimenti Bibliografici

Dell’ Anna A., Salvatore S. La valutazione psicologica delle coppie richiedenti l’adozione del minore.

Paradiso, L. (2012). Riflessioni sulla genitorialità adottiva e Crescere nella diversità. Il Nido.

Ultime Notizie

mercoledì 08 settembre 2021 ore 17:20
Essere o non Essere. Morire, dormire… nient'altro
Da qualche settimana è tornato prepotentemente all’attenzione dell’opinione pubblica il problema dell’eutanasia, cioè su chi deve decidere le modalità del proprio fine-vita...

LEGGI TUTTO


mercoledì 16 dicembre 2020 ore 17:15
La Germania chiude tutto fino al 10 gennaio. In Italia quasi settecento decessi
All’ultimo incontro governo-regioni Luca Zaia sembra aver proposto misure restrittive da zona rossa fino all’epifania chiedendo provvedimenti più rigidi rispetto a quanto previsto dal decreto Natale e dall'ultimo dpcm. A sostegno di...

LEGGI TUTTO


sabato 12 dicembre 2020 ore 17:21
Scende l’indice Rt, ma i decessi sono ancora alti
L'indice Rt in Italia scende a 0,82 ma ancora diverse regioni a rischio alto. Da domenica Lombardia, Piemonte, Calabria e Basilicata entrano in zona gialla, mentre l’Abruzzo passa in zona arancione...

LEGGI TUTTO


lunedì 07 dicembre 2020 ore 17:45
Nuove restrizioni in Puglia, mentre l’Abruzzo si autoproclama “arancione”
Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti in Italia è salito a 933.132(+19.638 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei...

LEGGI TUTTO


venerdì 04 dicembre 2020 ore 17:21
Cambio colore di alcune regioni e nuovo bollettino
Dopo l’analisi degli attuali indici di contagio Rt, il Ministro Speranza ha firmato le ordinanze che prevedono il cambio di colore per alcune regioni a partire da domenica 6 dicembre...

LEGGI TUTTO



COVID: NEMICO PUBBLICO N. 1

Psicologia e Psichiatria

COVID: NEMICO PUBBLICO N. 1

IL CIBO, IL NUTRIMENTO DELL’ANIMA

Psicologia e Psichiatria

IL CIBO, IL NUTRIMENTO DELL’ANIMA

LO SPORT COME VEICOLO DI SVILUPPO E DI BENESSERE BIO-PSICO-SOCIALE

Psicologia e Psichiatria

LO SPORT COME VEICOLO DI SVILUPPO E …

IL SÉ OLTRE L’IMMAGINE DEL PROFILO

Psicologia e Psichiatria

IL SÉ OLTRE L’IMMAGINE DEL PROFILO

QUALE RIPRESA NEL POST LOCKDOWN?

Psicologia e Psichiatria

QUALE RIPRESA NEL POST LOCKDOWN?

LA PSICOLOGIA DEL TURISMO, DA VIAGGIATORE A TURISTA

Psicologia e Psichiatria

LA PSICOLOGIA DEL TURISMO, DA VIAGG …

LA DEPRESSIONE: UN “MALE” NON PIÙ “OSCURO”

Psicologia e Psichiatria

LA DEPRESSIONE: UN “MALE” NON P …

LA MALATTIA DI ALZHEIMER: PREVENIRE SI PUÒ, GUARIRE NON ANCORA

Psicologia e Psichiatria

LA MALATTIA DI ALZHEIMER: PREVENIRE …

L'HOMO FABER È TALE IN QUANTO HOMO LUDENS!

Psicologia e Psichiatria

L'HOMO FABER È TALE IN QUANTO HOMO …

PIÙ ECO MENO EGO. RACCONTO DI UN PROGETTO

Psicologia e Psichiatria

PIÙ ECO MENO EGO. RACCONTO DI UN P …

L'ESPERIENZA DEL LUTTO E IL SUO PROCESSO DI ELABORAZIONE

Psicologia e Psichiatria

L'ESPERIENZA DEL LUTTO E IL SUO PRO …

PERSONALITÀ PSICOPATICHE

Psicologia e Psichiatria

PERSONALITÀ PSICOPATICHE

SPRECO ALIMENTARE O INVESTIMENTO?

Psicologia e Psichiatria

SPRECO ALIMENTARE O INVESTIMENTO?

8 MARZO. FESTA DELLA DONNA

Psicologia e Psichiatria

8 MARZO. FESTA DELLA DONNA

VACCINO, QUESTO SCONOSCIUTO!

Psicologia e Psichiatria

VACCINO, QUESTO SCONOSCIUTO!

LA SEDUZIONE DEL GIOCO D’AZZARDO: TRA ILLUSIONE E DIPENDENZA

Psicologia e Psichiatria

LA SEDUZIONE DEL GIOCO D’AZZARDO: …

GENITORI, COME GESTIRE LA PAURA DA CORONAVIRUS CON I PROPRI FIGLI

Psicologia e Psichiatria

GENITORI, COME GESTIRE LA PAURA DA …

IL TRAINING AUTOGENO, NON SOLO UN MOTTO!

Psicologia e Psichiatria

IL TRAINING AUTOGENO, NON SOLO UN M …

DALLA CRISI DELLA RAZIONALITÀ ALLA CRISI DELLA RELAZIONALITÀ

Psicologia e Psichiatria

DALLA CRISI DELLA RAZIONALITÀ ALLA …

AUTISMO O AUTISMI? UN PO' D'ORDINE!

Psicologia e Psichiatria

AUTISMO O AUTISMI? UN PO' D'ORDINE!

IL PROGRESSO BEN VENGA, MA A RISCHIO ZERO PER LA SALUTE

Psicologia e Psichiatria

IL PROGRESSO BEN VENGA, MA A RISCHI …

QUANDO LA SEMPLICE PAURA DIVENTA NEVROSI (FOBICO-OSSESSIVA) E POI PSICOSI

Psicologia e Psichiatria

QUANDO LA SEMPLICE PAURA DIVENTA NE …

ADOLESCENZA E DEVIANZA

Psicologia e Psichiatria

ADOLESCENZA E DEVIANZA

CORONAVIRUS: ENDEMIA, EPIDEMIA O PANDEMIA?

Psicologia e Psichiatria

CORONAVIRUS: ENDEMIA, EPIDEMIA O PA …

L’ALCOLISMO GIOVANILE

Psicologia e Psichiatria

L’ALCOLISMO GIOVANILE

L’IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI PRECOCE NEL DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO

Psicologia e Psichiatria

L’IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI PRECO …

TRAUMA PSICOLOGICO E PSICOMICROTRAUMI. LA DIROMPENZA E LA PREPOTENZADELLE EMOZIONI

Psicologia e Psichiatria

TRAUMA PSICOLOGICO E PSICOMICROTRAU …

UN SALUTO SOSPESO. LUTTO, PERDITA E CORDOGLIO

Psicologia e Psichiatria

UN SALUTO SOSPESO. LUTTO, PERDITA E …

Questo sito utilizza i cookies per offrire una migliore esperienza di navigazione. Maggiori informazioni
Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookies.