Accedi

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

PIÙ ECO MENO EGO. RACCONTO DI UN PROGETTO

 

A cura della 
Dott.ssa Gilda De Giorgi 

Psicoterapeuta e psicologa clinica, specializzata in salute 
relazioni familiari e interventi di comunità 

Maglie  

 

Il 3 agosto scorso c.a. si è concluso Laboratorio Green, percorso laboratoriale ideato per e rivolto a bambini di età compresa tra 7 e 10 anni. Come accennato in un articolo precedente , "Spreco alimentare o investimento?", si tratta di una iniziativa realizzata in seno al progetto "Cibo buono", vincitore del bando regionale sugli Sprechi Alimentari da parte dell'Ambito Sociale di Maglie e della s.r.l. LaboratorioMap.  All'interno di tale progetto ho avuto la possibilità di curare la sezione relativa alle scuole aderenti, in qualità di psicologa responsabile, quali: Istituto Comprensivo "Principe di Piemonte" di Maglie; I.C. Di Corigliano d'Otranto, Castrignano, Melpignano; I.C. Di Cursi. Il percorso ha visto 4 tappe itineranti tra Villa Tamborino di Maglie e Orto Solidale di Melpignano, e una tappa finale ospitata da Mercatino del Gusto. In questo percorso sono stata accompagnata da una collega, Dott.ssa Elisabetta Sabella, da un'operatrice sociale, Chiara Colizzi e da un'operatrice didattica, Carmela Pizzutilo. Per ogni incontro sono state realizzate diverse attività sul tema, quali: Kamishibay; Role playing e Merenda Solidale. Ogni attività ha avuto luogo pensando al tema degli Sprechi Alimentari, sviscerato nelle sue diverse articolazioni, che riguardano le relazioni, la famiglia, la quotidianità, la società. Ha sorpreso come i bambini fossero già sensibili e preparati sul tema, muovendosi in modo molto curioso tra le tante attività e costruendo un proprio contributo personale, come un disegno, una storia, un manufatto, una domanda, uno scambio col compagno. Grazie al loro contributo sono nate tante e nuove storie sul tema, quasi tutte a lieto fine, segnale di una propositività diffusa e di un voler fare tracimante. In particolare, attraverso la realizzazione della Merenda Solidale, i bambini hanno potuto costruire e concretizzare lo scambio altruistico tra compagni, da inserire a scuola come nuova risorsa antispreco e di socializzazione/ circolazione della “dinamica del dono”, ottica fondamentale per rompere una cultura egocentrata. Grazie a loro é nato un nuovo slogan, "PIÙ ECO MENO EGO!!!", diventato file rouge dell'intero percorso e motto di vita da portare tra le mura domestiche.  

Come spiegato nell'articolo precedente , il macro obiettivo di Laboratorio Green è stato spostare il focus d'attenzione da un livello macro ad uno micro sociale, rivolgendo lo sguardo alle famiglie. Un dono "eco" implica uno sguardo a sé e uno sguardo all'altro. Eco come equo, ossia equilibrato tra il bisogno di dare e il bisogno di ricevere.  Lì dove c'è surplus e/o uno scarto evidente tra domanda e risposta può sorgere uno squilibrio nello scambio affettivo, come un surplus di generi alimentari, depauperati nella loro esagerata quantità, della loro qualità nutritiva, sia fisica che emotiva. Condividere con i bambini questa nuova e più semplice modalità di scambio si traduce col gettare una goccia in un mare, che generi movimento, un oscillare minimo, ma significativo.

Molto umilmente abbiamo pensato tale obiettivo ispirandoci ad uno scritto di Z. Bauman, "Community. Seeking Safety in insecure World (2001)", il quale sostiene che per un recupero del senso di comunità, perduto sulla scia di industrializzazione e globalizzazione, un consumo solidale e un'azione di altruismo possono sganciare da un'ottica puramente individualistica, ove la realizzazione del Sé coincide con la realizzazione dell'Altro, andando oltre una dinamica bilanciata per difetto.

Ultime Notizie

mercoledì 08 settembre 2021 ore 17:20
Essere o non Essere. Morire, dormire… nient'altro
Da qualche settimana è tornato prepotentemente all’attenzione dell’opinione pubblica il problema dell’eutanasia, cioè su chi deve decidere le modalità del proprio fine-vita...

LEGGI TUTTO


mercoledì 16 dicembre 2020 ore 17:15
La Germania chiude tutto fino al 10 gennaio. In Italia quasi settecento decessi
All’ultimo incontro governo-regioni Luca Zaia sembra aver proposto misure restrittive da zona rossa fino all’epifania chiedendo provvedimenti più rigidi rispetto a quanto previsto dal decreto Natale e dall'ultimo dpcm. A sostegno di...

LEGGI TUTTO


sabato 12 dicembre 2020 ore 17:21
Scende l’indice Rt, ma i decessi sono ancora alti
L'indice Rt in Italia scende a 0,82 ma ancora diverse regioni a rischio alto. Da domenica Lombardia, Piemonte, Calabria e Basilicata entrano in zona gialla, mentre l’Abruzzo passa in zona arancione...

LEGGI TUTTO


lunedì 07 dicembre 2020 ore 17:45
Nuove restrizioni in Puglia, mentre l’Abruzzo si autoproclama “arancione”
Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti in Italia è salito a 933.132(+19.638 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei...

LEGGI TUTTO


venerdì 04 dicembre 2020 ore 17:21
Cambio colore di alcune regioni e nuovo bollettino
Dopo l’analisi degli attuali indici di contagio Rt, il Ministro Speranza ha firmato le ordinanze che prevedono il cambio di colore per alcune regioni a partire da domenica 6 dicembre...

LEGGI TUTTO



L'EPILESSIA

Neurologia

L'EPILESSIA

SPRECO ALIMENTARE O INVESTIMENTO?

Psicologia e Psichiatria

SPRECO ALIMENTARE O INVESTIMENTO?

DALLA CRISI DELLA RAZIONALITÀ ALLA CRISI DELLA RELAZIONALITÀ

Psicologia e Psichiatria

DALLA CRISI DELLA RAZIONALITÀ ALLA …

AIUTAMI A DIMENTICARE: IL SENSO DEL RICORDO E DEL RICORDARE!

Psicologia e Psichiatria

AIUTAMI A DIMENTICARE: IL SENSO DEL …

UN SALUTO SOSPESO. LUTTO, PERDITA E CORDOGLIO

Psicologia e Psichiatria

UN SALUTO SOSPESO. LUTTO, PERDITA E …

COME GESTIRE LO STRESS DA MATURITÀ

Psicologia e Psichiatria

COME GESTIRE LO STRESS DA MATURITÀ

L'IPOCONDRIA

Psicologia e Psichiatria

L'IPOCONDRIA

ANCORA IN TEMA DI EPIDEMIA DA CORONAVIRUS: “DI NECESSITÀ, VIRTÙ”

Psicologia e Psichiatria

ANCORA IN TEMA DI EPIDEMIA DA CORON …

ANZIANI E SOLITUDINE: UN BINOMIO CONSOLIDATO

Psicologia e Psichiatria

ANZIANI E SOLITUDINE: UN BINOMIO CO …

LA SEDUZIONE DEL GIOCO D’AZZARDO: TRA ILLUSIONE E DIPENDENZA

Psicologia e Psichiatria

LA SEDUZIONE DEL GIOCO D’AZZARDO: …

IL FEMMINICIDIO, IERI E OGGI

Psicologia e Psichiatria

IL FEMMINICIDIO, IERI E OGGI

“VISSI D’ARTE E DI DIPENDENZA!”

Psicologia e Psichiatria

“VISSI D’ARTE E DI DIPENDENZA!”

IL DISEGNO NELLA PSICOTERAPIA INFANTILE

Psicologia e Psichiatria

IL DISEGNO NELLA PSICOTERAPIA INFAN …

LA VECCHIAIA NON È COSÌ MALE, SE CONSIDERATE LE ALTERNATIVE

Psicologia e Psichiatria

LA VECCHIAIA NON È COSÌ MALE, SE …

QUALE RIPRESA NEL POST LOCKDOWN?

Psicologia e Psichiatria

QUALE RIPRESA NEL POST LOCKDOWN?

IL CIBO, IL NUTRIMENTO DELL’ANIMA

Psicologia e Psichiatria

IL CIBO, IL NUTRIMENTO DELL’ANIMA

LO PSICOLOGO DEL COVID, CERCASI DEFINIZIONE

Psicologia e Psichiatria

LO PSICOLOGO DEL COVID, CERCASI DEF …

ADOLESCENZA E DEVIANZA

Psicologia e Psichiatria

ADOLESCENZA E DEVIANZA

IDENTITÀ A PORTATA DI CLICK

Psicologia e Psichiatria

IDENTITÀ A PORTATA DI CLICK

PERSONALITÀ PSICOPATICHE

Psicologia e Psichiatria

PERSONALITÀ PSICOPATICHE

Questo sito utilizza i cookies per offrire una migliore esperienza di navigazione. Maggiori informazioni
Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookies.