Accedi

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

UN SALUTO SOSPESO. LUTTO, PERDITA E CORDOGLIO

 

A cura della 
Dott.ssa Gilda De Giorgi 

Psicoterapeuta e psicologa clinica, specializzata in salute 
relazioni familiari e interventi di comunità 

Maglie  

 

Penso che la vita non sia altro che un atto di separazione, ma la cosa che crea più dolore è non prendersi un momento per un giusto addio.
Dal film Vita di Pi

Da un film, ormai cult, anche se di recente divulgazione, una frase fortemente esplicativa e intensa che racconta come in un fotogramma il rapporto dell’uomo tra la vita e la morte, il passato e il futuro. È bene allora operare un distinguo tra il lutto, la perdita e il cordoglio. Tre parole chiave che svelano un processo tanto naturale quanto faticoso. Perché di un processo si tratta, un percorso che va da A a B, dove entrambi gli estremi sono di difficile definizione, appartenendo al soggettivo di ogni individuo.

Il costrutto teorico del lutto ha radici antiche e profonde negli studi psicologici e antropologici, non solo perché esso rappresenta un fatto assolutamente naturale nella vita dell’individuo, se inteso come morte fisica, ma perché caratterizza la vita psichica di ognuno di noi a partire dalla più tenera età, se inquadrato come processo psichico. Posto in questi termini, il lutto, processo di separazione dall’oggetto d’amore, inizia nei primi anni di vita, attraverso il distacco graduale e centellinato del bambino dal caregiver, solitamente la madre. Nei primi istanti e mesi di vita, il neonato percepisce se stesso e la madre, o chi per lei, come un'unica cosa, un unico Saluto sospeso. Lutto, perdita e cordoglioessere, in una relazione totalmente fusionale e osmotica, a tal punto che le funzioni fisiologiche primarie di entrambi procedono all’unisono. Il ritmo respiratorio della madre segue quello del bambino e viceversa, come i cicli sonno veglia, l’alimentazione, il battito. Il sentimento di onnipotenza è totale nel bambino, tutto è parte di sé e può essere amato, goduto, distrutto. Nel corso nel tempo, in uno sviluppo sano, soprattutto sotto il profilo psicologico, il bambino inizia a creare l’oggetto, l’oggetto materno, che assume la forma e il valore di “Non me”, di qualcosa di separato, esterno, che vive di vita propria. Attraverso un tempo dilatato e simbolicamente carico, il bambino affronta un cammino doloroso, angosciante, di perdita, di separazione, di sforzo generativo e costruttivo, socialmente costruito con la madre, attraverso il suo sottrarsi, prima con il capezzolo, poi con lo sguardo, poi con le braccia e infine con l’intero corpo. Ma il bambino non può ancora farcela da solo, per questo ricerca e genera “coperte di linus”, oggetti transizionali, surrogati di quel legame osmotico, che vengono succhiati, manipolati, distrutti e amorevolmente coccolati. Oggetti nei quali il bambino proietta parti di sé, come fa con la madre, per prepararsi a farsene carico o a distruggere o perdere per sempre (Winnicott, 1989). La costruzione della personalità è un continuo processo di separazione, acquisizione, individuazione, di oggetti soggettivi che diventano percepiti e esterni…“il bambino ha prima un pugno in bocca, poi un pollice; poi si ha un’alternanza tra l’uso del pollice o delle dita e l’uso di qualche oggetto che viene scelto per essere manipolato; gradualmente si passa a un uso degli oggetti che non sono né parte del bambino né parte della madre.” (Winnicott, 1959). Con quest’immagine Winnicott, pediatra psicoanalista, racconta la naturalezza della separazione, come processo di crescita e sviluppo psicofisico, ma anche l’intrinseca importanza del processo, del tempo, del rito.

La perdita di qualcosa, di un oggetto è tale in quanto perdita di un investimento affettivo. Nel gergo comune si parla di “perdita di un affetto”, probabilmente per indicare la separazione non solo fisica da qualcuno o qualcosa, ma la separazione fantasmatica da una parte di noi, che abbiamo proiettato nell’altro, investito di carica affettiva. Tale separazione, come nel bambino, ha bisogno di un suo tempo, non residuo, ma goduto, un tempo interno, non misurabile, ma di grande valore. Il tempo di un rito, un funerale, un saluto. Un tempo soggettivo in cui è vivo ancora il legame con l’oggetto perduto e con le parti di noi in esso condensate, dove non avviene un’interruzione totale, ma l’accoglienza di una eredità e la cura del ricordo.

Trascinati dal cordoglio, inteso come risposta emozionale universale alla perdita, tutte le culture sacre subalterne popolari hanno co-costruito il Culto dei Morti, presente in molti aspetti folkloristici e tradizionali ancora attuali. La storia e la cultura raccontano di canti, di cerimonie, di abiti consoni, opportuni e necessari per celebrare l’evento del lutto, come strategie messe in scena per accompagnare il rito stesso, assolutamente personalizzate a seconda dell’individuo, della società di appartenenza, della religione, della cultura condivisa, dell’inconscio collettivo. Le differenziazioni tra una cerimonia e l’altra, le caratterizzazioni di alcuni rituali sono la dimostrazione che non esiste una maniera giusta in assoluto di salutare e dedicarsi al proprio dolore, perché essa è strettamente personale e personalizzata, come svariate sono le reazioni alla perdita, dalle più disperate, alle più dimesse, logiche, contenute, talvolta anche serene. “Mal comune mezzo gaudio”, o come direbbe Darwin (1872), la capacità di provare cordoglio è tramandata biologicamente, quindi è universale. Ma la mancanza di un rituale appropriato, che può inverarsi in periodi “particolari”, di emergenza, non trova ristoro nella condivisione, perché è essa stessa a venir meno. La stretta di mano, la carezza su un viso troppo freddo, la scelta di una foto che rimanda ad un per sempre, il rumore delle lacrime, le promessa di una fede che ferma il tempo. Piccoli gesti, atti, movimenti psichici, che mantengono la condivisione, la vitalità dei legami in uno scenario di perdita del legame. Paradossalmente celebriamo la perdita dell’oggetto, di una relazione, reificando e vivificando l’oggetto medesimo, attraverso altre relazioni. Forse come coperta di linus, o come modo per sentire nello scarto la perdita, in senso psichico, nello scorrere di un giusto tempo interno.  Come ci ha lasciato Freud: “Il lutto ha un preciso compito psichico da svolgere: la sua funzione è di separare i ricordi e le speranze di colui che è sopravvissuto dalla persona deceduta.” Infine, un saluto sospeso, un rito frammentato e insolito, o bruscamente sottratto, rimandano, complessificano, impediscono, pervertono la naturalezza di un equo scambio tra la vita e la morte.

C. Darwin, “L’espressione delle emozioni nell’uomo e negli animali”, Londra, John Murray, 1872;
S. Freud, “Totem e tabù”, traduzione di Giacometti, Collana Oscar, Milano, Mondadori, 1989;
D. W. Winnicott, “Esplorazioni psicoanalitiche”, Lodi, Raffaello Cortina Editore, 1989

Ultime Notizie

mercoledì 08 settembre 2021 ore 17:20
Essere o non Essere. Morire, dormire… nient'altro
Da qualche settimana è tornato prepotentemente all’attenzione dell’opinione pubblica il problema dell’eutanasia, cioè su chi deve decidere le modalità del proprio fine-vita...

LEGGI TUTTO


mercoledì 16 dicembre 2020 ore 17:15
La Germania chiude tutto fino al 10 gennaio. In Italia quasi settecento decessi
All’ultimo incontro governo-regioni Luca Zaia sembra aver proposto misure restrittive da zona rossa fino all’epifania chiedendo provvedimenti più rigidi rispetto a quanto previsto dal decreto Natale e dall'ultimo dpcm. A sostegno di...

LEGGI TUTTO


sabato 12 dicembre 2020 ore 17:21
Scende l’indice Rt, ma i decessi sono ancora alti
L'indice Rt in Italia scende a 0,82 ma ancora diverse regioni a rischio alto. Da domenica Lombardia, Piemonte, Calabria e Basilicata entrano in zona gialla, mentre l’Abruzzo passa in zona arancione...

LEGGI TUTTO


lunedì 07 dicembre 2020 ore 17:45
Nuove restrizioni in Puglia, mentre l’Abruzzo si autoproclama “arancione”
Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti in Italia è salito a 933.132(+19.638 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei...

LEGGI TUTTO


venerdì 04 dicembre 2020 ore 17:21
Cambio colore di alcune regioni e nuovo bollettino
Dopo l’analisi degli attuali indici di contagio Rt, il Ministro Speranza ha firmato le ordinanze che prevedono il cambio di colore per alcune regioni a partire da domenica 6 dicembre...

LEGGI TUTTO



INFLUENCER: MODERNI LEADER O SEMPLICEMENTE PERSONE ALLA MODA?

Psicologia e Psichiatria

INFLUENCER: MODERNI LEADER O SEMPLI …

AUTISMO O AUTISMI? UN PO' D'ORDINE!

Psicologia e Psichiatria

AUTISMO O AUTISMI? UN PO' D'ORDINE!

COME GESTIRE LO STRESS DA MATURITÀ

Psicologia e Psichiatria

COME GESTIRE LO STRESS DA MATURITÀ

L'HOMO FABER È TALE IN QUANTO HOMO LUDENS!

Psicologia e Psichiatria

L'HOMO FABER È TALE IN QUANTO HOMO …

CALDO, ANSIA E ATTACCHI DI PANICO: L'INCUBO DELL'ESTATE

Psicologia e Psichiatria

CALDO, ANSIA E ATTACCHI DI PANICO: …

DECRETI PER FRONTEGGIARE IL CORONAVIRUS: CONFUSIONE E CONTRADDIZIONI

Psicologia e Psichiatria

DECRETI PER FRONTEGGIARE IL CORONAV …

LA FRAGILITÀ DEL GENERE UMANO

Psicologia e Psichiatria

LA FRAGILITÀ DEL GENERE UMANO

VACCINO, QUESTO SCONOSCIUTO!

Psicologia e Psichiatria

VACCINO, QUESTO SCONOSCIUTO!

PERCHÉ È COSÌ DIFFICILE RIVOLGERSI AD UNO PSICOLOGO?

Psicologia e Psichiatria

PERCHÉ È COSÌ DIFFICILE RIVOLGER …

“VISSI D’ARTE E DI DIPENDENZA!”

Psicologia e Psichiatria

“VISSI D’ARTE E DI DIPENDENZA!”

GLI ELEMENTI DISTINTIVI DELLA GENITORIALITÀ ADOTTIVA

Psicologia e Psichiatria

GLI ELEMENTI DISTINTIVI DELLA GENIT …

IL CIBO, IL NUTRIMENTO DELL’ANIMA

Psicologia e Psichiatria

IL CIBO, IL NUTRIMENTO DELL’ANIMA

L’ALTRA FACCIA DELLA TOSSICODIPENDENZA, LETTURA DELLA DIPENDENZA DA COCAINA

Psicologia e Psichiatria

L’ALTRA FACCIA DELLA TOSSICODIPEN …

ADOLESCENZA E DEVIANZA

Psicologia e Psichiatria

ADOLESCENZA E DEVIANZA

L'ESPERIENZA DEL LUTTO E IL SUO PROCESSO DI ELABORAZIONE

Psicologia e Psichiatria

L'ESPERIENZA DEL LUTTO E IL SUO PRO …

DALLA CRISI DELLA RAZIONALITÀ ALLA CRISI DELLA RELAZIONALITÀ

Psicologia e Psichiatria

DALLA CRISI DELLA RAZIONALITÀ ALLA …

L’INCONTRO CON IL DIVERSO. EMOZIONI EVOCATE DALL’INCONTRO CON L’ALTRO NELLA DIMENSIONE DELL’ESTRANEITÀ

Psicologia e Psichiatria

L’INCONTRO CON IL DIVERSO. EMOZIO …

SPRECO ALIMENTARE O INVESTIMENTO?

Psicologia e Psichiatria

SPRECO ALIMENTARE O INVESTIMENTO?

LA DEPRESSIONE: UN “MALE” NON PIÙ “OSCURO”

Psicologia e Psichiatria

LA DEPRESSIONE: UN “MALE” NON P …

QUANDO LA SEMPLICE PAURA DIVENTA NEVROSI (FOBICO-OSSESSIVA) E POI PSICOSI

Psicologia e Psichiatria

QUANDO LA SEMPLICE PAURA DIVENTA NE …

IL FEMMINICIDIO, IERI E OGGI

Psicologia e Psichiatria

IL FEMMINICIDIO, IERI E OGGI

LO SPORT COME VEICOLO DI SVILUPPO E DI BENESSERE BIO-PSICO-SOCIALE

Psicologia e Psichiatria

LO SPORT COME VEICOLO DI SVILUPPO E …

LO PSICOLOGO DEL COVID, CERCASI DEFINIZIONE

Psicologia e Psichiatria

LO PSICOLOGO DEL COVID, CERCASI DEF …

LA SEDUZIONE DEL GIOCO D’AZZARDO: TRA ILLUSIONE E DIPENDENZA

Psicologia e Psichiatria

LA SEDUZIONE DEL GIOCO D’AZZARDO: …

TELEMEDICINA SÌ, MA…

Psicologia e Psichiatria

TELEMEDICINA SÌ, MA…

FAMILIARE CHE RIENTRA DAL NORD IN PERIODO DI QUARANTENA

Psicologia e Psichiatria

FAMILIARE CHE RIENTRA DAL NORD IN P …

GENITORI, COME GESTIRE LA PAURA DA CORONAVIRUS CON I PROPRI FIGLI

Psicologia e Psichiatria

GENITORI, COME GESTIRE LA PAURA DA …

IL CULTO DI SÉ, TRA AUTOSTIMA E FRAGILITÀ DELL'ESSERE

Psicologia e Psichiatria

IL CULTO DI SÉ, TRA AUTOSTIMA E FR …

UN SALUTO SOSPESO. LUTTO, PERDITA E CORDOGLIO

Psicologia e Psichiatria

UN SALUTO SOSPESO. LUTTO, PERDITA E …

ORTORESSIA NERVOSA: LA DEGENERAZIONE DELLA SANA ALIMENTAZIONE

Psicologia e Psichiatria

ORTORESSIA NERVOSA: LA DEGENERAZION …

PERSONALITÀ PSICOPATICHE

Psicologia e Psichiatria

PERSONALITÀ PSICOPATICHE

IDENTITÀ A PORTATA DI CLICK

Psicologia e Psichiatria

IDENTITÀ A PORTATA DI CLICK

Questo sito utilizza i cookies per offrire una migliore esperienza di navigazione. Maggiori informazioni
Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookies.