Accedi

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

ANZIANI E SOLITUDINE: UN BINOMIO CONSOLIDATO

PERCHÉ LA MANCANZA DI RELAZIONI SOCIALI ACCORCIA LA VITA?

Le statistiche parlano chiaro: un anziano su cinque è a rischio isolamento e le cause sono molteplici, a partire dalla perdita del coniuge o dall'avere i figli adulti ormai lontani, sino all'essere affetti da malattie croniche o disabilità varie che, di fatto, impediscono di vivere una condizione sociale “normale”.

Un recente studio condotto dalle Università della California e di Chicago ha evidenziato il nesso tra solitudine e deterioramento della qualità della vita: pare, addirittura, che la vita stessa si accorcerebbe, poiché la solitudine e l'emarginazione sociale aumenterebbero il rischio di malattie.

Il primo a essere colpito dalla mancanza di relazioni sociali sarebbe il sistema immunitario, con conseguente danneggiamento delle risposte antivirali e della produzione di globuli bianchi, che causano una maggiore esposizione alle malattie.

L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), nel “Piano d'azione sulla salute mentale per il 2013-2020” descrive la popolazione anziana come “un gruppo vulnerabile di persone a elevato rischio di disturbi mentali”.

Dati statistici parlano degli anziani italiani come i più depressi d'Europa: nello specifico, le più colpite sono le donne over 65 con una percentuale del 58%, specie se risiedono in case di riposo e istituti di lungodegenza. La sintomatologia è caratterizzata da ansia, agitazione, disturbi gastrointestinali di natura somatica, affaticamento e alterazioni cognitive che possono anche sfociare in demenza senile vera e propria.

Visti questi presupposti, è quantomai importante uscire dall'isolamento e partecipare alla vita sociale, coltivare amicizie e interessi e condividere eventuali difficoltà e disagi.

È necessario che le istituzioni o le associazioni locali predispongano spazi e occasioni di incontro e socializzazione e attività ricreative per quegli anziani che, comunque, non hanno bisogno di una assistenza sanitaria specifica, pur essendo soli.

Ultime Notizie

mercoledì 08 settembre 2021 ore 17:20
Essere o non Essere. Morire, dormire… nient'altro
Da qualche settimana è tornato prepotentemente all’attenzione dell’opinione pubblica il problema dell’eutanasia, cioè su chi deve decidere le modalità del proprio fine-vita...

LEGGI TUTTO


mercoledì 16 dicembre 2020 ore 17:15
La Germania chiude tutto fino al 10 gennaio. In Italia quasi settecento decessi
All’ultimo incontro governo-regioni Luca Zaia sembra aver proposto misure restrittive da zona rossa fino all’epifania chiedendo provvedimenti più rigidi rispetto a quanto previsto dal decreto Natale e dall'ultimo dpcm. A sostegno di...

LEGGI TUTTO


sabato 12 dicembre 2020 ore 17:21
Scende l’indice Rt, ma i decessi sono ancora alti
L'indice Rt in Italia scende a 0,82 ma ancora diverse regioni a rischio alto. Da domenica Lombardia, Piemonte, Calabria e Basilicata entrano in zona gialla, mentre l’Abruzzo passa in zona arancione...

LEGGI TUTTO


lunedì 07 dicembre 2020 ore 17:45
Nuove restrizioni in Puglia, mentre l’Abruzzo si autoproclama “arancione”
Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti in Italia è salito a 933.132(+19.638 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei...

LEGGI TUTTO


venerdì 04 dicembre 2020 ore 17:21
Cambio colore di alcune regioni e nuovo bollettino
Dopo l’analisi degli attuali indici di contagio Rt, il Ministro Speranza ha firmato le ordinanze che prevedono il cambio di colore per alcune regioni a partire da domenica 6 dicembre...

LEGGI TUTTO



L'EPILESSIA

Neurologia

L'EPILESSIA

SPRECO ALIMENTARE O INVESTIMENTO?

Psicologia e Psichiatria

SPRECO ALIMENTARE O INVESTIMENTO?

DALLA CRISI DELLA RAZIONALITÀ ALLA CRISI DELLA RELAZIONALITÀ

Psicologia e Psichiatria

DALLA CRISI DELLA RAZIONALITÀ ALLA …

AIUTAMI A DIMENTICARE: IL SENSO DEL RICORDO E DEL RICORDARE!

Psicologia e Psichiatria

AIUTAMI A DIMENTICARE: IL SENSO DEL …

UN SALUTO SOSPESO. LUTTO, PERDITA E CORDOGLIO

Psicologia e Psichiatria

UN SALUTO SOSPESO. LUTTO, PERDITA E …

COME GESTIRE LO STRESS DA MATURITÀ

Psicologia e Psichiatria

COME GESTIRE LO STRESS DA MATURITÀ

L'IPOCONDRIA

Psicologia e Psichiatria

L'IPOCONDRIA

ANCORA IN TEMA DI EPIDEMIA DA CORONAVIRUS: “DI NECESSITÀ, VIRTÙ”

Psicologia e Psichiatria

ANCORA IN TEMA DI EPIDEMIA DA CORON …

ANZIANI E SOLITUDINE: UN BINOMIO CONSOLIDATO

Psicologia e Psichiatria

ANZIANI E SOLITUDINE: UN BINOMIO CO …

LA SEDUZIONE DEL GIOCO D’AZZARDO: TRA ILLUSIONE E DIPENDENZA

Psicologia e Psichiatria

LA SEDUZIONE DEL GIOCO D’AZZARDO: …

IL FEMMINICIDIO, IERI E OGGI

Psicologia e Psichiatria

IL FEMMINICIDIO, IERI E OGGI

“VISSI D’ARTE E DI DIPENDENZA!”

Psicologia e Psichiatria

“VISSI D’ARTE E DI DIPENDENZA!”

IL DISEGNO NELLA PSICOTERAPIA INFANTILE

Psicologia e Psichiatria

IL DISEGNO NELLA PSICOTERAPIA INFAN …

LA VECCHIAIA NON È COSÌ MALE, SE CONSIDERATE LE ALTERNATIVE

Psicologia e Psichiatria

LA VECCHIAIA NON È COSÌ MALE, SE …

QUALE RIPRESA NEL POST LOCKDOWN?

Psicologia e Psichiatria

QUALE RIPRESA NEL POST LOCKDOWN?

IL CIBO, IL NUTRIMENTO DELL’ANIMA

Psicologia e Psichiatria

IL CIBO, IL NUTRIMENTO DELL’ANIMA

LO PSICOLOGO DEL COVID, CERCASI DEFINIZIONE

Psicologia e Psichiatria

LO PSICOLOGO DEL COVID, CERCASI DEF …

ADOLESCENZA E DEVIANZA

Psicologia e Psichiatria

ADOLESCENZA E DEVIANZA

IDENTITÀ A PORTATA DI CLICK

Psicologia e Psichiatria

IDENTITÀ A PORTATA DI CLICK

PERSONALITÀ PSICOPATICHE

Psicologia e Psichiatria

PERSONALITÀ PSICOPATICHE

Questo sito utilizza i cookies per offrire una migliore esperienza di navigazione. Maggiori informazioni
Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookies.