Accedi

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

COME GESTIRE LO STRESS DA MATURITÀ

Ci siamo quasi: anche quest'anno stanno per prendere il via gli esami di maturità, con tutto il loro carico di adrenalina e di emozioni che suscitano non solo nei diretti interessati, gli studenti, ma anche nelle loro famiglie.

È un evento unico e irripetibile che rimane impresso, nel bene o nel male, per tutto il corso della propria vita. C'è, addirittura, chi sogna l’esame di maturità anche a distanza di tanti anni, proprio perché per l'inconscio rappresenta una tappa importante che apre le porte al futuro da adulto, un vissuto veramente significativo che non si dimentica più.

Attenzione allo stress: come gestirlo?
Spesso ad aggravarlo contribuisce il fatto che gli studenti si sentono sotto pressione non tanto perché l'esame di maturità è una verifica in toto delle competenze acquisite, ma perché si pensa che venga valutato il valore di una persona e il suo grado di intelligenza. Ma non è così! Bisogna circostanziare l'evento e tener presente, appunto, che sotto esame è il livello di preparazione e non la persona in sé.

Nei giorni precedenti e per tutta la durata sarebbe bene, dunque, contenere (nei limiti del possibile) la preoccupazione, l'ansia e lo stress che possono solo danneggiare la buona riuscita dell'esame. Un livello eccessivo di ansia, infatti, potrebbe deviare la concentrazione e la memoria.

Vediamo nel dettaglio quali sono i consigli degli esperti per affrontare al meglio l'esame di maturità:

  1. alternare le ore di studio con attività piacevoli e rilassanti, per favorire la calma e la concentrazione: una camminata all'aria aperta, per esempio, è un ottimo modo per allentare le tensioni accumulate;
  2. Non rinunciare al sonno, elemento fondamentale per la buona riuscita dell'esame: se si riducono le ore di riposo notturno, infatti, la memoria ne risente in negativo, così come l'attenzione, l'apprendimento delle nozioni acquisite, la capacità di giudizio e di associazione tra idee. Non solo: anche il tono dell'umore verrebbe compromesso;
  3. A conferma di quanto appena affermato, sarebbe bene evitare caffè o pillole per rimanere svegli a studiare di notte: le alterazioni del ritmo "sonno-veglia" possono soltanto inficiare il recupero delle informazioni. Via libera, invece, al caffè di mattina prima di incominciare a studiare: la caffeina stimola l'attenzione;
  4. Occhio all’alimentazione: per stimolare il cervello e potenziarne le prestazioni, occorre fare “scorta” di acidi grassi omega 3, presenti nel pesce (soprattutto quello “azzurro”) e di Vitamina E, reperibile nell'olio di oliva, nel germe di grano e nella frutta secca.

Come devono comportarsi i genitori? Qual è il loro ruolo?
Gli psicologi non hanno dubbi: i genitori dei “maturandi” devono sostenere e incoraggiare i figli, senza aggiungere ansia inutile e dannosa ma con un accostamento morbido e sereno. I genitori devono accogliere sfoghi e preoccupazioni, ribadendo il concetto che “andrà tutto bene”. Nel caso in cui qualche prova scritta non vada nel migliore dei modi, sarebbe opportuno tranquillizzare il proprio figlio, prospettandogli la possibilità di rifarsi all’orale. “Nulla è perduto” – questo deve essere il senso della consolazione messa in atto dal genitore.

Altra nota importante è quella di evitare i paragoni - ogni persona è a sé e deve misurarsi con le proprie capacità – e  gli annessi rimproveri, che non fanno altro che generare frustrazione.

E in caso di bocciatura?
Molti ragazzi, ogni anno, si misurano con la delusione da “mancato traguardo”. Di fronte a un esito del genere, bisogna analizzare insieme il perché sia successo, senza provocare sensi di colpa ma incoraggiando lo studente a riprovarci. Spesso i genitori alimentano il senso di fallimento invece di spronare a fare di più e a “mettere la testa sulle spalle”. Ci sono ragazzi che rinunciano al sogno della maturità a abbandonano gli studi: nulla di più sbagliato. Nel percorso di studi, come nella vita, successi e insuccessi non mancano, ma se si fa leva sulle proprie risorse personali, i buoni risultati non tardano ad arrivare

Ultime Notizie

mercoledì 08 settembre 2021 ore 17:20
Essere o non Essere. Morire, dormire… nient'altro
Da qualche settimana è tornato prepotentemente all’attenzione dell’opinione pubblica il problema dell’eutanasia, cioè su chi deve decidere le modalità del proprio fine-vita...

LEGGI TUTTO


mercoledì 16 dicembre 2020 ore 17:15
La Germania chiude tutto fino al 10 gennaio. In Italia quasi settecento decessi
All’ultimo incontro governo-regioni Luca Zaia sembra aver proposto misure restrittive da zona rossa fino all’epifania chiedendo provvedimenti più rigidi rispetto a quanto previsto dal decreto Natale e dall'ultimo dpcm. A sostegno di...

LEGGI TUTTO


sabato 12 dicembre 2020 ore 17:21
Scende l’indice Rt, ma i decessi sono ancora alti
L'indice Rt in Italia scende a 0,82 ma ancora diverse regioni a rischio alto. Da domenica Lombardia, Piemonte, Calabria e Basilicata entrano in zona gialla, mentre l’Abruzzo passa in zona arancione...

LEGGI TUTTO


lunedì 07 dicembre 2020 ore 17:45
Nuove restrizioni in Puglia, mentre l’Abruzzo si autoproclama “arancione”
Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti in Italia è salito a 933.132(+19.638 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei...

LEGGI TUTTO


venerdì 04 dicembre 2020 ore 17:21
Cambio colore di alcune regioni e nuovo bollettino
Dopo l’analisi degli attuali indici di contagio Rt, il Ministro Speranza ha firmato le ordinanze che prevedono il cambio di colore per alcune regioni a partire da domenica 6 dicembre...

LEGGI TUTTO



LA VECCHIAIA NON È COSÌ MALE, SE CONSIDERATE LE ALTERNATIVE

Psicologia e Psichiatria

LA VECCHIAIA NON È COSÌ MALE, SE …

L'HOMO FABER È TALE IN QUANTO HOMO LUDENS!

Psicologia e Psichiatria

L'HOMO FABER È TALE IN QUANTO HOMO …

ADOLESCENZA E DEVIANZA

Psicologia e Psichiatria

ADOLESCENZA E DEVIANZA

GENITORI, COME GESTIRE LA PAURA DA CORONAVIRUS CON I PROPRI FIGLI

Psicologia e Psichiatria

GENITORI, COME GESTIRE LA PAURA DA …

L'IPOCONDRIA

Psicologia e Psichiatria

L'IPOCONDRIA

TELEMEDICINA SÌ, MA…

Psicologia e Psichiatria

TELEMEDICINA SÌ, MA…

LO SPORT COME VEICOLO DI SVILUPPO E DI BENESSERE BIO-PSICO-SOCIALE

Psicologia e Psichiatria

LO SPORT COME VEICOLO DI SVILUPPO E …

PERCHÉ È COSÌ DIFFICILE RIVOLGERSI AD UNO PSICOLOGO?

Psicologia e Psichiatria

PERCHÉ È COSÌ DIFFICILE RIVOLGER …

LA FRAGILITÀ DEL GENERE UMANO

Psicologia e Psichiatria

LA FRAGILITÀ DEL GENERE UMANO

8 MARZO. FESTA DELLA DONNA

Psicologia e Psichiatria

8 MARZO. FESTA DELLA DONNA

LO PSICOLOGO DEL COVID, CERCASI DEFINIZIONE

Psicologia e Psichiatria

LO PSICOLOGO DEL COVID, CERCASI DEF …

QUANDO LA SEMPLICE PAURA DIVENTA NEVROSI (FOBICO-OSSESSIVA) E POI PSICOSI

Psicologia e Psichiatria

QUANDO LA SEMPLICE PAURA DIVENTA NE …

ANCORA IN TEMA DI EPIDEMIA DA CORONAVIRUS: “DI NECESSITÀ, VIRTÙ”

Psicologia e Psichiatria

ANCORA IN TEMA DI EPIDEMIA DA CORON …

UN SALUTO SOSPESO. LUTTO, PERDITA E CORDOGLIO

Psicologia e Psichiatria

UN SALUTO SOSPESO. LUTTO, PERDITA E …

L’ALCOLISMO GIOVANILE

Psicologia e Psichiatria

L’ALCOLISMO GIOVANILE

DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE: ANORESSIA E BULIMIA ''TRA SCIENZA E FEDE''

Psicologia e Psichiatria

DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTA …

IL CULTO DI SÉ, TRA AUTOSTIMA E FRAGILITÀ DELL'ESSERE

Psicologia e Psichiatria

IL CULTO DI SÉ, TRA AUTOSTIMA E FR …

“VISSI D’ARTE E DI DIPENDENZA!”

Psicologia e Psichiatria

“VISSI D’ARTE E DI DIPENDENZA!”

SPRECO ALIMENTARE O INVESTIMENTO?

Psicologia e Psichiatria

SPRECO ALIMENTARE O INVESTIMENTO?

L’ALTRA FACCIA DELLA TOSSICODIPENDENZA, LETTURA DELLA DIPENDENZA DA COCAINA

Psicologia e Psichiatria

L’ALTRA FACCIA DELLA TOSSICODIPEN …

DALLA CRISI DELLA RAZIONALITÀ ALLA CRISI DELLA RELAZIONALITÀ

Psicologia e Psichiatria

DALLA CRISI DELLA RAZIONALITÀ ALLA …

IDENTITÀ A PORTATA DI CLICK

Psicologia e Psichiatria

IDENTITÀ A PORTATA DI CLICK

SOS GENITORI: MIO FIGLIO E I VIDEOGIOCHI…

Psicologia e Psichiatria

SOS GENITORI: MIO FIGLIO E I VIDEOG …

AUTISMO O AUTISMI? UN PO' D'ORDINE!

Psicologia e Psichiatria

AUTISMO O AUTISMI? UN PO' D'ORDINE!

VACCINO, QUESTO SCONOSCIUTO!

Psicologia e Psichiatria

VACCINO, QUESTO SCONOSCIUTO!

IL FEMMINICIDIO, IERI E OGGI

Psicologia e Psichiatria

IL FEMMINICIDIO, IERI E OGGI

LA PSICOLOGIA DEL TURISMO, DA VIAGGIATORE A TURISTA

Psicologia e Psichiatria

LA PSICOLOGIA DEL TURISMO, DA VIAGG …

LA DEPRESSIONE: UN “MALE” NON PIÙ “OSCURO”

Psicologia e Psichiatria

LA DEPRESSIONE: UN “MALE” NON P …

Questo sito utilizza i cookies per offrire una migliore esperienza di navigazione. Maggiori informazioni
Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookies.