Accedi

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

L'AMNIOCENTESI

L'amniocentesi è un esame diagnostico prenatale utilizzato per individuare una serie di anomalie genetiche; viene eseguita, di solito, se in famiglia si riscontrano precedenti disturbi ereditari o legati al sesso del nascituro oppure se il ginecologo sospetta patologie non riscontrabili con altri esami.

L’amniocentesi si rivela utilissima, per esempio, nel caso di madri portatrici di disturbi di origine genetica, quali la fibrosi cistica, l’emofilia o alcune forme di distrofia muscolare che può essere contratta dai bambini di sesso maschile con una probabilità del 50%.

Questa procedura consente, dunque, di individuare varie alterazioni cromosomiche, in particolare la cosiddetta trisomia 21, cioè la Sindrome di Down, le malattie ereditarie del feto e alcune malattie del sistema nervoso centrale.

L'amniocentesi di solito viene consigliata o addirittura raccomandata alle donne che hanno superato i 35 anni anche se, con sempre maggiore frequenza e facilità, vi fanno ricorso anche donne più giovani, bisognose di verificare che il loro bimbo sia in salute; a questo proposito, è opportuno evidenziare che si tratta di un esame non ordinario, che potrebbe influenzare l’andamento della gravidanza.

Quali sono le modalità di esecuzione?

Questo esame viene praticato attraverso una puntura in una ristretta porzione di addome dove, previa guida ecografica, si inserisce con estrema cautela, un apposito ago (di circa 10-12 cm) per prelevare dal sacco amniotico l’equivalente di circa 14g di liquido che viene, poi, “centrifugato” per isolare le cellule del feto. Queste vengono tenute in coltura da un minino di 17 a un massimo di 35 giorni. L’anestesia locale o generale non è necessaria se non per motivi prettamente “psicologici” in caso di pazienti molto ansiose.

Solitamente, l'amniocentesi viene eseguita tra la sedicesima e la diciottesima settimana di gravidanza. Si parla in questo caso di amniocentesi precoce: viene effettuata quando l’amnios, la membrana che avvolge l’embrione, ha raggiunto dimensioni sufficienti affinché la pratica non costituisca un rischio per il feto. Si parla, invece, di amniocentesi tardiva quando, nel terzo trimestre (dopo la ventesima settimana), possono verificarsi condizioni tali da richiedere il prelievo di liquido amniotico per fini diversi da quelli citogenici.

Articoli che potrebbero interessarti

Ultime Notizie

mercoledì 08 settembre 2021 ore 17:20
Essere o non Essere. Morire, dormire… nient'altro
Da qualche settimana è tornato prepotentemente all’attenzione dell’opinione pubblica il problema dell’eutanasia, cioè su chi deve decidere le modalità del proprio fine-vita...

LEGGI TUTTO


mercoledì 16 dicembre 2020 ore 17:15
La Germania chiude tutto fino al 10 gennaio. In Italia quasi settecento decessi
All’ultimo incontro governo-regioni Luca Zaia sembra aver proposto misure restrittive da zona rossa fino all’epifania chiedendo provvedimenti più rigidi rispetto a quanto previsto dal decreto Natale e dall'ultimo dpcm. A sostegno di...

LEGGI TUTTO


sabato 12 dicembre 2020 ore 17:21
Scende l’indice Rt, ma i decessi sono ancora alti
L'indice Rt in Italia scende a 0,82 ma ancora diverse regioni a rischio alto. Da domenica Lombardia, Piemonte, Calabria e Basilicata entrano in zona gialla, mentre l’Abruzzo passa in zona arancione...

LEGGI TUTTO


lunedì 07 dicembre 2020 ore 17:45
Nuove restrizioni in Puglia, mentre l’Abruzzo si autoproclama “arancione”
Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti in Italia è salito a 933.132(+19.638 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei...

LEGGI TUTTO


venerdì 04 dicembre 2020 ore 17:21
Cambio colore di alcune regioni e nuovo bollettino
Dopo l’analisi degli attuali indici di contagio Rt, il Ministro Speranza ha firmato le ordinanze che prevedono il cambio di colore per alcune regioni a partire da domenica 6 dicembre...

LEGGI TUTTO



Questo sito utilizza i cookies per offrire una migliore esperienza di navigazione. Maggiori informazioni
Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookies.