Accedi

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

ORTORESSIA NERVOSA: LA DEGENERAZIONE DELLA SANA ALIMENTAZIONE

 

A cura della 
Dott.ssa Giulia Miglietta 

Psicologa - Psicoterapeuta ad orientamento psicodinamico socio-costruttivista 

Taviano (Lecce) 

 

Il termine Ortoressia deriva dalle parole greche “orthos”, che significa corretto, e “orexia” che significa appetito. Mentre il termine ortoressia significa letteralmente “corretto appetito”, “Ortoressia Nervosa” è un’espressione creata per indicare un possibile nuovo disturbo del comportamento alimentare il cui sintomo principale è rappresentato da un’ossessione patologica nei confronti del consumo di cibo ritenuto sano. I segnali che ci possono far pensare ad una sindrome orteressica sono l’eccessivo rigore nel seguire una dieta restrittiva e spesso autoimposta; il pensiero pervasivo sull’oggetto cibo, dunque sui pasti e le conseguenze di ciò che si mangia; la penitenza che segue le trasgressioni alimentari; l’evitamento di tutti i contesti sociali caratterizzati dal consumo di cibo.
Da non confondere questa condizione con il più complesso disturbo rappresentato dall’Anoressia Nervosa: la principale differenza tra l’Ortoressia Nervosa e l’Anoressia Nervosa è che per un soggetto ortoressico l’obiettivo non è la restrizione calorica (QUANTITÀ), come avviene nel caso dell’Anoressia N., bensì la “purezza della dieta” (QUALITÀ).  Tuttavia, nella condizione di Ortoressia N. le scelte alimentari possono essere così limitate, sia dal punto di vista della varietà che della quantità, da causare anche perdita di peso e malnutrizione, dunque essere una condizione predisponente all’Anoressia N.
A monte di tutto ciò va considerato lo scenario socio-culturale in cui siamo inseriti: la società ha aumentato l’enfasi sulla promozione di una dieta sana e un corretto stile di vita e, se da un lato questo focus è stato necessario per contrastare l’obesità, è probabile che abbia anche contribuito allo sviluppo di questo nuovo fenomeno, dove un determinato rapporto con il cibo trova senso e valore alla luce delle premesse di senso proprie di un dato momento storico-culturale.

Altro aspetto da considerare è il costrutto di immagine corporea, il quale rappresenta un concetto multiforme definibile come una concettualizzazione di percezioni, atteggiamenti, comportamenti ed emozioni. Le componenti di tale costrutto sono infatti rappresentate dalle percezioni ovvero dimensione e forma delle varie parti del corpo; dalle cognizioni, quindi pensieri, credenze riguardanti appunto il corpo; dalle emozioni, dunque dalle esperienze di soddisfazione o insoddisfazione associate alla propria immagine.
L’immagine corporea è dunque un costrutto determinato da fattori sociali e culturali.  La preoccupazione per la propria immagine corporea e l’interiorizzazione di un dato ideale di bellezza sono fattori dominanti nei disturbi del comportamento alimentare; si è riscontrato infatti che coloro che mostrano tendenze ortoressiche presentano un’interiorizzazione di un ideale di magrezza, ansia per l’aspetto fisico, insoddisfazione riguardo l’immagine corporea. Va da se che tutto questo rappresenta un fattore di rischio significativo.
Appare quindi fondamentale riuscire a stabilire un rapporto sano con il proprio corpo, sicuramente orientato da uno stile di vita salutista ma equilibrato e soprattutto fondato sull’accettazione e valorizzazione del Sé.

Impara a piacere a te stesso. Quello che pensi tu di te stesso è molto più importante di quello che gli altri pensano di te.
(Seneca)

Ultime Notizie

mercoledì 08 settembre 2021 ore 17:20
Essere o non Essere. Morire, dormire… nient'altro
Da qualche settimana è tornato prepotentemente all’attenzione dell’opinione pubblica il problema dell’eutanasia, cioè su chi deve decidere le modalità del proprio fine-vita...

LEGGI TUTTO


mercoledì 16 dicembre 2020 ore 17:15
La Germania chiude tutto fino al 10 gennaio. In Italia quasi settecento decessi
All’ultimo incontro governo-regioni Luca Zaia sembra aver proposto misure restrittive da zona rossa fino all’epifania chiedendo provvedimenti più rigidi rispetto a quanto previsto dal decreto Natale e dall'ultimo dpcm. A sostegno di...

LEGGI TUTTO


sabato 12 dicembre 2020 ore 17:21
Scende l’indice Rt, ma i decessi sono ancora alti
L'indice Rt in Italia scende a 0,82 ma ancora diverse regioni a rischio alto. Da domenica Lombardia, Piemonte, Calabria e Basilicata entrano in zona gialla, mentre l’Abruzzo passa in zona arancione...

LEGGI TUTTO


lunedì 07 dicembre 2020 ore 17:45
Nuove restrizioni in Puglia, mentre l’Abruzzo si autoproclama “arancione”
Il bollettino rilasciato dal Ministero della Salute di oggi riporta che il numero dei guariti in Italia è salito a 933.132(+19.638 rispetto alla giornata di ieri), mentre il numero dei...

LEGGI TUTTO


venerdì 04 dicembre 2020 ore 17:21
Cambio colore di alcune regioni e nuovo bollettino
Dopo l’analisi degli attuali indici di contagio Rt, il Ministro Speranza ha firmato le ordinanze che prevedono il cambio di colore per alcune regioni a partire da domenica 6 dicembre...

LEGGI TUTTO



L'EPILESSIA

Neurologia

L'EPILESSIA

SPRECO ALIMENTARE O INVESTIMENTO?

Psicologia e Psichiatria

SPRECO ALIMENTARE O INVESTIMENTO?

DALLA CRISI DELLA RAZIONALITÀ ALLA CRISI DELLA RELAZIONALITÀ

Psicologia e Psichiatria

DALLA CRISI DELLA RAZIONALITÀ ALLA …

AIUTAMI A DIMENTICARE: IL SENSO DEL RICORDO E DEL RICORDARE!

Psicologia e Psichiatria

AIUTAMI A DIMENTICARE: IL SENSO DEL …

UN SALUTO SOSPESO. LUTTO, PERDITA E CORDOGLIO

Psicologia e Psichiatria

UN SALUTO SOSPESO. LUTTO, PERDITA E …

COME GESTIRE LO STRESS DA MATURITÀ

Psicologia e Psichiatria

COME GESTIRE LO STRESS DA MATURITÀ

L'IPOCONDRIA

Psicologia e Psichiatria

L'IPOCONDRIA

ANCORA IN TEMA DI EPIDEMIA DA CORONAVIRUS: “DI NECESSITÀ, VIRTÙ”

Psicologia e Psichiatria

ANCORA IN TEMA DI EPIDEMIA DA CORON …

ANZIANI E SOLITUDINE: UN BINOMIO CONSOLIDATO

Psicologia e Psichiatria

ANZIANI E SOLITUDINE: UN BINOMIO CO …

LA SEDUZIONE DEL GIOCO D’AZZARDO: TRA ILLUSIONE E DIPENDENZA

Psicologia e Psichiatria

LA SEDUZIONE DEL GIOCO D’AZZARDO: …

IL FEMMINICIDIO, IERI E OGGI

Psicologia e Psichiatria

IL FEMMINICIDIO, IERI E OGGI

“VISSI D’ARTE E DI DIPENDENZA!”

Psicologia e Psichiatria

“VISSI D’ARTE E DI DIPENDENZA!”

IL DISEGNO NELLA PSICOTERAPIA INFANTILE

Psicologia e Psichiatria

IL DISEGNO NELLA PSICOTERAPIA INFAN …

LA VECCHIAIA NON È COSÌ MALE, SE CONSIDERATE LE ALTERNATIVE

Psicologia e Psichiatria

LA VECCHIAIA NON È COSÌ MALE, SE …

QUALE RIPRESA NEL POST LOCKDOWN?

Psicologia e Psichiatria

QUALE RIPRESA NEL POST LOCKDOWN?

IL CIBO, IL NUTRIMENTO DELL’ANIMA

Psicologia e Psichiatria

IL CIBO, IL NUTRIMENTO DELL’ANIMA

LO PSICOLOGO DEL COVID, CERCASI DEFINIZIONE

Psicologia e Psichiatria

LO PSICOLOGO DEL COVID, CERCASI DEF …

ADOLESCENZA E DEVIANZA

Psicologia e Psichiatria

ADOLESCENZA E DEVIANZA

IDENTITÀ A PORTATA DI CLICK

Psicologia e Psichiatria

IDENTITÀ A PORTATA DI CLICK

PERSONALITÀ PSICOPATICHE

Psicologia e Psichiatria

PERSONALITÀ PSICOPATICHE

Questo sito utilizza i cookies per offrire una migliore esperienza di navigazione. Maggiori informazioni
Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookies.