Accedi

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

ANZIANI E SOLITUDINE: UN BINOMIO CONSOLIDATO

PERCHÉ LA MANCANZA DI RELAZIONI SOCIALI ACCORCIA LA VITA?

Le statistiche parlano chiaro: un anziano su cinque è a rischio isolamento e le cause sono molteplici, a partire dalla perdita del coniuge o dall'avere i figli adulti ormai lontani, sino all'essere affetti da malattie croniche o disabilità varie che, di fatto, impediscono di vivere una condizione sociale “normale”.

Un recente studio condotto dalle Università della California e di Chicago ha evidenziato il nesso tra solitudine e deterioramento della qualità della vita: pare, addirittura, che la vita stessa si accorcerebbe, poiché la solitudine e l'emarginazione sociale aumenterebbero il rischio di malattie.

Il primo a essere colpito dalla mancanza di relazioni sociali sarebbe il sistema immunitario, con conseguente danneggiamento delle risposte antivirali e della produzione di globuli bianchi, che causano una maggiore esposizione alle malattie.

L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), nel “Piano d'azione sulla salute mentale per il 2013-2020” descrive la popolazione anziana come “un gruppo vulnerabile di persone a elevato rischio di disturbi mentali”.

Dati statistici parlano degli anziani italiani come i più depressi d'Europa: nello specifico, le più colpite sono le donne over 65 con una percentuale del 58%, specie se risiedono in case di riposo e istituti di lungodegenza. La sintomatologia è caratterizzata da ansia, agitazione, disturbi gastrointestinali di natura somatica, affaticamento e alterazioni cognitive che possono anche sfociare in demenza senile vera e propria.

Visti questi presupposti, è quantomai importante uscire dall'isolamento e partecipare alla vita sociale, coltivare amicizie e interessi e condividere eventuali difficoltà e disagi.

È necessario che le istituzioni o le associazioni locali predispongano spazi e occasioni di incontro e socializzazione e attività ricreative per quegli anziani che, comunque, non hanno bisogno di una assistenza sanitaria specifica, pur essendo soli.

L'EPILESSIA

Neurologia

L'EPILESSIA

IL TRAINING AUTOGENO, NON SOLO UN MOTTO!

Psicologia e Psichiatria

IL TRAINING AUTOGENO, NON SOLO UN M …

L’ALCOLISMO GIOVANILE

Psicologia e Psichiatria

L’ALCOLISMO GIOVANILE

CORONAVIRUS: ENDEMIA, EPIDEMIA O PANDEMIA?

Psicologia e Psichiatria

CORONAVIRUS: ENDEMIA, EPIDEMIA O PA …

IDENTITÀ A PORTATA DI CLICK

Psicologia e Psichiatria

IDENTITÀ A PORTATA DI CLICK

LA MALATTIA DI ALZHEIMER: PREVENIRE SI PUÒ, GUARIRE NON ANCORA

Psicologia e Psichiatria

LA MALATTIA DI ALZHEIMER: PREVENIRE …

ADOLESCENZA E DEVIANZA

Psicologia e Psichiatria

ADOLESCENZA E DEVIANZA

LO SPORT COME VEICOLO DI SVILUPPO E DI BENESSERE BIO-PSICO-SOCIALE

Psicologia e Psichiatria

LO SPORT COME VEICOLO DI SVILUPPO E …

IL PROGRESSO BEN VENGA, MA A RISCHIO ZERO PER LA SALUTE

Psicologia e Psichiatria

IL PROGRESSO BEN VENGA, MA A RISCHI …

QUALE RIPRESA NEL POST LOCKDOWN?

Psicologia e Psichiatria

QUALE RIPRESA NEL POST LOCKDOWN?

ANZIANI E SOLITUDINE: UN BINOMIO CONSOLIDATO

Psicologia e Psichiatria

ANZIANI E SOLITUDINE: UN BINOMIO CO …

UN SALUTO SOSPESO. LUTTO, PERDITA E CORDOGLIO

Psicologia e Psichiatria

UN SALUTO SOSPESO. LUTTO, PERDITA E …

LA FRAGILITÀ DEL GENERE UMANO

Psicologia e Psichiatria

LA FRAGILITÀ DEL GENERE UMANO

MUSICOTERAPIA: NUOVA FORMA D'ARTE O DI SCIENZA?

Psicologia e Psichiatria

MUSICOTERAPIA: NUOVA FORMA D'ARTE O …

L'ESPERIENZA DEL LUTTO E IL SUO PROCESSO DI ELABORAZIONE

Psicologia e Psichiatria

L'ESPERIENZA DEL LUTTO E IL SUO PRO …

ANCORA IN TEMA DI EPIDEMIA DA CORONAVIRUS: “DI NECESSITÀ, VIRTÙ”

Psicologia e Psichiatria

ANCORA IN TEMA DI EPIDEMIA DA CORON …

L'IPOCONDRIA

Psicologia e Psichiatria

L'IPOCONDRIA

L'HOMO FABER È TALE IN QUANTO HOMO LUDENS!

Psicologia e Psichiatria

L'HOMO FABER È TALE IN QUANTO HOMO …

LA DIMENSIONE SIMBOLICA DELLA GENITORIALITÀ

Psicologia e Psichiatria

LA DIMENSIONE SIMBOLICA DELLA GENIT …

LA SEDUZIONE DEL GIOCO D’AZZARDO: TRA ILLUSIONE E DIPENDENZA

Psicologia e Psichiatria

LA SEDUZIONE DEL GIOCO D’AZZARDO: …

8 MARZO. FESTA DELLA DONNA

Psicologia e Psichiatria

8 MARZO. FESTA DELLA DONNA

CALDO, ANSIA E ATTACCHI DI PANICO: L'INCUBO DELL'ESTATE

Psicologia e Psichiatria

CALDO, ANSIA E ATTACCHI DI PANICO: …

GLI ELEMENTI DISTINTIVI DELLA GENITORIALITÀ ADOTTIVA

Psicologia e Psichiatria

GLI ELEMENTI DISTINTIVI DELLA GENIT …

LA VECCHIAIA NON È COSÌ MALE, SE CONSIDERATE LE ALTERNATIVE

Psicologia e Psichiatria

LA VECCHIAIA NON È COSÌ MALE, SE …

Questo sito utilizza i cookies per offrire una migliore esperienza di navigazione. Maggiori informazioni
Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookies.