Accedi

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

QUANDO COMINCIA LO SVEZZAMENTO E PERCHE’?

Lo svezzamento (o divezzamento) consiste nell’introduzione di cibi solidi e semisolidi nella dieta del lattante, che vanno a integrare il latte materno o formulato.

La Società Italiana di Pediatria non ha dubbi: “lo svezzamento va iniziato gradualmente, dopo i sei mesi di vita del bambino”.
Il meccanismo digestivo del lattante, infatti, necessita di un tempo fisiologico di adattamento, che gli garantisca la capacità di digerire i nuovi alimenti, fondamentali in questa fase di crescita.

Va precisato che la regola suddetta può subire deroghe, se espressamente previste dal pediatra che, in determinate circostanze e a sua discrezione, può decidere di anticipare o posticipare l’inizio dello svezzamento.

Perché è necessario lo svezzamento?
Questo passaggio di vita del bambino è molto importante, poiché gli consente di apportare quei principi nutritivi necessari per l’accrescimento del corpo e per lo sviluppo sia sensoriale che psicologico.

Come avviene lo svezzamento?
Esso avviene passando dal biberon al cucchiaino, che consente di:

  • somministrare carboidrati, sotto forma di amidi, per procedere, a piccoli passi, verso quella che sarà l’alimentazione della persona adulta;
  • somministrare proteine di origine animale, in forma altamente digeribile (liofilizzati e omogeneizzati);
  • somministrare l’olio vegetale (preferibilmente olio extravergine di oliva), fonte per eccellenza di grassi polinsaturi;
  • somministrare vitamine sotto forma di frutta;
  • somministrare minerali fondamentali come il ferro, attraverso il brodo vegetale e la carne.

È bene ricordare che lo svezzamento deve avvenire con giudizio: l’accostamento al cibo non può essere troppo precoce: ciò potrebbe ridurre l’effetto protettivo dell’allattamento, causare diarree, fenomeni allergici o un sovraccarico renale di Sali minerali. Occorre dunque procedere con cura e con cautela, facendosi guidare dall’esperienza e dai consigli dietetici del pediatra di riferimento.

Ultime Notizie

mercoledì 08 settembre 2021 ore 17:20
Essere o non Essere. Morire, dormire… nient'altro
Da qualche settimana è tornato prepotentemente all’attenzione dell’opinione pubblica il problema dell’eutanasia, cioè su chi deve decidere le modalità del proprio fine-vita...

LEGGI TUTTO


mercoledì 16 dicembre 2020 ore 17:15
La Germania chiude tutto fino al 10 gennaio. In Italia quasi settecento decessi
All’ultimo incontro governo-regioni Luca Zaia sembra aver proposto misure restrittive da zona rossa fino all’epifania chiedendo provvedimenti più rigidi rispetto a quanto previsto dal decreto Natale e dall'ultimo dpcm. A sostegno di...

LEGGI TUTTO


sabato 12 dicembre 2020 ore 17:21
Scende l’indice Rt, ma i decessi sono ancora alti
L'indice Rt in Italia scende a 0,82 ma ancora diverse regioni a rischio alto. Da domenica Lombardia, Piemonte, Calabria e Basilicata entrano in zona gialla, mentre l’Abruzzo passa in zona arancione...

LEGGI TUTTO


lunedì 07 dicembre 2020 ore 17:45
Nuove restrizioni in Puglia, mentre l’Abruzzo si autoproclama “arancione”
Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti in Italia è salito a 933.132(+19.638 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei...

LEGGI TUTTO


venerdì 04 dicembre 2020 ore 17:21
Cambio colore di alcune regioni e nuovo bollettino
Dopo l’analisi degli attuali indici di contagio Rt, il Ministro Speranza ha firmato le ordinanze che prevedono il cambio di colore per alcune regioni a partire da domenica 6 dicembre...

LEGGI TUTTO



Questo sito utilizza i cookies per offrire una migliore esperienza di navigazione. Maggiori informazioni
Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookies.