Accedi

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

L'ALLATTAMENTO ARTIFICIALE

IL LATTE VACCINO COME SOSTITUTO DEL LATTE MATERNO

Quando non è possibile un adeguato allattamento al seno, occorre fare ricorso all’allattamento artificiale.

È il latte vaccino a sostituire al meglio quello materno, meno usati e più difficili da conservare sono, invece, il latte di asina e quello di capra.

È opportuno però ricordare che il latte vaccino, al suo stato naturale, è inadeguato per il lattante, questo a causa di vari fattori:

  • Ha un elevato contenuto di proteine, troppo per il neonato (35 g / lt anziché 9g), a causa della molta caseina presente e da proteine eterologhe, che possono scatenare intolleranze o allergie alimentari;
  • ha un contenuto di sali eccessivo (720 g/lt di ceneri anziché 210);
  • non ha una quantità di lattosio sufficiente al fabbisogno giornaliero del lattante;
  • non contiene a sufficienza Vitamina D, Ferro, Iodio, Rame e Cromo;
  • non ha sostanze immunodifensive.

L'evidente differenza col latte materno, rende necessario un trattamento mirato del latte vaccino prima dell’utilizzo, in particolare deve essere diluito con acqua bollita o oligominerale, così da ridurre il contenuto di sali e proteine.

Poiché “diluire” comporta una riduzione del valore calorico del latte, è necessaria l’aggiunta di principi integratori che saranno costituiti da un’associazione di malto-destrine (disponibili in commercio) o da mucillagini di riso o di orzo, per i primi tempi, e da farine diastasate e precotte per un periodo successivo.
In Italia, contrariamente a quanto avviene all’estero, si usa prevalentemente latte in polvere: questo prodotto offre maggiori garanzie in termini di sterilità ed è più facile da preparare.

Come distinguere i vari tipi di latte in polvere?
Una prima distinzione si attua in base al contenuto di grassi, per cui possiamo distinguere tra:

  • LATTE INTERO;
  • LATTE MEZZA CREMA;
  • LATTE TOTALMENTE SCREMATO.

In genere, per l’allattamento artificiale si utilizzano i mezza crema, mentre il latte totalmente scremato si usa in presenza di bambini immaturi o aventi scarsa tolleranza ai grassi. Proprio perché più tollerabile, inoltre, è raccomandato il latte acidificato, soprattutto nei bimbi con problematiche gastroenteriche.

Oggigiorno non si ricorre più al latte vaccino fresco, che è anche fortemente sconsigliato, ma si cerca di usare latte in polvere, preparato industrialmente, usando sì il latte vaccino ma cercando di avvicinarlo il più possibile al latte della donna.

Il più utilizzato nei primi mesi di vita del bambino è il latte cosiddetto “adattato”, la cui composizione segue le indicazioni dell’ESPGAN (società europea di gastroenterologia pediatrica e nutrizione); esso è ben tollerato e può essere usato dalla nascita allo svezzamento.

Successivamente, si usa il “latte di proseguimento”, la cui formulazione si avvicina di più al latte vaccino, dal quale si distingue per il contenuto in proteine ancora abbastanza basso, per la quota lipidica integrata con degli oli di origine vegetale e per un contenuto di Ferro e oligoelementi maggiore.

Nell’allattamento artificiale il numero di poppate non differisce rispetto all’allattamento al seno: è sempre importante rispettare le esigenze del lattante, oltre che garantirgli la giusta razione giornaliera e il soddisfacimento del suo fabbisogno calorico e proteico.

Ultime Notizie

mercoledì 08 settembre 2021 ore 17:20
Essere o non Essere. Morire, dormire… nient'altro
Da qualche settimana è tornato prepotentemente all’attenzione dell’opinione pubblica il problema dell’eutanasia, cioè su chi deve decidere le modalità del proprio fine-vita...

LEGGI TUTTO


mercoledì 16 dicembre 2020 ore 17:15
La Germania chiude tutto fino al 10 gennaio. In Italia quasi settecento decessi
All’ultimo incontro governo-regioni Luca Zaia sembra aver proposto misure restrittive da zona rossa fino all’epifania chiedendo provvedimenti più rigidi rispetto a quanto previsto dal decreto Natale e dall'ultimo dpcm. A sostegno di...

LEGGI TUTTO


sabato 12 dicembre 2020 ore 17:21
Scende l’indice Rt, ma i decessi sono ancora alti
L'indice Rt in Italia scende a 0,82 ma ancora diverse regioni a rischio alto. Da domenica Lombardia, Piemonte, Calabria e Basilicata entrano in zona gialla, mentre l’Abruzzo passa in zona arancione...

LEGGI TUTTO


lunedì 07 dicembre 2020 ore 17:45
Nuove restrizioni in Puglia, mentre l’Abruzzo si autoproclama “arancione”
Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti in Italia è salito a 933.132(+19.638 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei...

LEGGI TUTTO


venerdì 04 dicembre 2020 ore 17:21
Cambio colore di alcune regioni e nuovo bollettino
Dopo l’analisi degli attuali indici di contagio Rt, il Ministro Speranza ha firmato le ordinanze che prevedono il cambio di colore per alcune regioni a partire da domenica 6 dicembre...

LEGGI TUTTO



Questo sito utilizza i cookies per offrire una migliore esperienza di navigazione. Maggiori informazioni
Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookies.