Accedi

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

IL BIBERON. A COSA SERVE E COME UTILIZZARLO

Consigli pratici per le neomamme

il Biberon è un contenitore a forma di cilindro che serve a contenere latte artificiale o materno precedentemente estratto, o altri liquidi da utilizzare per il nutrimento infantile.

È fatto di vetro termoresistente o di materiale plastico specifico per alimenti e ha in cima una tettarella (che richiama il capezzolo materno), di silicone o caucciù con fori di varie dimensioni, supportata da una ghiera di plastica.

Parliamo nello specifico di latte artificiale:

Nella preparazione del biberon, prestate attenzione a utilizzare acqua potabile bollita o, meglio ancora, acqua oligominerale a temperatura ambiente e seguite le quantità di acqua e di latte in polvere consigliate.

Non bollite mai il latte ricostituito e nemmeno quello già liquido: entrambi devono essere semplicemente intiepiditi a bagnomaria o usando uno scaldabiberon.

 Regole generali:

  • Non riutilizzare il latte avanzato per la poppata successiva;
  • Dopo ogni poppata, biberon e tettarella devono essere lavati e sterilizzati con cura.

N.B. la semplice sterilizzazione a freddo può non essere adeguata ed è consigliabile sterilizzare tutto con vapore almeno una volta al giorno.

Come si allatta il neonato col biberon?

Dopo aver scaldato il latte, controllatene la temperatura onde evitare che il bambino si bruci. Potete tranquillamente versarne alcune gocce sul polso, parte del corpo umano così sensibile da consentirvi di notare subito l'eccessivo calore. Scegliete una posizione comoda, sistemandovi su una sedia o in poltrona; fate in modo di avere un tavolino nelle immediate vicinanze dove all’occorrenza riporre biberon, scaldabiberon e bavaglini; facendo così, eviterete di dovervi alzare.

È bene che teniate il bambino seduto sulle ginocchia, sostenendogli il capo e le spalle e mantenendo il biberon inclinato verso l’alto, così da riempire la tettarella di latte; se il biberon non è inclinato, infatti, il bambino ingerirà anche aria, col rischio di procurargli il fastidioso singhiozzo.

I fori della tettarella non devono essere né troppo grandi né troppo piccoli ma idonei a far gocciolare il latte lentamente.

Interrompete la poppata di tanto in tanto: fategli fare una piccola pausa e tenetelo ben diritto per evitare eventuali rigurgiti; trascorso qualche minuto, riprendete.

Quando avrà terminato di succhiare, tenete, per un po’, il bambino in posizione verticale, oppure, dopo aver sistemato un tovagliolo, appoggiatelo sulla vostra spalla, massaggiandogli delicatamente la schiena e dando dei leggeri colpetti, per favorire il ruttino.

Questo passaggio è molto importante: il piccolo non va subito coricato nella culla, altrimenti potrebbe manifestare piccoli segni di sofferenza o di irrequietezza.
Prestate, come sempre, la massima attenzione ma senza timori.

Ultime Notizie

mercoledì 08 settembre 2021 ore 17:20
Essere o non Essere. Morire, dormire… nient'altro
Da qualche settimana è tornato prepotentemente all’attenzione dell’opinione pubblica il problema dell’eutanasia, cioè su chi deve decidere le modalità del proprio fine-vita...

LEGGI TUTTO


mercoledì 16 dicembre 2020 ore 17:15
La Germania chiude tutto fino al 10 gennaio. In Italia quasi settecento decessi
All’ultimo incontro governo-regioni Luca Zaia sembra aver proposto misure restrittive da zona rossa fino all’epifania chiedendo provvedimenti più rigidi rispetto a quanto previsto dal decreto Natale e dall'ultimo dpcm. A sostegno di...

LEGGI TUTTO


sabato 12 dicembre 2020 ore 17:21
Scende l’indice Rt, ma i decessi sono ancora alti
L'indice Rt in Italia scende a 0,82 ma ancora diverse regioni a rischio alto. Da domenica Lombardia, Piemonte, Calabria e Basilicata entrano in zona gialla, mentre l’Abruzzo passa in zona arancione...

LEGGI TUTTO


lunedì 07 dicembre 2020 ore 17:45
Nuove restrizioni in Puglia, mentre l’Abruzzo si autoproclama “arancione”
Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti in Italia è salito a 933.132(+19.638 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei...

LEGGI TUTTO


venerdì 04 dicembre 2020 ore 17:21
Cambio colore di alcune regioni e nuovo bollettino
Dopo l’analisi degli attuali indici di contagio Rt, il Ministro Speranza ha firmato le ordinanze che prevedono il cambio di colore per alcune regioni a partire da domenica 6 dicembre...

LEGGI TUTTO



Questo sito utilizza i cookies per offrire una migliore esperienza di navigazione. Maggiori informazioni
Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookies.